Ciao ragazzi, come state? Apro un topic giusto per fare due chiacchiere.
Prima mi sono imbattuto nel video di una Mata Mata.. bellissima!!!
Quali sono secondo voi le specie più belle?
Ne sono molte quelle non commerciabili??
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, come state? Apro un topic giusto per fare due chiacchiere.
Prima mi sono imbattuto nel video di una Mata Mata.. bellissima!!!
Quali sono secondo voi le specie più belle?
Ne sono molte quelle non commerciabili??
La pelomedusa e la malaclemys sono le piu belle per me , poi le varianti albine tutte bellissime .https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ff48707469.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b147998490.jpg
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
E' una questione di gusti, mi piacciono molto le Malaclemys ,ne esistono 7/8 sottospecie tutte molto belle: sono difficili da allevare perchè hanno bisogno di ambienti salmastri ma non a salinità costante.
Per quanto mi riguarda, sono piuttosto affascinato da specie acquatiche di dimensioni contenute, di quasi tutte le famiglie; le mi preferite in nessun ordine particolare:
- emys orbicularis galloitalica
- emys trinacris
- pelusios nanus
- kinosternon acutum
- clemmys guttata
Queste quelle che inizierei ad allevare domani.
Quelle "curiose" che sono però soltanto pour parler, comprendono:
Elusor macrurus, di cui metto una foto
https://adlayasanimals.files.wordpre...er03.jpg?w=472
Oltre a magari qualcosa del genere Cuora o anche Carettochelys
Quelle vietate in realtà non sono molte e non in tutti i paesi; nel nostro sistema giuridico sono state vietate la Macrochelys temminckii, la Chelydra serpentina e la Mauremys caspica.
Altro discorso sono le specie minacciate di estinzione in alcune parti del globo, per le quali i singoli stati hanno preso provvedimenti o sono state incluse in convenzioni internazionali come la CITES
Impressionante o.o
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
in realtà pare che gli esemplari CB, se abituati da baby all'acqua dolce, non abbiano alcun tipo di problema e possano essere tranquillamente allevati in un laghetto, esattamente come delle trachemys.
personalmente subisco molto il fascino delle "snapper" poichè, quando ero un ragazzino (14 / 15 anni) un amico fraterno prese una Chelydra Serpentina, andavamo a pescare con la lenza nei canali di risorgiva e facevamo scorta di pesce per nutrirla (principalmente persici reali e persici sole), poi la crescita della tartaruga e l'assenza di mezzi per darle una vasca adeguata (dovuta anche all'età e alla contrarietà dei genitori) gli fece riportare l'animale dal venditore.... forse avrei dovuto avere il coraggio di farmela regalare e crearle un laghetto, cosa che mi avrebbe consentito di regolarizzarla nel momento dell'introduzione del divieto, e chissà forse l'avrei conservata fino ad adesso - conservando anche tutte le dita delle mani ;)
Altra specie super affascinante, ma veramente iper impegnativa da allevare, è la Mata Mata
Sarò di parte ma io adoro i Claudius Angustatus. Forse meno rara di altre snapper ma io la adoro.
Le mie preferite sono praticamente tutte le emydidae..
soprattutto Chrysemys, malaclemys e emys mi piacerebbe tanto allevare.. peccato quest'ultima, vivendo in lombardia, sicuramente non potrò mai tenerla..
tra le sterno/kino mi piacciono le carinatus e baurii
quelle che mi affascinano ma difficilmente riuscirei a tenere per diversi motivi (spazio o non letargano o hanno particolari esigenze di allevamento, temperature ecc) sono le mata mata, Emydura subglobosa, Apalone, Podocnemys unifilis e mi fermo qui che la lista comincia ad essere esagerata:laugh-:
Che belle discussione :) qual'è la specie più grande di tartaruga acquatica che può fare letargo in laghetto? escludendo Trachemys e co... Io sono affascinato dalle Alligatore e Azzannatrice ma dopo averla vista live ti fai qualche domanda sulla gestione. Poi in realtà se fosse per me ne avrei 1000..
Sono vietate in Italia
si intendevo se fosse possibile detenerle.. :) ma la vera domanda è nella prima parte che ho scritto..
Credo, ma potrei essere smentito, che sia la Apalone ferox:
http://www.austinsturtlepage.com/wor...images/0x9.jpg
Seguita forse dalla cugina Apalone spinifera.
Per parlare di quelle allevabili e non impossibili da reperire e persino da avvistare.
Altrimenti il trofeo lo diamo alla Rafetus swinhoei
http://www.britishcheloniagroup.org....8/swinhoe1.jpg
Sull'orlo dell'estinzione e non perchè abbia perso la voglia di esistere....
Io rimango che la piu carina e bella da avere sia la pelomedusa , gia a vederla è simpaticissima
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
A me piace tanto la malaclemys terrapin, ma anche le baurii le trovo molto carine. Le specie pericolose onestamente non mi piacciono. Ovviamente sono gusti. Certo le tartarughe marine sono il massimo per me.
Qualcuno di voi sa per quale motivo non è possibile detenere una tartaruga marina, ad esempio una caretta caretta? Ipotizzando ovviamente di avere gli spazi adatti...
Non è certo per la vulnerabilità della specie, in quanto vi sono specie a rischio molto più critico che però è possibile detenere regolarmente denunciate.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Per due buoni motivi:
1) Animale protetto di cui è vietata la cattura e la detenzione se non per motivi di studio.
2) una vasca da 50.000 litri potrebbe non bastare.
Sarebbe un'altro motivo valido oltre che un piacere andare a pescare e tornare con le trote per la mia a.ferox:fish2:
Ci sono tartarughe molto più minacciate della caretta eppure è possibile detenerle...
Anche per un barracuda di 2m, però mi risulta sia possibile detenerlo. Nella mia domanda infatti avevo precisato "Ipotizzando di avere gli spazi adatti"
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
La Caretta è ritenuta parte della fauna italiana, le altre a cui ti riferisci forse sono originarie di altri paesi dove ,nonostante il pericolo di estinzione, ne permettono la cattura ed il commercio.
girando mi era imbattuto tempo fa su questa fantomatica tartaruga dinosauro. esiste davvero?
https://imgur.com/a/rGr6f
certamente, Macrochelys temminckii!!
Meravigliosamente mostruosa! La voglio!
Il gelido fascino del terrore 😱
Se parliamo solo di specie acquatiche, io sono molto affascinato dalla pangshura tecta
https://youtu.be/k-RPQNjfGC4
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
L'azzannatrice e la alligatore sono vietate, come già scritto, in quanto pericolose, per chi le deteneva prima dell'introduzione del divieto era possibile metterle in regola continuando a detenerle, a patto di dimostrare di allevarle in spazi adeguati e in sicurezza oltre ad impedirne la riproduzione.... proprio per questo forse allora avrei potuto adottare la chelydra del mio amico e detenerla in un laghetto dedicato, anche se - ripeto - era estremamente pericolosa, in quanto ha un morso micidiale (tranciava di metto il cartone tipo lama, e grossi pesci come persici, ciprinidi, ecc. venivano tranciati in due di netto), morde a raffica e la gittata del morso è imprevedibile a causa del lungo collo. Con una chelydra il rischio di rimetterci le dita sarebbe reale, specie se la si tenesse in un laghetto e ci si azzardasse a ravanare nell'acqua sporca per prenderla con le mani.
La presenza poi di bambini o animali domestici richiederebbe misure di sicurezza aggiuntive.
le alligatore sono in effetti meno pericolose anche a detta degli allevatori, spalancano la bocca in segno di minaccia ma non mordono a raffica come una azzannatrice, certo è che la mole la renderebbe di difficile gestione e la potenza delle fauci la renderebbero di una pericolosità potenziale enorme, nel senso che se anche il morso fosse un'eventualità più improbabile, un solo morso ti porterebbe via direttamente tutta la mano.
comunque chi volesse vedere questi animali dal vivo, benchè tenuti in condizioni secondo me totalmente inadeguate, può vederne un nutrito gruppo presso il parco Minitalia Leolandia in provincia di Bergamo.
Riguardo i Claudius A., confermo che sono a tutti gli effetti delle "mini snapper" anch'esse molto reattive e estremamente mordaci, per fortuna le ridotte dimensioni renderebbero gli effetti di un morso poco pericolosi (penso che al massimo si rimedierebbe una sutura), è una specie che mi affascina ma la necessità di allevarle a temperature tropicali le rende per me molto "scomode" rispetto alle cugine sternotherus/kinosternon nordamericane allevabili all'aperto.
Dal mio punto di vista, le specie che più mi piacciono sono:
1) Macrochelys temminckii
2) Chelydra serpentina
3) Platysternon megacephalum
4) Staurotypus salvinii
5) Claudius angustatus
6) Geoemyda spengleri
Io voto per la :#Geoclemys hamiltonii
É sempre stata il mio sogno acquatico..
:mosh: