Visualizzazione Stampabile
-
Nuova casa
Buonasera
Sto allestendo una nuova casa per la mia tartaruga di 2 anni che ha raggiunto i 10 cm di lunghezza
Ho già acquistato una struttura in vetro di 100 cm di lunghezza 48 di larghezza e 50 di altezza così avrà tutto lo spazio necessario per nuotare
Ho già acquistato un filtro biologico esterno idoneo al filtraggio tra 100 e 250 litri
Il prossimo acquisto sarà una zona emersa dove poter fare basking e dopo aver parlato con il mio negoziante sono un pò indeciso: mi consigliate la "turtle bank medium" quella con i magneti o una di quelle isolette della tugaland da attaccare al vetro con il silicone? c'è una terza opzione migliore?
So bene che dopo mi serviranno un riscaldatore e una luce riscaldante ma sto prendendo una cosa alla volta dato che comunque ha già una casa e le possibilità economiche non son elevatissime ma se volete già consigliarmi per la scelta del riscaldatore e della luce ne sarei felice
Grazie in anticipo
-
Nuova casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
superlc
Buonasera
Sto allestendo una nuova casa per la mia tartaruga di 2 anni che ha raggiunto i 10 cm di lunghezza
Ho già acquistato una struttura in vetro di 100 cm di lunghezza 48 di larghezza e 50 di altezza così avrà tutto lo spazio necessario per nuotare
Ho già acquistato un filtro biologico esterno idoneo al filtraggio tra 100 e 250 litri
Il prossimo acquisto sarà una zona emersa dove poter fare basking e dopo aver parlato con il mio negoziante sono un pò indeciso: mi consigliate la "turtle bank medium" quella con i magneti o una di quelle isolette della tugaland da attaccare al vetro con il silicone? c'è una terza opzione migliore?
So bene che dopo mi serviranno un riscaldatore e una luce riscaldante ma sto prendendo una cosa alla volta dato che comunque ha già una casa e le possibilità economiche non son elevatissime ma se volete già consigliarmi per la scelta del riscaldatore e della luce ne sarei felice
Grazie in anticipo
Ciao, dopo i consigli dei ragazzi del forum, noi abbiamo scelto della corteccia di sughero, che oltre al fatto che sia naturale, e anche molto bella da vedere. Per quanto riguarda l'illuminazione sempre dopo il consiglio degli amici del forum, abbiamo optato per la Solar Raptor, quella da 35w è ottima per il nostro scopo, la versione flood ha il cono più ampio, è una lampada tutta in uno, emette raggi uva e uvb ed in più riscalda anche la zona emersa, dovrà essere posta perpendicolare alla zona emersa ad una distanza di 25cm, per utilizzare la SR sarà necessario l'acquisto di un'accenditore chiamato ballast.
Comunque per eventuali altre delucidazioni siamo qui! Agli esperti l'ultima parola.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...99d87f73b3.jpg
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova casa
Ciao , oltre a quanto detto da mirko circa le lampade e il sughero , posso dirti che se hai un locale freddo nella tua casa dove in inverno le temperature sono comprese tra i 4 e i 13° circa , in inverno puoi mandarla in letargo ( basta metterla in una vaschetta con pochi cm di acqua , qualche foglia di catappa per proteggere dai batteri e stop , in questo modo eviti di riscaldarla ) ..
Sicuramente già lo saprai ma dalla primavera all autunno puoi tenerla fuori , in questo modo eviti del tutto lampade e consumi vari ..
Per quanto riguarda il riscaldatore io ho sempre usato quelli comuni ed economici , nulla di particolare , sentiamo però se gli altri utenti sanno consigliarti qualche modello migliore :happy-:
-
Re: Nuova casa
Buongiorno
In effetti la soluzione del sughero non l'avevo presa in considerazione ma sembra molto carina ed efficiente anche perchè onestamente a me la turtle bank non piace anche da un punto di visto estetico...avete trovato facilmente la corteccia di sughero? c'è qualche particolare caratteristica che deve avere?
Per la lampada riscaldante ti ringrazio per il consiglio
La mia casa è piccola e dove ho l'acquario spesso sono accesi i riscaldamenti quindi non sarebbe un "letargo" come dovrebbe essere per questo la tengo con il riscaldatore anche in inverno...essendo piccola mi avevano consigliato di non farla andare in letargo perchè poteva non risvegliarsi
è corretta come informazione?
-
Re: Nuova casa
il sughero deve essere corteccia grezza.
io l'ho reperito sul noto sito di aste online, ma puoi trovarlo sempre online anche presso negozi che vendono materiale per presepi, ad es. "mondo presepi" di bagnolo mella (bs).
-
Re: Nuova casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
superlc
Buongiorno
In effetti la soluzione del sughero non l'avevo presa in considerazione ma sembra molto carina ed efficiente anche perchè onestamente a me la turtle bank non piace anche da un punto di visto estetico...avete trovato facilmente la corteccia di sughero? c'è qualche particolare caratteristica che deve avere?
Per la lampada riscaldante ti ringrazio per il consiglio
La mia casa è piccola e dove ho l'acquario spesso sono accesi i riscaldamenti quindi non sarebbe un "letargo" come dovrebbe essere per questo la tengo con il riscaldatore anche in inverno...essendo piccola mi avevano consigliato di non farla andare in letargo perchè poteva non risvegliarsi
è corretta come informazione?
Io l'ho acquistata in un negozio specifico per animali a buon prezzo.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova casa
Buongiorno a tutti
Ho seguito il vostro consiglio e ad un negozio di piante ed animali ho acquistato corteccia di quercia in sughero
Ho già provveduto a metterla in acqua...per quanto tempo devo farla bollire?
Mi consigliate di fissarla al vetro con delle ventose o con del silicone?
-
Re: Nuova casa
Non farla bollire troppo perchè il rilascio nell'acqua di un po'di tannino fa solo bene alle tartarughe. Per il fissaggio del sughero ti consiglio di non usare il silicone perchè in caso di variazione del livello dell'acqua risulta più complicato regolare la corteccia : userei o le ventose o fili metallici attaccati al bordo.
-
Re: Nuova casa
io mi sono limitato a spazzolarla con acqua e bicarbonato, riasciaquandola molto bene, in quanto non perdeva una quantità eccessiva di tannino (che perlatro è benefico).
puoi inserire nel sughero una vite da legno, e poi infilare sulla testa della vite una ventosa da acquario, oppure fare un giro di fil di ferro sulla testa della vite e poi creare un gancetto da fissare alla parete della vasca
-
Re: Nuova casa
Seguirò i vostri consigli e non la farò bollire molto e dopo la spazzolerò e la risciacquerò con un pò di bicarbonato
Finora però in poco meno di mezz'ora l'acqua in cui l'ho messa è diventata molto gialla
-
Re: Nuova casa
E' il tannino che rilascia , se fosse in grande quantità l'acqua diventerebbe marrone.
-
Re: Nuova casa
Adesso l'acqua è marrone e sembra si stia anche spaccando penso sia meglio toglierla dall'acqua e non bollirla più giusto?
-
Re: Nuova casa
Buonasera
Volevo chiedervi un'ulteriore consulenza
Dopo aver inserito la corteccia di sughero nella vasca l'acqua è diventata gialla e lentamente sta ritornando limpida ma ha perso piccoli detriti e sono rimasti sul fondale...quelli il filtro biologico esterno mi sembra non riesca a smaltirli devo rimuoverli io?
Altra domanda...è certo che il tannino può far bene alla tartaruga?
-
Re: Nuova casa
non preoccuparti per i detriti del sughero.
il tannino assolutamente è benefico, acidifica l'acqua agendo da antimicotico/antibatterico naturale, se l'acqua non diventa eccessivamente scura allora va benissimo.
-
Re: Nuova casa
Grazie ancora dei consigli...essendo la mia prima tartaruga non vorrei sbagliare nulla
Per quanto riguarda la lampada solare nei vari forum ho visto che consigliano la solar Raptor da 35W
La posso reperire in qualsiasi negozio di animali o la trovo online? Di norma quale sarebbe un prezzo "accettabile"?
-
Re: Nuova casa
la Solar Raptor (35W flood) è ottimale, e assomma le funzioni di spot e uvb in una sola lampada, significa che oltre ai vantaggi per la tartaruga risparmierai almeno 30W di potenza consumata rispetto a due lampade.
Puoi prenderla online in negozi specializzati quali redbug e agripetgarden.
oltre alla lampada ti serve:
- un accenditore (ballast), che puoi trovare anche presso negozi di materiale elettrico/elettronico a prezzo minore dell'originale;
- un portalampada che regga al calore e che tenga la lampada in posizione perfettamente verticale (se tenuta in posizione diversa la lampada si fulmina).
Prova a dare un'occhiata a questo post di andrea13:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post240284