Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
Malaclemys terrapin terrapin
La fiera di Arezzo è stata fruttuosa! Eravamo decisi a prendere un'altra Malaclemys ma tra quelle che c'erano non avevamo trovato una che avesse la testa bianca come l'altra che abbiamo. Poi al decimo giro della fiera :mah: ci siamo accorti che ce n'era una bianca sotto le piantine finte!! :love:
E' stata chiamata CITRULLINO e ovviamente sarà il compagno di CEFFOLLINO :sing:
L'abbiamo messa nella vecchia vasca di Ceffollino (il quale date le sue dimensioni è stato spostato in una più grande :mah: )
E' attivissimo e mangia tanto e tutto! Per fare due foto c'ho messo 2 ore... Non era molto d'accordo :bah:
E questa è la vasca per chi non la conoscesse ancora, alla quale sono stati aggiunti 2 riscaldatori a 24°... Una vasca è con acqua salata e una è dolce, unite da una vaschetta con la sabbia :) E devo dire che già comincia a fare tuffi di qua e di là :D
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
posso chiederti quanto costano adesso?
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
La prima che abbiamo preso verso Novembre costava 50€ ma era veramente uno scricciolo di 3-4cm... Questa che sarà almeno 5-6cm costava 80€
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Fantastica!
In merito, prossimamente, avro' da chiedere un favore a Matte per Longarone! :susu:
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Complimenti Lady :) A che età si riesce a distinguere il sesso ?
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zine
Fantastica!
In merito, prossimamente, avro' da chiedere un favore a Matte per Longarone! :susu:
Tutto quello che vuoi :susu:
Citazione:
Originariamente Scritto da
turtlej
Complimenti Lady :) A che età si riesce a distinguere il sesso ?
Ho letto che i maschi raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3 anni mentre le femmine verso i 4-5 anni.. Considerando che Ceffollino è diventato gigante in pochi mesi credo che in un anno con lui potremmo già capire se sia un maschio o una femmina... I maschi so che hanno piastrone concavo e coda grossa e le femmine oltre ad avere piatrone piatto e coda piccola hanno anche la testa più massiccia e larga... ma è ancora troppo presto per dire qualsiasi cosa :)
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
mi piaci anche qua Citrullino XD
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
complimenti! sia per la vasca che a mio parere e venuta veramente bene! sia per la specie di tartaruga! veramente bella!
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Curiosita': l'esemplare che stai allevando da alcuni mesi, quanto tempo passa nella vasca con acqua salmastra?
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Secondo me non influisce particolarmente sul benessere degli animali avere due vasche organizzate in questo modo, anche se io stessa per stare sicura le allevo cosi almeno per i primi mesi. Queste tartarughe sono nate in cattivita e sono sempre state solo in acqua dolce dalla nascita, quindi a mio parere potrebbero tanquillamente continuare così senza nessun tipo di problema. Ceffollino passava la maggior parte del suo tempo nella vasca con acqua dolce, ma cambiava vasca anche a seconda di dove gli veniva dato il cibo. Ora è in una vasca con sola acqua dolce.
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Tra l'altro ci siamo accorti solo stasera che il nuovo arrivato ha una scaglietta anomala :ocio:
Quindi probabilmente sarà una femminuccia :D
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ladybug
Secondo me non influisce particolarmente sul benessere degli animali avere due vasche organizzate in questo modo, anche se io stessa per stare sicura le allevo cosi almeno per i primi mesi. Queste tartarughe sono nate in cattivita e sono sempre state solo in acqua dolce dalla nascita, quindi a mio parere potrebbero tanquillamente continuare così senza nessun tipo di problema. Ceffollino passava la maggior parte del suo tempo nella vasca con acqua dolce, ma cambiava vasca anche a seconda di dove gli veniva dato il cibo. Ora è in una vasca con sola acqua dolce.
Grazie della delucidazione...:winka:
Anch'io penso non sia così obbligatorio, ne avevo discusso con alcuni allevatori di Malaclemys al Tartabeach dell'anno scorso.
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Bellissimo! Quasi quasi batte anche Ceffollino! :)
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
allora dite che la vasca con acqua salmastra non è obbligatoria, ma solo per i baby o anche per le adulte? Altra domanda per un eventuale riproduzione anche in questo caso basta la vasca con acqua dolce? Grazie in anticipo per le risposte
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Per le Malaclemys nate in cattività e tenute da sempre in sola acqua dolce, per me non è necessario allestire due vasche. Per quanto riguarda le adulte che hanno vissuto con due tipi di acqua il discorso cambia, credo. So che sono molto delicate a livello dermatologico e quindi bisogna fare molta attenzione alla pulizia dell'acqua.
Non credo che il discorso cambi per una eventuale riproduzione.
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Per gli esemplari nati in cattivita' il discorso è più semplice di quanto si crede.
Si potranno allevare esclusivamente in acqua dolce prestando, nella crescita, molta attenzione alla loro pelle. Se si incontrera' problemi, dovuti a macchie anomale sulla pelle, sara' giunta l'ora di mettere a disposizione anche una vasca d'acqua salmastra. Questo è quello che la maggior parte degli allevatori di Malaclemys dicono...
Il mio dubbio ovviamente sorge spontaneo, se c'è un minimo rischio dermatologo, non sarebbe meglio eliminarlo preventivamente?
Quindi rimango tutt'oggi combattuto sull'argomento...
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Sapete di nessuno che abbia optato per un setup a vasca unica ma con una minima quantità di sale (inferiore alle dosi attuali che vengono consigliate per la vasca salmastra) in modo da prevenire in partenza micosi, un po' come con le pelodiscus?
Potrebbe essere una soluzione solo nel caso che ciò non stressi eccessivamente l'animale,dopotutto l'esperienza di Ladybug indica che il suo esemplare in questi mesi ha passato più tempo nella vasca con acqua dolce.
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Potrebbe essere una soluzione quella di mettere una piccola percentuale di sale e usare una vasca sola...
Il fatto è che per esempio sulla mia sembra non influire minimamente la salinità dell'acqua. In questi mesi ho notato che cambia vasca solo per appurare che neanche in quella ci sia del cibo. Stop.
Il problema delle 2 vasche comunicanti non sarebbe un problema se non crescessero più di un tot :mah: Quando saranno infatti delle sberle di 25cm allestire due vasche giganti sarà un pò più complicato...
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Anfatti!:winka:
Senza fare nomi, un allevatore napoletano che penso tu e Matte conosiate, mi aveva vietato di alimentarle nella vasca salmastra per evitare che assumessero un grosso quantitativo di acqua salmastra.
Il discorso delle vasche unicamente con una piccola percentuale di sale c'è gente che lo fa abitualmente con qualsiasi specie, tanto pre prevenire appunto problemi alla pelle quali potrebbero essere micosi.
Personalmente ho allestito la doppia vasca solo per studiare il loro comportamento, per questo la testimonianza di Ladybug la considero interessante! :susu:
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zine
...mi aveva vietato di alimentarle nella vasca salmastra per evitare che assumessero un grosso quantitativo di acqua salmastra.
Anch'io avevo sentito questa cosa :yes-: io sinceramente non mi sono mai preoccupata di questo e le alimento nella vasca in cui stanno al momento. In ogni caso le mie intenzioni, una volta che la piccolina è diventata di una dimensione accettabile, sono di metterle insieme in una vasca unica con acqua dolce, o forse con poco sale, non so ancora...
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zine
Anfatti!:winka:
Senza fare nomi, un allevatore napoletano che penso tu e Matte conosiate, mi aveva vietato di alimentarle nella vasca salmastra per evitare che assumessero un grosso quantitativo di acqua salmastra.
Il discorso delle vasche unicamente con una piccola percentuale di sale c'è gente che lo fa abitualmente con qualsiasi specie, tanto pre prevenire appunto problemi alla pelle quali potrebbero essere micosi.
Personalmente ho allestito la doppia vasca solo per studiare il loro comportamento, per questo la testimonianza di Ladybug la considero interessante! :susu:
Infatti trovo che sia il metodo ottimale:
partire dal tentare di ricreare ciò che effettivamente troverebbero nell'areale di origine (in questo caso i due ambienti a differente concentrazione salina) e in seguito aggiustare il tiro in base alle osservazioni
è ciò che ritengo dia la migliore espressione per un allevamento corretto e di qualsiasi cosetto semovente.
A furia di sentirvi parlare di questa specie mi avete intrigato! :susu:
M'avete fatto venir voglia di trasformare i guppy in sardine :hhh:
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Sono contrario ad allevare malaclemys solo in acqua salmastra,è davvero una costrizione per loro.Allevo questa specie da molti anni,in tutto questo tempo ho cambiato e provato i vari setup di cui avete parlato,quando le ho tenute solo in acqua salmastra bastava che le spostassi in un vascone d'acqua dolce per notare che subito bevevano gonfiando e sgonfiando il collo in avanti scaricando le ghiandole del sale(sature).Questo capitava sempre!
Adesso le allevo nella doppia vasca cosi decidono loro quando bere e ripristinare le ghiandole del sale,certo per esemplari nati in cattività e abituati al dolce si possono tenere tranquillamente senza sale in acqua
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Terrapin
Sono contrario ad allevare malaclemys solo in acqua salmastra,è davvero una costrizione per loro.Allevo questa specie da molti anni,in tutto questo tempo ho cambiato e provato i vari setup di cui avete parlato,quando le ho tenute solo in acqua salmastra bastava che le spostassi in un vascone d'acqua dolce per notare che subito bevevano gonfiando e sgonfiando il collo in avanti scaricando le ghiandole del sale(sature).Questo capitava sempre!
Adesso le allevo nella doppia vasca cosi decidono loro quando bere e ripristinare le ghiandole del sale,certo per esemplari nati in cattività e abituati al dolce si possono tenere tranquillamente senza sale in acqua
Benvenuto Terrapin :ciao:
Dalla tua esperienza quindi l'uso della doppia vasca è imprescindibile a qualsiasi stadio della crescita giusto?
Hai avuto esemplari wild o cb?
Quanto sale mettevi in vasca nel periodo in cui hai optato solo per l'acqua salmastra?
Supponendo tu abbia esemplari adulti, puoi descrivere la sistemazione definiva?
Perdona la curiosità, ma l'allevamento di questa specie affascina me e non solo in questo forum :wink-:
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
La doppia vasca dipende dalla resistenza dei tuoi esemplari,il sale rende difficile la vita dei batteri delle micosi in acqua.
Ho entrambi gli esemplari,nel 2006 erano ancora aperte le esportazioni di soggetti adulti dai paesi di origine.Ad ogni fiera bene o male si trovavano ed io le compravo tutte!
La salinità la mantengo tra questi valori 1.014-1.016 di densità,non ho mai pesato il sale che ho aggiunto in totale ma dipende dalla quantità di litri della vasca
Ho semplicimente usato due vasconi professionali di 120x70x100 con in mezzo un vascone chiuso ai lati col legno più piccolo per la sabbia per fa deporre le mie femmine ormai riproduttive,filtri esterni molto potenti più una solar raptor come lampada per gli uvb
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Ciao terrapin :wave:
Quindi ci confermi che per i piccoli nati in cattività non c'è bisogno di acqua salmastra?
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ladybug
Ciao terrapin :wave:
Quindi ci confermi che per i piccoli nati in cattività non c'è bisogno di acqua salmastra?
Di regola si,finchè non inizi ad avere problemi di micosi
Gli esemplari che si trovano nelle fiere sono incroci di varie sottospecie,vengono importate ogni anno in Europa dalle farm dove non badano a riprodurre maschi e femmine della stessa sottospecie.Oltre a non mantenere una linea pulita si abbassa del 50-60% la fertilità in questi casi.
-
Re: Malaclemys terrapin terrapin
Quoto Mister Terrapin, proprio per questo mi avevano avvisato di non alimentarle in acqua salmastra. :yes-:
Beh...nel frattempo ho fatto un pò il leccacu... e gli ho chiesto se trova un esemplare per il sottoscritto! :biggrin-: