-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. La tarta ha tutto di cui ha bisogno. Diamond sembra che stia bene nel suo ambiente e anche esteticamente mi piace. 👍🏻 le piante sappiamo bene ormai sia io che te che con le sternotherus non hanno lunga vita..😱😄
Grazie Eva, devo sistemare fuori e dentro penso di rimettere una nuova microsorum perchè questa era sotto la zona emersa e forse prendeva poca luce, poi a filtro maturo, tra circa 10-15 giorni provo a inserire dei piccoli di Medaka, pesci delle risaie, massimo tre non di più ;).
Mancherebbe anche un tronco ma per ora Diamond se la cava egregiamente.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Wooowwww Darietto, ottimo lavoro la vasca è veramente bella. Oggi ho fatto un bel po di manutenzione, pulito filtro, e lavate spugne, sciacquo del materiale filtrante cambio acqua e giardinaggio. [emoji3][emoji3][emoji3]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Wooowwww Darietto, ottimo lavoro la vasca è veramente bella. Oggi ho fatto un bel po di manutenzione, pulito filtro, e lavate spugne, sciacquo del materiale filtrante cambio acqua e giardinaggio. [emoji3][emoji3][emoji3]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille, peccato che sia lunga soltanto 50 centimetri, (venti anni fa quello era il mio budget :(),con le lampade nuove è una meraviglia la vasca, piace un sacco anche a mia moglie. Poco fa sono andato nei mastelli a recuperare un po di lumache perchè stanno spuntando alcune alghe sui vetri ma ......... ne ha già mangiate qualcuna ....... mi sa che dodici non bastano, dovrò usare una trappola e metterne il più possibile.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...41aba03d3a.jpg
Ho fatto una panoramica vediamo se rende l’idea.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Grazie mille, peccato che sia lunga soltanto 50 centimetri, (venti anni fa quello era il mio budget :(),con le lampade nuove è una meraviglia la vasca, piace un sacco anche a mia moglie. Poco fa sono andato nei mastelli a recuperare un po di lumache perchè stanno spuntando alcune alghe sui vetri ma ......... ne ha già mangiate qualcuna ....... mi sa che dodici non bastano, dovrò usare una trappola e metterne il più possibile.
Infatti la vasca e molto bella così. Ma non pensi che i pesci verranno mangiato dalle sternotherus? Ho letto anche io le varie risposte e insomma a quanto pare non c è una regola. Gibo mi aveva consigliato di mettere qualche guppy ma mi dispiacerebbe troppo vederli in pasto alle tarta. So che anche il pesce che mangiano è sempre un animale e che è così ma vederlo dal vivo e poi magari mangiato mi fa senso.
Invece non sapevo le lumache puliscono il vetro? Ho trovata qualcuna penso sia arrivata insieme alle piante e Proprio l altro giorno ho visto Leo che cercava di azzannare una sull isola galleggiante. Non capivo tutto sto trambusto che stava facendo fino a quando non avevo visto la lumachina lì.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Molto bello!
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Eva, io al momento non riscontro nessun problema con i pescetti insieme alle tarta, ogni tanto cercano di addentarli ma i pescetti sono più veloci. Al momento non si riscontrano perdite, anzi, di avanotti di Endler e Platy ce ne sono a bizzeffe.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Bellissimo Mirko, non mi ricordo se hai solo quella lampada ma io aggiungerei un neon per esaltare tutto l'interno, ad esempio io accendo prima la spot e dopo un'orett la compatta, alla sera faccio lo stesso, spengo prima l'una e poi l'altra ....... piccolo effetto tramonto ;)
- - - Aggiornato - - -
Per Eva, secondo me i Guppy, soprattutto maschi se hanno una coda caudale ampia verranno predati, di endler non me ne intendo, penso che le Gambusie, ottimi spazzini di resti di cibo a quel che mi hanno detto, oppure Platy sfuggano alle tarte. Per Medaka non so ancora, so però che non stanno mai fermi e continuano a giocherellare rincorrendosi ........ di giorno, la notte non so.
Le lumache aiutano e mangiano le alghe, le planorbarius che ho sono ottime per eliminare resti o foglie di piante che tendono a marcire, però sono molto appetite dalle tarte.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Coi guppy io non ho avuto nessun problema.
Le lumache sopravvivono forse 48h
-
Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Bellissimo Mirko, non mi ricordo se hai solo quella lampada ma io aggiungerei un neon per esaltare tutto l'interno, ad esempio io accendo prima la spot e dopo un'orett la compatta, alla sera faccio lo stesso, spengo prima l'una e poi l'altra ....... piccolo effetto tramonto [emoji6]
- - - Aggiornato - - -
Per Eva, secondo me i Guppy, soprattutto maschi se hanno una coda caudale ampia verranno predati, di endler non me ne intendo, penso che le Gambusie, ottimi spazzini di resti di cibo a quel che mi hanno detto, oppure Platy sfuggano alle tarte. Per Medaka non so ancora, so però che non stanno mai fermi e continuano a giocherellare rincorrendosi ........ di giorno, la notte non so.
Le lumache aiutano e mangiano le alghe, le planorbarius che ho sono ottime per eliminare resti o foglie di piante che tendono a marcire, però sono molto appetite dalle tarte.
Si Darietto, l’intenzione è quella di aggiungere una plafoniera a led, ma devo fare un passo alla volta, il mese di settembre per noi è sempre stato critico, tra i libri, l’abbonamento del pullman annuale, bolli assicurazione e chi più ne ha più ne metta, siamo già al verde! Comunque l’idea è quella di utilizzare una plafoniera a led dimmerabile riproducendo proprio il sorgere è il tramonto del sole, in pratica da molto fioca la plafoniera a led aumenta fino al massimo della brillantezza, poi faccio accendere la SR, per il tramonto l’effetto sarà al contrario. Devo aspettare però! A breve implementerò l’acquario con un Plc della Siemens S300 con TA Portal [emoji51][emoji51][emoji51]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Wow! Che bello! Non ci credo anche Diamond fa basking. Io le mie non le ho mai viste finora
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Il bello è che non sale dalla retina, forse è troppo caldo, lì sono sui 30 gradi :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Yuppyyyyyyyyyy!!!!!
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
E io mi chiedevo se era la rete che mi manca ma volendo con il tronco possono arrivarci senza problemi... si vede che stanno bene dove sono.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi
Ciao Gibo, la cornice per ora è sul lato corto e un po su quello lungo posteriore, sul lato anteriore ancora non l'ho messa perchè per ora il sughero lì è più basso e ho creato una pendenza a 45° circa. Rispetto alla parte più alta che arriva a 4cm dal bordo, lì siamo a 10 però la metto, è in programma ;).
In queste foto si vede https://imgur.com/a/Ggo4c
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Piccolo aggiornamento, anche ieri la piccola ha fatto basking, entra ed esce a suo piacimento.
Oggi sono a casa e propio ora è uscita sulla zona emersa usando la retina e con tanta tanta sicurezza, spavaldamente direi, da notare che se ci si avvicina lentamente ti guarda come per dire ........ ahò me stò a scaldà, no rompè eh :D.
Basta però un movimento veloce di mano o braccio perchè si tuffi, ovviamente la lascio in pace.
Sta anche studiando cos'ha attorno, per questo ieri sera ho messo un cartone provvisorio aggiunto alla cornice già esistente, non si sa mai.
Altra cosa che dovrò fare sarà installare un timer per l'accensione delle lampade, dovrei averlo da qualche parte, anni fa lo usavo per i Gould ....... la moglie a volte ne accende soltanto una, poi alla sera penso io a creare l'effetto tramonto.
Per il cibo le cozze non le mangia pìù volentieri, neanche dopo digiuno, apprezzatissime le alici tagliate a tranci e le lumache, oggi vado a prendere tarme della farina perchè finite, non so se mi son nate quelle che avevo tentato di allevare, di sicuro si son trasformate in Tenebrio adulti. Integro con reptomin baby una o due volte a settimana, dipende.
PS: scusate se magari scrivo cose che sapete già ma ....... è la mia prima esperienza e mi vien naturale postare quello che mi colpisce, spero di starci sempre attento a quel che combina Diamond :)
mutex/ocfipreoqyfb/mutex
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
E oggi penso a quanto scritto da Gibo cioè, "sono ancora piccole, aspettate e vedrete".
Devo ammettere che comincio a preoccuparmi, stamattina ho dato una pesatina a Diamond, 17 grammi, tronchettino spostato di un bel po, cladophora usata come palloni, ne ho due, vesicularia che se prima legata stava quasi piatta ora è alta sui 2cm causa le ricerche di Diamond per il cibo, inoltre ha cominciato a spostare il ghiaione e a sradicare il ceratophillo, si diverte anche a "giocare" con la lemna.
Stamattina ho sistemato un po i mastelli all'esterno e ne ho approfittato per raccogliere una ventina di lumache tra grandi e piccine, le mie intenzioni erano due, la prima di fornire un pasto fresco alla tarta, la seconda quella di tentare il ripopolamento dell'acquario da parte delle lumache stesse, esperimento fallito, non so quante ne abbia mangiate ma sicuramente domani la dieta sarà d'obbligo.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi
La retina l'ho messa perchè non avevo tronchi a disposizione e in più il sughero formava inizialmente una sponda a 90 gradi, ora che da un po è nell'acqua si è adattato e la sponda è più inclinata e facile da salire, a breve conto di togliere la retina e mettere un legno che faciliti risalita e uscita anche se per ora Diamond nuota egregiamente.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Aha mi fai ridere...perché stavo proprio pensando anche io alle parole di Gibo e Leonida. Io sono rimasta di nuovo quasi senza pistia tutta mangiata, ceratofillo era lungo ma ogni volta che lo fisso sotto la sabbia viene scavato e strappato. Neanche si stessero divertendo. Le cladophore anche io ne ho due vengono usate come palle ma almeno non le distrigono. Insomma non c è piante anche tiene. Ma vedo che stanno proprio bene nel loro ambiente. Domani in fiera spero di trovare qualche pianta per non avere proprio l acquario privo di verde.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ehm ehm ........ secondo voi nell'acquarietto 50x25x25colonna d'acqua ...... potrei mettere un'altra odoratus all'incirca grande come Diamond, mi hanno riferito che sarà sui 3-4 cm considerando che salteranno il letargo entrambe ?
Eventualmente accantono momentaneamente la "tartarughite", grazie.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
così piccole puoi metterne quante ne vuoi... il problema è dopo, per due ti serve minimo 80x40 (meglio 100x40), non capisco perchè non aspetti dopo l'inverno così hai il monitoraggio del locale per l'eventuale letargo controllato
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
così piccole puoi metterne quante ne vuoi... il problema è dopo, per due ti serve minimo 80x40 (meglio 100x40), non capisco perchè non aspetti dopo l'inverno così hai il monitoraggio del locale per l'eventuale letargo controllato
Ciao Gibo, sinceramente vedendo quanto è attiva la mia il dubbio mi è venuto, per questo ho chiesto.
Il problema per il dopo è relativo per come la penso, dalla primavera potranno stare nei mastelli esterni e per il prossimo inverno 2018, se le temperature letargo non andassero bene, avrei tutto il tempo di allestire una vasca artigianale 90x40x40.
Comunque ci penserò, per ora è più no che sì, purtroppo non credo sarà facile trovarle di dimensioni adatte a quella che già ho il prossimo anno ......... a meno che non vada fino a Longarone ;).
- - - Aggiornato - - -
Forse ho già chiesto ma anche per le acquatiche vale il discorso della quarantena come per le terrestri?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
A volte è veramente dura rinunciare ma ........ chi va piano va sano e va lontano ....... ok, tengo soltanto Diamond, del resto qui in casa è molto appezzato da tutta la famiglia, anche la moglie solitamente "fredda" con gli animali ne approfitta per renderlo "celebre" facendogli dei filmati :yes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
avevo già scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Se avrai posto per il letargo cambia tutto, avendo tu spazio in giardino potrai prenderne quante ti pare.
Se hai posto per il letargo, con due mastelli interrati, puoi tranquillamente prendere 6 odoratus (3 per mastello), oppure 3 odoratus e 3 kinos nordamericani di altra specie, devi solo verificare le temperature.
Se anche il responso ce l'hai a febbraio non è un problema, potrai prendere dei baby da crescere per un anno separatamente, nelle fiere e online non si fa fatica a trovare anche Odoratus adulte sessate (in 2 anni io ne ho trovate diverse, di cui alcune in regalo o quasi...).
se vuoi tenere 2 esemplari in casa, mi sono già espresso, una vasca da 80x40 costituisce il minimo e puoi siliconare una zona sabbiosa sospesa per rubare il minimo spazio acquatico.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Sì Gibo, lo so, è che on line dalle mie parti nulla di nulla, comunque aspetterò dopo l'inverno.
Prendere due specie diverse ora come ora non mi va ma col senno di poi potrei cambiare idea ........... e stressarvi con altra discussione al riguardo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non resisterei altre 21 pagine, ti avviso
;)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
avevo già scritto:
Se hai posto per il letargo, con due mastelli interrati, puoi tranquillamente prendere 6 odoratus (3 per mastello), oppure 3 odoratus e 3 kinos nordamericani di altra specie, devi solo verificare le temperature.
Se anche il responso ce l'hai a febbraio non è un problema, potrai prendere dei baby da crescere per un anno separatamente, nelle fiere e online non si fa fatica a trovare anche Odoratus adulte sessate (in 2 anni io ne ho trovate diverse, di cui alcune in regalo o quasi...).
se vuoi tenere 2 esemplari in casa, mi sono già espresso, una vasca da 80x40 costituisce il minimo e puoi siliconare una zona sabbiosa sospesa per rubare il minimo spazio acquatico.
Puoi suggerirmi cortesemente quale specie di Kinos nordamericane prettamente acquatiche potrei scegliere, pura curiosità così mi informo sulla specie, grazie.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Non resisterei altre 21 pagine, ti avviso
;)
Tutto considerato si partirebbe da pagina 1, mica detto si arrivi a 21 :susu:
Comunque finora tutto bene quindi grazie a te e a tutti gli utenti per i consigli :quoto:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
- Sternotherus carinatus
- Sternotherus minor
- Sternotherus minor peltifer
- Kinosternon subrubrum
- Kinosternon subrubrum hippocrepis
- Kinosternon baurii
- Kinosternon flavescens
Si allevano tutte all’incirca nello stesso modo, le kinosternon sono nuotatrici leggermente meno abili delle Sternotherus quindi in genere si consiglia acqua più bassa o appigli più consistenti.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Insomma Darietto sei proprio tentato di prendere altre tarte? Ma tu le tieni perché un giorno vorresti riprodurrle? Solo così una mia curiosità. Ovvio a vederli anche in fiera fa una gola prenderne tanti e chissà che soddisfazione ma io non ci starei dietro e faccio un po’ il ragionamento come con le figlie.. vizio e mi godo loro..
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Insomma Darietto sei proprio tentato di prendere altre tarte? Ma tu le tieni perché un giorno vorresti riprodurrle? Solo così una mia curiosità. Ovvio a vederli anche in fiera fa una gola prenderne tanti e chissà che soddisfazione ma io non ci starei dietro e faccio un po’ il ragionamento come con le figlie.. vizio e mi godo loro..
A dire il vero un'altra odoratus certamente, intanto controllo le temperature per il letargo. Se non fosse per il problema moglie avrei optato per un serpentello ma non mi fa tenere topini nel frizer :D.
- - - Aggiornato - - -
Oppss, per il momento è solo perché mi son sempre piaciute, col tempo magari una riproduzione si può fare ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
A dire il vero un'altra odoratus certamente, intanto controllo le temperature per il letargo. Se non fosse per il problema moglie avrei optato per un serpentello ma non mi fa tenere topini nel frizer :D.
- - - Aggiornato - - -
Oppss, per il momento è solo perché mi son sempre piaciute, col tempo magari una riproduzione si può fare ;).
Piccolo OT.. sta volta faccio il tifo per la moglie :-) non solo per i topi nel freezer ma anche perchè io non riesco a vedere i serpenti.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Se non fosse per il problema moglie avrei optato per un serpentello ma non mi fa tenere topini nel frizer :D.
credo esistano specie di serpenti alimentabili con latterini decongelati.... magari puoi informarti meglio in area "ofidi"
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
credo esistano specie di serpenti alimentabili con latterini decongelati.... magari puoi informarti meglio in area "ofidi"
Siamo OT e stiamo raggiungendo o già siamo (dopo la mia risposta) a pag.22.
Grazie Gibo, ma il mio preferito è il falso corallo, spettacolare come colorazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Lampro...milk_snake.JPG
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Tornando alla discussione stan proliferando alghe marroncine e verdine sui vetri, meglio che aumenti la portata del filtro visto che ora è regolata al minimo?
Potrebbero dipendere dal fatto che il filtro non è ancora maturo?
Valori presi con le strisciette, già verificato che sono affidabili, si discostano minimamente dai test in provetta ;).
cloro a zero,
no3- nitrati 50
no2-nitriti assenti
gh a 14
kh a 10
ph a tra 7.6-8.
Appena sicuro introduco dei pesciolini.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Alghe sui vetri inevitabili... armati di pazienza, vecchi spazzolini e calamite.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Piccola curiosità :D, non avevo messo nascondigli ma sembra che Diamond si sia arrangiata, sarà un caso ma ha raggruppato la mezza noce di cocco, il legnetto con legata la povera microsorum, le due cladophora e la foglia di catappa, ora quando "sparisce", alla fine rispunta da tutto quest'ammasso :risata:.
Appena riesco ad andar per torrenti cerco un bel tronco così levo la retina dalla zona emersa e poi penso aggiungerò altra cladophora e al posto del ceratophillo penso metterò della vallisneria, anche se devo informarmi su come potarla.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ahaha anche le mie fanno un casino. Il ceratophillum non lo metterò più. È durato forse due ore poi lo scavano su e trovo pezzi di piante ovunque. Alla fine ho visto che microsorum, cladophora e muschio sono le uniche che resistono.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ragazzi, qui la temperatura notturna arriva a 19° in casa, di giorno a 22-23, oggi ho pescato un po di lumachine alle 12 e Diamond ha pranzato alla grande. Da qualche parte ho letto che mangiano meno col calo delle temperature ma a quanto "freddo" riducono l'appetito?
-
Video Diamond
Non so se si vede, fatemi sapere, l'ha fatto mia moglie tempo fa, sta sempre vicino al vetro perchè si aspetta qualcosina da mettere sotto i denti ;).
https://www.facebook.com/emilia.a.ri...8133980895442/
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Si vede bene ,hai un'acqua cristallina. Complimenti !