-
prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Buongiorno a tutti e ben ritrovati :laugh-:
Dopo qualche anno di assenza dal forum torno con una lieta notizia, ciò in cui tutti gli appassionati prima o poi sperano :yes-:
Ieri sera guardando distrattamente il recinto noto una tarta che scava con le zampe posteriori, pensavo di aver subito capito di cosa si trattasse, quindi la lascio lì tranquilla e torno dopo una decina di minuti per assistere al prosieguo di quella che pensavo essere una deposizione, invece no, non vedo più la tarta e nemmeno il buco!
Stava già coprendo!
Così ho smosso delicatamente la terra fino a vedere due gusci, ho ricoperto e me ne sono andato :biggrin-:
La tarta è nel recinto con altre due e non ho mai verificato se fossero maschi o femmine, anche se vedevo quelli che parevano essere accoppiamenti già da due anni.
Vi mostrerò le foto dei tre esemplari per farvi valutare se ci sono maschi e capire se le uova possono essere feconde.
Penso di lasciare le uova a terra.
Vorrei sapere se è consigliabile isolare la zona di deposizione dal resto del recinto e se devo porre una piccola copertura per limitare almeno la pioggia e dare un po' di ombra.
Altra domanda: quanto dura l'incubazione in genere?
Scusate ma sono un po' arrugginito :laugh-:
Grazie e ciao
https://i.postimg.cc/q7ktmxXx/IMG-201906.jpg
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ciao Lillaghe, ben tornato!
Se non hai altre femmine che devono deporre o gatti che potrebbero scavare puoi lasciarle così. Per precauzione però magari anche solo un pezzo di rete appoggiato fa star più tranquilli. Per i tempi di schiusa per mia esperienza vale il meteo... lo scorso anno quelle deposte in terra il 25 maggio le ho trovate fuori verso la metà di agosto e poi verso il 10 settembre ne ho trovate altre, non so in che data deposte ma propendo per i primi di giugno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ciao Momikk vedo che il tuo amore per le tarte non è diminuito!
Grazie per le tue indicazioni, questa mattina ho visto un'altra tarta del recinto, sono in tre, che era in posizione come per scavare, ma forse la mia è stata solo suggestione :shocked-: stasera provo a fare foto a piastroni e code così mi dite cosa ne pensate.
Quindi 90-100 giorni di incubazione giusto?
Ciao :)
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Bentornato :).
Allora aspettiamo nuove deposizioni ;).
-
prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Non solo non è diminuita ma mi ha coinvolto sempre piu[emoji3]
Sono contenta di rileggerti eri uno molto presente quando muovevo i primi passi qui [emoji3]
Sul conto dei giorni secondo me se l’estate sarà molto calda ( come di prevede) forse saranno meno di 90. L’anno scorso persino quelle incubate sono nate prima ( 52/54 giorni) da me.
Aspettiamo le tue code allora [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
1 maschione e due femmine. Meglio di così [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Allora cominciamo a sperare di vedere qualche piccolino di ritorno dalle vacanze :laugh-: :yes-:
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ciao a tutti, oggi forti piogge per tutto il giorno, il luogo di deposizione non ha protezioni naturali dalla pioggia e io non ho coperto, le uova sono a rischio? Grazie ciao
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Credo che la Natura pensi a tutto, e il luogo dove depone la Femmina tiene conto di molti fattori, compreso l eventuale allagamento, io per ovviare a questo faccio delle collinette in terra, deponendo li l acqua scorre via :wink-:
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
:laugh-: buongiorno di nuovo a tutti LIETO EVENTO!
Ieri 26 agosto di rientro dalle ferie dopo tre settimane troviamo tre minuscole tartarughe, deposizione andata a buon fine, almeno parzialmente perché non so se ci siano altre uova nel nido o se siano state fatte altre deposizioni :rolleyes-:
Comunque per ora ci sono queste tre, le ho messe in una nursery temporanea all'interno del recinto perchè hanno passato dei giorni insieme alle adulte e non volevo correre il rischio di perderle.
Ora, se non ricordo male il peso minimo di sicurezza per mandare in letargo le baby è di 32 grammi o sbaglio?
Per favore rinfrescatemi la memoria perché sono diventato smemorato e pigro :wink-:
Facendo due calcoli e considerato che le piccole hanno il sacco vitellino completamente riassorbito e piastrone chiuso ho stimato un periodo di incubazione di 10/11 settimane, provincia di Milano pianura, zona cittadina.
Grazie e a presto!
https://i.postimg.cc/43tnT1Jx/IMG-20190826-WA0006.jpg
https://i.postimg.cc/QCNM1GcF/IMG-20190826-185345.jpg
https://i.postimg.cc/gJgp9w60/IMG-20190826-181935.jpg
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Troppo bello il primo evento, immagino la tua gioia. Dove hai letto questa cosa dei 32 grammi? Quel peso lo raggiungono al secondo anno.Mai sentita. So di allevatori che fanno saltare il primo anno di letargo ma spesso per avere più facilità nel venderle ( saran più grandi).La mia esperienza è di mandare tutte in letargo , anche le minuscole di 8 e le meno minuscole di 10. Su 50 baby ne ho perse due ed erano tra le più grandine invece. Le minuscole le ho ritrovate a primavera tali e quali.
Capisco che emotivamente 50 confronto alle prime tre attese tanto faccia una bella differenza. Ma loro mangeranno ancora in queste settimane che restano, se settembre sarà caldo possibile che ti arrivino anche a 20 gr. A quel punto direi che rischio non c’e proprio più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Come sono piccole! :laugh-:
Le mie (nate a fine settembre) i primi tempi non pesavano più di 9-12 grammi e quando sono andate in letargo non superavano i 15-20.
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Troppo bello il primo evento, immagino la tua gioia. Dove hai letto questa cosa dei 32 grammi? Quel peso lo raggiungono al secondo anno.Mai sentita. So di allevatori che fanno saltare il primo anno di letargo ma spesso per avere più facilità nel venderle ( saran più grandi).La mia esperienza è di mandare tutte in letargo , anche le minuscole di 8 e le meno minuscole di 10. Su 50 baby ne ho perse due ed erano tra le più grandine invece. Le minuscole le ho ritrovate a primavera tali e quali.
Capisco che emotivamente 50 confronto alle prime tre attese tanto faccia una bella differenza. Ma loro mangeranno ancora in queste settimane che restano, se settembre sarà caldo possibile che ti arrivino anche a 20 gr. A quel punto direi che rischio non c’e proprio più.
OK grazie Momikk, venerdì ho trovato la quarta sempre delle dimensioini delle altre tre e...QUESTA MATTINA mia figlia ne ha trovate altre due, decisamente più piccole, potrebbero provenire da una seconda deposizione oppure fanno parte sempre della prima ma si sono schiuse dopo?
A questo punto le babies per ora sono 6, le ho isolate all'interno del recinto, io sarei per il letargo ma mia moglie preferirebbe il terrario che non ho...io per pigrizia devo dire che non voglio gestire il terrario e lasciare tutto al naturale ma il pensiero c'é...
-
prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Difficile dirlo visto che le avete scoperte al vostro rientro ferie e non hai potuto capire a quando risaliva nascita. Se sono Thb un unico nido può avere 6/8 uova ma la tua era primipara. Immaginando che nei giorni successivi al ritrovamento , abbiate ancora cercato senza più trovare nulla , penserei che potrebbe trattarsi della seconda deposizione ma la risposta certa potrai averla tra un paio di settimane se non esce più nulla. Buona caccia [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ma scusa... tu hai due femmine? Perché escludi che entrambe abbiamo deposto? Mi son persa qualcosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Ma scusa... tu hai due femmine? Perché escludi che entrambe abbiamo deposto? Mi son persa qualcosa?
Vero ho due femmine :D però una é un po'più piccola di quella che ho visto deporre, credo che sia anche più giovane dovrei controllare i documenti, automaticamente ho pensato che le uova provenissero tutte dalla stessa Tarta...
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Guarda il peso ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Parlando di DOCUMENTI, mi sono ripassato la scheda sulla legislazione e credo di dover compilare e trasmettere il modulo SCT1/A.
Dato che preferirei attendere il risveglio alla prossima stagione per l'inserimento del microchip, posso lasciare vuote le caselle tipo marcatura e estremi marcatura?
Richiesta CITES: vorrei farla cumulativa per risparmiare sui bolli, i genitori sono fonte F e presenti, mi verrà assegnata automaticamente fonte C o D oppure ci sarà un prelievo del DNA?
La richiesta CITES la devo fare subito oppure posso aspettare fino a quando non dovrò eventualmente cedere/regalare gli esemplari?
GRAZZZIIEEEE
-
prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Per ora devi fare solo denuncia di nascita . Entro un anno metti microchip e fai richiesta cites. Se chiedi fonte c dovrai accompagnare il modulo richiesta cites con domanda di certificazione dna. Ma hai tanti mesi davanti x esplorare tutto il percorso burocratico [emoji3]
La richiesta cites puoi farla solo dopo impianto chip quindi hai tempo per valutare se cumulativa o singola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ok grazie, quindi nella denuncia di nascita non compilo i campi tipo e numero marcatura, poi indicherò due femmine e un maschio come gruppo riproduttore
-
prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Esatto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ebbene dopo il ritrovamento del 2 settembre avevo considerato chiusa la conta delle nascite e mi apprestavo a fare la dichiarazione, quando ieri pomeriggio alle 15 circa, ora di inizio GP di Monza, vedo qualcosa che sembravano grumi di terra e invece... eccole lì: Vettel e Leclerq sbucare dal nido!
A questo punto ho la prova che le deposizioni sono state due, probabilmente sono nate 4 babies da ciascun nido.
Siamo a 8 babies :biggrin-:
https://i.postimg.cc/c46Fb0dF/IMG-20190908-152346-2.jpg
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Che bello quando inaspettato !!!
Io li considero regali del giardino[emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
anche io un "regalino" oggi tornato da lavoro:
una baby appena uscita da un nido in terra, deposizione vista fare esattamente in quel punto il 27 giugno.
Poi altri 2 nidi in altro recinto da cui si vede che qualcuna è nata: nel fine settimana parte la caccia al tesoro, vediamo se si riescono a trovare entro fine ottobre :happy-:
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
lillaghe
OK grazie Momikk, venerdì ho trovato la quarta sempre delle dimensioini delle altre tre e...QUESTA MATTINA mia figlia ne ha trovate altre due, decisamente più piccole, potrebbero provenire da una seconda deposizione oppure fanno parte sempre della prima ma si sono schiuse dopo?
A questo punto le babies per ora sono 6, le ho isolate all'interno del recinto, io sarei per il letargo ma mia moglie preferirebbe il terrario che non ho...io per pigrizia devo dire che non voglio gestire il terrario e lasciare tutto al naturale ma il pensiero c'é...
Salve a tutti. Un allevatore di mia conoscenza possiede una THB che ogni anno, puntualmente ogni anno, in nidi diversi, diventa madre di 18 bellissime tartarughine.
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Per ora devi fare solo denuncia di nascita .
Ciao Momikk, ho fatto denuncia di nascita inviando il modulo SCT1/A, ho chiesto un feedback ma senza risposta.
Come faccio a sapere che le mie denuncie siano state recepite dall'ufficio?
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
L'ufficio Cites a breve ti contatterà(via e-mail o posta) per comunicarti il numero di protocollo attribuito alla nascita al quale tu farai riferimento per le future comunicazioni relative alle baby che sono nate(ad esempio il prossimo anno comunicherai alla Forestale l'avvenuto inoculo microchip n. 1 - 2 - 3 ecc.... alle Testudo in denuncia di nascita Prot. n. 98765 del gg/mm/aaaa)
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Dipende dalle tempistiche dei Cites, chi risponde in 15 giorni , chi in tre mesi.
Da me non si è vincolato a trasmettere il certificato di inoculazione microchip ma fa parte del materiale cartaceo obbligati a conservare per eventuali controlli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Scusa lillaghe, ho capito che questa era la prima deposizione per la tua tarta. Potresti dirmi l'eta? Io ho un maschio ed una femmina sempre thb entrambi del 2014, questa è almeno la data riportata sul cities. Il maschio sembra fare il suo dovere :yes-:, ma quest'anno, di sicuro, non hanno fatto nessuna deposizione. Ho letto sul forum che la femmina dovrebbe raggiungere almeno i 15/16 cm. di lunghezza del piastrone, ma non sò a quanti anni corrispondono. La mia è sui 9 cm.
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Io so che più che di lunghezza solitamente si parla di peso della tartaruga.
Quando la femmina raggiunge i 700/800 grammi, solitamente inizia a deporre, in proporzione a tale dato la tarta avrà raggiunto una certa lunghezza.
Credo di poter dire che tali parametri appartengono alla sottospecie hermanni, ma penso anche che possa essere compatibile con la sottospecie boettgeri.
Per quanto riguarda la tua, che è lunga 9 cm, sicuramente non è ancora pronta alla deposizione, anche in virtù del fatto che ha solo 5 anni.
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppe71
Scusa lillaghe, ho capito che questa era la prima deposizione per la tua tarta. Potresti dirmi l'eta? Io ho un maschio ed una femmina sempre thb entrambi del 2014, questa è almeno la data riportata sul cities. Il maschio sembra fare il suo dovere :yes-:, ma quest'anno, di sicuro, non hanno fatto nessuna deposizione. Ho letto sul forum che la femmina dovrebbe raggiungere almeno i 15/16 cm. di lunghezza del piastrone, ma non sò a quanti anni corrispondono. La mia è sui 9 cm.
Per questa femmina le attenzioni del maschio, oltre ad essere fonte di stress, sono totalmente inutili. Io la alleverei da sola, senza maschio, per le prossime 3 stagioni
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro77
Per questa femmina le attenzioni del maschio, oltre ad essere fonte di stress, sono totalmente inutili. Io la alleverei da sola, senza maschio, per le prossime 3 stagioni
Si, pensando che fosse ancora troppo presto, ho giá diviso il recinto. Il maschio è in continua ricerca di una via di fuga che lo possa fare arrivare alla femmina. Sinceramente pensavo che dato le continue attenzioni da parte del maschio, fosse prossima alla deposizione. Però seguirò il tuo consiglio. Grazie mille.
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro77
L'ufficio Cites a breve ti contatterà(via e-mail o posta) per comunicarti il numero di protocollo attribuito alla nascita al quale tu farai riferimento per le future comunicazioni relative alle baby che sono nate(ad esempio il prossimo anno comunicherai alla Forestale l'avvenuto inoculo microchip n. 1 - 2 - 3 ecc.... alle Testudo in denuncia di nascita Prot. n. 98765 del gg/mm/aaaa)
Buongiorno a tutti, siamo a un anno esatto dalla nascita delle prime babies, tra una cosa e l'altra non ho ancora fatto inoculare microchip.
Sono in ritardo?
Ora dovrei portarle da un veterinario per l'inoculo e poi fare richiesta di documenti, è corretto?
Qualcuno ha un riferimento di veterinario esperto in questa procedura zona Milano? Voglio evitare di andare da un veterinario che non tratta espressamente esotici...
Grazie mille per le risposte!
Ciao :)
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Ricapitolando: hai fatto a suo tempo la denuncia di nascita, ora vai subito dal veterinario e fai inoculare il microchip dopodiche dovrai comunicare i nr dei microchip alll'Ufficio Cites e richiedere i documenti.
Ti mando un mp
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Microchip messi questa mattina, ora richiederò i documenti, sono alla prima esperienza! :rolleyes-:
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
lillaghe
Microchip messi questa mattina, ora richiederò i documenti, sono alla prima esperienza! :rolleyes-:
Se non erro prima di richiedere cities deve comunicare il nr. di microchip.
Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Si possono contemporaneamente inviare dichiarazione veterinaria per I chip e richiesta Cites ( se siamo entro un anno nascita).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: prima deposizione Testudo hermanni boettgeri
Citazione:
Originariamente Scritto da
lillaghe
Buongiorno a tutti, siamo a un anno esatto dalla nascita delle prime babies, tra una cosa e l'altra non ho ancora fatto inoculare microchip.
Sono in ritardo?
Ora dovrei portarle da un veterinario per l'inoculo e poi fare richiesta di documenti, è corretto?
Qualcuno ha un riferimento di veterinario esperto in questa procedura zona Milano? Voglio evitare di andare da un veterinario che non tratta espressamente esotici...
Grazie mille per le risposte!
Ciao :)
Mah che bello rileggerti e con che belle news, ma quindi quelle piccole, sono il frutto nato delle mie?
Sono proprio contento
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk