-
GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Buongiorno a tutti,
Ho comprato un acquario da 120 litri usato che devo mettere un po’ a posto (pulire e scollare il vano per il filtro interno) dopodiché vorrò allestirlo al meglio per sostituire l’ormai quasi piccolo acquaterraio da 20 litri per la mia reevesii di un anno. Per cui eccomi qui a chiedervi tantissimi consigli, vi metto già in allerta! :D
Guardando un po’ il forum mi sono venute alcune idee di allestimento: fondale sabbia finissima 0.3-0,5, qualche pianta viva, dei Lucky bamboo da mettere da un lato dell acquario e inserire dei pesciolini che da quanto ho capito sono consigliati guppy o platy.
Vengo alle domande per sopperire ai miei dubbi:
-per inserire delle piante vere ci sono degli accorgimenti da prendere? Come ad esempio substrato fertile, illuminazione acquario?
-come pesci vanno bene i guppy o platy e la tartaruga li lascerà in pace? Inoltre come mangime andrà bene quello per pesci o la tartaruga se lo mangia per sbaglio non va bene? Hanno bisogno di nascondigli?
-ho un filtro Eden 511 può andare bene?
-il riscaldatore e da 25W ora e so che dovrò cambiarlo, da quanto dovrò prenderlo? (Tenendo conto che secondo me i litri dell acquario effettivi saranno 80)
Grazie molte e scusate per le innumerevoli domande
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ciao, prima di risponderti nel dettaglio, puoi fornire le misure in centimentri della vasca?
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Ciao, prima di risponderti nel dettaglio, puoi fornire le misure in centimentri della vasca?
Non le so di preciso ora ma dovrebbe essere 90cm di lunghezza, 35 di larghezza e 50 di altezza
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
normalmente le "mauremys reevesii" raggiungono i 20 cm di carapace, anche se alcune locality possono avere dimensioni leggermente più contenute.
un acquario da 90x35 è comunque inadeguato per un adulto, senza ombra di dubbio la larghezza di 35 cm è totalmente insufficiente (consigliamo 40 cm per le tartarughe delle specie più piccole come le Sternotherus).
Chiariamo quindi che questa vasca può essere temporanea, ma come vasca definitiva ti servirà una vasca di dimensioni maggiori!
Fatta questa debita premessa, veniamo alle tue domande.
1) se usi piante da appartamento come lucky.bamboo, pothos, syngomium, allora non serve un'illuminazione specifica. se usi piante da acquario serve una fonte di luce adeguata (es. tubi neon nello spettro acquariologico dolce - luce calda = bassi gradi kelvin). io eviterei il fondo fertile, lasciando che le piante utilizzino come nutriente le sostanze rilasciate dalle deiezioni della tartaruga.
2) i guppy sono un'ottima scelta perchè si abbinano bene con acqua di rubinetto e vasche prive di riscaldatore, meglio dare loro qualche nascondiglio e mettere in conto qualche possibile perdita a causa della tartaruga (se hanno grovigli di piante acquatiche dove gli avannotti possano rifugiarsi dai genitori, si riproducono molto rapidamente)
3) eden 511 ok come filtro temporaneo per questa vasca (non per la definitiva), a patto di mettere materiale biologico sdinterizzato nei 2 comparti laterali.
4) 50 o 100 watt (circa 1 watt per litro), da tenere solo in inverno
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
normalmente le "mauremys reevesii" raggiungono i 20 cm di carapace, anche se alcune locality possono avere dimensioni leggermente più contenute.
un acquario da 90x35 è comunque inadeguato per un adulto, senza ombra di dubbio la larghezza di 35 cm è totalmente insufficiente (consigliamo 40 cm per le tartarughe delle specie più piccole come le Sternotherus).
Chiariamo quindi che questa vasca può essere temporanea, ma come vasca definitiva ti servirà una vasca di dimensioni maggiori!
Fatta questa debita premessa, veniamo alle tue domande.
1) se usi piante da appartamento come lucky.bamboo, pothos, syngomium, allora non serve un'illuminazione specifica. se usi piante da acquario serve una fonte di luce adeguata (es. tubi neon nello spettro acquariologico dolce - luce calda = bassi gradi kelvin). io eviterei il fondo fertile, lasciando che le piante utilizzino come nutriente le sostanze rilasciate dalle deiezioni della tartaruga.
2) i guppy sono un'ottima scelta perchè si abbinano bene con acqua di rubinetto e vasche prive di riscaldatore, meglio dare loro qualche nascondiglio e mettere in conto qualche possibile perdita a causa della tartaruga (se hanno grovigli di piante acquatiche dove gli avannotti possano rifugiarsi dai genitori, si riproducono molto rapidamente)
3) eden 511 ok come filtro temporaneo per questa vasca (non per la definitiva), a patto di mettere materiale biologico sdinterizzato nei 2 comparti laterali.
4) 50 o 100 watt (circa 1 watt per litro), da tenere solo in inverno
Sisi lo so gibo che non sarà definitivo questo acquario ma già meglio di quello che ho ora.
Per le piante ok quindi niente fondo fertile, tu che piante mi consiglieresti adeguate sia per tartaruga e per nascondiglio per i pesci?
Riguardo i pesci quindi mi conviene comprarne solo 2 o 3 e poi ti riproduceranno?
Come mangime va bene il classico per i pesci?
Come riscaldatore quindi prenderei un 75 o 100W, c’è una marca che mi consigli o uno vale l’altro? Per ora ho un tetra
Ah ultima cosa, sempre per i pesci ho i valori dell acqua che sono buoni a parte i nitrati che sono sempre un po’ alti..possono comportare qualcosa o i pesci non ne risentirebbero?
Grazie molte ancora!
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
dawigara
Sisi lo so gibo che non sarà definitivo questo acquario ma già meglio di quello che ho ora.
l'oggetto del thread è "acquaterrario definitivo", mi pareva corretto precisare anche ad uso di altri utenti, visto che la specie si sta rapidamente diffondendo negli ultimi tempi.
Citazione:
Per le piante ok quindi niente fondo fertile, tu che piante mi consiglieresti adeguate sia per tartaruga e per nascondiglio per i pesci?
Riguardo i pesci quindi mi conviene comprarne solo 2 o 3 e poi ti riproduceranno?
Come mangime va bene il classico per i pesci?
Come riscaldatore quindi prenderei un 75 o 100W, c’è una marca che mi consigli o uno vale l’altro? Per ora ho un tetra
Ah ultima cosa, sempre per i pesci ho i valori dell acqua che sono buoni a parte i nitrati che sono sempre un po’ alti..possono comportare qualcosa o i pesci non ne risentirebbero?
Grazie molte ancora!
come piante, se hai luce adeguata, puoi usare il "ceratophyllum demersum" lasciato galleggiare in vasca, devi solo buttare il mazzetto nella vasca lasciando che galleggi liberamente, sappi che potrà diventare tarta-cibo.
in alternativa "egeria densa / elodea" usata allo stesso modo.
per i guppy penso che due maschi e tre o quattro femmine sia sufficienti ad avviare la riproduzione, devi però avere una bella matassa di piante affinchè gli avannotti non vengano cannibalizzati dai grandi.
guarda su subito.it spesso si trovano privati che svendono o regalano guppy riprodotti nelle proprie vasche, per sovrappopolamento.
riscaldatore prendi un 100watt di marca (tetra,sera, hydor, eheim...).
per i pesci normalissimo mangime in scaglie per pesci da acquario, considerando che un po' sbocconcelleranno il pellet e gli avanzi di pasto della tarta
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
l'oggetto del thread è "acquaterrario definitivo", mi pareva corretto precisare anche ad uso di altri utenti, visto che la specie si sta rapidamente diffondendo negli ultimi tempi.
come piante, se hai luce adeguata, puoi usare il "ceratophyllum demersum" lasciato galleggiare in vasca, devi solo buttare il mazzetto nella vasca lasciando che galleggi liberamente, sappi che potrà diventare tarta-cibo.
in alternativa "egeria densa / elodea" usata allo stesso modo.
per i guppy penso che due maschi e tre o quattro femmine sia sufficienti ad avviare la riproduzione, devi però avere una bella matassa di piante affinchè gli avannotti non vengano cannibalizzati dai grandi.
guarda su subito.it spesso si trovano privati che svendono o regalano guppy riprodotti nelle proprie vasche, per sovrappopolamento.
riscaldatore prendi un 100watt di marca (tetra,sera, hydor, eheim...).
per i pesci normalissimo mangime in scaglie per pesci da acquario, considerando che un po' sbocconcelleranno il pellet e gli avanzi di pasto della tarta
Grazie mille gibo sei stato come sempre utilissimo! Ultima domanda: al momento del cambio dell'acquario come farò per non ricominciare da zero la maturazione del filtro? trasferisco l'acqua presente nell'acquario piccolo in quello nuovo e la rimanente se metto acqua decantata fa si che il filtro perda tutta la colonia batterica e occorre rifarlo maturare e quindi aspettare a mettere tarta e pesci?
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
ciao
dipende dal volume d'acqua nuova.. ma se si tratta di acqua decantata non avrai grossi problemi
le tartarughe puoi tranquillamente spostarle subito senza problemi
al contrario il cambio di valori potrebbe fare qualche vittima tra i pesci quindi aspetterei un paio di settimane prima di inserirli in vasca, quando i valori si saranno sistemati
- - - Aggiornato - - -
se il filtro che vai ad installare sulla nuova vasca è nuovo, andrà fatto maturare anche con tarta all'interno
ma i pesci meglio aspettare almeno un mese ma anche di più
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ragazzi come fondo della sabbia di dimensione 0.2-0.5 mm la ritenete troppo grossa?
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
mezzo millimetro non è poco...
cerca sabbia finissima per edilizia (sabbia silicea di fiume), da Leroy Merlin trovi la sabbia del fiume Po della Parma Inerti, è sottilissima, richiede un lungo e noioso lavaggio ma poi è perfetta.
ciao
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
mezzo millimetro non è poco...
cerca sabbia finissima per edilizia (sabbia silicea di fiume), da Leroy Merlin trovi la sabbia del fiume Po della Parma Inerti, è sottilissima, richiede un lungo e noioso lavaggio ma poi è perfetta.
ciao
Volevo prendere il modello sabbia indiana che ha un colore marrone rispetto alla sabbia da fiume che ha un colore beige per quello ero dirottato su questo tipo...
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
va bene qualsiasi tipo di sabbia da acquariologia ma deve essere finissima come polvere
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ragazzi come riscaldatore da inserire invece ho un dubbio:
L’acquario nuovo misura 70x40x40 quindi circa un 70litri.
Per ora possiedo un tetra HT 25W.
Nell acquario nuovo mi consigliate un riscaldatore da 100W (anche in previsione di un ulteriore espansione)?
O un 75W?
O un 75W+eventualmente il mio da 25W e quindi due riscaldatori?
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
il riscaldatore da 75 w è centrato per l'acquario attuale , se pensi di prendere a breve un acquario più grande vai con il 100 w.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
io prenderei un termoriscaldatore proporzionato ai litri della vasca attuale, dato che l'acquaterrario "definitivo" vero dovrà contenere almeno 200 litri e quindi servirà un termoriscaldatore molto più potente dell'attuale, sempre che tu non faccia fare letargo controllato alla tartaruga (consigliato!), in quel caso potrai tenere la vasca definitiva senza alcun riscaldamento.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Grazie mille delle risposte,
ho provveduto comprando il riscaldatore ferplast 75W su acquariomania :yes-:
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Scusate ragazzi domanda al volo:
Ho comprato delle piante stamattina una limnophillia e un egeria, solo che riesco a metterle nell acquario già allestito e tutto solo domani...la mia domanda è: posso tenerle in una bacinella con acqua per un giorno o rischiano di morire?
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Si certo, mantienile nel loro "vasetto" sotto acqua. Comunque prima di piantarle devono essere trattate così per far in modo che si accliminano ai nuovi valori dell'acqua
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
kasparo
Si certo, mantienile nel loro "vasetto" sotto acqua. Comunque prima di piantarle devono essere trattate così per far in modo che si accliminano ai nuovi valori dell'acqua
Trattate in che senso? Io le inserirò in una vasca dove avrò tutto da rifare maturare perché il filtro mantengo lo stesso che è già maturo però inserirò molti più litri di acqua rispetto a prima
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Usi acqua della fontana? Allora usa quella. Se userai acqua osmotica userai quella e così dicendo
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
L'acqua potabile contiene cloro , va decantata perlomeno 48 ore : immettendola direttamente nell'acquario si uccidono tutti i batteri nitrificanti.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
il fatto che deve essere decantata lo davo per certo
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
https://imgur.com/a/WR6YFkj
Cosa ne pensate?
Aggiunte piante limnophila sessiliflora e mayaca, fondo granulometria 0,1.
Le piante le ho legate con l'elastico, lo so che non è il massimo ma con il filo di nylon non riuscivo a legarle strette.
La temperatura era alta appena sistemato tutto ma ora è stabile a 25°C circa.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
l'effetto estetico è molto buono, si nota in effetti che è piccola come vasca definitiva per due M. reevesii.
non allevo questa specie ma so che è una tartaruga palustre, con acqua così alta io inserirei una grossa radice che dal fondale salga alla superficie, magari nei pressi della zona emersa.
c'è qualcosa che non va nel posizionamento delle lampade: la UVB deve stare a non oltre 15 cm dalla piattaforma (oltre la radiazione UV si perde), la spot deve tenere la piattaforma a circa 30 gradi. Una delle due lampoade mi pare troppo distante.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
l'effetto estetico è molto buono, si nota in effetti che è piccola come vasca definitiva per due M. reevesii.
non allevo questa specie ma so che è una tartaruga palustre, con acqua così alta io inserirei una grossa radice che dal fondale salga alla superficie, magari nei pressi della zona emersa.
c'è qualcosa che non va nel posizionamento delle lampade: la UVB deve stare a non oltre 15 cm dalla piattaforma (oltre la radiazione UV si perde), la spot deve tenere la piattaforma a circa 30 gradi. Una delle due lampoade mi pare troppo distante.
Ciao Gibo,
la spot tiene 30° sulla piattaforma (ed è la lampada a destra che nella foto è spenta).
Per quanto riguarda la uvb l'ho posizionata in quella zona per cercare di illuminare al meglio la vasca, anche perchè posizionandola solo sulla zona emersa non illuminerebbe il resto...io sapevo che comunque i raggi uvb la tartaruga li assimila anche quando nuota in acqua non solo quando è fuori, quindi posizionandola in quel modo non potrebbe andare bene?
Comunque so che non sarà una vasca definitiva anche se di revesii ne ho solo 1 non due. però è già un bel passo avanti!
Per quanto riguarda una radice per arrivare a livello dell'acqua ho posizionato per ora un legno attaccato con ventose sulla parte destra dell'acquario, sia per far riposare la tarta e permetterle di respirare, sia per facilitarla a salire sulla turtle bank. Sto pensando infatti poi di alzare il legno al centro in qualche modo, o mettendo una pietra piatta sotto o qualcos'altro in modo da farlo arrivare a pelo dell'acqua
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
La uvb in acqua è totalmente inefficace , persino il sole non riesce a penetrare con gli ultravioletti oltre pochi mm : le tartarughe assorbono gli uvb quando fanno basking ,è fondamentale che la lampada sia posizionata sulla zona emersa a non più di 15 cm di distanza. Per illuminare il resto dell'acquario puoi mettere una normale lampada a led.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ok allora provvederò a spostarle. Per quanto riguarda il metodo di fissaggio delle piante cosa ne pensate con l’elastico? L’unico dubbio che mi sorge e per la limnophila sulla sinistra che l’ho legata a mazzetto ma forse è meglio dividerla per steli
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Usa fascette piuttosto che l'elastico : le fascette le puoi stringere a piacere e quindi lasciarle lasche per non danneggiare le piante. Non dividere le piante, sono più belle a ciuffi....
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ma per la maturazione del filtro con la tartaruga all'interno devo fare cambi parziali del 10% per 30giorni circa oppure non cambiare acqua per 30 giorni?
Perchè da alcune parti ho letto la prima cosa, da altre la seconda :eek-:
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
I cambi parziali vanno fatti , in caso contrario avrai un accumulo di sostanze tossiche che il filtro in maturazione non è in grado di smaltire:
Tartarugando - IL FILTRO
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
Leggi queste schede che ti chiariranno i dubbi.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
dawigara
Ma per la maturazione del filtro con la tartaruga all'interno devo fare cambi parziali del 10% per 30giorni circa oppure non cambiare acqua per 30 giorni?
Perchè da alcune parti ho letto la prima cosa, da altre la seconda :eek-:
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Ma per la maturazione del filtro con la tartaruga all'interno devo fare cambi parziali del 10% per 30giorni circa oppure non cambiare acqua per 30 giorni?
Se parlassimo di un acquario ti direi che io faccio cambi d'acqua parziali 1 volta all'anno più o meno e tutto va bene, molti sarebbero d'accordo con me altri no. Per le tartarughe aspetta che risponda qualcuno che ne sappia più di me appunto sulle tarta.
Citazione:
La uvb in acqua è totalmente inefficace
Non è proprio così, anche perchè in natura ad esempio ci si abbronza anche col cielo nuvoloso se dietro a quelle nuvole c'è il sole
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Le nuvole filtrano in parte gli uvb , ma molto meno di pochi cm di acqua o di 1 mm di vetro.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Le nuvole filtrano in parte gli uvb , ma molto meno di pochi cm di acqua o di 1 mm di vetro.
Per il vetro è così e sono d'accordo con te, bastano anche pochi mm, ma i raggi uvb solo dopo 50 cm in una colonna d'acqua perdono il 50% dell'efficcacia. Non credo che qui stiamo parlando di colonne d'acqua da un metro e più dove questa volta si solo 1% riesce a penetrare
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Farò una misurazione appena possibile e ti saprò dire se hai ragione.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Non ho avuto bisogno della misurazione , gli uvb sono bloccati dalle nuvole, a maggior ragione dall'acqua che è molto più densa :
Sulla superficie terrestre le percentuali della luce solare diventano: 44% luce visibile, 3% ultravioletto (con il Sole alla massima altezza nel cielo zenit) e il rimanente è rappresentato dall’infrarosso[11][12]. Quindi, l’atmosfera blocca circa il 77% dei raggi UV del sole e quasi totalmente le lunghezze d’onda minori quando il sole raggiunge lo zenit. Della radiazione ultravioletta che raggiunge la superficie terreste, oltre il 95% è rappresentato dagli UVA con lunghezza d’onda maggiore, una piccola parte dagli UVB. Sostanzialmente non ci sono gli UVC. La frazione che rimane degli UVB nella radiazione UV, dopo essere passata attraverso l’atmosfera, dipende dalle condizioni atmosferiche: nuvole dense bloccano efficientemente gli UVB; ma nei cieli parzialmente nuvolosi non tutti gli UVA e UVB sono bloccati, ma vengono diffusi in tutte le direzioni dell'atmosfera. Tale effetto è prodotto dallo Scattering di Rayleigh, responsabile anche della colorazione blu del cielo. (Wikipedia)Non è una fonte autorevolissima ma credo che sia abbastanza attendibile.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Questa volta mi sa di no perchè altrimenti avrei studiato tanti anni inutilmente.....
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Sei sicuro di non confondere gli uvb con gli uva ? Se sei sicuro una misurazione subacquea sarebbe interessante sia nell'acquario che all'esterno con il sole : devo però verificare se il mio strumento è in grado di selezionare in modo preciso le frequenze per essere sicuri di misurare solo quelle degli uvb.
-
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
I raggi ultravioletti provenienti in natura dal sole in funzione della loro energia e quindi della loro capacità di penetrazione anche della cute, sono suddivisi in: UVA (400-315 nm), UVB (315-280 nm) e UVC (280-100 nm).
I più penetranti, e quindi i più pericolosi per gli esseri viventi, sono quelli con lunghezza d’onda più corta, ossia gli UVC e gli UVB, detti anche raggi ultravioletti "duri".
Grazie però all'atmosfera e sopratutto dallo strato di ozono e dalle molecole di ossigeno, la maggior parte di questi raggi viene riflessa (retro-diffusa) nello spazio. Questo vale al 100% dei raggi UVC, mentre una piccola parte di UVB e quasi tutti invece gli UVA riescono a passare anche questa protezione naturale.
Quelli più pericolosi sono quelli più energetici e cioè tra quelli rimasti, la piccola parte di UVB rispetto a quasi tutti gli UVA. Si deduce che gli UVA che sono i meno dannosi perchè meno energetici, riescono a passare facilmente acqua e vetro, mentre quelli più pericolosi perchè più energetici, gli UVB, sono più facili da "filtrare" (pochi millimetri di vetro riescono nel loro intento e 50 cm di acqua riescono nel loro intendo al 50% perchè l'acqua ha un indice di diffrazione assai diverso da quello del vetro o di un tessuto). È possibile notare come l’energia diminuisca rapidamente con la profondità, poiché in acqua la radiazione luminosa è in parte riflessa, in parte è assorbita e in parte è diffusa. Questo però dipende da tanti altri fattori che sarebbe lungo elencare, ma uno importante è la temperaturà dell'acqua stessa.
In sostanza, è vero che gli UVB sono meno penetranti degli UVA, ma 50 cm di acqua non bastano per "annientarli" completamente. Gli UVA sono più penetranti ed è dovuto a loro il colore delle cose fino a 150 metri (come detto sopra dipende da molti fattori comunque), dopo di che il buio è totale.