Visualizzazione Stampabile
-
Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
bellissima!!!come la tieni?cosa le fai mangiare?raccontaci un po`di questa stupenda creatura!
-
Re: Geoemyda spengleri
Bella! l'hai presa a Longarone?
-
Re: Geoemyda spengleri
Il terrario è un contenitore di 60x35 di plasticca semi chiuso in alto per trattenere l'umidità. Il terrario è alloggiato in una veranda dove la temperatura si mantiene di giorno sui 26° mentre di notte sui 23°-24° e l'umidità all'interno è sull'80% e nebulizzo una volta giorno. Il substrato è formato da terriccio mischiato a scagliette di corteccia. All'interno del terrario ho messo del muschio, Chlorophytum comosum, un sottovaso con l'acqua e un pezzo di corteccia come rifugio. L'alimento con tarme della farina e lombrichi e adesso proverò una volta al mese con pezzetti di carne e pesce. Ah! la tarta ha 1 anno questo mese ed è un Cb.
@marconyse l'ho comprata da un allevatore privato che ha riprodotto questa specie, sono andato a casa sua...
-
Re: Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
E' STUPENDA !!!
Raccontaci qualcosa di più!!
Hai detto terrario e non acquaterrario... questa specie non nuota ?? :baffled-:
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
archer
E' STUPENDA !!!
Raccontaci qualcosa di più!!
Hai detto terrario e non acquaterrario... questa specie non nuota ?? :baffled-:
Non nuota, è una tartaruga asiatica che vive nel sottobosco in mezzo a foglie secche e piccole pozzanghere, insomma in terreni molto umidi. Non per niente è chiamata "tartaruga foglia dal petto nero" e il perchè di questo nome lo si può capire dalla forma e dal colore del carapace che la fa sembrare, appunto, una foglia secca.. Questa mi ha detto l'allevatore che dovrebbe essere del Vietnam.
Grazie a tutti per i complimenti!....
A breve metterò la foto del terrario.
-
Re: Geoemyda spengleri
è veramente spettacolare!
Il costo?
-
Re: Geoemyda spengleri
Io sono stato fortunato a trovare questo cucciolo a poco, in fiera di solito costano 200-250€....è stata MOLTO generosa questa persona con il prezzo. Ovviamente il prezzo sale man mano che la tartaruga cresce...
-
Re: Geoemyda spengleri
molto bella questa tartaruga fino a quanto diventa grande?:wink-:
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
fiammetta
molto bella questa tartaruga fino a quanto diventa grande?:wink-:
Sui 10-14cm
-
Re: Geoemyda spengleri
scusami per la domanda un po`banale,che tipo di carne e pesce le dai?so che mangia pollo bollito(sono interessata gia da tempo a questa tartaruga e cerco sempre di informarmi il piu possibile)
grazie per le risposte!:happy-:
-
Re: Geoemyda spengleri
Bellissimo acquisto, complimenti!
L'allevamento è simile a quello di una Terrapene carolina triunguis?
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
doriana
scusami per la domanda un po`banale,che tipo di carne e pesce le dai?so che mangia pollo bollito(sono interessata gia da tempo a questa tartaruga e cerco sempre di informarmi il piu possibile)
grazie per le risposte!:happy-:
Pollo bollito?!?!? Ho intenzione di dargli cuore e fegato di pollo (qualche pezzettino) e qualche pezzetto di trota...Tutto questo, come ho già detto, una volta al mese! TUTTO CRUDO! Perchè in natura non credo che trovino pezzi di carne cotti e conditi....
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
rughis
Bellissimo acquisto, complimenti!
L'allevamento è simile a quello di una Terrapene carolina triunguis?
Io non ho mai allevato T.c.triunguis ma è molto più delicata questa specie per quanto riguarda la temperatura sopratutto, cioè che non tollera temperature al di sopra dei 30° e al si sotto dei 18°-16°. Di fatti l'allevamento di questa specie è di 12 mesi su 12 in terrario al contrario delle terrapene che possono stare comodamente in giardino tutto l'anno.
-
Re: Geoemyda spengleri
Infati a me interessano per questo, visto che in terrario allevo anche le K. homeana e le R. pulcherrima manni e queste rimangono decisamente piu' piccole
-
Re: Geoemyda spengleri
Questa è la foto del terrario:
http://img820.imageshack.us/img820/8593/foto100j.jpg
Oltre alla Chlorophytum comosus e al muschio c'è anche una piantina di edera e una piccola felce in mezzo al muschio che adesso nella foto non si vede molto bene...Adesso vorrei arricchire ancora con altre piante.
-
Re: Geoemyda spengleri
per quanto riguarda frutta e` verdura?la mangiano?scusami per l`ignoranza purtroppo sono poco documentata su questa specie,e mi piacerebbe conoscere tutte le sue esigenze!!!:sorry-:
complimenti per il terrario che stai allestendo!!!
-
Re: Geoemyda spengleri
non si vede un granchè del terrario.. ma se posso consigliarti, fai un terrario chiuso...muschio e corteccia e fibra di cocco come sub strato e qualche foglia secca....come piante vanno bene le felci e photos .... aggiungi qualche pezzo si sughero poggiato su qualche sasso in modo da fare un rifugio e la cosa ideale sarebbe una bella lampada come la solar raptor puntata sopra un sottovaso pieno d'acqua... un altro piccolo sottovaso invece per le camole. questa è la sistemazione perfetta secondo me.
visto che le temperature non devono essere elevate fai delle belle prese d'aria o magari fai un tetto movibile nel terrario cosi d'estate lo puoi togliere e tenere la lampada comunque.
togli l'edera che se mangiata può essere velenosa.
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
tano jason
non si vede un granchè del terrario.. ma se posso consigliarti, fai un terrario chiuso...muschio e corteccia e fibra di cocco come sub strato e qualche foglia secca....come piante vanno bene le felci e photos .... aggiungi qualche pezzo si sughero poggiato su qualche sasso in modo da fare un rifugio e la cosa ideale sarebbe una bella lampada come la solar raptor puntata sopra un sottovaso pieno d'acqua... un altro piccolo sottovaso invece per le camole. questa è la sistemazione perfetta secondo me.
visto che le temperature non devono essere elevate fai delle belle prese d'aria o magari fai un tetto movibile nel terrario cosi d'estate lo puoi togliere e tenere la lampada comunque.
togli l'edera che se mangiata può essere velenosa.
Come piante adesso provvederò....Come rifugio c'è quel pezzo di legno in alto a sinistra che si vede nella foto ricoperto di muschio. Per le lampade io non ne ho messe anche perchè molti allevatori non le ritengono necessarie, io integro una volta o due a settimana reptomin o sera raffy e gocce di vitamine D3. Il sotto vaso per le camole adesso lo metto ...tra un po' però aumenterò anche le misure del contenitore.
Allora adesso tolgo l'edera subito!
-
Re: Geoemyda spengleri
Se tenute in casa sono indispensabili le lampade uvb per l'attivazione della D3.
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
doriana
per quanto riguarda frutta e` verdura?la mangiano?scusami per l`ignoranza purtroppo sono poco documentata su questa specie,e mi piacerebbe conoscere tutte le sue esigenze!!!:sorry-:
complimenti per il terrario che stai allestendo!!!
La verdura ho provato varie volte e non la mangia però oggi ho provato a dargli una fettina di melone la magiata, adesso provo con la banana, il fico e la mela.
-
Re: Geoemyda spengleri
Ti consiglio, come per tutte le tartarughe di foresta, funghi e fragole
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Se tenute in casa sono indispensabili le lampade uvb per l'attivazione della D3.
Le metterò però come detto prima alcuni allevatori non le mettono perchè dicono che sono tartarughe che vivono nel sottobosco e quindi non prendono per niente o quasi mai raggi del sole direttamente..........
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Ti consiglio, come per tutte le tartarughe di foresta, funghi e fragole
fragole ho provato e non le guarda, con i funghi ci provo.
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Se tenute in casa sono indispensabili le lampade uvb per l'attivazione della D3.
si questo lo so...!! però secondo me una tartaruga che cresce come ho scritto avrà una crescita migliore e più " veloce" rispetto a quelle senza lampade...!!
quella che sto riportando è una mia semplice esperienza...tartarughe simili allevate con semplici spot o lampada hql e terrari aperti d'inverno tendevano a brume o periodi di scarso appetito... tartarughe allevate in terrari chiusi con lampade uvb/ spot... sempre attive e con appetito e diventate più grandi e senza gobbette...!!
visto che comunque è una specie da sottobosco basta creare un angolo ombreggiato con le felci e il gioco è fatto.. !!
-
Re: Geoemyda spengleri
Complimenti per l'acquisto, piace molto anche a me :)
-
Re: Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
Veramente bella ed insolita, poi cb veramente rara, complimenti
-
Re: Geoemyda spengleri
Di questa specie mi piace un sacco l'occhietto vispo :D
Quante uova può deporre una femmina adulta in una stagione? :rolleyes-:
-
Re: Geoemyda spengleri
Citazione:
Originariamente Scritto da
rughis
Di questa specie mi piace un sacco l'occhietto vispo :D
Quante uova può deporre una femmina adulta in una stagione? :rolleyes-:
Difatti è molto simpatica questa specie e anche molto intelligente!
Di solito 1-2 all'anno e sono molto grandi le uova, circa 4.5-5cm.
-
Re: Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
Riprendo questa vecchia discussione, su cui sono capitato oggi...
Luca, come sta la tartaruga? Si è ambientata bene?
Sei hai fatto qualche ulteriore foto noi mica ci offendiamo se le inserisci! :rolleyes-:
-
Re: Geoemyda spengleri
La tarta sta bene, si è ambientata quasi subito.... Ho cambiato terrario e appena faccio delle foto metto quelle della tarta oltre a quelle del terrario. ;)
-
Re: Geoemyda spengleri
Complimenti per la tarta! Attendiamo foto =)
-
Re: Geoemyda spengleri
davvero molto particolare questa specie di tarta. vogliamo nuove fotooo :laugh-:
-
Re: Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
Avrei da fare anche una domanda! ...Sapete per caso qualche tecnica per far attecchire il muschio?? Per esempio tutto quel bel muschio verde che vedete nelle foto adesso è tutto secco o quasi...mi dura una settimana circa bello verde brillante!
-
Re: Geoemyda spengleri
-
Re: Geoemyda spengleri
è bellissima!!!!!!bello anche il terrario!complimenti(la faccia soddisfatta dopo un bel pranzetto eheh)