Visualizzazione Stampabile
-
informazioni per primo letargo
Ciao a tutti ragazzi/e!!
Con immenso piacere scrivo sul forum(è un paio di giorni che ci navigo ed è fantastico :yes-:) per avere delle informazioni sul letargo della mia baby Hermanni Hermanni di 4 mesi.
Riporto per comodità alcune info che ho scritto nel messaggio di presentazione.
"La tartaruga ad oggi ha circa 4 mesi ed è sistemata dentro un terraio(temporaneo) all'aperto ma protetto dalle intemperie perchè è sotto ad un gazebo.
Ora è in letargo in quanto la mia vicina le tiene molto bene, le fa riprodurre da un po' di anni e quindi come è naturale che sia non ho visto la necessità di farglielo saltare; diciamo che ha fatto tutto da sola e si è interrata :happy-:"
Il mio grande dubbio è che ora le temperature cominciano a farsi fredde ed essendo andata in letargo per la prima volta sia per me che per lei mi preoccupa un po la cosa..
Ad oggi il terraio è "avvolto" in un telo per le piante (immagino di TNT e non plastica) e sistemato dentro una scatola di cartone.
Sto misurando le temperature sotto il gazebo e non dentro il terraio e vedo che di giorno siamo intorno ai 3 4 gradi ma di notte si scende,per ora, di 2 3 gradi sotto lo zero.
E' abbastanza quello che sto facendo? Cosa posso fare per farle un letargo ancora migliore?
Non voglio che mi muore congelataaa http://img.forumfree.net/html/emoticons/sad.gif
Ho scritto un po un poema :D
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!
Ciauz!
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao Luca.
Hai fatto benissimo a non fargli saltare il letargo (logicamente se allevata correttamente da quando è nata) è sempre e comunque la cosa migliore.
Prima di tutto dovresti tenere monitorata la temperatura all'interno del terrario con una sonda messa nel terreno vicino e comunque circa all'altezza della tarta. Questo modo ti permetterà di verificare la temperatura costantemente e nel caso che scenda sotto +1° grado (per un lungo periodo) di intervenire magari spostando il contenitore/terrario in un luogo all'interno dove possa esserci una temperatura compresa tra i 2-8 gradi. Tra la scatola di cartone (potresti usare anche un altro contenitore di legno) ed il terrario puoi mettere anche altri cartone/carta/panni o altro che aumenti l'isolamento termico. Il telo in TNT va benissimo.
Logicamente fondamentale che all'interno del contenitore/terrario ci sia almeno uno spessore di circa 20 cm di terra e che lo spazio sia grande a sufficienza almeno almeno 40cm X 40 cm. :wink-:
Premesso che è fondamentale quanto scritto sopra è importante anche che all'interno del conternitore ci sia la giusta umidità e che sopra la terra abbia messo del fieno o/e delle foglie secche. Cosa ovviamente non da meno ci tengo a ricordarti che in caso di detenzione illegale si rischiano sanzioni pecunarie e penali con denuncia e sequestro degli animali.
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao Lucio,
intanto grazie per la tempestiva risposta...
Provvedo al più presto a mettere nel terraio una sonda in modo da tenere monitorata la temperatura e nel caso scenda sotto 1°grado faccio in modo di isolarla ulteriormente perchè non ho altri posti dove metterla con le temperature giuste..L'unica sarebbe il garage ma non mi piace perchè ci sono i rumori della macchina, lo smog...quindi vorrei evitare.
Sopra al terreno devo prevedere a metterci delle foglie secche...io volevo mettere delle foglie di magnolia visto che ce l'ho in giardino, le foglie vanno bene di qualsiasi pianta oppure servono piante specifiche? Io avrei delle foglie di magnolia o betulla..
Un errore che ho fatto è che non ci sono 20cm di terra ma circa una decina...la tartaruga comunque si è interrata completamente, se mi dite che non ci sono controindicazioni provvedo ad aggiungerne un po ulteriormente.
Ho letto il discorso dell'umidità..Quanta deve essere in percentuale e come potrei misurarla? in questo momento ho provato a tastare il terreno e mi sembra asciutta la terra, almeno in superficie..cosa mi consigliate di fare? pensavo di nebulizzare un po di acqua con lo spruzzino per le piante(nuovo e mai usato).
In caso con quale frequenza dovrei farlo?
Come devo comportarmi per il discorso legale?? E' stata un regalo questa tartarughina ma sono al corrente che la mia vicina le ha regolarmente denunciate la mamma e il papà. E' abbastanza?
Scusatemi per le mille domande ma ci tengo che stia bene nel terraio fino a che non le costruisco un bel recinto in giardino..
Ciao ciao!!
-
Re: informazioni per primo letargo
ciao e ben trovato....andiamo con ordine:
per la temperatura io non la farei scendere sotto i +2 C , ma senza aggiungere terra sopra,ma coibentando meglio il contenitore con polistirolo o cartone o stracci..................oppure semplicemente spostandolo in una zona un po' più calda il garage può andare benissimo, non penso che lo fai diventare una camera a gas accendendo l?auto.
per le foglie quelle di magnolia mi sembrano più inadatte, vanno bene anche quelle di betulla
Umidità: vai in giardino osserva com'è la terra in questo periodo all'aperto (ne allagata, ne secca) e riproduci nel terrario.
problema legislativo:purtroppo non basta che i genitori siano a norma,deve esserlo anche la tua tartarughina....
ovvero il primo proprietario (la vicina) doveva entro 10 giorni dalla nascita denunciarla al CFS ed entro un anno microcipparla.....di solito lo si fa l'estate successiva in maniera da far crescere la creaturina..... poi se si vuole cederla bisogna fare richiesta del modulo CITES e qua dipende in che fonte sono i genitori,aspettare il controllo del DNA della forestale (non sempre lo fanno) ed avere il documento; segue la registrazione nel registro di carico/scarico del primo proprietario e solo a questo punto (se non mi sono dimeticato niente) la puoi portare a casa..... SANZIONI: denuncia penale, sequestro dell'animale e multa di qualche migliaio di euro!
- - - Aggiornato - - -
Tartarugando - Legislazione e normative CITES
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao Luca, non mi sento di aggiungere nulla a quanto detto da lucio78 e tartamilla.
Unica cosa è che se ormai la tartarughina è già interrata in 10 cm di terra, eviterei di disturbarla aggiungendo altra terra.
Assicurati che la temperatura rientri nel range fra 2°C e 8°C e mantieni la giusta umidità e sei a posto. Evita lo smog, che basta poco per un esserino così piccolo in letargo per causargli problemi.
-
Re: informazioni per primo letargo
Aggiungo che per esperienza personale, in un garage se abbastanza areato non c'è assolutamente nessun problema. Io per le piccole al primo letargo utilizzo proprio il garage. E' l'unico posto che mi permettere di mantenere la temperatura nel range ideale.
Le foglie secche non c'è problema quali siano tra le due meglio comunque quelle di betulla. Anche il fieno ben stagionato ed essiccato è una valida personamente migliore alternativa da mettere sopra la terra
Per l'umidità è necessario sicuramente bagnare la terra poca senza esagerare sopratutto nel caso che il contenitore/terrario sia ermetico e non abbia sotto una via d'uscita per l'acqua (cosa che in una cassa adibita per il letargo controllato dovrebbe sempre esserci) come ho il dubbio che sia il tuo. Basta farlo una volta e controllare ogni almeno una volta al mese se la terra è rimasta bagnata.
La terra purtroppo è sicuramente poca questo aumenta il rischio di un calo più rapido della temperatura e quindi una temperatura meno costante soggetta a sbalzi termici. Aggiungerne altra? condivido con gli altri,ti consiglio di no, visto che proprio la decomposizione del fieno/foglie secche che metterai sopra il terreno permette con questo di sviluppare un minimo di calore quindi facilitando la tarta interrata a pochi cm dalla superficie a mantenere una temperatura corporea adeguata.
Per il problema normativo e detenzione legale è giusto quanto detto da Tartamilla, solo una precisazione qualunque sia la fonte dei genitori una volta denunciata la nascita della prole ed inserito il microchip entro un anno è possibile movimentare (senza poter speculare quindi venderli) gli esemplari con una richiesta che deve esser approvata dall'ufficio cite di competenza.
Non è assolutamente obbligatorio in nessun caso (qualsiasi fonte abbiano i genitori) richiedere la certificazione commerciale ovvero il Cites fonte C con la conseguente verifica del Dna; il tutto necessario solo nel caso si vogliano vendere gli esemplari. :wink-:
Nella tua situazione Luca puoi solo sperare che sia stata fatta la denuncia di nascita della tua tarta per poter così regolarizzare la situzione.
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Ag
Per il problema normativo e detenzione legale è giusto quanto detto da Tartamilla, solo una precisazione qualunque sia la fonte dei genitori una volta denunciata la nascita della prole ed inserito il microchip entro un anno è possibile movimentare (senza poter speculare quindi venderli) gli esemplari con una richiesta che deve esser approvata dall'ufficio cite di competenza.
Non è assolutamente obbligatorio in nessun caso (qualsiasi fonte abbiano i genitori) richiedere la certificazione commerciale ovvero il Cites fonte C con la conseguente verifica del Dna; il tutto necessario solo nel caso si vogliano vendere gli esemplari. :wink-:
Nella tua situazione Luca puoi solo sperare che sia stata fatta la denuncia di nascita della tua tarta per poter così regolarizzare la situzione.
:quoto: è un'altra possibilità
-
Re: informazioni per primo letargo
Mi sono attrezzato con un termometro a sonda per vedere la temperatura interna dove è andata sotto la tartaruga...ora ho visto che, tra il telo in tnt, le foglie e le scatole di cartone la temperatura è accettabile.
Vorrei evitare di metterla in garage perchè mi sembra fastidioso come posto sia per lo smog(anche se minimo) sia per il rumore delle macchine che entrano ed escono quindi preferisco che si adatti per bene al clima esterno, ovviamente con le dovute accortezze.
Stasera, se vi va, vi metto un paio di foto della tartarughina prima del letargo e di dove è posizionata ora...Vi ringrazio infinitamente per tutti i consigli che mi avete dato.
Ho già in previsione, appena passa il gelo, la costruzione di un recinto in giardino dove avrà sicuramente più spazio per muoversi e starà meglio.
Ho visto sul forum la guida alla "creazione" che è utilissima..
Per l'umidità ho provveduto a nebulizzare la terra con uno spruzzino da giardino come mi ha detto tartamilla..
Ora non resta altro che aspettare...
A trovarne di persone cosi disponibili!
Grazie ragazzi!!!
-
Re: informazioni per primo letargo
-
Re: informazioni per primo letargo
come già detto potresti se le temperature dovessero calare coibentare ancora di più il contenitore..............potresti procurarti uno scatolone più grande(nei supermercati e nei negozi di elettrodomestici ne hanno sempre in sovrappiù) e inserire quello che hai già tipo scatole cinesi.
per il termometro la temperatura da rilevare è quella della terra vicino alla tarta, pertanto ti consiglio di non usare quello a bulbo che si vede in foto ,ma uno a sonda con un cavo elettrico .nei brico center si trovano per 10€ nel reparto acessori per auto.
per il recinto può andar bene se: è disposto a sud(riceve il sole) ci metti dei rifugi e/o ci metti delle piante per l'ombra (, ci mettti finchè è piccola una rete anti -uccelli
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
Bravo Luca 😊
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamilla
come già detto potresti se le temperature dovessero calare coibentare ancora di più il contenitore..............potresti procurarti uno scatolone più grande(nei supermercati e nei negozi di elettrodomestici ne hanno sempre in sovrappiù) e inserire quello che hai già tipo scatole cinesi.
Ho trovato una scatola di polistirolo più grande che dovrebbe riuscire a contenere quella attuale di cartone quindi metterò un altro strato di isolamento oggi in modo che resti più riparata visto che non ci sono 20cm di terra...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamilla
per il termometro la temperatura da rilevare è quella della terra vicino alla tarta, pertanto ti consiglio di non usare quello a bulbo che si vede in foto ,ma uno a sonda con un cavo elettrico .nei brico center si trovano per 10€ nel reparto acessori per auto.
Quel termometro che vedi in foto ce l'ho per farmi un'idea di quanta differenza di temperatura c'è tra l'esterno(termometro sul tavolo) e dentro la scatola...Ho un termometro a sonda per misurare la temperatura direttamente nella terra...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamilla
per il recinto può andar bene se: è disposto a sud(riceve il sole) ci metti dei rifugi e/o ci metti delle piante per l'ombra (, ci mettti finchè è piccola una rete anti -uccelli
Il recinto pensavo di farlo in quell'angolo ma ora dovrò pensarci bene...La pianta che si vede in foto è una pianta di giuggiole..potrebbe dare fastidio alla tarta? Inteso come foglie e frutti..
Mi assicurate che non ci sono problemi a mettere una tartarughina cosi piccola dentro un recinto?? Mi sembra che si perda :laugh-:
Ciau!
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
Mi assicurate che non ci sono problemi a mettere una tartarughina cosi piccola dentro un recinto?? Mi sembra che si perda :laugh-:
Ciau!
effettivamente una piccina così si perde........ ti consiglio di guardare il terrario all'aperto di lucio78
http://www.tartarugando.it/tartarugh...el-2013-a.html
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamilla
Molto bello effettivamente e meno grande essendo una tartaruga cosi piccina... vorrei sapere da lucio78 le dimensioni circa della cassa di legno in modo che magari posso andare da obi/brico e comprarne una simile...Deve avere delle caratteristiche particolari? punti di drenaggio, buchi, ecc ecc...Io pensavo di farne uno in giardino come la guida che c'è qua sul forum(di cui non trovo il link)..Quale dei due è meglio?? una grande cassa oppure uno in giardino?
-
Re: informazioni per primo letargo
La cassa non è altro che una semplice fioriera circa 100 cm X 50 cm che di solito non è necessario bucare in quanto presenta lo spazio tra le doghe per far drenare l'acqua. Comunque ti ho già risposto nell'altra discussione, se si ha disposizione un spazio adeguato con tutte le caratteristiche necessarie sarebbe meglio creare una sorta di recinto all'aperto piuttosto che un terrario all'aperto. :happy-:
-
Re: informazioni per primo letargo
E allora vada per il recinto...grazie per le risposte lucio78 sia in questa discussione che nell'altra.
Il recinto lo faccio abbastanza grande(devo ancora pensare alle dimensioni) in modo che poi vada bene anche per quando diventa più grande.
Riflettendoci un po' in natura non hanno il recinto le baby quindi non penso che rischi che "si perda" dentro, al massimo non sfrutterà tutto lo spazio disponibiole..sarà contenta anche lei di avere uno spazio più grande per muoversi.
Ora devo capire bene quando cominciare a costruirle il recinto, pensavo di cominciare a fine gennaio cosi quando si sveglia dal letargo è già pronto..:biggrin-:
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
E allora vada per il recinto...grazie per le risposte lucio78 sia in questa discussione che nell'altra.
Il recinto lo faccio abbastanza grande(devo ancora pensare alle dimensioni) in modo che poi vada bene anche per quando diventa più grande.
Riflettendoci un po' in natura non hanno il recinto le baby quindi non penso che rischi che "si perda" dentro, al massimo non sfrutterà tutto lo spazio disponibiole..sarà contenta anche lei di avere uno spazio più grande per muoversi.
Ora devo capire bene quando cominciare a costruirle il recinto, pensavo di cominciare a fine gennaio cosi quando si sveglia dal letargo è già pronto..:biggrin-:
Per quanto riguarda le dimensioni del recinto, non è tanto il fatto che si perdano, quanto piuttosto una maggiore difficoltà da parte tua per tenerla monitorata ed averla sott'occhio più facilmente.
Enzo
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzino
Per quanto riguarda le dimensioni del recinto, non è tanto il fatto che si perdano, quanto piuttosto una maggiore difficoltà da parte tua per tenerla monitorata ed averla sott'occhio più facilmente.
Enzo
Si mimetizzano che è un piacere, la mia Camilla a tre anni(già più grandicella della tua) l'avevo persa di vista.......... era in mezzo ai miei piedi sotto un cespuglietto mezza interrata!
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzino
Per quanto riguarda le dimensioni del recinto, non è tanto il fatto che si perdano, quanto piuttosto una maggiore difficoltà da parte tua per tenerla monitorata ed averla sott'occhio più facilmente.
Enzo
Ah beh non è un problema tenerla monitorata perché anche se lo faccio grandino non riesco a farlo enorme tipo quello di lucio per capirci quindi ho la visione per intero del recinto..il mio dubbio era solo la differenza tra la grandezza del recinto e la tartaruga ma come dicevo sopra in natura non ci sono recinti effettivamente...:laugh-:
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao a tutti...Piccolo aggiornamento dal fronte...
Il letargo direi che procedere bene e senza problemi, le temperature non sono più scese di molto in zona Verona e di conseguenza oltre alle foglie che avevo posizionato e il telo in tnt non ho aggiunto altro.
Una volta a settimana circa inumidisco con uno spruzzino la terra dove è interrata in modo che possa idratarsi.
Le temperature esterne variano dai 4 ai 9-10 gradi con una temperatura del terreno intorno ai 7-8 gradi stabili...
La tarta è andata in letargo attorno all'8 di novembre.
A questo punto però mi chiedo se dovrei fare qualche controllo visto che è un paio di mesetti che è interrata e, per quanto abbia piena fiducia in lei, è il mio primo letargo e sono un po in apprensione!!:happy-:
Secondo voi è possibile fare una stima del periodo in cui potrebbe uscire dal letargo?? Questo per farmi un'idea anche su quando cominciare a preparare il recinto(a breve una nuova discussione) in giardino dove poi resterà ma soprattutto quanto devo aspettare per vederla attiva e pimpante:laugh-:
Grazie a tutti e buona giornata!
-
Re: informazioni per primo letargo
Il letargo è direttamente legato alla temperatura esterna, quindiconsiderando che il vero inverno deve ancora arrivare io direi che ci vorranno almeno un paio i mesetti....
Per i controli puoi provare a scoprire leggermente la zona della zampa e toccarla molto leggermente, se tutto ok si ritrare. quindi puoi lasciarla tranquilla e rimetttere la terra come era.
Ad ogni modo se prima del letargo hanno mangiato regolarmente non dovrebbero esserci problemi.
Mi raccomando con l'acqua, non essere parsimonioso.... poca acqua potrebbe disidratarle e molta non gli farebbe niente di male.
Enzo
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzino
Il letargo è direttamente legato alla temperatura esterna, quindiconsiderando che il vero inverno deve ancora arrivare io direi che ci vorranno almeno un paio i mesetti....
Per i controli puoi provare a scoprire leggermente la zona della zampa e toccarla molto leggermente, se tutto ok si ritrare. quindi puoi lasciarla tranquilla e rimetttere la terra come era.
Ad ogni modo se prima del letargo hanno mangiato regolarmente non dovrebbero esserci problemi.
Mi raccomando con l'acqua, non essere parsimonioso.... poca acqua potrebbe disidratarle e molta non gli farebbe niente di male.
Enzo
Grazie mille per la risposta Enzo.
Stasera o domani faccio la prova della zampetta e vi aggiorno..!!
Con l'acqua provvederò a spruzzarne un po di più, effettivamente ero sempre un po restio...ma a pensarci bene come dici te non le fa niente di male.
Ciao!
-
Re: informazioni per primo letargo
Ieri sera con molta delicatezza e un pennellino ho spostato un po la terra dove è sotterrata e ho visto che ha fatto un accenno di movimento (ho scoperto poco poco il carapace)!! che sollievo!! :laugh-:
Direi che è tutto ok insomma...
Mi è sorta una domanda però: una tartaruga in letargo dovrebbe essere completamente ferma e non reagire agli "stimoli" esterni oppure è normale che comunque si muova un po'? Volevo capire se quella che ha avuto è una reazione automatica e naturale oppure è perchè non è ancora addormentata del tutto...
Preciso che non l'ho minimamente toccata o dissotterata per non disturbarla troppo..
-
Re: informazioni per primo letargo
In letargo non è che si paralizzano, rallentano le loro attivitàa tal punto da sembrare in un sonno profondo. Appunto, se stimolate reagiscono ma lo fanno in maniera molto blanda...
-
Re: informazioni per primo letargo
Grazie per l'informazione e la rapidità di risposta Acquarion..
-
Re: informazioni per primo letargo
Tieni conto che nel periodo di attività la frequenza cardiaca è di circa 40-60 bpm mentre in condizini di letargo il loro metabolismo rallenta talmente tanto fino ad arrivare ad avere soli 5-6 bpm.
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Tieni conto che nel periodo di attvità la frequenza cardiaca è di circa 40-60 bpm mentre in condizini di letargo il loro metabolismo rallenta talmente tanto fino ad arrivare ad avere soli 5-6 bpm.
Grazie per l'informazione lucio!
Ho sempre pensato che la natura fosse meglio dell'uomo...e ne sono sempre più convinto!
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao ragazzi,riprendo un attimo questa discussione senza aprirne un'altra visto l'argomento evi scrivo per chiedervi una cosa in merito al letargo della mia tarta.
Premesso che il recinto in giardino è in fase di preparazione dove poi lei vivrà estate e inverno, ora lei è interrata nel contenitore di plastica che vedete nelle pagine precedenti.
Oggi c'è un bellissimo sole con temperature intorno ai 13 gradi e la mia tarta dorme tranquilla.
La scatola è sotto ad un gazebo e quindi è mantenuta all'ombra.
Qua si hanno 12 13 gradi di giorno e 4 5 gradi la sera..quindi immagino che non sia ancora temperatura ideale per il risveglio.
Che comportamento devo avere nei suoi confronti??
Devo lasciarla riparata all'ombra nella sua cassettina e ci penserà da sola quando svegliarsi?? devo spostarla al sole in modo che un po' alla volta si riprenda dalla dormita?
La mia impressione, dettata dall'inesperienza, è che fino a che resterà sotto al gazebo dentro la scatola all'ombra, lei se ne starà li a dormire a meno di temperature alte durante tutta la giornata..
Aspetto delucidazioni...
Grazie come sempre
PS: buon San Valentino a tutti..
-
Re: informazioni per primo letargo
io la lascerei lì, se la sposti al sole rischi che si svegli sebbene le temperature siano ancora lontane da quelle primaverili in genere.
Troppi picchi alti e bassi che possono far male.
da quanto dorme?
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzino
io la lascerei lì, se la sposti al sole rischi che si svegli sebbene le temperature siano ancora lontane da quelle primaverili in genere.
Troppi picchi alti e bassi che possono far male.
da quanto dorme?
Dorme circa dall'8 di novembre...forse qualche giorno prima..Prima le ho scoperto un po' il carapace e ho visto che toccandola appena appena non faceva neanche un minimo spostamento..allora sono andato un pelo più giu, senza arrivare a vedere le zampe o la testa, e ho visto che si è mossa un pochino la terra...non l'ho disturbata ulteriormente...ho solo nebulizzato con lo spruzzino e ho ricoperto con la terra...
-
Re: informazioni per primo letargo
anche le mie dormano dal 15/11 circa, eccetto una che è andata a nanna il 15/10......speriamo in bene, sono un pò preoccupato ma non voglio disturbarla.
Occhio a bagnarle quando fuori la temperatura è altina altrimenti fai la frittatona e si svegliano, l'acqua è un ottimo conduttore e se ha una temperatura sopra la media potrebbe contribuire.
La cosa migliore è limitare al max l'uso di tettotie eccessivamente coprenti, che a mio avviso dovrebbero coprire max un 50% dell'area sottostante.
Enzo
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao Luca.
Tranquillo ancora è troppo presto per svegliarla, logicamente questo se dalla nascita prima del letargo aveva messo su peso ed gli è stata data la possibilità di prepararsi al letargo come si deve. Allora non devi fare assolutamente nulla.
L'importante che la terra del contenitore si mantenga umida per evitare una disidratazione e perdita di peso eccessivo.
Per curiosità prima del letargo quanto pesava? Hai monitorato il suo peso nel periodo prima del letargo?
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Ciao Luca.
Tranquillo ancora è troppo presto per svegliarla, logicamente questo se dalla nascita prima del letargo aveva messo su peso ed gli è stata data la possibilità di prepararsi al letargo come si deve. Allora non devi fare assolutamente nulla.
L'importante che la terra del contenitore si mantenga umida per evitare una disidratazione e perdita di peso eccessivo.
Per curiosità prima del letargo quanto pesava? Hai monitorato il suo peso nel periodo prima del letargo?
Grazie del consiglio Lucio. devo essere sincero che non ho pesato la tarta prima del letargo perchè ancora non ero cosi documentato e mi ha "fregato" sotterrandosi prima..Mi sembra che stia bene comunque...L'altro ieri ho provato a toccarla appena appena e si è mossa..Speriamo vada tutto bene perchè è il primo letargo che fa lei e che faccio io :D
Il recinto lo sto già facendo e se non dovesse resistere sarebbe veramente un peccato..
A breve nella discussione del recinto vi aggiorno con le foto dei lavori..
Ciao e grazie come sempre! :wink-:
-
Re: informazioni per primo letargo
Ciao ragazzi, è con immenso piacere che vi dico che la mia tarta si è svegliata finalmente data la temperatura che di giorno arriva a 16 17 gradi..alla sera pero le temperature scendono ancora intorno ai 6 7 gradi..come devo comportarmi? Non ho ancora fatto ora a pesarla perché ero in ritardo dal lavoro..ora l'ho messa al sole e ha a disposizione acqua se vuole farsi un bagnetto..da quando posso darle da mangiare qualcosa? Le temperature si dovrebbero stabilizzare un po..
aspetto consigli!!
Grazie mille come sempre!
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
Ciao ragazzi, è con immenso piacere che vi dico che la mia tarta si è svegliata finalmente data la temperatura che di giorno arriva a 16 17 gradi..alla sera pero le temperature scendono ancora intorno ai 6 7 gradi..come devo comportarmi? Non ho ancora fatto ora a pesarla perché ero in ritardo dal lavoro..ora l'ho messa al sole e ha a disposizione acqua se vuole farsi un bagnetto..da quando posso darle da mangiare qualcosa? Le temperature si dovrebbero stabilizzare un po..
aspetto consigli!!
Grazie mille come sempre!
Ciao.
Logicamente appena puoi pesala in modo da avere dei riferimenti del peso.
Per il resto non ho capito bene dove l'hai messa se lasciata dentro il contenitore o all'aperto in un recinto o qualcosa di simile. :oo-: Se riesci a darci più info sarebbe meglio.
L'importante è che abbia sempre a disposizione terra mossa per potersi interrare se lo vorrà oltre a foglie secche e fieno e che l'esposizione al sole non sia obbligatoria o forzata. Anche l'acqua va bene. Per il cibo io aspetterei comunque un pò di tempo. :wink-:
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Ciao.
Logicamente appena puoi pesala in modo da avere dei riferimenti del peso.
Per il resto non ho capito bene dove l'hai messa se lasciata dentro il contenitore o all'aperto in un recinto o qualcosa di simile. :oo-: Se riesci a darci più info sarebbe meglio.
L'importante è che abbia sempre a disposizione terra mossa per potersi interrare se lo vorrà oltre a foglie secche e fieno e che l'esposizione al sole non sia obbligatoria o forzata. Anche l'acqua va bene. Per il cibo io aspetterei comunque un pò di tempo. :wink-:
Ciao Lucio, la tarta l'ho pesata per la prima volta ieri e pesa 14,72 grammi..non ho preso le misure per mancanza di tempo e oggi non volevo disturbarla troppo..
Ora è nel solito contenitore dove ha effettuato tutto il letargo.
Oggi, visti i 18 gradi, ho messo il contenitore senza coperchio in modo che prendesse direttamente il sole in giardino mentre stavo ultimando il recinto(di cui vi carico delle foto nell'altro topic) e ho notato che è rimasta abbastanza ferma..dopo un po' ho notato che è andata da sola a ripararsi sotto alle foglie che ha ancora in una parte del contenitore nel caso voglia ripararsi..
Ovviamente ha sempre a disposizione acqua e terra smossa per sotterrarsi se volesse..Ho provato a metterle due foglioline di tarassaco ma proprio non le ha considerate..ovviamente non l'ho forzata a nulla..
Preciso che non ho fatto alcun bagnetto reidratante visto le temperature..
Ho ultimato il recinto proprio oggi..le temperature sono 17 18 di giorno e 8 10 la sera quindi vorrei aspettare ancora a metterla nella nuova dimora
-
Re: informazioni per primo letargo
Hai fatto tutto correttamente Luca, continua così. Lasciala nel contenitore del letargo con acua a disposizione e non forzarla a mangiare. È troppo presto sia per spostarla che per farle il bagnetto, le T non sono stabili e rischieresti un pericoloso sbalzo termico. Se vorrà bagnarsi lo farà da sola.
Per ciò che riguarda il peso ha un senso se rapportato a quello prima dell'inizio del letargo o alle misure dell'animale. Sai quanto pesava prima dell'ibernazione?
-
Re: informazioni per primo letargo
Purtroppo non l'ho pesata prima del letargo perchè mi ha colto alla sprovvista e si è interrata...non ho proprio idea di quanto pesasse prima..secondo i miei ricordi non mi sembra che sia cambiata molto di peso..a tenerla un secondo in mano mi sembra che più o meno il peso è quello..
-
Re: informazioni per primo letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
Purtroppo non l'ho pesata prima del letargo perchè mi ha colto alla sprovvista e si è interrata...non ho proprio idea di quanto pesasse prima..secondo i miei ricordi non mi sembra che sia cambiata molto di peso..a tenerla un secondo in mano mi sembra che più o meno il peso è quello..
Ok, appena puoi prendi le misure così puoi farti un'idea più precisa dello stato nutrizionale utilizzando la scala di Jackson
-
Re: informazioni per primo letargo
Concordo con quanto scritto da Maura.
Aggiungo di non forzare troppo l'esposizione al sole.
L'ideale sarebbe che venisse esposta progressivamente nell'arco delle prossime settimane, lasciandogli comunque sempre uno spazio di ombra oltre che terra smossa, foglie e fieno/paglia. Il cibo volendo puoi metterlo ma messo distante da lei evitando di forzarla o invogliarla troppo. :wink-: