Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e voglio capire se ci sono differenze tra le specie di tartarughe ad allevare o mantenere.
In tanto dico che sono un amante da molto tempo fin quando ero bambino ma non ho avuto mai la possibiltá di approfondire questo mondo.
Allora vi chiedo se potete consigliarmi una baby da allevare in casa per soli due anni per poi passare in giardino.
Cerco una baby non molto costosa, l'acquisto lo faró per la metá di marzo.
Tutti i consigli sono ben accettati.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Potresti iniziare con una carbonaria, che è la tartaruga esotica più adatta ai neofiti.
Hai scritto in un altro messaggio che ti trasferirai in una casa con giardino fra due anni. Considera che il giardino è assolutamente necessario per allevare una terrestre.
Per i primi due anni potresti sopperire con un terrario, ma nei mesi caldi hai comunque bisogno di tenerla all'aperto, per farla stare bene. Hai almeno un terrazzo soleggiato in cui allestire, per questi primi due anni, una sistemazione all'aperto?
-
Ciao e grazie per la risposta.
Allora.. Si fra due anni mi sposo e avró a disposizione un giardino molto ampio, invece per quando riguarda il terrazzo ne ho due,uno affaccia a nord e un altro a ovest, vivo in calabria alto ionio quindi secondo me il clima potrá essere adatto?
Per quando riguarda la razza che hai citato c'é bisogno di documentazioni? Costo? Dove le posso regolarizzare?
Edit: visto che le compreró a marzo quindi inizi primavera quali accessori tipo termometro,lampada uvb ecc ecc sono piú consigliati da acquistare?
Da come potete leggere sono ancora un pó ignorante quindi ve ne sarei grato se potete farmi le idee chiare con delle semplici rispsoste esempio:
Che tipo di lampada devo acquistare per questa spece?
Di che materiale deve essere il terrario?
Meglio sabbia di mare (lavata) opure terra umida oh?
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Il clima in alto Jonio va bene, anche se i terrazzi che attualmente non sono orientati al meglio (sarebbe stata migliore un'esposizione a sud).
La specie C. carbonaria è in CITES all. B e richiede apposita documentazione, che ti rilascerà il venditore. Il costo di una baby credo che si aggiri intorno agli 80-90 euro.
Nella home page di Tartarugando trovi una scheda con tutte le informazioni ;)
-
Conosci qualcuno che le vende a cosenza o rossano?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
Conosci qualcuno che le vende a cosenza o rossano?
No, mi dispiace :noidea:
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Io se fossi in te aspetterei in questi due anni per documentarmi meglio,e quando ti trasferirai magari inizi a pensare a comprarti una mediterranea da tenere tutto l'anno in giardino.Quando farai esperienza magari inizi con le esotiche,perchè la carbonaria è molto sensibile e in generale le esotiche non le consiglierei a chi non ha mai avuto una tartaruga di terra.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Sicuramente è più semplice tenere una T. hermanni rispetto a una carbonaria, ma la hermanni la vedo maggiormente sacrificata senza giardino per i primi due anni.
La carbonaria comunque è l'esotica più consigliata per iniziare. Con il setup corretto dei parametri, non è particolarmente complicato evitare errori.
In ogni modo, il consiglio di Tancredi mi sembra molto saggio, e io molto probabilmente, se fossi al posto di ragù, lo prenderei seriamente in considerazione.
-
Scusatemi peró vedo molti utenti del forum che hanno baby in terrari, come mai a me sconsigliate di prenderla adesso e aspettare i 2 anni??
-
Chiedo altre info
Con l'avvenire della primavera é utile avere nel terrario una luce uvb e il riscaldamento?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
Chiedo altre info
Con l'avvenire della primavera é utile avere nel terrario una luce uvb e il riscaldamento?
se non può prendere la luce diretta del sole la uvb serve x forza :yes-:
-
Resterà sempre accesa anche di notte?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
Resterà sempre accesa anche di notte?
mi sembra che bisogna tenerle accese intorno alle 10/12 ore.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
ma se guardi con calma le varie discussioni dovresti trovare tutto. le varie distanze delle lampade e le 2 temperature che devono esserci nel terrario.
se trovo qualche discussione te la metto.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
Scusatemi peró vedo molti utenti del forum che hanno baby in terrari, come mai a me sconsigliate di prenderla adesso e aspettare i 2 anni??
Ciao Ragù. Le vedi in terrario perchè è inverno. Le esotiche in inverno vanno mantenute in terrario percè non fanno letargo e quindi non possono rimanere in giardino. Ti sconsigliamo di prenderla ora perchè in primavare (dalle tue parti fino anche ad ottobre) dovrsti tenerla in giardino, i raggi solari che prendono in estate sono indispensabili per un corretto allevamento.
Se prendi però una razza dei climi pluviali, tipo la carbonaria, che non neccessita di molti uvb, allora potresti tenerla in terrario per il primo anno anche in estate. Spero di essere stato chiaro. :)
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
poco prima sono stato a un mini zoo del mio paese chiedendo se aveva delle tartarughe terrestri, risp. si!! il nome a detto che si chiama osfilt o ospilt.. cmq chi ha capito sa che razza...
il negoziante la teneva in un terrario di vetro con base mi sembrava di segatura con una luce spot di colore rossa, gli ho chiesto inoltre se era in letargo dicendo di no?? le doimesioni dovevano essere sulle 4 5 cm di lunghezza e 3 di larghezza.
come prezzo ha chiesto 60€ + luce spot 10€: secondo voi come prezzo come vi sembra? in più conviene prenderla senza che ha fatto il letargo? può essere una tarta per il mio abitat e zona?
grazie di nuovo
edit: dimenticavo che ha il documento cies (come si chiama...)
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Forse intendesi Horfieldi.... beh è una tartaruga russa!
Che fa letargo, e al 99% di cattura.... Io in questo periodo sconsiglio l'acquisto di Testudo (perchè dovrebbero essere in letargo), mentre per il genere geochelone, il discorso è diverso in quanto non fanno letargo....
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Allora ragù, ti rispondo per punti :mah:
Citazione:
poco prima sono stato a un mini zoo del mio paese chiedendo se aveva delle tartarughe terrestri, risp. si!! il nome a detto che si chiama osfilt o ospilt.. cmq chi ha capito sa che razza...
Probabilmente la tartaruga che ti è stata proposta è della specie Testudo horsfieldii (vado per assonanza).
Citazione:
come prezzo ha chiesto 60€ + luce spot 10€: secondo voi come prezzo come vi sembra? in più conviene prenderla senza che ha fatto il letargo? può essere una tarta per il mio abitat e zona?
Il prezzo della tartaruga che ti è stato fatto può anche andare bene.
Tieni presente che conviene sempre prendere una tartaruga che ha necessità di fare il letargo in primavera o in estate, al massimo agli inizi dell'autunno.
Citazione:
dimenticavo che ha il documento cies (come si chiama
Il documento si chiama CITES.
Una cortesia per il futuro, Ragù. Prima di postare i messaggi, cerca di dargli una riletta per capire se ci sono errori di battitura o se il senso della frase fila, altrimenti la discussione perde di leggibilità e di interesse per gli altri utenti. Grazie ;)
-
R: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
A distanza di tempo me ne hanno regalata una dallo stesso negozio e della stessa razza, vi chiedo una cosa urgente che dovrò acquistare subito, che tipo di terra devo acquistare? Quanta ne devo mettere, 5cm di altezza andranno bene.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Fermo restando che adesso dovrai allestire un terraio per tenere la tarta in casa, non ho capito una cosa: la casa non è ancora pronta ma il giardino dici che è ampio. Non puoi allestire già da ora una bella aiuola (se giri un po' nel forum trovi le foto di sistemazioni molto carine e semplici da realizzare) così, appena le temperature lo consentono la metti fuori già da questa primavera?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
al momento non posso, grazie del consiglio... il terrario c'è l'ho da vecchie tartarughe d'acqua, infatti oggi uscirò per andare a comprare un disinfettante apposta per vetri di terrari e in più volevo acquistarci la terra che mi sembra di capire leggendo il report di questa razza che bisogna averlo abbastanza profondo sui 30 cm, essendo un terrario non posso quindi chiedo più o meno che profondità dargli?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Provo a risponderti, anche se temo che non servirà a molto :(
Il vecchio acquario non va bene, perchè servono dei fori di areazione nella parte bassa e nella parte alta, le Horsfieldii è una specie (non razza) che ama interrarsi, quindi il substrato deve essere il più profondo possibile, ti occorre (oltre allo spot) una lampada ad emissione raggi UVB (almeno 8.0). Il substrato può essere costituito di terra normale del giardino miscelata a torba di sfagno e qualche ciottolo di dimensioni tali da non poter essere ingoiato dalla tarta (che dimensioni ha ?)
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
allora... ecco questa è la tartaruga messa nel terrario provvisorio. la specie è quella che avete detto? al momento si trova in letargo, gli ho messo una foglia di lattuga e dell'acqua, il terreno puoi vederlo anche nella foto, in caso ti faccio una foto.
http://imageshack.us/a/img849/1784/20130301103603.jpg
http://imageshack.us/a/img705/548/20130301103543.jpg
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
premetto che il mio intervento non vuole essere assolutamente polemico, ma è semplicemente un invito alla riflessione...inoltre non ti conosco, per cui non è un attacco personale, ma un'occasione per portare chi legge a farsi un esame di coscienza generale.
ti definisci un amante di questi animali chiedendo consigli su cosa fare etc. e, nonostante le risposte alle tue domande, ti ritrovi con una Horsfieldii che vorresti segregare in un acquario...questo mi porta a pensare che tu non abbia letto assolutamente niente a riguardo, anche se in Home page abbiamo una "valanga" di schede d'allevamento dettagliatissime!
ora, anche se lo scopo del forum è quello di dare una mano a chi vuole migliorare, imparare etc credo sia opportuno sottolineare che allevare testuggini (esotiche, mediterranee etc) comporta una responsabilità non da poco. sono animali che vivono a lungo (in molti casi, se sono fortunate e finiscono in buone mani, anche più di noi) e quindi bisogna avere dei requisiti che, a mio avviso, sono fondamentali...uno fra tutti è possedere un giardino ben soleggiato dove poterle sistemare!
certo, alcune specie possono vivere per qualche tempo in terrario, ma forse si sottovaluta l'impegno che ci vuole per gestirle lì.
amare gli animali significa rispettarne la natura e le esigenze...non mi stancherò mai di dirlo, a costo di sembrare pedante!
al contrario, prendere un animale (di qualsiasi specie, cane, gatto, topo, salamandra...) a cui non si può garantire un allevamento consono alle sue caratteristiche, mi dispiace, ma credo si possa definire maltrattamento...non amore o passione, che sono tutt'altra cosa!
è apprezzabile coinvolgerci chiedendo consigli, ma se poi non si seguono, mi spiegate che senso ha?
ora, dato che ormai hai con te questa creatura, cerca di sistemarla al meglio. costruiscile un terrario con i fiocchi, mettici tutto quello che serve per farla star bene e, per favore, segui alla lettera i consigli di chi ha alle spalle l'esperienza per poterli dare...solo così dimostrerai d'essere un vero amante di questi animali....
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
ti rispondo subito da quando mi hai risposto fin qui..
ti definisci un amante di questi animali chiedendo consigli su cosa fare etc. e, nonostante le risposte alle tue domande, ti ritrovi con una Horsfieldii che vorresti segregare in un acquario...questo mi porta a pensare che tu non abbia letto assolutamente niente a riguardo, anche se in Home page abbiamo una "valanga" di schede d'allevamento dettagliatissime!
risp se hai letto tutta la discussione fin adesso non avevo acquistato niente perchè non potevo (per la tarta), secondo te che facevo dicevo a chi me l'ha regalata no tienitela?? invece lo presa e sto cercando di accudirla nel migliore dei modi.
vado a leggere altro di quello che hai scritto.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
letto.
da domani costruirò un terrario molto più ampio di quello di adesso, al momento per oggi vada cosi perchè fra un pò dovrò andare a lavorare, quindi ti chiedo visto che ho fretta per la tarta, andrà bene il terrario com'è composto? cosa mi dovrò preoccuparmi per queste ore che mi assenterò? cosa dovrà avere di necessario?
foto aggiornata:
http://img715.imageshack.us/img715/7...0301105305.jpg
aggiungo che la tartaruga riesce ad arrivare a bere l'acqua nel bicchiere, la foto inganna un pò, e messo di sbiego..
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
ti rispondo subito da quando mi hai risposto fin qui..
ti definisci un amante di questi animali chiedendo consigli su cosa fare etc. e, nonostante le risposte alle tue domande, ti ritrovi con una Horsfieldii che vorresti segregare in un acquario...questo mi porta a pensare che tu non abbia letto assolutamente niente a riguardo, anche se in Home page abbiamo una "valanga" di schede d'allevamento dettagliatissime!
risp se hai letto tutta la discussione fin adesso non avevo acquistato niente perchè non potevo (per la tarta), secondo te che facevo dicevo a chi me l'ha regalata no tienitela?? invece lo presa e sto cercando di accudirla nel migliore dei modi.
vado a leggere altro di quello che hai scritto.
scusa ma...chi conosce "veramente" gli amanti degli animali, non "regala" animali: è una prassi che (da amante degli animali quale sono) non pratico e non subisco. non si regalano essere viventi...ma questo è un altro discorso.
per quanto riguarda l'aspetto "sistemazione" mi fa' piacere sapere che le costruirai un terrario più consono, perché dalla foto che hai postato vedo che ora non ha nè una fonte di calore (spot) nè una fonte di UVB. inoltre metterei un sottovaso basso con l'acqua, al posto del bicchiere (anche se ci arriva, non significa che vada bene) perchè potrebbe avere voglia di farsi un bagnetto e nel bicchiere resterebbe incastrata, con il rischio di affogare...
ultima cosa, presta molta attenzione fin da subito all'alimentazione...se dai un'occhiata alla Home page, puoi trovare tutte le informazioni a riguardo.
:gossip: per me è un piacere essere smentita e/o prendere "schiaffi morali", te lo posso assicurare :yes-:
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
grazie per la risposta
le lampade le comprerò domani, leggendo il report della mia horsfieldii dovrò comprare una lampada UVB dall'8 al 10%, mentre per la luce spot che è preferibile in ceramica di quante W dovrà essere?
ps: posso sapere il significato che va dal 8 al 10%? perchè ho girato sul web per info su queste lampade ma non citano la percentuale, come faccio a sapere quindi che una lampada va da 8 al 10%???
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
le lampade le comprerò domani, leggendo il report della mia horsfieldii dovrò comprare una lampada UVB dall'8 al 10%, mentre per la luce spot che è preferibile in ceramica di quante W dovrà essere?
Quella non è una Testudo horsfieldii. È una Testudo hermanni ssp.
Togli subito quel bicchiere d'acqua perchè il rischio annegamento è quantomeno reale. Sostituiscilo con un tappo della nutella con 1 cm d'acqua, che dovrai provvedere a cambiare quotidianamente.
Le lampade devi comprarle oggi, non domani. Quantomento compra subito uno spot da 40W in ferramenta. Poi inserisci anche una lampada compatta a raggi uvb (5% va bene, è una specie mediterranea, non deserticola). Dovrai registrare le temperature nel punto caldo/fresco del terrario secondo questi parametri: 32° - 22° C.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
uno spot intendi una luce qualsiasi che si usa a casa? di quante w dovrà essere?
quindi a chi credo sulla specie? vorrei regolarmi sul mangiare.
ma secondo voi è in letargo? quando me l'hanno regalata dormiva mentre oggi quando l'ho messa nel terrario che ha adesso si sta risvegliando, ha dei movimenti a rallentatore in più se li tocco uno dei quattro arti ha poca sensibilità. come faccio a capire se ha fame oppure sete o ancora se è uscita dal letargo perchè ha cambiato casa?
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
uno spot intendi una luce qualsiasi che si usa a casa? di quante w dovrà essere?
quindi a chi credo sulla specie?
Uno spot è una normale lampadina che convoglia la luce al centro, chiamata anche faretto. Per quelle dimensioni va bene da 40W.
Qui trovi una scheda tecnica completa. http://www.tartarugando.it/content/1...uv-e-spot.html
La specie nella foto è Testudo hermanni ssp.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
ma secondo voi è in letargo? quando me l'hanno regalata dormiva mentre oggi quando l'ho messa nel terrario che ha adesso si sta risvegliando, ha dei movimenti a rallentatore in più se li tocco uno dei quattro arti ha poca sensibilità. come faccio a capire se ha fame oppure sete o ancora se è uscita dal letargo perchè ha cambiato casa?
No, non è in letargo, le temperature per il letargo devono oscillare tra i 4 e gli 8°C.
Sta semplicemente morendo d'inedia. E dovrai scavare una buca in giardino molto presto se non provvedi a montare immediatamente una lampada che produca luce e calore.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Sul fatto che sia un hermanni non c'e' dubbio....colgo l'occasione per fare i complimenti a chi ti ha regalato un animale privo di documenti e quindi illegale, che ti puo' costare una denuncia e una multa di diverse migliaia di euro...
Non e' nulla di personale nei tuoi confronti, ma hai avuto un paio di mesi di tempo per farti una mezza idea siu come funzioni l'allevamento ecc, partire da zero spiegando anche le cose piu basilari e' un impresa titanica.
Leggi le schede di allevamento, poi si vedra' cosa approfondire.
Il consiglio piu logico, comunque, e' uno solo:
riportala a chi te l'ha data, visto che e' illegale e non potrai mai regolarizzarla, e non sei al momento attrezzato per tenerla.
Questo si sarebbe l'unico gesto da persona che ama gli animali.
Nel frattempo potrai continuare a informarti con calma e valutare cosa e' meglio prendere.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Badail16
Uno spot è una normale lampadina che convoglia la luce al centro, chiamata anche faretto. Per quelle dimensioni va bene da 40W.
Qui trovi una scheda tecnica completa.
http://www.tartarugando.it/content/1...uv-e-spot.html
La specie nella foto è
Testudo hermanni ssp.
No, non è in letargo, le temperature per il letargo devono oscillare tra i 4 e gli 8°C.
Sta semplicemente morendo d'inedia. E dovrai scavare una buca in giardino molto presto se non provvedi a montare immediatamente una lampada che produca luce e calore.
scusa come fai a capire che sta morendo d'idenia? aggiorno inoltre che molto spesso con le zampe fa come una spece di flessioni su e giu.
-
Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
ragù
scusa come fai a capire che sta morendo d'idenia? aggiorno inoltre che molto spesso con le zampe fa come una spece di flessioni su e giu.
'Scolta, ragù... Stiamo parlando seriamente oppure ci stiamo prendendo per i fondelli?!
Ti sto dicendo che quella tartaruga, tenuta così, con i sintomi che descrivi, sta MORENDO. Riesci a comprendere la gravità della situazione e a procurarti gli accessori rudimentali per la sua gestione oppure preferisci continuare a discuterne qui?!
-
R: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Presi, ho messo un faretto... Al momento purtroppo non riesco a comprare la lampada in ceramica che avevo in mente di comprare
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
La lampada in ceramica non ti serve proprio a niente. Se le temperature notturne non scendono sotto i 18°C è inutile.
Monta le lampade in un lato del terrario, monitora le temperature, fai una foto del setup e pubblicala.
P.S. le lampade devono stare accese per 12 ore al giorno, ti servirà una presa temporizzata. La notte, invece, buio.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
ecco una foto:
http://img855.imageshack.us/img855/6...0301133158.jpg
come và? per regolare la temperatura dovrò aspettare quando apre il negozio, ora non posso fare niente.
ps: da quando ho messo il faretto la tarta, ha allungato la zampetta di dietro tesa e in più la zampetta destra anteriore la muoveva... invece in questo momento ha tutte e due le zampette posteriori tese.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Dubito che quella lampada da tavolo possa farti raggiungere al suolo la temperatura di 32°C. Quelle lampade, solitamente, montano lampadine da 20W a 12 volt, non offrono certo una buona resa in termini di calore.
Mi ripeterò, ma devi necessariamente prendere uno spot (e un portalampada, preferibilmente di quelli a pinza, così puoi sistemarlo sul bordo del terrario). La lampada uvb a questo punto diventa un problema secondario, io non la prenderei, tanto tra poche settimane le temperature esterne ti permetteranno di trasferire la tartaruga in giardino, luogo a lei più consono.
Appena lo compri e lo monti, regola le temperature e facci sapere come va.
-
Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Badail16
ti permetteranno di trasferire la tartaruga in giardino, .
Io ero rimasto che per almeno 2 anni non ha nessun giardino...
Mi chiedo inoltre se Ragu abbia letto il mio messaggio precedente, in particolare la parte relativa all'aspetto legale...
-
R: Consiglio acquisto tartaruga terrestre
Sì letto ma al momento non posso trovare la persona che mi ha fatto il regalo perché non ne ho la possibilità, domani vedrò..