-
Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Buongiorno.
Mi chiamo Giorgio, mi sono presentato nella sezione apposita... Al momento allevo 7 esemplari di testudo hermanni, posto qualche foto del recinto:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/szvaCH.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/zKzXFL.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/LZPxXA.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/m4l4Lq.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/4Ft1S5.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/Sohy5k.jpg[/IMG]
Il recinto è di dimensioni 4mt x 4mt, i piccoli recinti che vedete in alto sono stati da me effettuati dopo che la femmina più anziana ha fatto due depositizioni (la prima di 7 uova il 7 maggio) mentre la seconda di 4/5 uova il 2 giugno... Ho deciso di applicare nella parte superiore una sorta di protezione spugnosa trasparente, per evitare che il terreno possa bagnarsi eccessivamente in caso di temporali.
Recentemente infatti è piovuto parecchio anche con forte intensità, e comunque l'assorbimento da parte del terreno sottostante è stato decisamente inferiore alle zone adiacenti. Cosa ne dite? Potrebbe pregiudicare comunque l'irraggiamento solare?
Ecco le foto delle due deposizioni:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/wLYr1J.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/1fXwtA.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/G7iB6s.jpg[/IMG]
Più tardi magari posto altre foto, intanto buona domenica a tutti.
Giorgio
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Ciao, la femmina è bellissima, sembra wild, quanti anni ha ?
Il recinto anche se mi piace per me è troppo piccolo, io lo farei dando ad ogni tarta almeno 10 metri quadri e oscurerei la rete in modo tale che non vedano fuori.
Altra cosa, non so se sai già il sesso dell'hermanni hermanni ma la terrei separata dalle boettgeri per evitare possibili ibridazioni tra sottospecie.
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao, la femmina è bellissima, sembra wild, quanti anni ha ?
Il recinto anche se mi piace per me è troppo piccolo, io lo farei dando ad ogni tarta almeno 10 metri quadri e oscurerei la rete in modo tale che non vedano fuori.
Altra cosa, non so se sai già il sesso dell'hermanni hermanni ma la terrei separata dalle boettgeri per evitare possibili ibridazioni tra sottospecie.
Ciao Darietto.
Grazie, si ad onor del vero sto ragionando su come allargarlo un pò... Purtroppo posso lavorare solo in larghezza portandolo comunque a 7/8 mt in larghezza x 4mt di profondità in quanto in lunghezza c'è la pavimentazione su cui agire è un pò problematico.
Per oscurare la rete cosa consigli di applicare? Va bene anche una rete magari in materiale plastico di colore scuro da applicare sopra a quella preesistente?
Per quanto riguarda la femmina si, confermo che una wild...L'ho regolarizzata con una denuncia di possesso nel 1995 e chippata recentemente, ma non so quanti anni possa avere e se si riesce a risalire all'età: all'epoca la trovò un'amica di mia mamma ed era più o meno di quelle dimensioni.
Ne avevo anche un'altra (bellissima anche questa), posto la foto ma che purtroppo ho dovuto dare via in quanto non potevo regolarizzarla:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/xhxCJ0.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/CqevKM.jpg[/IMG]
Magari mi sai dire che specie era perchè non sono mai riuscito a capirlo bene... Era vecchissima pure lei.
Grazie intanto,
Giorgio
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
ma perchè non fai una collinetta di terra nel punto piu al sole del recinto? cosi la femmina va li a fare le uova e tu non hai più problemi di drenaggio dell'acqua e di incubazione delle uova. la femmina è una vecchia hb, poi effettivamente c'è un discreto caos tra hh (una mi sembra pura, la piu grossa della foto dove ce ne sono 5 che mangiano) , hb e secondo me ci sono anche degli ibridi di mezzo. consiglio spassionato: inizia a fare ordine e dividere le sottospecie.
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Qualcuno mette internamente arelle di bambù o ondulato verde per nascondere la vista dell'esterno alle tarte e anche per evitare che si arrampichino sulla rete visto che il tutto è liscio, la rete in materiale plastico credo tu intenda quella oscurante per giardini o recinzioni ma ce la farebbero a scalarla.
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Per quanto riguarda la femmina si, confermo che una wild...L'ho regolarizzata con una denuncia di possesso nel 1995 e chippata recentemente, ma non so quanti anni possa avere e se si riesce a risalire all'età: all'epoca la trovò un'amica di mia mamma ed era più o meno di quelle dimensioni.
Bella! Probabilmente viaggia verso i cinquant'anni o li ha superati. E' davvero molto simile alle mie THB anziane. Carapace liscio e colori sbiaditi, non wild ma cresciute in un grande parco. Old school! ^_^
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Non riesco a vedere le foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Non riesco a vedere le foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a entrare dal web non dall'app ;).
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Grazie Darietto, non capisco perché solo in alcune discussioni raramente non vedo le foto.
La femmina anziana è davvero bella, ti converrebbe farla accoppiare solo con un maschio Thb come lei.
La femmina ha un buco negli scuti marginali posteriori da trapanatura o è un effetto della foto ?
Credo che con un habitat così bello ma di quelle dimensioni, potresti dedicarti bene a due esemplari scelti e non di più, con buoni risultati.
Tenendoli tutti li invece avrai un habitat desertico a breve che estremizzerà ancora di più la piramidalizzazione e nascite di incroci senza fine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao, la femmina è bellissima, sembra wild, quanti anni ha ?
Il recinto anche se mi piace per me è troppo piccolo, io lo farei dando ad ogni tarta almeno 10 metri quadri e oscurerei la rete in modo tale che non vedano fuori.
Altra cosa, non so se sai già il sesso dell'hermanni hermanni ma la terrei separata dalle boettgeri per evitare possibili ibridazioni tra sottospecie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Grazie Darietto, non capisco perché solo in alcune discussioni raramente non vedo le foto.
La femmina anziana è davvero bella, ti converrebbe farla accoppiare solo con un maschio Thb come lei.
La femmina ha un buco negli scuti marginali posteriori da trapanatura o è un effetto della foto ?
Credo che con un habitat così bello ma di quelle dimensioni, potresti dedicarti bene a due esemplari scelti e non di più, con buoni risultati.
Tenendoli tutti li invece avrai un habitat desertico a breve che estremizzerà ancora di più la piramidalizzazione e nascite di incroci senza fine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a entrambi e grazie per le risposte.
Si, la femmina presenta una sorta di foro a seguito probabilmente di una trapanatura del vecchio proprietario... Quando l'amica di mia mamma la trovò nel suo recinto disse che presentava già quel foro, così come la cicatrizzazione presente sul carapace.
Lei, tra l'altro, non ha mai deposto uova feconde sino al 2011 quando il maschio più anziano ha cominciato a montarla in maniera più decisa rispetto agli anni precedenti.
Questo è il maschio più vecchio, sospetto sia un Thh:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/3cmT8g.jpg[/IMG]
https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/8X5ZT2.jpg
Discorso numerico... Anch'io sarei tentato di cedere un pò di esemplari tramite una o più cessioni gratuite (ho effettuato tale procedura qualche volta negli anni passati, tramite la forestale di Bologna, ad alcuni conoscenti che avevano i figli desiderosi di una o più esemplari, permettendomi così di ridurne molto il numero), in modo tale da tenerne sino ad un massimo di 4 esemplari (l'ideale sarebbe 3 femmine e un maschio): dite che comunque con lo spazio di 4mt x 4mt siano comunque troppe le tartarughe?
Grazie :yes-:
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Solitamente consigliamo 10 metri quadri a tartaruga, sulle linee guida dei Carabinieri Forestali in 4 metri quadri puoi tenere solo 4 femmine, ti posto il link : https://www.carabinieri.it/docs/defa...rsn=89417e23_0
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Potresti tenerti le femmine se pure e cedere i maschi. Per un po di anni saranno fertili comunque. Poi tra qualche anno fai uno spostamento temporaneo di un maschio ceduto presso di te a fine agosto.
Zero problemi di stress e massimo beneficio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
il maschio è una gran bella hh pura, mettilo con una femmina adatta!
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Potresti tenerti le femmine se pure e cedere i maschi. Per un po di anni saranno fertili comunque. Poi tra qualche anno fai uno spostamento temporaneo di un maschio ceduto presso di te a fine agosto.
Zero problemi di stress e massimo beneficio.
Si, infatti la mia idea sarebbe quella di tenere al massimo 4 esemplari... 3 femmine (tra cui quella anziana) e un maschio (quello anziano thh).
Domani sera, infatti, dovrei vedere un ragazzo a cui ho fatto una cessione gratuita qualche anno fà perchè vorrebbe restituirmi uno dei due esemplari che gli diedi, ovvero una femmina... In cambio, gli cederei un maschio.
A sua detta, ha visto che questa femmina ha deposto le uova, tuttavia io sono convinto che si tratta di una covata la cui fecondazione risale a qualche anno addietro (è vero che le femmine sono in grado di mantenere lo sperma all'interno anche per qualche anno?) in quanto i suoi esemplari dovrebbero essere entrambi di sesso femminile.
Se la cosa andasse in porto avrei, pertanto, 3 femmine e 4 maschi... Oppure, ancora meglio, 4 femmine e 3 maschi se fossero effettivamente entrambe femmine e riuscissi a fare il cambio "2 femmine per 2 maschi".
Domani, tra l'altro. dovrei andare alla forestale a Bologna per ritirare il Cites fonte F in quanto ho trovato da cedere uno dei maschi piccoli ad una mia vecchia amica d'infanzia che adesso ha i bimbi interessati... Calerei, pertanto, a 6 esemplari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimiliano
il maschio è una gran bella hh pura, mettilo con una femmina adatta!
Eh, me lo avevano detto che era un maschio di thh, è comunque "normale" che un maschio di hermanni hermanni riesca ad accoppiarsi con una femmina di hermanni boettgeri? Ho sentito voci un pò contrastanti in tal caso, di persone che mi hanno chiesto se riuscivano perchè non accade spesso.
Un paio di domande, se posso:
- la cessione a titolo gratuito mi mantiene comunque proprietario degli esemplari che cedo... Poniamo caso che la forestale faccia un controllo a colui a cui ho ceduto l'esemplare e trova delle irregolarità per quanto riguarda l'igiene del terrario (ad esempio, troppi maschi con poche femmine, terrario troppo piccolo, poca pulizia...) ma sia comunque presente il Cites fonte F con regolare impianto di chippatura, denuncia di nascita... Io sono comunque esente da tale multa vero? La sanzione è soltanto a carico di colui a cui ho ceduto l'esemplare... Oppure no?
- Consigliate di tenere separate le hermanni boettgeri dal maschio hermanni hermanni?
Grazie :yes-:
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
La persona che ha in custodia presso di sé gli animali è la persona che è tenuta ad allevare in maniera responsabile gli animali. Ci mancherebbe altro che tu fossi responsabile anche per gli animali che non hai più con te...... Prima di cedere ti devi assicurare che la persona intenzionata a prendere gli animali abbia le nozioni di base per un corretto allevamento, questa assolutamente è una buona norma.
Meglio allevare separatamente animali di specie/sottospecie diversa
- - - Aggiornato - - -
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Si, non far pasticci tipo tenere insieme un maschio Thh e femmine Thb; certo che si accoppiano tra loro e creano incroci.
Valuta bene bene prima di cedere ... cosa cedi.
Nel dubbio posta qui le foto di ogni esemplare ( carapace/ piastrone) e ti guidiamo nella cernita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
hh ed hb si ibridano spesso e volentieri.
tenerli separati per me è una necessità per preservare la sottospecie hh , invece di creare tanti ibridi
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Grazie sempre per le risposte.
Allora, posto alcune foto del carapace e del piastrone dei maschi "piccoli":
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/QqoWJF.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/GTaWsp.jpg[/IMG]
Questa invece è l'altra femmina che posseggo (anch'essa frutto di una nascita) con piastrone e carapace:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/WHNQrD.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/cjlgOh.jpg[/IMG]
I maschi sono tutti nati tra il 2014 e il 2016... Ho optato, in questo caso, per cedere l'esemplare nato per ultimo (nel 2016) in quanto cominciava ad avere atteggiamenti piuttosto aggressivi nei confronti degli altri maschi, li montava e tendeva a mordergli le zampe.
Questa è una foto che mosta un episodio accaduto:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/iEyLoB.jpg[/IMG]
Più che altro perchè il recinto di divisione non l'ho ancora realizzato e mi ci vorrà ancora qualche settimana :sad-:
Dite che in futuro, nel caso mi capitassero altre cessioni, dovrei guardare ad altri dettagli?
Il cites che mi è stato rilasciato è questo, dovrebbe andare bene giusto? Il colore è un pò sbiadito a causa dello scanner di scarsa qualità, ho cancellato per privacy i dati del destinatario ma comunque è giallo:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/Wgubvp.jpg[/IMG]
Concludo dicendo che purtroppo oggi con il ragazzo a cui avevo ceduto le due femmine nel 2016 non ho concluso un granchè... Si è convinto che sono entrambe femmine e che possono comunque deporre anche se non sono fertili.
Domani, quando riuscirò a cedere il maschio più piccolo, scenderò a 6 esemplari (2 femmine e 4 maschi).
-
Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Io mi terrei solo il primo maschio che avevi postato. Ma è un maschio thh.
Gli altri 4 hanno caratteristiche un po’ miste, forse quelli sulla dx un po’ migliori rispetto ai due sulla sx.. ma sono figli della tarta anziana? Mi metti foto piastrone di quella anziana?
La femmina più giovane ha anch’essa caratteristiche di una thh non pura ma la classificherei thh.
Il cites mi pare regolare. Quanto tempo ci han messo a rilasciartelo?
L’ultima frase non l’ho capita. Intendi dire che hai ceduto due femmine nate 2016 o nel 2016 le hai cedute e oggi quindi quanti anni hanno? Potrebbero aver deposto ed essere fertili quindi, depongono anche se non c’è maschio ( uova non feconde).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Io mi terrei solo il primo maschio che avevi postato. Ma è un maschio thh.
Gli altri 4 hanno caratteristiche un po’ miste, forse quelli sulla dx un po’ migliori rispetto ai due sulla sx.. ma sono figli della tarta anziana? Mi metti foto piastrone di quella anziana?
La femmina più giovane ha anch’essa caratteristiche di una thh non pura ma la classificherei thh.
Il cites mi pare regolare. Quanto tempo ci han messo a rilasciartelo?
L’ultima frase non l’ho capita. Intendi dire che hai ceduto due femmine nate 2016 o nel 2016 le hai cedute e oggi quindi quanti anni hanno? Potrebbero aver deposto ed essere fertili quindi, depongono anche se non c’è maschio ( uova non feconde).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Queste momikk sono le foto della tarta anziana... Ti metto il carapace e il piastrone, quest'ultima è una foto di qualche anno fà ma non credo sia particolarmente importante:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/6oPRhf.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/xWn3KT.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/Y5Srlu.jpg[/IMG]
La seconda femmina di cui ho postato la foto prima (e che a breve molto probabilmente cederò assieme ad uno dei maschi piccoli, un signore qua in zona ha mostrato interesse) è nata a settembre 2013, con regolare denuncia di nascita e chip.
Mi ricordo che all'epoca l'unica altra femmina anziana che avevo è questa (poi ceduta a gran malincuore), però non l'ho mai vista accoppiarsi con il maschio anziano thh:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/xhxCJ0.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/CqevKM.jpg[/IMG]
Anche la mia veterinaria però è rimasta un pò perplessa... Io comunque devo dire che nel 2012/2013 ho visto deporre soltanto queste due femmine anziane :eek-:
Per il cites hanno impiegato poco più di 2 giorni, ho telefonato martedì mattina e questa mattina sono andato a ritirarlo di persona... Sono sempre stati, quantomeno con me, molto disponibili quelli di Bologna.
L'unica cosa è che mi hanno messo all'erta circa la movimentazione degli esemplari e sull'igiene in quanto ha detto che stanno intensificando i controlli.
Si, relativamente all'ultima frase volevo dire che ho fatto una cessione gratuita di due esemplari di thb a un mio conoscente nel 2016... Lui voleva o due maschi o due femmine in quanto non voleva farle riprodurre, e così ho tentato di accontentarlo.
Poi mi chiama l'anno scorso tutto preoccupato dicendomi che ha visto una delle due deporre le uova, al che io sono andato presso il suo allevamento soltanto per confermare il mio operato... Ovvero che a mio avviso erano entrambe delle femmine.
Qualche giorno fa mi richiama, anche questa volta per dirmi che ha trovato uova in giardino... Intanto mi informo e torno da lui: lo rassicuro dicendogli che potrebbe essere normale una deposizione di uova di thb femmine in quanto:
- le femmine che giungono in età fertile possono deporre uova "vuote";
- potrebbero comunque deporre uova fertili in quanto potrebbero aver conservato al proprio interno lo sperma maschile... Su questa affermazione ero un pò dubbioso in quanto, avendogliele cedute nel 2016, è possibile che una o entrambe avessero conservato lo sperma maschile per quasi 4 anni?
Alla fine però non sono riuscito (o meglio, non ho voluto in quanto lui e i suoi figli si sono affezionati ad entrambe le tarta) a farmi dare indietro una femmina.
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Non riesco a credere che in due giorni ti abbiano fatto una movimentazione [emoji44]
Ma tu vuoi dirmi che hai presentato la domanda scritta due giorni prima ???
Come al telefono?
Rivedendo la situazione delle tarte ti manca quindi ( non ridere) un maschio Thb per questa anziana signora.
Potresti pubblicare un annuncio di scambio tra un maschio thh che hai e un Thb.
Non è certamente difficile trovare un maschio Thb a prezzi bassi, ( in genere abbondano) anche subadulto potrebbe andare bene tanto lei per un po’ sarà ancora coperta.
Per l’altra femmina giovane non so bene cosa consigliarti , un po’ perché le foto mi convincono poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
1 maschio thh, 2 femmine thb, tutta la progenie...mista!
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Insomma... temo che si debba giungere ad uno sfoltimento sostenuto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Non riesco a credere che in due giorni ti abbiano fatto una movimentazione [emoji44]
Ma tu vuoi dirmi che hai presentato la domanda scritta due giorni prima ???
Qualche ufficio ce la fa in 2 giorni e qualche altro non ce la fa in 2 anni........e parliamo del medesimo Ente
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Non riesco a credere che in due giorni ti abbiano fatto una movimentazione [emoji44]
Ma tu vuoi dirmi che hai presentato la domanda scritta due giorni prima ???
Qualche ufficio ce la fa in 2 giorni e qualche altro non ce la fa in 2 anni........e parliamo del medesimo Ente
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Non riesco a credere che in due giorni ti abbiano fatto una movimentazione [emoji44]
Ma tu vuoi dirmi che hai presentato la domanda scritta due giorni prima ???
Come al telefono?
Rivedendo la situazione delle tarte ti manca quindi ( non ridere) un maschio Thb per questa anziana signora.
Potresti pubblicare un annuncio di scambio tra un maschio thh che hai e un Thb.
Non è certamente difficile trovare un maschio Thb a prezzi bassi, ( in genere abbondano) anche subadulto potrebbe andare bene tanto lei per un po’ sarà ancora coperta.
Per l’altra femmina giovane non so bene cosa consigliarti , un po’ perché le foto mi convincono poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri alla fine un piccolo è andato, l'ho portato alla mia vecchia amica d'infanzia con il Cites... Mi sono accertato che il luogo sia adatto, però mi è comunque dispiaciuto un po' perché mi sono affezionato alle tarta.
Mi sono raccomandato ai bimbi (visto che lì ce ne sono 5) di toccare il meno possibile la tartaruga con le mani perché possono trasmetterle delle malattie.
Non avevo alternative valide, 7 esemplari in un recinto di 4mtX4mt sono troppi: così come mi dispiacerà dare in cessione gratuita anche l'altra femmina con uno dei maschi piccoli... Questo perché avrei potuto, se non erro, tramite l'analisi genetica richiedere il test del DNA per la coppia riproduttrice anziana e per i "figli" nel caso in cui avessero deposto e ottenere la certificazione commerciale.
Dall'altro lato, nel caso l'analisi genetica fosse andata in porto, avrei temuto controlli molto più scrupolosi da parte della forestale nel caso mi avessero rilasciato il Cites commerciale... C'è anche da dire che nel 2018 ho esposto i miei esemplari al tartabeach a Cesena come espositore amatoriale e ho passato indenne tutti i controlli della forestale di Forlì che sono secondo me anche.... Troppo puntigliosi [emoji849]
Comunque vedremo se dalle deposizioni nascerà qualcosa, intanto ieri abbiamo ricevuto la visita di un vicino molto curioso ma simpatico [emoji12]:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6772a6d931.jpg
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Ciao a tutti.
Questa mattina la femmina anziana ha effettuato la sua terza deposizione... Io sinceramente non avevo mai visto in quasi 20 anni che seguo assiduamente le tartarughe arrivare a 3 deposizioni, tant'è che ho contattato la mia veterinaria per chiedere un consiglio.
Mi ha rassicurato, dicendo che può essere normale e frutto di fecondazioni precedenti che lei non è riuscita a deporre.
Per quello che si è potuto vedere ci sono altre 4 uova, la tarta ha fatto tutto in un paio di ore circa.
Visto che è la terza covata in poco più di un mese e mezzo, consigliate di fornire un particolare tipo di alimentazione (per fare in modo che si riprenda in fretta dalle "energie perdute") o lascio che se ne occupi lei? In genere, trova tarassaco, trifoglio e dente di leone.
Speriamo sia l'ultima deposizione
Grazie e ciao,
Giorgiohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7400dd783b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...126435e6c4.jpg
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
-
Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Che bella sorpresa eh [emoji3] anche da me stanno arrivando terze deposizioni di alcune, già dallo scorso anno. Non so se il clima surriscaldato rispetto agli anni precedenti sta giocando un ruolo perché prima non ne ho mai avuto di terze deposizioni. Parlo di thh.
Quanto all’alimentazione se hanno avuto e continuano ad avere a disposizione osso seppia e le loro erbe dedicate, non aggiungerei altro.
Se non una fetta di mela appena dopo deposto per recuperare energia [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Grazie per il consiglio.
Così ho fatto... Qualche giorno fà infatti ho dato loro un pò di mela e qualche piccola fetta di cocomero, che hanno addentato con piacere.
Vorrei però cercare di limitare il più possibile frutta e verdura da quest'anno dopo che gli anni scorsi io e mia mamma abbiamo un pò esagerato :sad-:;
Credo, infatti, che le 3 deposizioni effettuate quest'anno dalla femmina siano frutto anche di un tentativo (riuscito quantomeno in parte) di variare il loro regime alimentare introducendo più erbe selvatiche ricche di calcio... Oltre ad altri fattori tra cui anche un cambio di habitat che, sebbene sia più piccolo, probabilmente rende la femmina più tranquilla.
La mia veterinaria mi ha anche consigliato a partire da luglio/agosto sino a settembre di fornire loro vitamine per rettili per fare in modo che accumulino energie in vista del letargo... Dovrò cercare un negozio di alimenti per rettili e procurarmi il prodotto.
Buona domenica,
Giorgio
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Ciao a tutti.
Volevo dirvi, con piacere, che due giorni fà ho avuto le prime due nascite :yes-:, relative alla deposizione del 9 maggio: sinceramente non ci speravo più, e sinceramente è anche insolito il modo in cui mi sono accorto di tale nascita.
Provo a spiegarmi... Data la secchezza del terreno sede della deposizione io e la mia compagna abbiamo deciso, lunedì sera, di umidificarlo un pò con un pò di acqua del pozzo (la stessa che usiamo per innaffiare il giardino e che le tartarughe bevono) e di muovere un pò il terreno in modo tale da rendere loro più facile una eventuale uscita da sottoterra.
Allora cosa faccio? Prendo un piccolo rastrello e una piccola scopa e comincio a spostare il terreno... Dopo un pò che lo muovo mi accorgo che, a circa 4/5cm di profondità, si trovavano due nuove nascite rintanate all'interno del carapace ma completamente schiuse!
Pensavo, inizialmente, ad una loro morte prematura per soffocamento legata al fatto che non fossero riuscite a rimuovere lo strato di terra superiore: invece, dopo qualche minuto e dopo averle appoggiate delicatamente a terra, ci siamo accorti che si muovevano, erano vive ed in buona salute! Le abbiamo messe in una scatola di plastica con un pò di terra e cerchiamo di fornire loro costantemente del cibo.
Ecco un paio di foto:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/ueAPQI.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/n5hf05.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/kpMOQH.jpg[/IMG]
Stamattina hanno mangiato un pò di melone che glielo ho tagliato in piccole fette, un pò di foglia di vite e hanno bevuto un pò dal piccolo tappo rovesciato usato come contenitore.
Volevo chiedervi un consiglio... Secondo voi è meglio che per un pò di tempo (che so, 2/3 settimane) le tenga in questo terrario oppure posso azzardarmi a fare un piccolo recinto all'aperto? Io cerco comunque, non nelle ore più calde e soprattutto alla mattina e alla sera (quando ovviamente non lavoro) di metterle al sole perchè vedo che loro escono dal substrato probabilmente in cerca di luce.
Come letargo immagino consigliate all'aperto... Vero?
:yes-::happy-:
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Complimenti per le nascite [emoji3060]se le tarte stanno bene il letargo va fatto all'aperto
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Complimenti!
Si recinta subito con 4 tavole una piccola zona, che in parte sia all’ombra di qualche pianta e una rete di protezione sopra.
Non interrompere un ciclo naturale già in corso e su cui sono istintivamente preparate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessio_02
Complimenti per le nascite [emoji3060]se le tarte stanno bene il letargo va fatto all'aperto
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Complimenti!
Si recinta subito con 4 tavole una piccola zona, che in parte sia all’ombra di qualche pianta e una rete di protezione sopra.
Non interrompere un ciclo naturale già in corso e su cui sono istintivamente preparate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a entrambi.
Ho creato il nuovo recinto, però ho utilizzato una recinzione metallica a maglie fini in quanto mi era rimasto dalla vecchia recinzione... Tuttavia mi sa che ho commesso un errore in quanto le piccole (che ora sono diventate 4) tentano spesso di arrampicarsi e si ribaltano :no-:
Oggi le ho rimesse in piedi almeno 4/5 volte dopo che si erano capovolte, nei prossimi giorni volevo modificare il recinto o apportare dei correttivi... Questo è quanto avevo fatto:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...923/ruuXkV.jpg[/IMG]
https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/AKlRLz.jpg
In genere le tavole che mi consigliate di quale materiale sono fatte? Ho immaginato di legno, tuttavia ho più di una remora nell'utilizzare il legno a causa dell'umidità che potrebbe rovinarle presto.
Poi avrei un'altra domanda relativamente ad una questione che mi preoccupa un pò... Recentemente, per bilanciare un pò la situazione maschi/femmine, ho acquistato una femmina di Hermanni Boettgeri del 2006 la cui foto è la seguente:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/U7cHVv.jpg[/IMG]
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...922/TlsyYV.jpg[/IMG]
L'ho messa nel recinto con l'altra femmina anziana e con i due maschi subadulti di 4 anno (il maschio anziano THH l'ho separato e messo in un recinto a parte di circa 3mtX3mt), tuttavia la femmina anziana ogni tanto tende a "montare" la nuova arrivata, spesso anche con una certa aggressività, come potete vedere da una foto che ho fatto oggi:
[IMG]https://imagizer.imageshack.com/v2/1...924/GBbLJ7.jpg[/IMG]
Io temo che sia un problema di dominanza, tuttavia non ne ho la certezza... Cosa ne pensate? Pensate che possano coesistere o, se la cosa continua, vanno separate?
Grazie :yes-:
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Si è una questione di territorialità... Come legno non saprei io ero andato da un brico e avevo chiesto uno che con l'umidità non mi si sarebbe rovinato però non saprei il nome
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Come legno ti consiglio le tavole da cantiere, sono gia' verniciate di giallo, quasi plastificate e non marciscono, costano anche relativamente poco, in alcuni brico le hanno altrimenti dai rivenditori di materiali edili
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Grazie intanto, oggi ho rimesso le baby all'interno del recinto e si sono comportate decisamente meglio... Non ho visto nessun rovesciamento di alcun esemplare, nei prossimi giorni dato che sono a casa le terrò monitorate assiduamente.
Avrei un paio di domande:
1) A qualcuno di voi è capitato di vedere una tartaruga baby che avrà, si e no, due settimane di vita mordere la zampa di una sua coetanea? Io non avevo mai notato questa cosa, ma stamattina mentre erano tutte assieme mi pare di aver notato questo insolito comportamento?
2) Quali possono essere le cause di una mancata schiusa di un uovo fecondo? Oggi purtroppo ho deciso di ripulire la zona delle due prime deposizioni che hanno "fruttato" quattro nascite e sono riuscito ad estrarre due uova residue, leggermente crepate all'esterno... Ho deciso di aprire il primo uovo e mi sono accorto che all'interno il piccolo era morto, purtroppo (v.foto allegata).
Ci sono rimasto un bel po' male, non sono riuscito a capire il motivo per cui il piccolo sia morto... Una causa potrebbe essere stata che i due fratelli, nell'uscire dal loro guscio, abbiamo danneggiato l'uovo del piccolo posto più in profondità? Oppure secondo voi le cause potrebbero essere anche altre? Se ritenete la foto non idonea può essere tranquillamente rimossa, scusandomi in anticipo.
Grazie,
Giorgiohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b8a704a4ac.jpg
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
-
Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Tra te e Pangur Ban oggi inauguriamo la sezione “ foto macabre” [emoji85]
Le cause sono molteplici, tra cui quella che hai contemplato. Osservando la tua foto però mi stupisce l’assenza degli scuti ( che dovevano essere già formati e presenti) nella parte posteriore del carapace. Magari si sono distaccati o non visibili in foto, se effettivamente mancassero mi vien da pensare che forse qualche animaletto possa aver banchettato, se prima o dopo il decesso non lo potremo sapere.
In genere l’uscita dall’uovo in terra è un processo molto lento, ci mettono molto ad uscire dall’uovo, forse giorni dalla prima crepa iniziale e quindi le uova vicine saranno disturbate stimolando nascita delle più tardive ma che sostanzialmente dovrebbero già essere a loro volta formate e pronte.
Sono mie supposizioni però, potrebbe esserci qualche uovo molto più precoce chissa’.
Le cause sono spesso genetiche, insufficiente forza, debolezza, eccessiva calcificazione proprio di quell’uovo rispetto ad altri, ecc.
Rispetto alle baby che a pochi giorni mordicchiano penso più che altro che scambino per cibo ogni cosa; osserva se il fenomeno si ripete e se è sempre la stessa a farlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Grazie intanto, oggi ho rimesso le baby all'interno del recinto e si sono comportate decisamente meglio... Non ho visto nessun rovesciamento di alcun esemplare, nei prossimi giorni dato che sono a casa le terrò monitorate assiduamente.
Avrei un paio di domande:
1) A qualcuno di voi è capitato di vedere una tartaruga baby che avrà, si e no, due settimane di vita mordere la zampa di una sua coetanea? Io non avevo mai notato questa cosa, ma stamattina mentre erano tutte assieme mi pare di aver notato questo insolito comportamento?
2) Quali possono essere le cause di una mancata schiusa di un uovo fecondo? Oggi purtroppo ho deciso di ripulire la zona delle due prime deposizioni che hanno "fruttato" quattro nascite e sono riuscito ad estrarre due uova residue, leggermente crepate all'esterno... Ho deciso di aprire il primo uovo e mi sono accorto che all'interno il piccolo era morto, purtroppo (v.foto allegata).
Ci sono rimasto un bel po' male, non sono riuscito a capire il motivo per cui il piccolo sia morto... Una causa potrebbe essere stata che i due fratelli, nell'uscire dal loro guscio, abbiamo danneggiato l'uovo del piccolo posto più in profondità? Oppure secondo voi le cause potrebbero essere anche altre? Se ritenete la foto non idonea può essere tranquillamente rimossa, scusandomi in anticipo.
Grazie,
Giorgio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b8a704a4ac.jpg
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Mah..sul danneggiamento uovo non ne sarei cosi sicuro...piuttosto un’infezione alla nascita...una malformazione come diceva momikk ma puo anche essere che il sistema immunitario non fosse pronto...l uovo protegge da moltissimi microorganismi possibilmente letali per i piccoli, che appena nati possono trovarsi in condizioni avverse e non farcela...è la natura.la selezione naturale...se la percentuale di sopravvivenza fosse 100% quante piccole si avrebbero ogni anno?un miniesercito?sai quante te ne muoiono di uova e magari non te ne sei accorto?figurati in natura che hanno duemila pericoli in piu...
Anche per questo quelle nate da incubatrice di solito sono piu deboli di quelle nate a terra...non vivono queste difficolta alla nascita e le incontrano piu avanti...
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Grazie a entrambi: si, il mio post era più legato a mera curiosità... Avendo deciso di aprire l'uovo e vedendo l'embrione in quello stato mi è venuto subito un po' di senso di colpa e, inizialmente, mi ero sentito responsabile (avevo bagnato troppo la terra per favorire una loro più facile uscita? Avevo in un qualche modo contribuito a danneggiare l'uovo, dato che era crepato?), poi però sono arrivato alla conclusione che non potevo fare nulla, a meno di non utilizzare un'incubatrice.
Un'altra cosa che ho notato mentre facevo riemergere le due uova è stata una massiccia presenza di larve di mosca dalla terra (i classici "bigattini" che si usano per andare a pescare) che non so sinceramente da dove fossero uscite.
Gli altri 4 esemplari neonati per ora stanno bene, mangiano e bevono con continuità e hanno già trovato il loro rifugio dove dormire (vanno tutte e 4 sotto un cipresso nano che ho piantato in un angolo del recinto) ed è già da due giorni che non vedo nessun esemplare capovolgersi. Come contenitore per l'acqua da bere voi cosa consigliate? Essendo così piccole ho paura che qualsiasi cosa metta loro possano finirci dentro e annegare.
Io comunque tutti i giorni irrigo il prato e anche il loro pezzo di terra in modo che riescano ad abbeverarsi dalle gocce d'acqua che si depositano sull'erba.
Grazie,
Giorgio
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
In genere si usano tappi vasetto nutella o simili con u po di ghiaietta dentro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Testudo hermanni boettgeri... Allevamento e riproduzione
Ma sta moda che leggo e sento in giro di irrigare il terreno da dove salta fuori?
Io vi giuro che non ho mai ne letto ne sentito nulla sull’argomento...
Posso capire se non piove da settimane o ci sono alte temperatura ogni tanto ci puo anche stare ma tutti i giorni...boh...