Visualizzazione Stampabile
-
CITES vecchio
Salve a tutti,
Dopo aver letto la vostra ottima guida sul CITES, mi viene un dubbio circa la mia posizione.
Ho 2 testuggini comuni, denunciate nel lontano 1995.
A quel tempo non era obbligatorio il chip e non ho mai aggiornato i documenti.
La domanda è: sto detenendo 2 esemplari non dichiarati ?
La denuncia è datata di ormai più di 20 anni fa, quindi è ancora valida ?
Questo dubbio mi sorge dopo aver visto degli esempi dei nuovi moduli.
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione.
Gigantus
-
Re: CITES vecchio
Ciao
Secondo me sei mandi tutto quello che hai alla forestale della tua zona, spiegando la situazione, penso che non ci sia nessun problema...essendo in buona fede e i documenti in tuo possesso autentici non dovrebbero far storie.
Io ho regolarizzato le mie l'anno scorso ed è andato tutto a buon fine.
Ti consiglio di farlo il prima possibile....ovviamente dovrai poi fargli inserire il chip.
Ciao
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
Non stai detenendo 2 esemplari non dichiarati perché quando era il momento di denunciare la detenzione, nel 1995, lo hai fatto e hai i documenti.
La tua posizione non è irregolare e fino a quando le tartarughe staranno con te va bene il documento che hai da anni e anni.
Il problema nascerebbe nel momento in cui tu dovessi aver bisogno di cedere queste tartarughe, perché nel caso dovresti:
- andare dal veterinario per inoculare il microchip che ti rilascerà il documento con gli estremi del marcaggio che saranno riportati sul Cites
- fare il versamento di 15,49 euro
- compilare il modulo SCT3 di movimentazione esemplari verso il nuovo indirizzo di allevamento con i dati del Signor X che rileva le tartarughe
- inviare il tutto all'ufficio Cites di competenza
una volta ricevuto il Cites giallo da parte della Forestale, si consegna l'esemplare e il documento al nuovo allevatore
-
Re: CITES vecchio
Sandro , se il Cites e' fonte W bisogna preventivamente chiedere autorizzazione alla movimentazione e farla solo dopo aver ricevuto il nuovo documento.
-
Re: CITES vecchio
ragazzi, mi è venuto un dubbio... leggendo quanto scritto sopra, non capisco se devo fare qualcosa o no.
quando ho comprato casa, il vecchio proprietario mi ha lasciato anche la tartaruga, regolarmente denunciata al CITES, nel 1995.
quindi non c'è stata (almeno credo) una movimentazione/cessione della tartaruga... piuttosto siamo noi che siamo andati a "convivere" con lei, che di fatto è rimasta nel giardino in cui è nata 70 anni fa.
però mi viene il dubbio: ho le carte del CITES originali, fornitemi dal vecchio padrone di casa, devo fare qualcosa in più?
grazie!
-
Re: CITES vecchio
se il Cites ha fonte C non c'è nessun problema non serve fare niente , se ha fonte f dovrebbe cambiare il detentore
-
Re: CITES vecchio
Grazie claus!
Sto guardando il modulo che mi ha consegnato il vecchio proprietario... È una "denuncia di detenzione" presentata al CITES, nel 1995. Dichiara di detenere una testudo greca, all'indirizzo tal dei tali, ci sono timbri vari del ministero delle risorse agricole, forestali... Marca da bollo da 15.000 lire e relativo talloncino del pagamento... Firma della guardia forestale... Ma non trovo indicazioni su questa fonte C, o fonte F!
Scusa la mia ignoranza, ma potresti dirmi come faccio a capirlo?
Grazie ancora!
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
allora hai una denuncia di detenzione il nominativo è il vecchio proprietario? non hai un certificato Cites che è un foglio giallo . dovresti parlare con la forestale
-
Re: CITES vecchio
Se la denuncia è del '95 la fonte è rigorosamente W, non potrebbe essere C : bisogna comunicare la situazione all'ufficio Cites che provvederà arettificare il documento.
-
Re: CITES vecchio
Ok, grazie ad entrambi. Cosa potrebbe succedere in questa situazione? Intendo... Multe, provvedimenti vari... O peggio di tutto sequestro dell'animale?!? E poi ho letto che dovrebbero mettere il microchip, giusto? Ma non è rischioso, su un esemplare 70enne come la mia?
Grazie.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
Non temere, nessuna multa o sequestro dell'animale ma solo adeguamento alle norme emanate successivamente : il micro chip viene applicato anche a tartarughe che pesano pochi grammi, la tua non se ne accorgerà assolutamente.
-
Re: CITES vecchio
Bene! Quindi la procedura è di contattare la forestale e chiedere a loro, giusto?
La mia paura era dovuta al fatto che mi sono accorto di questa mancanza dopo 3 anni che ci siamo sostituiti al vecchio proprietario.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
Scusate, ma in altre discussioni leggo che si rischia una multa da 15.000 più condanna penale... Invece qui mi dite che non rischio nulla. Da cosa dipendono queste differenze?
Grazie.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
nei forum se ne dicono tante la miglior cosa è chiedere alla forestale,
-
Re: CITES vecchio
Si rischia la multa se la tartaruga non è dichiarata , essendoci la denuncia del '95 non vedo perchè la Forestale dovrebbe multarti: quello che hai letto in altre discussioni era sicuramente riferito ad altre situazioni.
-
Re: CITES vecchio
Ok, ora ho capito e mi sembra logico!
Grazie ancora!
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: CITES vecchio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro77
Non stai detenendo 2 esemplari non dichiarati perché quando era il momento di denunciare la detenzione, nel 1995, lo hai fatto e hai i documenti.
La tua posizione non è irregolare e fino a quando le tartarughe staranno con te va bene il documento che hai da anni e anni.
Il problema nascerebbe nel momento in cui tu dovessi aver bisogno di cedere queste tartarughe, perché nel caso dovresti:
- andare dal veterinario per inoculare il microchip che ti rilascerà il documento con gli estremi del marcaggio che saranno riportati sul Cites
- fare il versamento di 15,49 euro
- compilare il modulo SCT3 di movimentazione esemplari verso il nuovo indirizzo di allevamento con i dati del Signor X che rileva le tartarughe
- inviare il tutto all'ufficio Cites di competenza
una volta ricevuto il Cites giallo da parte della Forestale, si consegna l'esemplare e il documento al nuovo allevatore
Anche io mi trovo in questa situazione ovvero che possiedo tartarughe denunciate ma senza fogli gialli o chip vari.
Ora devo separarmi da alcuni esemplari perchè non vanno molto d'accordo, quindi devo prima di tutto mettere il chip, pagare, compliare il modulo ma aspettare che mi arrivi il modulo CITES giallo prima di poterle spostare?? oppure basta che faccia queste cose senza aspettare un ritorno?
Grazie.
-
Re: CITES vecchio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gigantus
Salve a tutti,
Dopo aver letto la vostra ottima
guida sul CITES, mi viene un dubbio circa la mia posizione.
Ho 2 testuggini comuni, denunciate nel lontano 1995.
A quel tempo non era obbligatorio il chip e non ho mai aggiornato i documenti.
La domanda è: sto detenendo 2 esemplari non dichiarati ?
La denuncia è datata di ormai più di 20 anni fa, quindi è ancora valida ?
Questo dubbio mi sorge dopo aver visto degli esempi dei nuovi moduli.
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione.
Gigantus
Ciao Gigantus.
Provo a mettere chiarezza.
Non sei in regola perchè la denuncia di possesso del '95 è a nome di un altro soggetto.
E' possibile però regolarizzare il tutto se il vecchio proprietario è ancora in vita ed è disposto a fare quanto segue.
Devi far inserire il microchip agli esemplari con tanto di rilascio del "certificato inserimento microchip" a nome del vecchio proprietario.
Poi fare la richiesta di spostamento dal vecchio proprietario a te con modello SCT3 allegando copia versamento (a nome del vecchiop proprietario), copia documento di possesso, copia cerfificato inserimento microchip, copia documento di identità (di entrambi) inviando/consegnando tutto all'ufficio cites di competenza.
Se tutto in regola ti rilasceranno un certificato cites a tuo nome in fonte W per entrambi gli esemplari.