Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Ciao,
un amico ha raccolto da una strada asfaltata una TSE (dalle immagini online credo si tratti di lei) della grandezza di una mano. L'ho adottata io, visto che lui non voleva tenerla, ma sono una completa neofita e sto iniziando a informarmi solo adesso.
Ho temporaneamente sistemato la tartaruga in una grande vasca di plastica con dei sassi su cui possa salire a prendere il sole. Cambio l'acqua ogni giorno da una settimana: è massacrante per me e inutile per la salute della TSE, visto che sporca tanto.
Voglio tenerla e tenerla al meglio.
Cerco consigli sull'attrezzatura, in ordine di urgenza: filtro, lampada riscaldante, lampada raggi UV, vasca adatta e zona emersa. Non so come orientarmi e devo comprare tutto il più velocemente possibile.
Grazie a chi mi vorrà aiutare tempestivamente!
Silvia
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Considera che diventano molto grandi e una volta adulte ( da adulte superano facilmente i 30 cm di lunghezza ) ti servirà un acquario / vascone di almeno 100 cm di lunghezza e 60 di larghezza .. la cosa più semplice e meno dispendiosa ( niente lampade e niente filtro ) sarebbe tenerla fuori tutto l'anno ( o per lo meno dalla primavera all autunno ) in un laghetto / vascone all aperto , per poi fargli svolgere un letargo controllato durante l'inverno ..
- - - Aggiornato - - -
http://www.tartarugando.it/content/3...ographica.html
- - - Aggiornato - - -
http://www.tartarugando.it/content/2...cquatiche.html
Queste schede potrebbero servirti :)
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Comincia a leggere le schede di allevamento nell'apposita sezione e ti farai un'idea delle necessità di questa specie : per essere sicura dell'identificazione posta una foto.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Grazie!
Ho letto le schede che mi avete consigliato e altre discussioni nel forum e, considerando che vivo in appartamento, quindi non posso avvalermi di un laghetto, ho dedotto che:
- mi serve una vasca che sia almeno 150x50x50
- un buon filtro adatto per questa mole d'acqua e per lo scarico biologico prodotto dalla TSE è l'Eheim Professionel 4+ 600
Confermate? Altri consigli in merito?
Sul mondo delle lampade sono ancora in alto mare, ma poco alla volta mi chiarirò le idee.
In arrivo, foto della belva :)
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
la vasca deve essere 100x50x50 (e non 150), è una misura minima quindi se puoi dare più spazio, ben venga!
il filtro deve coprire 500 / 600 litri: oltre agli eheim, valuterei jbl e1501.
per le lampade, "solar raptor" su tutte, in un'unica lampada hai l'emissione di calore e di uvb.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Grazie mille per i consigli!
Per ora, visto che il filtro mi sembra un acquisto tanto urgente quanto oneroso, la tartaruga alloggerà in una vasca Samla di Ikea, che è 78x56x43. Le sto preparando una zona emersa seguendo le istruzioni che ho trovato in una delle schede del forum. Appena potrò, comprerò una vasca di dimensioni adeguate, che sarà quella definitiva.
Quali sono le differenze tra Eheim e JBL e1501? In attesa di una risposta, inizio a documentarmi in autonomia, vorrei procedere all'acquisto stasera stessa.
Ho provato a fotografare carapace e piastrone della tartaruga, per pubblicare le immagini e farmi aiutare da voi a capire se si tratti di una TSE, ma si dimenava come una matta e si svincolava dalla mia mano. Non volevo stringerla per tenerla in maniera più salda perché temevo di danneggiarla. Morale della storia: aspetto che torni il mio compagno, così lui scatta e io trattengo l'anfibio ;)
Nel frattempo, mi sembra che sia vispo e in forma, e che ami molto il sole pugliese!
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
E' un rettile non un anfibio :laugh-:
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
lesueurii
E' un rettile non un anfibio :laugh-:
Abbiate pazienza, sono una pivella! :D
Ho appena comprato il filtro JBL e1501.
Poiché ho un ampio balcone pieno di sole, credete sia possibile posizionare la vasca fuori, almeno nel periodo primaverile/estivo?
Questo RETTILE :laugh-: mi sta prendendo la mano, già mi domando cosa servirà per il letargo...
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Certamente puoi metterla sul balcone, verificando che l'acqua non surriscaldi.
Devi trovare un rialzo per la vasca, i filtri per acquario lavorano solo se messi a livello piu' basso della vasca
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Bene, grazie. Già mi sono attrezzata con tre pedane e dei ruotini per autocostruire un supporto mobile per la vasca.
Per acqua che si surriscalda intendi che supera i 20/21°?
E delle escursioni termiche tra giorno e notte mi devo preoccupare?
E ora vado a studiarmi la maturazione del filtro, questa sconosciuta...
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
per il rialzo, dovresti fare in modo che il filtro resti al di sotto della vasca.
per surriscaldamento, intendo una temperatura superiore ai 33 / 34 gradi, questo ovviamente in estate; sarebbe comunque opportuno che tu disponessi la vasca in modo che prenda qualche ora di sole diretto al mattino, per poi passare in ombra dalle ore centrali in poi, altrimenti il rischio di temperature elevate esiste: considera che 35 gradi cominciano ad essere una temperatura elevata, al contempo la radiazione solare naturale è ciò che di meglio puoi dare a questa specie per restare in salute. Va quindi trovato un compromesso tra irraggiamento e temperatura dell'acqua.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sylvia
Bene, grazie. Già mi sono attrezzata con tre pedane e dei ruotini per autocostruire un supporto mobile per la vasca.
Per acqua che si surriscalda intendi che supera i 20/21°?
E delle escursioni termiche tra giorno e notte mi devo preoccupare?
E ora vado a studiarmi la maturazione del filtro, questa sconosciuta...
Stai attenta ai ruotini , verifica che possano sopportare il peso della vasca che peserà circa 200 chilogrammi. Le escursioni di temperatura sono sempre graduali e quindi sono normali per le tartarughe che in natura le affrontano senza problemi.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Ecco la tartaruga trovatella, nella sua sacrificata sistemazione di fortuna, stamattina alle otto:
http://i.imgur.com/LwhrH9i.jpg
Non vogliatemene per il pessimo ambiente, l'ho adottata su due piedi perché correva il rischio di essere riabbandonata chissà dove. Sto lavorando per lei :)
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
sembra una TSE o un incorcio TSS x TSE.
Purtroppo hai preso il modello di samla sbagliato, troppo basso!
Serve il modello da 130 litri riempito di acqua il più possibile, con una zona emersa galleggiante (corteccia di sughero grezza o piattaforma commerciale di misura adeguata al peso della tartaruga), per due ragioni: le trachemys sono ottime nuotatrici e richiedono un livello di acqua alto; con poca acqua l'inerzia termica è troppo bassa e l'acqua si surriscalderà troppo rapidamente.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
sembra una TSE o un incorcio TSS x TSE.
Purtroppo hai preso il modello di samla sbagliato, troppo basso!
Serve il modello da 130 litri riempito di acqua il più possibile, con una zona emersa galleggiante (corteccia di sughero grezza o piattaforma commerciale di misura adeguata al peso della tartaruga), per due ragioni: le trachemys sono ottime nuotatrici e richiedono un livello di acqua alto; con poca acqua l'inerzia termica è troppo bassa e l'acqua si surriscalderà troppo rapidamente.
Tranquillo, quello che vedi in foto è il primo alloggio che ho potuto dare nell'emergenza. Il modello di Samla è quello grande e profondo e inizierò a usarlo quando avrò il filtro, che dovrebbe arrivarmi domani. Toglierò le ruote a Samla, la posizionerò su un tappetino yoga che ho sistemato sul futuro supporto e... spero di riuscire a far maturare correttamente il filtro nell'acqua decantata!
La zona emersa la sto assemblando secondo quanto ho letto in un post di Leonida89, in modo da non sottrarre spazio al nuoto.
Grazie mille, ancora, per i consigli.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Ti consiglio di comprare anche il coperchio della SMLA, soprattutto se pensi di riempirla fino quasi all'orlo (ovviamente se fai o farai la zona asciutta esterna alla vasca stessa) o, ancora meglio, due SMLA ed un coperchio perché, come puoi vedere dalla foto:
http://i.imgur.com/sanhDVx.jpg
Anche due vasche (senza coperchio) tendono a spanciare se il livello dell'acqua è molto alto.
Adesso ho messo il coperchio, tagliando tutta la parte superiore dello stesso non coperta dalla zona asciutta (purtroppo non ho ancora la foto)... in pratica esteticamente rimane molto simile a com'è adesso ma il bordo (integro) del coperchio fa ridurre significativamente lo spanciamento e, rispetto alla foto, ho alzato ulteriormente il livello dell'acqua.
Ho visto che per il filtro hai seguito il consiglio di gibo... probabilmente hai risparmiato... :yes-:
Non ho capito se riesci a gestire la vasca sul balcone o se devi rimanere all'interno dell'appartamento. In quest'ultimo caso (anche se sono neofita) non posso che consigliarti (come hanno già fatto gli esperti) l'utilizzo della Solar Raptor
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Uau, Vittocecco, grazie per le tue dritte, mi saranno utilissime! E complimenti per la sistemazione sobria e funzionale che hai realizzato per la tua Trachemys :)
Speravo che il filtro mi arrivasse oggi, ma ancora niente. Vi terrò aggiornati, anche perché sicuramente mi verranno molti altri dubbi.
Domande del giorno:
- ho intenzione di tenere la vasca sul balcone perché voglio approfittare del bel sole e dei lunghi periodi di clima mite che la Puglia ci riserva. Mi sapete consigliare un sistema per coibentare la vasca, scongiurando il temuto surriscaldamento dell'acqua?
- come evitare di dare un contributo significativo all'incremento della popolazione mondiale di zanzare?
- come mi comporto se tengo la vasca fuori e piove, fermi restando i fori di "troppo pieno" per far defluire l'acqua in più?
- ho letto che le tartarughe adulte devono essere alimentate a giorni alterni, ma come mi regolo sulla quantità?
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sylvia
- ho intenzione di tenere la vasca sul balcone perché voglio approfittare del bel sole e dei lunghi periodi di clima mite che la Puglia ci riserva. Mi sapete consigliare un sistema per coibentare la vasca, scongiurando il temuto surriscaldamento dell'acqua?
Ombra e piante, nulla di più. le pareti saranno verdi, lo diventerà anche l'acqua (completamente) come in ogni primo allestimento. se resisti alla tentazione di buttare tutto e cambiarla (che ti riporterebbe all'inizio e ciclicamente così :rolleyes-:)
Citazione:
- come evitare di dare un contributo significativo all'incremento della popolazione mondiale di zanzare?
gambusia affinis, piccolo pesciolino (invasivo) che trovi ovunque... purtroppo.
Citazione:
- come mi comporto se tengo la vasca fuori e piove, fermi restando i fori di "troppo pieno" per far defluire l'acqua in più?
Fori di troppopieno nella samla potrebbero essere lesivi della già bassa resistenza della vasca. Però se lasci un margine umano (8-10 cm) e fai due fori piccoli, potrebbero bastare.
In estate non ho mai avuto tracimazioni, anzi, l'acqua cala a vista d'occhio.
Altrimenti basterà deviare un po' d'acqua fuori manualmente col filtro.
Citazione:
- ho letto che le tartarughe adulte devono essere alimentate a giorni alterni, ma come mi regolo sulla quantità?
Anche una sola volta a settimana per gli esemplari adulti riproduttivi.
Questo animale, che avrà non più di 2-3 anni, può mangiare 3 volte a settimana e sono sufficienti.
La quantità regolala con la testa e il collo dell'animale: la dose è pari al volume di quest'ultime.
Ah, a occhio pare proprio un maschio.
Re: Trovata una TSE sull'asfalto. Consigli attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sylvia
Uau, Vittocecco, grazie per le tue dritte, mi saranno utilissime! E complimenti per la sistemazione sobria e funzionale che hai realizzato per la tua Trachemys :)
Grazie... in realtà la zona in legno era stata pensata per essere dipinta per simulare un paesaggio... un giorno, chissà...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Fori di troppopieno nella samla potrebbero essere lesivi della già bassa resistenza della vasca. Però se lasci un margine umano (8-10 cm) e fai due fori piccoli, potrebbero bastare.
Io l'ho forata in un punto del lato lungo (vicino all'angolo) con una fresa Ø 16 per farci passare il tubo di rientro del filtro.
Secondo me il problema della SAMLA non è quel foro (farne due più piccoli come suggerisci tu è ancora meglio) ma la vasca stessa. Per questo motivo ho deciso di metterne due e, come detto prima, di integrare col coperchio modificato...
http://i.imgur.com/G0UTV0I.jpg
Con la modifica di cui parlavo si nota lo spanciamento ridotto malgrado sia aumentato il livello dell'acqua all'interno della vasca (come si vede dalla rampa)...
Consiglio questa modifica a tutti coloro che hanno una SAMLA non integrata in strutture di rinforzo e, soprattutto, se pensano di doverla spostare con frequenza...