Allestimento vasca odoratus.
Buon giorno a tutti, vorrei dei consigli in merito ad una nuova tartarughiera che viglio allestire. La misura è 80*50 e l'altezza dell'acqua sarà di 22, 23 cm, son sufficenti 5 cm di vetro per non farle scappare (senza appigli sotto naturalmente) !! Per 90 lt di acqua và bene un filtro esterno da 1000lt/h ??
Grazie a tutti.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Ciao, se la vasca è alta 28, metti anche il fondo sabbioso o lo lasci "vuoto", se metti il fondo l'acqua sarà più bassa.
Come la stai alimentando, anch'io ho una piccola odoratus ma non sono esperto e 7cm in sei mesi mi sembrano troppi, solo un dubbio ;)
Hai una zona emersa dove eventualmente possano uscire dall'acqua, alcune fanno basking, altre no.
Le tieni sempre all'interno o d'estate le trasferisci all'esterno in modo che abbiano sole naturale?
Per il filtro ok quello esterno ma da 1000 litri mi sembra esagerato a meno che tu non abbia intenzione di cambiare in futuro la vasca con una molto più grande.
Ti posto alcuni link:
Tartarugando - Scheda di allevamento Sternotherus odoratus
Tartarugando - IL FILTRO
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Re: Allestimento vasca odoratus.
6 / 7 cm bastano a patto che la zona emersa non sia a contatto dei vetri.
Il livello di acqua e' un po' basso, cerca di non mettere sul fondo nulla oppure pochi millimetri di substrato (sabbia fine).
Una portata di 1000 litri/ora e' quasi esagerata, uan eden 511 mi pare faccia 600 l/h e sia indicato fino a 120 litri d'acqua.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Beh intanto grazie per le risposte !! La mia tartarughiera (che preferisco all'acquario ) è alta 28 nella parte più bassa, pensavo di riempirla fino a 23/24 e dj lasciare un "bordo" di vetro di 3/5 cm, chiaramente isola e parti affioranti li lascio dietro dove il bordo è 42. Sr mi dite che basta un filtro da 120 litri son contento, ho visto parecchi modelli su internet abbastanza economici, però se me ne suggerite qualcuno mi date una mano. Per quanto riguarda l'alimentazione io gli do' o trota o gamberi o camole del miele, una volta la sett. pellet vitaminizzato.
Re: Allestimento vasca odoratus.
In realta' le tartarughiere limitano l'altezza dell'acqua e sono sconsigliate, io ne uso due simili alla tua per l'inverno (letargo e limitrofi) perche' in letargo l'acqua deve essere bassa e perche' le tengo su una scaffalatura metallica (con un ripiano sopra) quindi il vetro basso mi consente l'accesso frontale.
Come filtro consiglio eden511 acquistato online, togliendo i materiali originali dai 2 comparti laterali e sostituendoli con materiale sinterizzato.
Le camole del miele sono troppo grasse, sostituiscile con lombrichi e tarme della farina.
Anche il pesce in filetti non va bene, devi usare piccoli pesci interi completi di interiora, testa, lische, come latterini, acciughe, pesce ghiaccio, ecc.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Grazie ! Io preferisco la tartarughiera perché mi da' l'idea che la tartaruga sia meno in vetrina, capisco poi che debba fare poi i conti con il vetro basso. Anche per il filtro mi sto' organizzando. Comunque mi confermi che 5 cm di bordo di vetro bastano ??
Re: Allestimento vasca odoratus.
Le tartarughiere non hanno molto senso, a meno che, per l'appunto, non serva un accesso frontale tipo terrario oppure si allevino specie che richiedono acqua bassissima, e non e' il caso delle sternotherus.
Io per sicurezza lascerei 7 cm di bordo libero, se la tartarughiera ha i vetri dritti e non curvi, puoi siliconare in cima al vetro frontale una lastrina di vetro che faccia da cornice e alzare l'acqua fino a 1 cm sotto il bordo.
Re: Allestimento vasca odoratus.
qua vedi alcune delle mie vasche indoor usate per il letargo e periodi pre/post:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post249506
Re: Allestimento vasca odoratus.
La tartarughiera è come la tua in vetro, il vetro laterale si abbassa gradatamente tra quello alto dietro e quello basso davanti. Pensavo al limite di mettere un vetrino sopra ed in coincidenza del bordo piccolo (spiovente ed attaccato alle spalle laterali) più avanti quando le tartarughe saranno più grandi. Cosa ne pensi ?? La necessità di comprare la tartarughiera è nata perché a Gaia ,nostra figlia' piaceva di più, ed in fondo le tartarughe son le sue 😉 !! (Anche se la passione é la mia ) !!
Re: Allestimento vasca odoratus.
Il criterio nel comprare un recipiente che deve servire da casa per un animale dovrebbe essere quello di dare un ambiente il più possibile adatto alle sue esigenze.Basta spiegare a Gaia le necessità della tartaruga e mettere in secondo piano il criterio estetico
Re: Allestimento vasca odoratus.
Questo lo sapevo anch'io, infatti si è fatto un compromesso tra estetica e funzionalità, ma cosa vuoi ogni famiglia è a sé e porta avanti le cose come meglio funzionano (in famiglia), non siamo tutti eguali !!!
Re: Allestimento vasca odoratus.
Va bene , capisco il tuo problema , speriamo bene per la tarta....
Re: Allestimento vasca odoratus.
Non condivido l'ultimo discorso, si fanno le cose come si preferisce anche a fini estetici, ma le esigenze degli animali restano in primo piano... Altrimenti giustifichiamo le vaschette con la palmetta.
Comunque:
un acquario sarebbe stato meglio ma 20 cm di acqua per delle Odoratus possono andare bene, secondo me la vasca puo' andare.
Riduci al minimo il substrato, fissa bene la zona emersa al vetro posteriore alto.
Un buon filtro esterno e le lampade completeranno il setup.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Ciao, io capisco l estetica perché anche io avevo le mie fisse (paura che i tannini facessero l acqua 'sporca') perché lo tengo in soggiorno. Comunque la cosa più importante è che gli animali stanno al meglio. Infatti a me personalmente la forma tartarugiera non dispiace però se le misure sono adeguate. Io per esempio mi sono fatta fare la vasca su misura dal vetrario, 1 metro per 40, altezza dietro 60 e davanti 50 cm. Ormai le tarta hanno due anni e stanno bene.
Ecco ma mia vasca appena riallestita..
https://imgur.com/a/t6A28
Sono molto soddisfatta di questo tipo di vasca e tante volte farlo fare su misura trovi cose molto migliori di quelle tartarughiere che si trovano in negozio.
Poi certo sono gusti e idee ma a mio avviso i figli capiranno che gli animali devono vivere in un ambiente adeguato.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Non condivido l'ultimo discorso, si fanno le cose come si preferisce anche a fini estetici, ma le esigenze degli animali restano in primo piano... Altrimenti giustifichiamo le vaschette con la palmetta.
Comunque:
un acquario sarebbe stato meglio ma 20 cm di acqua per delle Odoratus possono andare bene, secondo me la vasca puo' andare.
Riduci al minimo il substrato, fissa bene la zona emersa al vetro posteriore alto.
Un buon filtro esterno e le lampade completeranno il setup.
La mia risposta, gibo , non voleva essere un'approvazione , sono il primo che combatte sempre tutte le situazioni che possano portare a disagio gli animali : era semplicemente affermare di aver capito cosa aveva portato ANDREA67 a fare la scelta sbagliata e a difenderla nonostante i consigli.
Re: Allestimento vasca odoratus.
Carlino ma infatti io sono d'accordo con te!
Non approvavo il ragionamento dell'opener che anteponeva estetica a funzionalita' ed esigenze della specie.
Comunque a parte tutto la vasca va bene, avendo qualche accortezza
Re: Allestimento vasca odoratus.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ANDREA67
La tartarughiera è come la tua in vetro, il vetro laterale si abbassa gradatamente tra quello alto dietro e quello basso davanti. Pensavo al limite di mettere un vetrino sopra ed in coincidenza del bordo piccolo (spiovente ed attaccato alle spalle laterali) più avanti quando le tartarughe saranno più grandi.
a quale delle mie tartarughiere ti riferisci?
quella in alto a destra è della tetra (repto acqua set), misura 80x40 e ha i vetri dritti.
quella col vetro curvo è più spaziosa (80x50 circa nella parte più larga e consente un livello d'acqua maggiore).