tartaruga sternotherus odoratus
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum. Lo seguo da un po'.
Volevo chiedere consigli su come allevare la tartaruga sternotherus odoratus. L'ho presa ieri in negozio, ho comprato anche la tartarughiera ed è anche molto grande per lei.
Preso la lampada, riscaldatore e il biocondizionatore della sera. E proprio sul biocondizionatore che ho un problema, è rimasta l'acqua di un colore verdino. Come mai? È normale?
Per l'alimentazione adesso a casa ho i gamberetti e il pellet baby.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Ciao, benvenuta!
I gamberetti se sono quelli secchi brutali direttamente nel cestino. Il pellet va bene come integratore occasionale, la base dell'alimentazione dovrebbe essere piccoli pesciolini, gamberetti (non essiccati), chioccioline, tarme, larve etc..
Che lampada ti hanno venduto? Uvb o solo per il calore?
Se ti va di caricare una foto della tartaruga e della tartarughiera possiamo consigliarti al meglio.
Il biocondizionatore è evitabile, basta lasciare l'acqua 24/48h in un contenitore senza coperchio affinché il cloro evapori È dopo questa attesa aggiungerla nella vasca.
Bellissima specie, complimenti per la scelta, ne ho 3 anche io.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Benvenuta nel forum !
Tartarugando - Scheda di allevamento Sternotherus odoratus
Ti linko la scheda di allevamento , penso che dopo averla letta attentamente ti renderai conto che dovrai cambiare molte cose.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
La lampada è uvb e uva.
Non riesco a caricare le foto.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Prova dall'applicazione tapatalk. È semplicissimo.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Ecco ci sono riuscita, ho scaricato l'applicazione.
Come si vede l'acqua non è limpida.
Non ho messo ancora un fondo perché appunto l'ho presa proprio ieri.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...db77439597.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bdbf6c6b1d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...83833c20c8.jpg
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
La vasca al momento può andare, non sarà quella definitiva però. Cambierei l'acqua...
L'isola filtro che materiali contiene?
Oltre alla uvb/uva (controlla che sia alla giusta distanza rispetto alla zona emersa) servirebbe una spot per dare calore.
Il riscaldatore non puntarlo troppo alto come temperatura. Oltretutto, che wattaggio ha?
Il fondo alle mie piccole come la tua non l'ho messo per evitare qualsiasi rischio di ingestione e agevolare la manutenzione.
Metti qualche pianta/radice x creare appigli..
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Il riscaldatore è quello della tetra. È automatico ad arrivare a 25°.
Nel filtro c'è la spugna, tipo quella del filtro dell'acquario. Il carbone c'è l'ho in casa ma non entrava perché il sacchetto è grande, avevo pensato di cercarlo col sacchetto più piccolo.
L'acqua l'ho messa proprio ieri sera intorno alle 23, ed è diventata in quel modo col biocondizionatore. In teoria doveva tornare limpida.
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Il filtro non va bene, il carbone è inutile e ci vuole un supporto biologico, ti linko anche articoli riguardanti i filtri , leggili , risparmierai tempo , soldi e problemi anche di salute per la tartaruga derivanti da una depurazione dell'acqua insufficiente.
Tartarugando - IL FILTRO
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Intendi il filtro nell'isola?
Metterne uno esterno non è troppo?
Io nell'acquario dei pesci l'ho preferito esterno, sia per una questione estetica, di spazio e perché funziona benissimo. Ma comunque l'acquario è un 60litri.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Se leggi quello che ti ho postato avrai la risposta a tutte queste tue domande : le tartarughe producono rifiuti organici rispetto ai pesci in misura molto maggiore per cui un filtro interno per essere efficace dovrebbe occupare più della metà della tua vasca che è molto piccola, per un'adulta ci vuole una vasca almeno 80 x 50 cm, con acqua non molto alta ed una zona emersa abbastanza grande .
Ti riscrivo la scheda : Tartarugando - Scheda di allevamento Sternotherus odoratus
Re: tartaruga sternotherus odoratus
La vasca al momento secondo me va bene..oramai ce l'ha, non ha senso cambiarla adesso. Diverso sarebbe stato doverla comprare. Un filtro esterno creerebbe uno tsunami in vasca per quella mini tartaruga. Io per le mie ho un filtro interno della newa e ho dovuto regolare la portata al minimo.
Il problema che io ho riscontrato è che con un basso livello di acqua il filtro fatica un po'. Ora a distanza di un mesetto l'ho alzata e dovrebbe andare meglio.
Anche per la sterno più grandina (5cm) ho un filtro interno e regge bene, acqua limpida se non per il tannino del sughero e inodore. Insomma da piccoli e secondo me può andar bene.. anche perché va più acqua nel comparto di un eden che di quella che ha attualmente lei in vasca.
È da rivedere la disposizione dei materiali nell'isola filtro o, meglio ancora, toglierla e sostituirla con un filtro interno.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Sono contrario ad allevare animali dovendo poi cambiare la sistemazione dopo poco tempo : non considerando lo stress per gli animali e il lavoro per il doppio allestimento si viene a spendere di più sommando tutte le spese.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Ciao, quanto è grande la vasca e quanto alto il vetro anteriore?
Il riscaldatore dovrebbe avere una regolazione sulla temperatura che desideri, dovresti impostarlo tu, ti consiglio anche l'acquisto di un termometro per acquari così sai la temperatura dell'acqua.
Se puoi metti una foto della scatola della lampada, come ha scritto Ghieta ti servirà anche una spot per fare calore sulla zona emersa che dev'essere asciutta e non bagnata dal getto della pompetta.
Come fondo io aspetterei o opterei per sabbia finissima o sabbia del po che trovi nei Brico, bisogna lavarla bene per togliere tutta la polvere che rilascia, in più metterei un legno e un riparo costituito da mezzo vaso o un pezzo di tegola dove la piccola può rintanarsi, attenta che non ci siano spigoli o lati taglienti.
Strano che l'acqua abbia preso quel colore, non è che hai sbagliato e hai messo troppo biocondizionatore?
Re: tartaruga sternotherus odoratus
La vasca è 60x30 di base. L'altezza adesso non la ricordo. La pompa l'ho messa diciamo a meno della metà, avevo sbagliato all'inizio che era al massimo ma l'ho subito cambiata.
Il termostato è proprio automatico per i 25°, è quello della tetra apposta per le tartarughe. Non si può modificare.
Per il termometro adesso c'è quello classico, ma devo prendere quello digitale come c'è l'ho anche per l'acquario dei pesci.
Prima ho cambiato l'acqua perché era davvero orribile vedere quella verdognola. A lei l'avevo messa in un contenitore con un po' d'acqua e ho tolto tutta l'acqua col sifone e poi con uno straccio, ho messo quella pulita già un po' tiepida, e appena arrivata a 25° l'ho rimessa dentro.
Ma per l'alimentazione io adesso in casa ho i gamberetti essiccati e il pellet baby.
Ieri l'ho vista mangiare un gamberetto, il pellet non me ne sono accorta se l'ha mangiato, perché dopo un po' di scioglie.
Dopo vado in negozio dove l'ho presa, volevo prendere qualcosa di più sano per il cibo. Cosa mi consigliate?
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Niente cibo secco come gamberetti o larve di zanzara, buttalo via.
Un'ottimo pellett è il tetra reptomin baby, come altro cibo se hai lumachine in acquario possono andare bene, larve di zanzara congelate da scongelare prima di darle, latterini o pesce ghiacchio che io trovo nei negozi Sapore di mare.
Il pesce va dato intero senza togliere lisca o altro, tutte le porzioni devono essere grandi quanto il collo e la testa della piccola nonchè adeguate alla sua bocca, io spezzettavo il pellett e tagliuzzavo i latterini ad esempio.
La lampada se è un'uvb mi sembra troppo lontana dalla zona emersa, dovrebbe stare massimo a 15 centimetri di distanza dalla stessa.
Ti manca ancora una lampada spot opaca per portare la zona emersa ad almeno 30°.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Allora compro le larve di zanzara in negozio.
Per le lumache ne ho fin troppe, ma ho un dubbio. Io ne metto un paio nella vasca, ma se vanno nel filtro non lo intoppano?
Il pellet ho quello che dici tu.
Nell'acquario non ho problemi perché il filtro è esterno.
Ah devo comprare anche per il filtro tipo la lana, giusto? Adesso c'è quella di spugna.
Canollicchi? Carbone attivo?
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Larve di zanzara surgelate mi raccomando, sporcano l'acqua però.
Le lumache se le dai davanti alla bocca vedi che se le mangia altrimenti toglile.
Cannolicchi tipo sera siporax e secondo me basta che tagli la spugna che hai già invece di mettere quella tipo lana.
Il carbone attivo non serve a nulla, solo nel caso si usino medicinali, se lo hai anche nell'altro acquario ti consiglio di eliminarlo. Una volta giunto a saturazione rilascia sostanze tossiche.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Dato che le larve sporcano posso farla mangiare in un altro contenitore?
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Sono contrario ad allevare animali dovendo poi cambiare la sistemazione dopo poco tempo : non considerando lo stress per gli animali e il lavoro per il doppio allestimento si viene a spendere di più sommando tutte le spese.
Ma certo, avesse chiesto consiglio prima di sicuro nessuno qui le avrebbe consigliato di acquistare una tartarughiera con isola filtro. Ma oramai ha quella, e 60x40 non sono affatto misure malvagie per una baby sterno di nemmeno 2cm.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Deborah93
Dato che le larve sporcano posso farla mangiare in un altro contenitore?
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
No, troppo stress dato dai continui spostamenti e cambi di temperatura.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Ah okok. Io per i miei animali faccio il massimo che posso, li adoro e non ne ho per niente pochi.. ho preso questa vasca perché comunque mi sembrava molto spaziosa per una tartaruga piccolissima. Quando sarà possibile ne prenderò una molto più grande ovviamente.
Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Se allevata bene crescerà molto rapidamente...
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Dai..è una sternotherus mica una Trachemys.
Re: tartaruga sternotherus odoratus
Sì , ovviamente nei limiti della specie, ho detto che crescerà rapidamente non che diventerà enorme...:biggrin-: