-
Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Buongiorno a tutti,
sto allestendo un acquario per una graptemys.
Ho una vasca
Tank 80: 81,5 x 36 x h 45,5 cm - 120 L, con vetro da 8mm
Ed ero intenzionato ad acquistare questo filtro:
https://fluvalaquatics.com/us/shop/p...s-gal-90-330-l
Ho un dubbio riguardo al fatto che sia troppo sovradimensionato e che la tartaruga possa risentire dello spostamento eccessivo d'acqua. Avete opinioni a riguardo?
Inoltre vorrei mettere sul fondo 4-5 cm di sabbia fine di fiume (https://www.leroymerlin.it/prodotti/...-82683935.html), se il filtro fosse troppo potente andrebbe ad intasarlo velocemente?
Altra domanda (sfrutto al massimo il post:biggrin-:): Come lampada ho scelto solar raptor 35w flood. Ho letto da più parti che il cavo dal ballast alla lampada deve essere max 60-70 cm, meglio meno. A questo punto mi chiedo: se sommiamo i 45 cm di distanza + i 20-30 cm di distanza della stessa dalla zona basking, dovrei trovare un modo per alzare il ballast sopra la base della vasca. Per quale motivo il cavo dalla lampada al ballast deve essere di una certa misura? Voi dove avete posizionato il ballast? Tenendo conto che ho acquistato questo supporto (https://www.aquariumline.com/catalog...e-p-30187.html) per sospendere la lampada.
Grazie a chiunque risponderà!!:beer:
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Mi correggo, la vasca è per una sternotherus odoratus. Ho avuto un lapsus
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Per una sola odoratus con una vasca di quella misura può bastare anche un eden 511 avendo l'accortezza di lasciare solo un ritaglio di spugna all'ingresso dell'acqua e riempire il resto dei comparti con cannolicchi sintetizzati (e non con gli originali).
Per il ballast ti suggerisco una soluzione artigianale come una mensolina. Normalmente le lunghezze massime dei cavi indicati dal produttore servono per evitare malfunzionamento della lampada.
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Per una sola odoratus con una vasca di quella misura può bastare anche un eden 511 avendo l'accortezza di lasciare solo un ritaglio di spugna all'ingresso dell'acqua e riempire il resto dei comparti con cannolicchi sintetizzati (e non con gli originali).
Per il ballast ti suggerisco una soluzione artigianale come una mensolina. Normalmente le lunghezze massime dei cavi indicati dal produttore servono per evitare malfunzionamento della lampada.
Cosa intendi "solo un ritaglio di spugna all'ingresso dell'acqua"?
L'eden 511 come si comporta a livello di rumorosità? Se la risposta fosse "abbastanza male":rolleyes-:, su cosa potrei spostarmi eventualmente.
Comunque gibo, io sarei alla ricerca della tartaruga in questione, visto che a Verona non si trova. Potresti indicarmi gentilmente (anche in privato) qualcuno a cui rivolgermi nella zona nord est Italia? Grazie
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Alla fine ho cambiato vasca: ho trovato un'offerta in un negozio della zona ed ho acquistato questa
https://acquarioshop.it/acquari-comp...-completo.html
Quindi tenendo conto che ho intenzione di tenere un altezza acqua attorno ai 20 cm per iniziare, per poi nel tempo passare fino ai 35 cm, avrò un volume d'acqua che varia dai 48 ad 84 litri.
Siccome ho letto recensioni positive sul fluval, mi sono fissato su questo filtro:biggrin-:
La domanda resta la stessa: quale dimensione? Qui il link per vedere le caratteristiche dei vari modelli https://fluvalaquatics.com/us/shop/p...s-gal-90-330-l
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Aggiornamento: dopo svariate ricerche sul forum ho visto diversi apprezzamenti su jbl CRISTALPROFI e902 greenline, e l'ho acquistato.
Spero non sia troppo grande per le mie necessità...
Rinnovo la richiesta per quanto riguarda un allevatore di sternotherus odoratus a Verona o zone limitrofe
Grazie!
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Dovrai togliere il coperchio per far circolare aria e installare la lampada solar raptor 35watt flood.
Il jbl green line è ottimo, per quella vasca però il 902 è troppo sovradimensionato, ti consiglio se possibile di prendere il modello di taglia inferiore, altrimenti potrai installare la spray bar e verificare se la portata può essere ridotta tramite rubinetti talvolta presenti sui filtri esterni, ma avresti un consumo in watt inutilmente più alto.
Io usavo il 902 su una vasca da 100x40 cm piena ed era già ultra sovradimensionato con creazione di una notevole corrente di acqua nella vasca, sulla tua vasca da 80x30 ti crea uno tsunami.
Per trovare una odoratus prova a sentire negozi o centri garden in zona oppure cercare annunci su subito.it.
Io le allevo ma nascono tra agosto ed ottobre e le nate del 2023 le ho già cedute utte.
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Dovrai togliere il coperchio per far circolare aria e installare la lampada solar raptor 35watt flood.
Il jbl green line è ottimo, per quella vasca però il 902 è troppo sovradimensionato, ti consiglio se possibile di prendere il modello di taglia inferiore, altrimenti potrai installare la spray bar e verificare se la portata può essere ridotta tramite rubinetti talvolta presenti sui filtri esterni, ma avresti un consumo in watt inutilmente più alto.
Io usavo il 902 su una vasca da 100x40 cm piena ed era già ultra sovradimensionato con creazione di una notevole corrente di acqua nella vasca, sulla tua vasca da 80x30 ti crea uno tsunami.
Per trovare una odoratus prova a sentire negozi o centri garden in zona oppure cercare annunci su subito.it.
Io le allevo ma nascono tra agosto ed ottobre e le nate del 2023 le ho già cedute utte.
Il coperchio ovviamente se ne andrà subito, cercherò di venderlo online:yes-:
Solar raptor già acquistata con il suo bel ballast :whoo:
Sotto il tuo prezioso consiglio, ho chiesto al negozio online di sostiruire il 902 con il 702, grazie mille. Spero facciano in tempo, altrimenti lo restituisco e cambio.
Per quanto riguarda la composizione interna di spugne e materiali, consigli di tenerlo come da fabbrica o ci sono migliorie che posso apportare?
Parlando della odoratus, l'unico negozio in zona che le tiene (o meglio le terrebbe) mi ha detto che ultimamente sono più rare e che quando arriveranno il prezzo sarà il doppio di quello precedentemente indicato, cioè 40 x 2 = 80 euro, il che mi sembra abbastanza altino come prezzo. Inoltre, mi piacerebbe molto di più acquistare da qualche appassionato/allevatore... Ripeto, se hai qualcuno da indicarmi sono tutto orecchie, posso anche spostarmi dalla mia zona non è un problema.
Per completare il setup, ho deciso di mettere 4 - 5 cm di sabbia silicea ben lavata sul fondo.
Come appigli, visto che ho letto che la odoratus può stare in acqua alta a patto di avere diversi punti di riposo emersi, ho acquistato questa isoletta
https://www.aquariumline.com/catalog...l-p-19409.html
sopra la quale posizionerò la solar raptor
e due scalette
https://www.zooplus.it/shop/roditori...scalette/50267
che faro partire dalla sabbia e terminare a 10-12 cm dal estremità superiore del vetro.
Alle scalette, siccome sono in fil di ferro e modellabili, pensavo di far fare un paio di curve in modo che la tartarughina abbia, per ogni scaletta, una zona di riposo "immersa", dove potrà tenere il corpo a bagno e la testa fuori dall'acqua, ed una zona completamente emersa senza lampada.
Pensavo poi ad un pezzo di legno dove legherò 2 o 3 anubias, ed inoltre lemna minor sulla superficie e molte cladophore sparse.
Cosa vi sembra? O forse dovrei dire, san gibo cosa ti sembra? :bump2:
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Ciao,
a me sembra tutto ottimo
la composizione interna del filtro di solito si evita carbone attivo o lana di vetro come materiali e si usa esclusivamente uno strato di spugna a grana grosso in entrata (filtrazione meccanica) e cannolicchi in vetro sinterizzato nel resto dello spazio disponibile (filtrazione biologica)
miraccomando sabia finissima
a Verona fanno una grande fiera dedicata ai rettili ad ottobre e non vorrei dire una stupidata ma forse la ripropongono anche in primavera... altrimenti cerca online tipo subito.it e negozi di acquariologia/ animali di solito ne hanno.. ma i prezzi sono molto superiori che da un allevatore
sappi già da ora che probabilmente non faranno moltissimo basking sulla zona emersa, quindi se non le vedi uscire spesso non ti preoccupare, godranno del calore della solar raptor anche dal pelo dell'acqua sostando nelle vicinanze
le due scalette di legno sono una buona idea e sicuramente saranno apprezzate e utilizzate per rimanere appese ad dormire o respirare a pelo dell'acqua..
unico dubbio è sul tipo di trattamento che è stato fatto sul legno... è una struttura pensata già per animali e a rigor di logica non dovrebbero aver fatto nessun tipo di trattamento chimico.. cosa che potrebbe dar fastidio alle tarta se tenuta immersa in acqua...
con dei tronchi o legni per acquari non corri rischi
molto apprezzate sono delle tane e nascondigli
non devono mancare...sicuramente saranno più utilizzate della zona emersa
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Alla fine l'ho trovata su Subito, vado a prenderla domenica 4...
Per il basking si, ho letto che non ne fanno molto, ma tant'è:wink-:
Sabbia pensavo questa: https://www.ebay.it/itm/325147456035...kaAoKFEALw_wcB
E' troppo fine?
Inoltre spulciando così in giro ho trovato questo prefiltro
https://it.aliexpress.com/item/10050...martRedirect=y
Molti lo usano in acquaristica per pesci, qualcuno ha esperienza a riguardo?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
io uso sabbia silicea di fiume fine...
esempio: https://www.leroymerlin.it/prodotti/...hoCVDAQAvD_BwE
prefiltri non ne ho mai usati e neanche altri accessori utilizzati in acquariologia.... sono tempo perso...
le tartarughe nonostante producato fecci in misura molto maggiore di un acquario pieno di pesci, sono anche molto tolleranti ai valori dell'acqua
mentre per i pesci tropicali bisogna stare attenti a determinati valori dell'acqua e ph con le tartarughe è tempo perso...
quindi serve solamente un buon filtro da far maturare per bene per tenere i nitrati bassi ma non sbatterti per cercare prodotti particolari come prefiltri, carbone attivo, addittivi per l'acqua che promettono chissache..
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
io uso sabbia silicea di fiume fine...
esempio:
https://www.leroymerlin.it/prodotti/...hoCVDAQAvD_BwE
prefiltri non ne ho mai usati e neanche altri accessori utilizzati in acquariologia.... sono tempo perso...
le tartarughe nonostante producato fecci in misura molto maggiore di un acquario pieno di pesci, sono anche molto tolleranti ai valori dell'acqua
mentre per i pesci tropicali bisogna stare attenti a determinati valori dell'acqua e ph con le tartarughe è tempo perso...
quindi serve solamente un buon filtro da far maturare per bene per tenere i nitrati bassi ma non sbatterti per cercare prodotti particolari come prefiltri, carbone attivo, addittivi per l'acqua che promettono chissache..
Avevo visto quella sabbia, non è troppo grande se raggiunge il millimetro di grandezza? Non dovrebbe essere più piccola?
In ogni caso, non capisco bene il discorso della maturazione del filtro: va fatto maturare come per i pesci per un mese senza tartaruga dentro? Perché io farei partire il filtro oggi o domani e sarei d'accordo di andare a prendere la tartarughina Domenica prossima
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
io uso sabbia silicea di fiume fine...
esempio:
https://www.leroymerlin.it/prodotti/...hoCVDAQAvD_BwE
prefiltri non ne ho mai usati e neanche altri accessori utilizzati in acquariologia.... sono tempo perso...
le tartarughe nonostante producato fecci in misura molto maggiore di un acquario pieno di pesci, sono anche molto tolleranti ai valori dell'acqua
mentre per i pesci tropicali bisogna stare attenti a determinati valori dell'acqua e ph con le tartarughe è tempo perso...
quindi serve solamente un buon filtro da far maturare per bene per tenere i nitrati bassi ma non sbatterti per cercare prodotti particolari come prefiltri, carbone attivo, addittivi per l'acqua che promettono chissache..
Avevo visto quella sabbia, non è troppo grande se raggiunge il millimetro di grandezza? Non dovrebbe essere più piccola?
In ogni caso, non capisco bene il discorso della maturazione del filtro: va fatto maturare come per i pesci per un mese senza tartaruga dentro? Perché io farei partire il filtro oggi o domani e sarei d'accordo di andare a prendere la tartarughina Domenica prossima
- - - Aggiornato - - -
Per il discorso prefitro, servirebbe solo a limitare la manutenzione del filtro, pulendo solo il prefiltro. Anche perché essendo trasparente mi pare molto facile capire quando sia ora di pulirlo
- - - Aggiornato - - -
Per il discorso prefitro, servirebbe solo a limitare la manutenzione del filtro, pulendo solo il prefiltro. Anche perché essendo trasparente mi pare molto facile capire quando sia ora di pulirlo
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
La sabbia di fiume fine del leroy va bene.
Se prendi una sternotherus baby, tu consiglio di tenerla i primi mesi in una vaschetta piccola anche con fondo nudo, un legno o una tana e un filtrino interno.
Inserire una baby in una vasca definitiva con un potente filtro esterno e acqua alta non è un buona idea.
Mai usato prefiltri, quando allevano indoor il filtro esterno lo aprivo ogni 6 / 12 mesi, se all'interno non c'è lana filtrante o spugne a grana fine, la perdita di pressione nel tempo è limitata e gli intervalli di manutenzione molto lunghi
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
La sabbia di fiume fine del leroy va bene.Se prendi una sternotherus baby, tu consiglio di tenerla i primi mesi in una vaschetta piccola anche con fondo nudo, un legno o una tana e un filtrino interno.Inserire una baby in una vasca definitiva con un potente filtro esterno e acqua alta non è un buona idea.Mai usato prefiltri, quando allevano indoor il filtro esterno lo aprivo ogni 6 / 12 mesi, se all'interno non c'è lana filtrante o spugne a grana fine, la perdita di pressione nel tempo è limitata e gli intervalli di manutenzione molto lunghi
I primi mesi ma quanti? Quella che prenderei è nata ad Ottobre 2023...Volendo con l'acquario era incluso un filtro interno, posso usare quello e comunque utilizzare la vasca definitiva?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
io almeno fino all'estate la terrei in una vaschetta con filtrino interno, vanno benissimo anche le vaschette del leroy merlin; una tartaruga grande come una moneta messa nell'acquario definitivo col filtro sovradimensionato non solo rischierebbe l'annegamento (al limite evitabile inserendo matasse di piante fluttuanti) ma sarebbe anche difficilmente controllabile. Intanto nell'acquario puoi fare la maturazione e cominciare ad allevarci dei guppy che poi saranno utili anche con la tartaruga evitando presenze indesiderate nell'acquario e facendo da spazzini.
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Ma eventualmente usare per i primi mesi 15 cm di acqua nell' acquario definitivo con un filtrino interno potrebbe andare uguale?
Un filtro tipo così https://www.aquariumline.com/catalog...ri-p-6644.html
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Alla fine ho acquistato un newa duetto 50, terrò la tartaruga nell'acquario con 15 cm d'acqua, una tana-casetta ed una zona basking, più un tronco dove potrà arrampicarsi e varie altri appigli che deciderò/troverò! E' già in arrivo della lemna minor per la superificie, vediamo quali altre piante potrei mettere nel breve periodo. Per il momento terrò la vasca senza sabbia, la metterò verso Settembre-Ottobre quando il livello dell'acqua (che magari cercherò di alzare gradualmente) sarà sui 30 cm
Suona bene?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
per baby così piccole magari anche meno di 15 cm per iniziare e con tanti tanti legni
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
L'acqua è a 11 cm circa, temperatura impostata sui 23 gradi, legno per ora ne ho uno, ma provvederò
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Allora, ieri siamo andati a prenderlo... Abbiamo fatto un bel viaggio in macchina: circa 150 km (al ritorno) :happy-:
E' in acqua da ieri verso le 17.
Oggi a pranzo le abbiamo dato la coda di un latterino decongelato, se l'è mangiata di gusto anche se qualche residuo sul fondo della vasca è rimasto.
Ora, è sempre ferma sul legno come da foto... Non l'ho praticamente mai vista in giro per la vasca.
Solo stasera verso le 18, ho messo le mani in vasca per regolare la temperatura del riscaldatore e spostare l'uscita del filtrino in modo che faccia più corrente, allora è partita in quarta verso dove avevo messo le mani a curiosare (sperando in un pò di cibo immagino) ma poi è tornata al suo legno.
Temperatura dell'acqua: era 26 ieri quando l'ho messa ora l'ho spostata sui 23.
Temperatura zona basking: 32
Tutto normale? Grazie a chi risponderà!
https://i.imgur.com/e2Wd8Jf.jpeg
https://i.imgur.com/vGZvpLc.jpeg
https://i.imgur.com/ji3RxkZ.jpeg
- - - Updated - - -
Allora, ieri siamo andati a prenderlo... Abbiamo fatto un bel viaggio in macchina: circa 150 km (al ritorno) :happy-:
E' in acqua da ieri verso le 17.
Oggi a pranzo le abbiamo dato un quarto di latterino (la coda) decongelato, se l'è mangiata di gusto anche se qualche residuo sul fondo della vasca è rimasto.
Ora, è sempre ferma sul legno come da foto... Non l'ho praticamente mai vista in giro per la vasca.
Solo stasera verso le 18, ho messo le mani in vasca per regolare la temperatura del riscaldatore e spostare l'uscita del filtrino in modo che faccia più corrente, allora è partita in quarta verso dove avevo messo le mani a curiosare (sperando in un pò di cibo immagino) ma poi è tornata al suo legno.
Temperatura dell'acqua: era 26 ieri quando l'ho messa ora l'ho spostata sui 23.
Temperatura zona basking: 32
Tutto normale? Grazie a chi risponderà!
Altra domanda: è possibile modificare il titolo del post?
https://i.imgur.com/e2Wd8Jf.jpeg
https://i.imgur.com/vGZvpLc.jpeg
https://i.imgur.com/ji3RxkZ.jpeg
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Oggi le abbiamo dato un pezzo di latterino, ha dato un paio di morsi ed il pezzo è caduto. Adesso il pezzo è ancora lì (l'ho appena tolto) e lei sempre abbastanza ferma, ha guardato il pezzo per un po' ma poi non ha abbandonato il legno. Chi me l'ha data la teneva in pochi cm di acqua senza riscaldatore, in una specie di letargo a suo dire. Forse l'acqua è un po' alta rispetto a come era abituata (io ho 10 cm)
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
ti avevo avvisato sopra che la vasca era troppo grande per una baby così piccola, che avrebbe faticato a trovare il cibo. Io tengo le baby da me allevate in vaschette ikea di plastica verde con due dita di acqua, un pezzo di tegola o mezzo vaso di coccio a fare da tana e zona emersa e una semplice lampada spot (alogena opaca da 35 o 40 watt) accesa durante il giorno, senza riscaldatore né filtro, alle normali temperature domestiche.
cambio d'acqua giornaliero con acqua ben decantata, lo fai in 2 minuti, quando la vaschetta è sporca la pulisco con alcool e la risciacquo con acqua calda.
le piccole sono sempre attive e mangianti, l'alimento principale per i baby è il chironomus surgelato, da affiancare pian piano a pellet in granuli molti piccoli (io uso quello in sferette per pesci rossi) e latterino fatto a pezzettini con un forbicino.
poi nell'arco di un paio di mesi si può abbandonare il chironomus - che sporca molto - e restare su latterini a pezzetti, pellet per baby, tarme delle farina o lombrichi, sempre tagliati a pezzettini.
ne ho svezzate diverse decine in questo modo e nessuna ha mai avuto alcun problema.
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
A dir la verità mi avevi consigliato una vaschetta con filtrino interno... In ogni caso vedrò di provvedere e metterla in una vaschettina molto piccola. Anche se ieri e oggi la situazione è migliorata, è molto più attiva
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ti avevo avvisato sopra che la vasca era troppo grande per una baby così piccola, che avrebbe faticato a trovare il cibo. Io tengo le baby da me allevate in vaschette ikea di plastica verde con due dita di acqua, un pezzo di tegola o mezzo vaso di coccio a fare da tana e zona emersa e una semplice lampada spot (alogena opaca da 35 o 40 watt) accesa durante il giorno, senza riscaldatore né filtro, alle normali temperature domestiche.
cambio d'acqua giornaliero con acqua ben decantata, lo fai in 2 minuti, quando la vaschetta è sporca la pulisco con alcool e la risciacquo con acqua calda.
le piccole sono sempre attive e mangianti, l'alimento principale per i baby è il chironomus surgelato, da affiancare pian piano a pellet in granuli molti piccoli (io uso quello in sferette per pesci rossi) e latterino fatto a pezzettini con un forbicino.
poi nell'arco di un paio di mesi si può abbandonare il chironomus - che sporca molto - e restare su latterini a pezzetti, pellet per baby, tarme delle farina o lombrichi, sempre tagliati a pezzettini.
ne ho svezzate diverse decine in questo modo e nessuna ha mai avuto alcun problema.
Ma quindi prendi in mano le tartarughine ogni giorno per svuotare e riempire la vaschetta? O nell' operazione riesci a non toccarle/a?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
ti ho consigliato il filtrino interno per ridurre i cambi d'acqua.
sì sposto le piccole mentre cambio l'acqua, ma non si stressano e si abituano, appena rimesse nelle vaschetta metto il cibo e subito si fiondano a mangiare.
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ti ho consigliato il filtrino interno per ridurre i cambi d'acqua.sì sposto le piccole mentre cambio l'acqua, ma non si stressano e si abituano, appena rimesse nelle vaschetta metto il cibo e subito si fiondano a mangiare.
In ogni caso, ho trovato molte discussioni cercando nel forum dove è consigliato di tenerle in 10 15 cm di acqua anche da baby (anche tue gibo :wink-::wink-:)tipo quihttps://www.tartarugando.it/tartarug...-odoratus.htmlquihttps://www.tartarugando.it/tartarug...-odoratus.htmlo quihttps://www.tartarugando.it/tartarug...doratus-5.htmlcomunque, non pensare che voglia far polemica, apprezzo tantissimo i tuoi consigli! Se non ci fossi tu mi spiace dirlo ma il forum sarebbe praticamente morto:sad-:Aggiornamento: da qualche giorno è vispissima, scorrazza per tutta la vasca, sia camminando che nuotando, e fa anche basking sotto la solar raptor :biggrin-:Forse anche troppo vispa: quando è sull'isola galleggiante cerca continuamente di "scalare" il vetro...... Qui il video https://youtube.com/shorts/8AraTuN7JT0?feature=share Allego un pò di foto. Se riuscite, date anche un'occhiata alle condizioni generali del piccolo, a me sembrano ok. Unica cosa: il guscio mi sembra un pò sporchino, posso o anzi è meglio pulirlo? Se si, come?Inoltre provo a richiedere: é possibile cambiare il titolo del post? Anche per renderlo più utile a chi cerca le dsicussioni (come sto facendo io...)Tipo in: Sternotherus Odoratus primi consiglio qualcosa del generehttps://i.imgur.com/J5bnFPB.jpeghttps://i.imgur.com/AliHRro.jpeghttps://i.imgur.com/QUscpT9.jpeghttps://i.imgur.com/NEj5CKm.jpeghttps://i.imgur.com/3PhbZWW.jpeghttps://i.imgur.com/uayRRFR.jpeghttps://i.imgur.com/x5HhnpV.jpeghttps://i.imgur.com/n2WasbT.jpeghttps://i.imgur.com/m8jJVSx.jpeghttps://i.imgur.com/8tjHZ7x.jpeghttps://i.imgur.com/l99Btp1.jpeg
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Oggi abbiamo provato a darle mangime in pellets (tetra reptomin sticks e sera raffy baby gran) e non ha voluto nessuno dei due.
Da lunedì a oggi ha mangiato sempre, latterini da lunedì a venerdì (ne è ghiotta), chironomus congelato ieri (subito non ha mangiato, ma dopo lo ha "scoperto" sparso sul fondo della vasca e se l'è pappato tutto?
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Buongiorno,a distanza di qualche giorno rinnovo le richieste/dubbi:Potete dare un'occhiata alle condizioni generali del piccolo? A me sembrano ok.Unica cosa: il guscio mi sembra un pò sporchino, posso o anzi è meglio pulirlo? Se si, come?Per quanto riguarda l'alimentazione: le stiamo dando, alternando, latterini e gamberetti (purtroppo senza guscio) fatti a piccoli pezzi con forbicine e chironomus congelato.A volte succede che non mangi proprio tutto tutto (la imbocchiamo con una pinzetta)....Inotre abbiamo riprovato i pellet e non li mangia: può essere normale? Posso usare il metodo del "provare con quelli ogni giorno finchè non li mangia", o fa lo stesso e proviamo più avanti?Grazie
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
non è strettamente necessario ma per pulire il carapace puoi usare uno spazzolino da denti. per il momento eviterei, non è così sporca ed è un grosso stress per una tarta così piccola.tutto nella norma direi. è normale che preferisca cibi più appetibili rispetto al pelletprova a proporlo dopo averlo fatto digiunare 1/2 giorni
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
non è strettamente necessario ma per pulire il carapace puoi usare uno spazzolino da denti. per il momento eviterei, non è così sporca ed è un grosso stress per una tarta così piccola.tutto nella norma direi. è normale che preferisca cibi più appetibili rispetto al pelletprova a proporlo dopo averlo fatto digiunare 1/2 giorni
Ottimo, grazie lampe
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Oggi, dopo il giorno di digiuno di ieri, ho provato a dare i pellet e li ha mangiati!Pensavo a questo punto di impostare una tabella così:Lunedì pellet (alternando una settimana tetra reptomin sticks ed una settimana sera raffy baby gran)Martedì latteriniMercoledì chironomus congelatoGiovedì gamberetti sgusciatiVenerdì latteriniSabato chironomus congelatoDomenica digiunoPuò andare?Fino a quanti mesi di vita è meglio continuare con il chironomus? Pensavo poi di sostituirlo con tarme della farina vive... Va bene sostituire nella dieta proposta chironomus con larve della farina, oppure è meglio darle solo un giorno alla settimana e fare 2 giorni di gamberetti?In vasca ha poi disponibile lemna minor ( che mia morosa dice che mangiucchia ogni tanto) e nei prossimi giorni inserirò osso di seppia (devo solo capire come somministrarlo, se in pezzi liberi o legarlo da qualche parte intero...)Grazie
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
È sufficiente una dieta varia senza troppe paranoie, meglio stare scarsi col cibo che abbondanti, tarme farina ok ma con moderazione, osso di seppia si lascia libero in vasca
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
È sufficiente una dieta varia senza troppe paranoie, meglio stare scarsi col cibo che abbondanti, tarme farina ok ma con moderazione, osso di seppia si lascia libero in vasca
Ottimo! Quindi tarme una volta a settimana, quando sarà...Ma il chironomus quando si può abbandonare? Perché in effetti è vero, sporca molto...
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Ciao
ho cominciato ad avere problemi con alghe.
Che siano diatomee?
Al momento come piante ho lemna (diminuita molto da quando l'ho messa) e 10 cladophora.
La prossima settimana mi arrivano un pò di egeria densa e 2 piantine di microsorum pteropus
Le alghe si formano solo nella zona illuminata, il resto della vasca è pulito
https://i.imgur.com/ITmePUi.jpg
https://i.imgur.com/PTRw41O.jpg
https://i.imgur.com/1Blu7c2.jpg
https://i.imgur.com/k728Vrl.jpg
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Altra questione:
Mi sono dotato di un termometrino con sonda. Ho verificato il corretto funzionamento ponendolo a fianco di un termometro a mercurio classico ed è preciso.
Ho la solar raptor 35w flood a circa 25 cm di distanza dalla zona emersa.
La temperatura misurata è di 27,8 °C
Va bene così? Devo avvicinare la lampada? Qual'è la distanza minima che posso tenere?
Grazie
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
tutto normale, fa parte del ciclo di maturazione anche quello alghe gialle verdi e nere soprattutto sotto la SR
non sono dannose. solo antiestetiche per noi.. pulisci i vetri e avvicina la lampada anche a 20 cm dalla zona emersa
la temperatura anche se supera i 30 gradi non c'è problema
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Ho avvicinato la lampada a 20 cm dall'isola e ora misura attorno ai 29 gradi esattamente sotto la lampada. Non riesco a raggiungere i 30 gradi... Va bene così? La vasca è vicino ad una portafinestra, probabilmente la zona lì attorno è un po' più fresca rispetto al resto della casa.
Nel frattempo mi sono dotato di test nitriti e nitrati, e i valori sono buoni/ottimi, nitriti praticamente zero e nitrati attorno ai 5 mg/L.
Sono arrivate anche le piante, ora la vasca si presenta così.
Devo dire che a volte si nasconde molto bene e si fa fatica a trovarlo, ma ho notato che a lui piace stare abbastanza nascosto (a parte a ora di pranzo) e quindi credo che la cosa non gli dispiaccia.
Ho aggiunto osso di seppia, e lo abbiamo già visto cercare di mangiucchiarlo un po'.
https://i.imgur.com/ITgn26L.jpeg
https://i.imgur.com/7eG1O0T.jpeg
https://i.imgur.com/6mza1bg.jpeg
https://i.imgur.com/q6Hxrng.jpeg
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
secondo me va benone, solo fai attenzione ai ciottoli impilati, potenzialmente pericolosi se li sposta e ci rimane incastrata..
è una specie molto timida a cui piace stare nascosta, difficilmente la vedrai completamente all'asciutto a godersi il calore della lampada come frebbero altre specie. con l'età adulta sarà più spavalda :laugh-: e si farà vedere di più
-
Re: Quale filtro? Troppo sovradimensionato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
secondo me va benone, solo fai attenzione ai ciottoli impilati, potenzialmente pericolosi se li sposta e ci rimane incastrata..è una specie molto timida a cui piace stare nascosta, difficilmente la vedrai completamente all'asciutto a godersi il calore della lampada come frebbero altre specie. con l'età adulta sarà più spavalda :laugh-: e si farà vedere di più
Sì per i ciottoli hai ragione, li metterò tutti in piano.Per la temperatura, in realtà mi sono fatto prestare un termometro ad infrarossi e la temperatura sull'isola varia dai 26 27 gradi alla periferia fino a 30 al centro e vicino ai vetri ho misurato anche 33 34 gradi, quindi direi che ci siamo!A dir la verità lo vedo abbastanza spesso sull'isola, non ci sta le ore ma qualche minuto per più volte al giorno se lo fa! (anche cercando di scalare i vetri)Al momento direi che siamo soddisfatti, è molto vispo e le piante inserite gli piacciono molto. Mangia sempre come un lupo e stiamo molto attenti a dargliene poco, probabilmente un pelo troppo poco ma meglio così, ho visto certe foto sul forum di tartarughe ciccione veramente impressionanti, poverine.