-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Pensa le mie hanno 2 anni ma non sono mai saliti sul isola galleggiante. Stanno volentieri appoggiati sul tronco con testa verso la luce ma mai saliti di più. Secondo me se non l hanno fatto finora non lo faranno più.. o sbaglio? Ho visto anche io le foto di quelle di Mircosv incredibile..
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Pensa le mie hanno 2 anni ma non sono mai saliti sul isola galleggiante. Stanno volentieri appoggiati sul tronco con testa verso la luce ma mai saliti di più. Secondo me se non l hanno fatto finora non lo faranno più.. o sbaglio? Ho visto anche io le foto di quelle di Mircosv incredibile..
Assolutamente no.
Vedrai che prima o poi faranno basking.
Ovviamente senza l'uomo intorno lo fanno più volentieri
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
le piante avreanno sia la spot sia la uvb, non dovrebbero avere problemi.
se la vasca è 80x30 io non metterei più di un esemplare, non dimenticare che un domani dovrai creare una zona terrestre/deposizione, anche realizzando una zona sospesa in vetro, il litraggio verrebbe ulteriormente ridotto.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
le piante avreanno sia la spot sia la uvb, non dovrebbero avere problemi.
se la vasca è 80x30 io non metterei più di un esemplare, non dimenticare che un domani dovrai creare una zona terrestre/deposizione, anche realizzando una zona sospesa in vetro, il litraggio verrebbe ulteriormente ridotto.
Certo Gibo, tranquillo, ricordo della zona deposizione, infatti come scritto meglio una ben allevata che due allevate male :).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Assolutamente no.
Vedrai che prima o poi faranno basking.
Ovviamente senza l'uomo intorno lo fanno più volentieri
Non per disdire quello che hai scritto perchè anche Diamond si comporta come quelle di Eva e non è mai uscita sul sughero. Ho però notato che se mi avvicino lentamente rimane lì, anche se allungo una mano sopra di lei, sempre lentamente. Invece, se la mano la allungo velocemente si inabissa all'istante ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non si tratta di allevare bene o male, ma di spazio minimo.
Ti assicuro che le mie odoratus femmine non sono cosi' piccole, l'acquario 100x40 e le vasche zoomed 100x50 le vedo al limite per 2 esemplari.
Se avrai posto per il letargo cambia tutto, avendo tu spazio in giardino potrai prenderne quante ti pare.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Non si tratta di allevare bene o male, ma di spazio minimo.
Ti assicuro che le mie odoratus femmine non sono cosi' piccole, l'acquario 100x40 e le vasche zoomed 100x50 le vedo al limite per 2 esemplari.
Se avrai posto per il letargo cambia tutto, avendo tu spazio in giardino potrai prenderne quante ti pare.
Sì, io intendevo propio quello, se lo spazio non è sufficente secondo me influisce anche sull'allevamento con possibili problematiche aggiuntive ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Dubbio sulla lampada, ecco due esempi, meglio potenza maggiore o minore?
Agri Pet Garden- Reptiles-Planet Mega Sun 5.0 26W Lampade UV compatte- - AgriPetGarden
la minore
Agri Pet Garden- Reptiles-Planet Mega Sun 5.0 13W Lampade UVA / UVB compatte- - AgriPetGarden
Per queste lampade posso usare un normale portalampada a pinza stando attento ai watt che supporta?
Grazie
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Sempre meglio potenza maggiore. Più lumen, più copertura di raggi UVB. Qualunque portalampada sopporta 25 W di corrente.
Meglio se ha un minimo di riflettore all'interno, altrimenti DIY con l'alluminio... Lato lucido.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Grazie, non sapevo cos'era DIY ma sul web l'ho trovato :).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ultimo dubbio, se l'interno del portalampada è bianco va bene o meglio alluminio fai da te per riflettere la luce?
Esempio : https://www.amazon.it/PORTALAMPADA-S...UTF8&qid=15052
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
IL riflettore a specchio è quello che ti manda giù il 99% della radiazione , bisogna poi vedere la forma e la posizione della lampada per capire se concentra o disperde con un grande angolo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Pensavo di prendere questa anche se non ho capito come s'attacca ahahah
Agri Pet Garden- Reptiles-Planet Black Clamp 14 Portalampade con attacco E27- - AgriPetGarden
- - - Aggiornato - - -
La lampada è questa Agri Pet Garden- Reptiles-Planet Mega Sun 5.0 26W Lampade UV compatte- - AgriPetGarden
- - - Aggiornato - - -
Poi pensavo di metterla sul lato corto in diagonale, così che illumini sia la zona emersa che la salitina in rete per la piccola così le piante avranno un po di luce. Però potrei cambiare posizione se riesco a levare il coperchio dell'acquario ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Anche io ho questo tipo di lampada. La mia è della Exoterra. La cosa che mi fa ridere è questa: la vendono a posta per acquari anche sulle descrizioni in internet e anche in negozio poi apri le istruzioni allegate e trovi scritto: non fissare su nessun acquario o vetro. Allora si contradice.. Infatti ce l avevo a casa per mesi e non mi fidavo poi alla fine abbiamo deciso di metterla ugualmente dato che le tarta avevano bisogno della lampada spot e fino ad oggi sta su. Insomma non capisco tutto questo casino ma la lampada secondo me è bella.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao Eva, ma la tua internamente è bianca o argentata?
Per fissarla basta stringere (chiudendo il pugno) i due ferri e si aprono i "ferri protetti sotto" così si pinza?
Forse sui vetri bisogna aggiungere dello spessore ma mi sembra che le plastiche sotto siano ben imbottite e anche larghe da far sì che la pressione venga distribuita, non concentrata in un solo punto.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
L interno è bianco ma di quel materiale che si ricarica con la luce e riflette ancora un po' di luce anche se spento (non so se mi spiego). Comunque si è imbottito di gomma e viene fissato a con la pinza sul bordo oppure si può appendere anche con un gancio sopra un acquario aperto. Insomma ci sono due modi volendo
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Stavolta sono io che devo ringraziarti, grazie mille :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Di niente figurati, per una volta che posso dare io qualche info...
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ultimi dubbi aspettando che passi l'inverno per sapere se i locali saranno adatti al letargo controllato, chiedo ora scusate.
1-Nel caso i locali non fossero adatti l'unica misura utile per la vasca sarebbe 90x40h40-45, me la farei fare su misura, possono starci 2 odoratus nei mesi invernali?
2-Gibo ha detto che toglierei spazio perchè servirebbe la zona deposizione e, visto che non lo so, depongono anche in ottobre-novembre? Da primavera starebbero all'esterno.
3-Se due ci stessero nella suddetta vasca, di quale spessore consigliate i vetri?
Grazie.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
1. Si' ci stanno.
2. Gia' che fai la vasca su misura, ti fai applicare la zona sabbiosa in vetro sospesa cosi' comunque ce l'hai.
3. Un artigiano esperto nella realizzazione di acquari sapra' scegliere lo spessore adatto, nel dubbio abbonda e fa mettere un tirante
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
1. Si' ci stanno.
2. Gia' che fai la vasca su misura, ti fai applicare la zona sabbiosa in vetro sospesa cosi' comunque ce l'hai.
3. Un artigiano esperto nella realizzazione di acquari sapra' scegliere lo spessore adatto, nel dubbio abbonda e fa mettere un tirante
Grazie mille, la zona sabbiosa potrei usarla anche come zona emersa ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Se ti interessa qui a brescia c'e' un ragazzo molto bravo e onesto che realizza vasche artigianali su misura.
Se ti servira' ti forniro' il contatto.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ultimi dubbi, come non detto, spero sia l'ultima domanda, vi ho stressato parecchio finora, grazie a tutti.
Per quante ore nel periodo invernale dovrò illuminare la zona emersa?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Se ti interessa qui a brescia c'e' un ragazzo molto bravo e onesto che realizza vasche artigianali su misura.
Se ti servira' ti forniro' il contatto.
Grazie Gibo, mi hanno suggerito di una bancarella al mercato che fa buonissimi prezzi, appena posso vado e chiedo un preventivo così mi faccio un'idea della possibile spesa.
- - - Aggiornato - - -
Dimenticavo, la reptiles planet mega sun ordinata da agripergarden non è arrivata, mi hanno mandato la solar light di dr.raptor, sempre uvb 5 e uva 30, 26w. Credo sia uguale ma come marca sapete se è affidabile?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Aggiornamento con piccolo dubbio, oggi ho rimesso in funzione il 511, dai tubi sono uscite delle patine biancastre e l'acqua puzza un po, può dipendere dal fatto che probabilmente ci sia rimasta un po d'acqua dopo che lo avevo provato ed è marcita?
Sto riallestendo l'acquarietto, ho fatto dei cambiamenti, ceratofillo messo in vasetto e la vesicularia legata bene a una rete plastificata appesantita appoggiandoci due sassi, quel che resta della microsorum l'ho legato a un piccolo tronco, vedrò se si riprende.
Non ce l'ho fatta oggi a finire, sto testando che il filtro non perda come in precedenza e per stanotte Diamond rimane nella dimora provvisoria, un mastellino diametro 40 con altezza acqua di 7cm circa con sughero e cladophora. Intendo reinserirla in vasca domani sera sperando che il cattivo odore sia sparito.
Appena sarà pronto posterò le foto, la cosa che mi interessa di più oltre a finire è sapere cosa ne pensate dell'odore dell'acqua, si sente solo avvicinandosi, grazie.
PS: ora che ho cominciato a vedere lo spazio che occuperanno le lampade rimpiango di non avere un'acquario più grande!!!
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
"Puzza" sparita già stamattina, rimesso la piccola in vasca stasera.
Ora che ho legato il muschio alla retina a mo di pratino c'è molto spazio, devo prendere un legno o un arredo per facilitarle la risalita anche se ho notato che nuota alla grande, in più non è la prima volta che la vedo fare "si dice floating o sbaglio", insomma, si ferma senza appoggio a pelo d'acqua e sta lì a respirare.
Tarta bella vispa, non c'è dubbio.
A breve metto una cornice sopra l'acquario, metterò lampade e riscaldatore, in settimana dovrei farcela se la coma non mi viene addosso :).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
"Puzza" sparita già stamattina, rimesso la piccola in vasca stasera.
Ora che ho legato il muschio alla retina a mo di pratino c'è molto spazio, devo prendere un legno o un arredo per facilitarle la risalita anche se ho notato che nuota alla grande, in più non è la prima volta che la vedo fare "si dice floating o sbaglio", insomma, si ferma senza appoggio a pelo d'acqua e sta lì a respirare.
Tarta bella vispa, non c'è dubbio.
A breve metto una cornice sopra l'acquario, metterò lampade e riscaldatore, in settimana dovrei farcela se la coma non mi viene addosso :).
Ragazzi perdonatemi ma io a questo punto ci sto capendo poco. Il riscaldatore bisogna usarlo oppure no? Noi al momento abbiamo 23/24°C quindi naturalmente adesso non occorre, durante il periodo invernale utilizziamo una bella stufa a pellets e abbiamo in casa circa 20°C fissi al corridoio dove ho installato il termostato, ho letto che la temperatura accettabile è di circa 18°C, quest'anno non faremo fare il letargo, se ci saranno i presupposti ci avventureremo il prossimo anno così saranno cresciute di più. Mi ragguagliate per favore? Grazie.
Saluti.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non strettamente necessario per questa specie MA il primo anno può semplificare la vita.
Non hanno problemi senza in genere, hanno ancora meno problemi con... da piccole.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Non strettamente necessario per questa specie MA il primo anno può semplificare la vita.
Non hanno problemi senza in genere, hanno ancora meno problemi con... da piccole.
Leonida prezioso come sempre io ho un tetra ht 100w lo imposterò a 25°C vero? Sempre che sia necessario naturalmente.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Leonida prezioso come sempre io ho un tetra ht 100w lo imposterò a 25°C vero? Sempre che sia necessario naturalmente.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
22-23 è già una temperatura più che sicura per delle odoratus.
Conta che le Trachemys le tenevo a 24 il primo anno e le odoratus stanno in acque molto più fredde...
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Grazie come sempre [emoji106]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Odoratus adulte, predatrici veloci o no?
Ciao a tutti, ho letto pareri molto contrastanti sulla convivenza di Sternotherus odoratus adulte con pesci del tipo Guppy, Gambusie, Platy.
Molti asseriscono che le tarte sono veloci e che i pesciolini verrebbero inevitabilmente predati, altri asseriscono che sono tartarughe di indole lenta e non così veloci da sterminare eventuali coinquilini.
Voi che esperienze avete al riguardo con le odoratus adulte?
PS: penso che i Guppy maschi, vista la possibile grande coda, siano più lenti e predabili.
Grazie.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao, ho un dubbio riguardante il posizionamento della lampada compatta uvb+uva. Visto il mini acquario lungo 50cm, posso metterla sull'altro lato della zona emersa o meglio sia posta al di sopra della stessa?
Altra cosa, per nascondere cavi e tubi del filtro cosa consigliate, io pensavo a stamparmi un fondo da applicare sul vetro posteriore tipo laghetto naturale se lo trovo, può dar fastidio alla tarta o meglio che sia di un'unica tonalità di colore?
Devo ammettere che con le lampade l'acquario è molto bello, molto più che con il neon :).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Sempre meglio potenza maggiore. Più lumen, più copertura di raggi UVB. Qualunque portalampada sopporta 25 W di corrente.
Meglio se ha un minimo di riflettore all'interno, altrimenti DIY con l'alluminio... Lato lucido.
Per ora sto usando un portalampada normale, di alluminio, all'interno è smaltato di bianco però visto che la compatta è lunga e fuoriesce dalla "campana" esternamente l'ho allungata con foglio d'alluminio da cucina, altrimenti ci acceca. Può andar bene?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao a tutti, ho letto pareri molto contrastanti sulla convivenza di Sternotherus odoratus adulte con pesci del tipo Guppy, Gambusie, Platy.
Molti asseriscono che le tarte sono veloci e che i pesciolini verrebbero inevitabilmente predati, altri asseriscono che sono tartarughe di indole lenta e non così veloci da sterminare eventuali coinquilini.
Voi che esperienze avete al riguardo con le odoratus adulte?
PS: penso che i Guppy maschi, vista la possibile grande coda, siano più lenti e predabili.
Grazie.
io non ho rilevato grossi problemi... al massimo potrebbe sparire qualche pesci ogni tanto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao, ho un dubbio riguardante il posizionamento della lampada compatta uvb+uva. Visto il mini acquario lungo 50cm, posso metterla sull'altro lato della zona emersa o meglio sia posta al di sopra della stessa?
Altra cosa, per nascondere cavi e tubi del filtro cosa consigliate, io pensavo a stamparmi un fondo da applicare sul vetro posteriore tipo laghetto naturale se lo trovo, può dar fastidio alla tarta o meglio che sia di un'unica tonalità di colore?
la lampada è meglio puntarla sulla zona emersa.
io per lo sfondo ho usato normalissimo cartoncino nero reperibile nelle cartolerie o nei brico.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
io non ho rilevato grossi problemi... al massimo potrebbe sparire qualche pesci ogni tanto.
la lampada è meglio puntarla sulla zona emersa.
io per lo sfondo ho usato normalissimo cartoncino nero reperibile nelle cartolerie o nei brico.
Bene, allora vedo se riesco a preparare una base per la lampada vicino al filtro oppure opto per un'altro portalampada a pinza.
Grazie per l'esperienza coi pesci.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non riesco a trovare la spiegazione e le foto di Leonida sui possibili ibridi, a me è venuto il dubbio visto che la linea superiore della testa di Diamond si interrompe e va verso l'alto, ecco la foto, che ne pensate?
https://imgur.com/a/sKC9S
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Al di là del fatto che io non me ne intendo ma sarei curiosa (non no mai guardato così bene le mie per farmi venire il dubbio 😄 Poi allora guarderò anche quello) sai che non riesco a vedere la foto...
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Infatti sto litigando con pc e imgur, vediamo ora se si vede
https://imgur.com/a/47VBD
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Vai tranquillo, è una odoratus purosangue.:wink-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ahah puoi stare tranquillo. Ora mi hai messo la pulce nell orecchio appena arrivo a casa controllo anche le mie. Comunque Diamond mi piace tantissimo è proprio bella!
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Vai tranquillo, è una odoratus purosangue.:wink-:
Grazie mille veramente, già ho le terrestri che sembrano essere ibridi, almeno questa che sia pura fiuuuuuu :biggrin-:
- - - Aggiornato - - -
Ecco un po di foto dei lavori in corso, acquarietto risistemato con legatura dela vesicularia dubiana a una retina, già sollevata perchè Diamond a volte ci si infila sotto, ceratofillo inserito nel vasetto con ghiaione, per ora resiste anche se a volte Diamond va a curiosarci, legnetto con legata la povera microsorum, poche speranze ormai, un paio di sassi, due cladophora che sono verdi anche sotto perchè Diamond le tiene mosse ;), zona emersa in sughero con retina, lampade delle quali uvb+uva, quella "schifezza" con alluminio da cucina per evitare ci abbagli che devo spostare sulla zona emersa e l'intrico di tubi cavi etc che penso maschererò con un cartoncino o un fondo da stamparmi attaccandolo esternamente, inoltre piccola cornice superiore da rifare.
PS: nella seconda foto sembra che Diamond sia appoggiata al tubo del filtro invece è solo un'illusione, il tubo è esterno ;).
https://imgur.com/a/Ggo4c
- - - Aggiornato - - -
Oppsss, scusate la pubblicità occulta dell'eden 511 :rolleyes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. La tarta ha tutto di cui ha bisogno. Diamond sembra che stia bene nel suo ambiente e anche esteticamente mi piace. 👍🏻 le piante sappiamo bene ormai sia io che te che con le sternotherus non hanno lunga vita..😱😄