Visualizzazione Stampabile
-
La mia Baby sulcata info e consigli
Ciao a tutti,
dato che mi sono iscritto da poco a questo forum volevo presentarvi la mia baby sulcata ed avere i vostri consigli per capire se stò prendendomi cura della mia sulcata in modo esatto oppure se devo modificare qualcosa.
Premetto che le mie conoscenze sono date dalla lettura di vari thread sui vari forum e schede di allevamento, dato che è la prima volta che cerco di allevare una tartaruga.
Qualsiasi consiglio o critica è ben accetta visto che voglio il meglio per la mia piccola! :)
Alcune foto della mia piccola appena acquistata :yes-:
http://imageshack.com/a/img826/8849/ktna.jpghttp://imageshack.com/a/img692/4662/17n0.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/240...c/268/j4ov.jpg
1) Habitat:
Al momento è in terrario provvisorio di 80x60x50 provvisto da un neon per l'illuminazione ed una Solar Raptor da 35w per la zona calda 33° con il 50% di umidità, mentre nella zona fredda 26° con il 40% di umidità.
Nessuna lampada in ceramica per la notte dato che la temperatura in casa non scende mai sotto i 20°.
Il fondo è composto da terriccio + torba bionda con lo strato superiore di fieno per roditori.
Mentre per quanto riguarda l'estate, la sposterò in giardino di 25mq.
Ho il problema che nella zona calda sotto la lampada tende ad avere spesso una % di umidità bassa e quindi sono costretto a nebulizzare spesso...Il fatto di mancare tutto il giorno per lavoro mi costringe a cercare una soluzione..cosa posso fare? pensavo di lasciare una piccola vaschetta d'acqua ma vorrei evitare di lasciarla per la tarta..avete qualche altra idea?
http://imagizer.imageshack.us/v2/240...c/594/74eq.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/320...c/716/hfx4.jpg
2)Crescita:
quando l'acquistai (fine agosto) pesava circa 45gr, carapace 7cm.
Veniva nutrita dal negoziante con mangime per tartarughe e foglie di insalata in un piccolo acquario contenente due baby sulcate, quindi le condizioni sia di spazio che alimentazione erano pessime!
Successivamente ho monitorato il peso settimanalmente per verificarne l'aumento in modo da scongiurare qualsiasi tipo di problema.
- dopo 1 settimana il suo peso era di: 60gr
- dopo 2 settimane il suo peso era di: 70gr
- dopo 3 settimane il suo peso era di: 70gr.
- dopo 1 mese il suo peso era di: 75gr.
- dopo 1 mese/1 settimana il suo peso era di: 78gr.
- dopo 1 mese/2 settimana il suo peso era di: 80gr.
- dopo 2 mese circa il suo peso era di: 83gr.
- dopo 2 mesi/3 settimane il suo peso era di: 110gr.
- dopo 3 mesi/1 settimana il suo peso è di: 100 gr (in queste ultime 2 settimane ho somministrato quantità maggiori di secco)
Il Carapace non mi sembra cresciuto molto, al contrario il piastrone mi sembra molto voluminoso, come procede la crescita?
P.S non ho mai fatto analizzare le feci dal veterinario, pensate che mi conviene farlo? (Al momento non l'ho fatto perchè ho sempre riscontrato un aumento di peso)
3)Alimentazione:
Il secco nonostante proposto continuamente non lo vuole! piuttosto non mangia, quindi non sò cosa fare per fargli mangiare questo benedetto fieno.
Come alimentazione, somministro cicoria da campo asciutta (quando la trovo nei giardini sotto casa) devo dire che la divora in grande quantità.
Radicchio rosso e verde (acquistato) anch'esso lasciato asciugare dalla sera precedente. Rispetto alla cicoria selvatica lo gradisce meno ma almeno lo mangia.
Insieme al cibo, osso di seppia sempre disponibile, anche se è da qualche mese che non la vedo sgranocchiare, infatti ho provveduto ad acquistare l'integratore di calcio+d3 ma sono indeciso se somministrarlo almeno 1 volta a settimana...che ne pensate?
Sempre una volta a settimana scodellina d'acqua per bere, lasciata per circa 20min e poi rimossa.
BAGNETTI:
Non ho mai effettuato un bagnetto tiepido, mi consigliate di farlo? come va effettuato..e con che scadenza settimanale?
ANOMALIE:
Mi sono accorto che da dietro la testa vi sono delle scaglie simile a pezzi di pelle staccati..
allego delle foto se mi sapete dire cosa può essere? allego anche qualche foto della sulcatina ad oggi.
http://imagizer.imageshack.us/v2/240.../c/20/32jg.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/240...c/543/v1we.jpghttp://imagizer.imageshack.us/v2/240.../c/62/w1lr.jpg
qui invece, le scaglie sopra la testa che vi accennavo! potrebbe essere la muta?
http://imagizer.imageshack.us/v2/240...c/194/w8fd.jpg
Inoltre mi capita spesso di sentirla scavare all'interno del terrario attraverso un "movimento rotatorio" con le zampe spostando la terra sottostante..come mai? inoltre vi sembra affetta da piramidazione?
Grazie a tutti
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Davvero molto carina :)
1)Per quanto riguarda l'integratore ti consiglio "Gea Vet Bcalcium" da somministra 2-3 volte a settimana spolverandolo sopra il cibo, uso pandoro
2) per quanto riguarda l'esame delle feci ti consiglio di farlo al più presto,anche perchè la tarta potrebbe soffrire di parassitosi e gli ossiuri (o simili) non si vedono ad' occhio nudo salvo parassitosi acuta
3) per il bagno di consiglio di fare un bagnetto di 20-10 min circa in un infuso di camomilla tiepida 2 volte a settimana
4) a prima vista non presenta segni di piramidalizazione
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Rispondo al volo perché sono dal cellulare... In linea di massima stai procedendo bene, la vaschetta per l'acqua messa li non serve a nulla, piuttosto puoi fargli i bagnetti (fondamentali per le baby) 3 volte a settimana. Dall'aspetto mi sembra un po' disidratata, coi bagnetti risolvi subito. Anche la pelle dovrebbe staccarsi (non tirarla via che le fai male) e col bagno non dovrebbe succedere più.
La piramidalizzazione c'è, lievissima ma meglio stare attenti da ora, anche questo fenomeno è legato alla mancanza di umidità (in questo caso ancora i bagnetti risolvono).
il fatto che scavi nel terrario mi fa pensare che sia forse troppo caldo o che veda l'esterno, per caso è in vetro?
Il substrato è ottimo, fieno a volontà, per invogliarla e abituarla al secco prova a tritare le verdure mischiandole al fieno. Prima o poi ne becca qualche filo e lo mangia suo malgrado :)
fai benissimo a monitorare il peso, benissimo!
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
IG3931
Davvero molto carina :)
1)Per quanto riguarda l'integratore ti consiglio "Gea Vet Bcalcium" da somministra 2-3 volte a settimana spolverandolo sopra il cibo, uso pandoro
2) per quanto riguarda l'esame delle feci ti consiglio di farlo al più presto,anche perchè la tarta potrebbe soffrire di parassitosi e gli ossiuri (o simili) non si vedono ad' occhio nudo salvo parassitosi acuta
3) per il bagno di consiglio di fare un bagnetto di 20-10 min circa in un infuso di camomilla tiepida 2 volte a settimana
4) a prima vista non presenta segni di piramidalizazione
1) mai usato, non so dire.
2)giusto
3) negativo, l'infuso di camomilla non serve a niente se la tartaruga è sana. Acqua tiepida e basta
4) metti bene gli occhiali :hhh:
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
1) mai usato, non so dire.
2)giusto
3) negativo, l'infuso di camomilla non serve a niente se la tartaruga è sana. Acqua tiepida e basta
4) metti bene gli occhiali :hhh:
1) un integratore davvero ottimo
3) la camomilla anche se la tarta è sana la camomilla idrata benissimo la cute della tarta a differenza della sola acqua
4) per quanto riguarda la piramidalizzazione,boh non saprei ma non mi sembra piramidalizzata ,e di piramidalizzate ne ho viste Parecchie
Poi qua sei tu l'esperto di Sulcatine ;)
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Ad ogni modo, i bagni sono indispensabili :hhh:
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Rispondo al volo perché sono dal cellulare... In linea di massima stai procedendo bene, la vaschetta per l'acqua messa li non serve a nulla, piuttosto puoi fargli i bagnetti (fondamentali per le baby) 3 volte a settimana. Dall'aspetto mi sembra un po' disidratata, coi bagnetti risolvi subito. Anche la pelle dovrebbe staccarsi (non tirarla via che le fai male) e col bagno non dovrebbe succedere più.
La piramidalizzazione c'è, lievissima ma meglio stare attenti da ora, anche questo fenomeno è legato alla mancanza di umidità (in questo caso ancora i bagnetti risolvono).
il fatto che scavi nel terrario mi fa pensare che sia forse troppo caldo o che veda l'esterno, per caso è in vetro?
Il substrato è ottimo, fieno a volontà, per invogliarla e abituarla al secco prova a tritare le verdure mischiandole al fieno. Prima o poi ne becca qualche filo e lo mangia suo malgrado :)
fai benissimo a monitorare il peso, benissimo!
Ma per fare i "Bagnetti" basta un recipiente con 1cm di acqua e poi devo fare in modo di bagnarla io..carapace ecc..?
La pelle non avevo intenzione di staccarla :) immaginavo di potergli fare male, quindi quella pelle è la classica muta dovuta alla crescita?Il terrario frontalmente è fatto in plexiglass (2 lastre a scorrimento), il fatto è che scava anche nella parte fresca a 26°.
In settimana adesso provvedo a chiamare un veterinario qui vicino per analizzare le feci fresche. Per l'analisi va bene anche uno non specializzato in rettili?
Per quanto riguarda la piramidalizazione può essere eredita dall'acquisto? oppure l'ho causata io? perchè fin da piccola appena acquistata gli scuti non erano lisci..
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Ad ogni modo, i bagni sono indispensabili :hhh:
:hhhdrink:
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
IG la camomilla idrata la cute? E dove l'hai letto? La cute dei Rettili al contrario di quella degli animali a Sangue caldo, degli Anfibi e dei Pesci e' impermeabile nel 90% dei casi e l'acqua serve ad ammorbidire lo strato superficiale in corso di ecdisi
L'integratore non e' male ma non contiene D3
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
sulcatina
Ma per fare i "Bagnetti" basta un recipiente con 1cm di acqua e poi devo fare in modo di bagnarla io..carapace ecc..?
La pelle non avevo intenzione di staccarla :) immaginavo di potergli fare male, quindi quella pelle è la classica muta dovuta alla crescita?Il terrario frontalmente è fatto in plexiglass (2 lastre a scorrimento), il fatto è che scava anche nella parte fresca a 26°.
In settimana adesso provvedo a chiamare un veterinario qui vicino per analizzare le feci fresche. Per l'analisi va bene anche uno non specializzato in rettili?
Per quanto riguarda la piramidalizazione può essere eredita dall'acquisto? oppure l'ho causata io? perchè fin da piccola appena acquistata gli scuti non erano lisci..
Se la parte fredda è 26 gradi scava perché ha caldo. É un po' troppo.
riguardo il bagnetto devi metterla in un paio di cm di acqua tiepida e aspettare un quarto d'ora. Vedrai cosa ti combina in quell'acqua :hhh:
La piramidalizzazione non è ereditaria, è causata da condizioni di allevamento non ottimali, o dalla voracità di alcuni esemplari. Nel tuo caso è lieve e rimediabile, sta tranquillo!
per le analisi delle feci, esperienza personale, ti consiglio un vet che di rettili almeno ne sappia qualcosa, anche perché se ha parassiti in cariche elevate va curata, e un vet non esperto in rettili non è il massimo
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Per sulcate e pardalis.l'umidità non deve superare il 40-45% essendo specie africane con climi torridi e secchi.
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
anche se arriva a 50/55 va bene comunque, non al di sopra però!
Benvenuto sulcatina, quoto Simone in tutto quello che ha detto, segui i suoi consigli e non sbaglierai, bella la tarta e vedrai come ha detto Simone per la piramidalizzazione la aggiusti si tranquillo!!
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Se la parte fredda è 26 gradi scava perché ha caldo. É un po' troppo.
riguardo il bagnetto devi metterla in un paio di cm di acqua tiepida e aspettare un quarto d'ora. Vedrai cosa ti combina in quell'acqua :hhh:
La piramidalizzazione non è ereditaria, è causata da condizioni di allevamento non ottimali, o dalla voracità di alcuni esemplari. Nel tuo caso è lieve e rimediabile, sta tranquillo!
per le analisi delle feci, esperienza personale, ti consiglio un vet che di rettili almeno ne sappia qualcosa, anche perché se ha parassiti in cariche elevate va curata, e un vet non esperto in rettili non è il massimo
Parte fredda stabile sui 23° adesso, per il bagnetto mi hai consigliato 3 volte a settimana, andrebbe bene Sabato/Domenica ed 1 giorno a metà settimana?
Ho già contattato il veterinario spec.in rettili, in questi giorni appena vedo le feci, le sistemo e gliele porto.
Nonostante nebulizzo comunque non riesco a tenere sotto la lampada l'umidità al 50% tende a scendere da 35-40% quindi basterà fare i bagnetti 3 volte a settimana?
la lampada è una solar raptor 35w posta a 40cm.
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
se fossero suddivisi nella settimana sarebbe meglio, piuttosto che due giorni di seguito e uno a cavallo, però se proprio non puoi va bene comunque, per l'umidità è normale che sotto la lampada non riesci ad ottenerla quella desiderata, misurala a circa 50/60 cm dalla lampada in linea d'aria, e anche nella zona più fredda vedrai che sicuramente è più alta, anche perché dove mangia il verde fa umidità, sempre e spero tu dia da mangiare nella zona fredda?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Nella zona fredda comunque l'umidità si mantiene sul 40-50%, da mangiare viene somministrato nella sua ciotola sempre nella zona fredda :) adesso proverò a vedere nei pressi della zona calda se riesco a non farla abbassare troppo.
Io come parametri di umidità sto' tenendo 50% in zona fredda e 40% in zona calda. Non deve aumentare più del 60% e scendere sotto il 30% vanno bene?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
già sotto il 40% non va bene come massima ok non più del 60%!!
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Salve ragazzi , rieccomi qui a chiedere il Vostro aiuto..
Ho difficoltà a mantenere il tasso di umidità nella zona calda sui 40-50%, dato che durante il giorno mi trovo a lavoro, in serata al mio rientro lo trovo a 30-35%... Troppo basso.
Ho letto diversi articoli di esperti in rettili che sostengono che le cause della piramidazione oltre che dall'alimentazione dipendano anche da un non adeguato tasso di umidità.
Avete qualche consiglio da darmi?
Inoltre ho una piccola curiosità ... Quanto cibo va somministrato mediamente ad una baby sulcata di 8cm-110gr ? Ho l'impressione che la mia sia molto vorace .. Mangia circa 3 foglie grandi di radicchio rosso (eliminando la parte bianca alla base della foglia, perché non la mangia )E' molto?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Ciao :)
Umidità non è solo quella che c'è nel terrario. Umidità vuol dire bagnetti e cibo fresco, quindi stai tranquillo, se riesci a nebulizzare un po' di acqua calda al mattino e a fargli il bagno tre quattro volte a settimana sei a posto. Riguardo il cibo, alcune sulcata sono dei pozzi senza fondo, regolati da solo e lascia sempre fieno a volontà. Non eccedere che alcuni esemplari mangerebbero 24 ore su 24
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
è già sono maialini col guscio!!!!
come igrometro ne hai uno per tutto il terrario, oppure uno opposto all'altro?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Si, ne ho posizionati 2 (uno nella parte fredda e l'altro nella parte calda) sono della trixie - reptiland ( quelli con le lancette che hanno sia termometro che igrometro)
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
nella zona fredda che percentuale di umidità hai?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Nella zona fredda oscilla dal 50 al 40% con temperatura sui 22-23 gradi.. Infatti la notte va a dormire sempre in questa zona ( di notte sempre sui 20')
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Puoi anche nebulizzare il carapace con acqua tiepida quando non fai il bagnetto!
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Il bagnetto tiepido lo sto' facendo 3 volte a sett per 15min (come su consiglio di Simone) e quando finisce bagno anche il carapace, però mi accorgo che sta tutta la giornata piazzata sotto la lampada a prendere il sole (solar Raptor 35w) posta a 30cm.. Ed ovviamente se non fosse per il bagnetto sarebbe costantemente disidrata infatti me ne accorgo guardandogli la testa (sarò' io forse troppo apprensivo?? )
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
di solito quando faccio il bagno alle mie le lascio anche 20/25 minuti, e prima di tirarle fuori bagno e lavo il carapace, stendo un asciugamani per terra e le asciugo il più grosso, non le lascio bagnate e vedo che si comportano normalmente!!
ha dimenticavo quando faccio il bagno le metto sotto la lampada!!!
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Ciao a tutti,
Ieri ho portato la mia baby sulcata ad analizzare le feci,
dato che ad oggi non le avevo fatte ancora vedere.
Il veterinario mi ha detto che è' risultata positiva a Ossiuri.
In sostanza mi ha detto che le faranno un trattamento di
- panacur **** ml (quantità sulla base del peso) ovvero 120gr.
Per 3 volte a distanza di 2 sett ogni volta fino ad effettuare un test finale delle feci.
Ho visto che alla tarta e' stata iniettato in bocca attraverso una siringa del liquido.
Devo ammettere che vedere la tartaruga ritratta ed il veterinario che cercava di estrarre
la testa dopo aver tirato fuori gli arti anteriori, non e' stata una bella scena .
Ma questo trattamento e' indispensabile ? Perché è' da ieri che la tarta e' ritratta dentro il guscio immobile, non si muove e non ha nemmeno mangiato... Prima di portarla dal veterinario mangiava senza problemi, era attiva...
Cosa sta succedendo ?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Il trattamento di panacur è indispensabile, ma ci sono modi e modi! A che serve stressare un animale sano e che soprattutto mangia da solo? Alle mie lo do sopra un po' di cibo, senza problemi.
Tieni sotto controllo la situazione, stimola con un bagno in acqua tiepida e vedi che succede.
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
sulcatina
Ciao a tutti,
Ieri ho portato la mia baby sulcata ad analizzare le feci,
dato che ad oggi non le avevo fatte ancora vedere.
Il veterinario mi ha detto che è' risultata positiva a Ossiuri.
In sostanza mi ha detto che le faranno un trattamento di
- panacur 0,06 ml (quantità sulla base del peso) ovvero 120gr.
Per 3 volte a distanza di 2 sett ogni volta fino ad effettuare un test finale delle feci.
Ho visto che alla tarta e' stata iniettato in bocca attraverso una siringa del liquido.
Devo ammettere che vedere la tartaruga ritratta ed il veterinario che cercava di estrarre
la testa dopo aver tirato fuori gli arti anteriori, non e' stata una bella scena .
Ma questo trattamento e' indispensabile ? Perché è' da ieri che la tarta e' ritratta dentro il guscio immobile, non si muove e non ha nemmeno mangiato... Prima di portarla dal veterinario mangiava senza problemi, era attiva...
Cosa sta succedendo ?
ma è un veterinario o un macellaio??????:frown-:
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Il panacur viene dato di prassi per via orale, tramite una siringa senza ago.
Il fatto di estrarre la testa, aprirle la ranfoteca e somministrarle il medicinale, è una operazione che un veterinario esperto esegue senza grossi problemi e stressando relativamente poco l'animale.
Anche a me è capitato di dover fare simili somministrazioni, e la tartaruga è vero che si stressa un po', ma se eseguita bene non è un'operazione così "invasiva".
P.S. ho asteriscato i dosaggi, meglio non riportarli nelle discussioni per evitare veterinari "fai da te".
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Il trattamento di panacur è indispensabile, ma ci sono modi e modi! A che serve stressare un animale sano e che soprattutto mangia da solo? Alle mie lo do sopra un po' di cibo, senza problemi.
Tieni sotto controllo la situazione, stimola con un bagno in acqua tiepida e vedi che succede.
Grazie per il consiglio, proverò a fargli un bagnetto tiepido e sperando che torni a reagire bene...
Ma a questo punto mi conviene andare le successive 2 volte a continuare la terapia visto questa reazione? (e sopratutto
non voglio essere in cattiva fede..ma io mi sono affidato a loro...e se gli ossiuri erano in quantità giusta ? e quindi non necessitava del trattamento? io non potrei mai saperlo)
Adesso ad esempio si è tipo sotterrata sotto il fieno come se volesse nascondersi...
http://imagizer.imageshack.us/v2/320...0/829/jkqi.jpg
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
rughis
Il panacur viene dato di prassi per via orale, tramite una siringa senza ago.
Il fatto di estrarre la testa, aprirle la ranfoteca e somministrarle il medicinale, è una operazione che un veterinario esperto esegue senza grossi problemi e stressando relativamente poco l'animale.
Anche a me è capitato di dover fare simili somministrazioni, e la tartaruga è vero che si stressa un po', ma se eseguita bene non è un'operazione così "invasiva".
P.S. ho asteriscato i dosaggi, meglio non riportarli nelle discussioni per evitare veterinari "fai da te".
Grazie, si si fatto benissimo ad asteriscare tutto, sinceramente non avevo pensato a veterinari "fai da te" :)
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
A me il vet ha sempre detto di provare prima a darglielo sul cibo.
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
A me il vet ha sempre detto di provare prima a darglielo sul cibo.
In compresse?
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Tieni sotto controllo la situazione, stimola con un bagno in acqua tiepida e vedi che succede.
Seguendo il tuo consiglio del bagnetto ho visto che la tarta ha ripreso a camminare (qualche giro) sempre meglio di prima che rimaneva immobile, inoltre ha cominciato a spizzicare qualche fogliolina di tarassaco, non ha mangiato tutto quello che aveva ma almeno sono dei piccoli segni positivo.
Grazie mille per il consiglio!!!
P.s
Ho chiamato il veterinario per chiedergli come mai.. Mi ha detto che probabilmente è' molto spaventata che si riprenderà da sola... E che le altre 2 sedute deve farle per forza come già avvenuto :( nonostante gli ho chiesto se c era modo di somministrare sul cibo! Sperem..
-
Re: La mia Baby sulcata info e consigli
Ottimo, nebulizza il terrario con acqua calda prima di mettere da mangiare, altro modo per stimolare l'appetito ;)