Come ho gia' scritto, se hai gia' centralina e cuffie di un neon di identica misura/potenza, andra' bene, altrimenti ne servira' uno specifico.
Per il tannino io uso legni per acquario o surghero o corteccia ben secca.
Visualizzazione Stampabile
Come ho gia' scritto, se hai gia' centralina e cuffie di un neon di identica misura/potenza, andra' bene, altrimenti ne servira' uno specifico.
Per il tannino io uso legni per acquario o surghero o corteccia ben secca.
le compatte uvb sono analoghe alle lampadine a risparmio energetico, sono tubi al neon ripiegati su se stessi con l'accenditore integrato, le utilizzi come le nromali lampadine a risparmio energetico, ovvero su un normale portalampada (nel tuo caso a pinza).
i tubi al neon uvb sono uguali ai tubi al neon per l'illuminazione normale, l'accenditore non è integrato nella lampada ma è esterno
Tornato dalle ferie, estirpatì alcuni ceratophillum, rovesciato un piccolo tronco, fatto canestro nel vaso in terracotta con un cannolicchio ;).
Diamond sta bene, nuota e si muove alla grande ma ...... mi sembra cresciuta troppo :eek-: avevo chiesto a mia madre di alimentarla solo un giorno, domani me ne accerto.
Fino a che temperatura minima notturna si può tenere all'esterno l'odoratus ? Grazie.
8-10 gradi
:laugh-: oltre a quanto scritto sopra, visto ora, Diamond è riuscita ad alzare la mezza noce di cocco, ora ci passa e mi sa che ha fatto fuori un bel po di lumachine ;).
Aggiorno e chiedo.
Diamond è stata alimentata solo una volta durante la settimana lasciata sola, la crescita che ho notato sicuramente deriva dalle planorbarius, ha fatto una strage. Stamattina ho inserito una pastiglia che uso come cibo per le lumache e ...... di medie o grandi finora nessuna, Diamond ogni tanto passa a dare un'occhiata e probabilmente vede quelle piccolissime visto che qualcosa mangia, non la pastiglia però.
La domanda riguarda sia il ceratophillum che il microsorum pteropus.
Visto che il cerato viene sradicato, per ora non tutto, e che quello galleggiante pian piano muore, secondo voi se lo insassassi con ghiaia grossa in un basso contenitore, servirebbe o sradicherebbe anche quello?
Per la microsorum invece, non so come mai, non riesce ad attecchire sulla noce di cocco, meglio ancorarla a un legno?
Le altre piante, lemna, cladophora e vesicularia tutto bene, il vasetto che avevo messo penso di toglierlo, Diamond avra' piu' spazio per muoversi, non lo usa e preferisce nascondersi dietro l'ammasso di vesicularia che dovrò ripotare.
Dimenticavo, son così pieno di piante che risulta difficile sifonare, a parte il cloro c'e' qualche valore dell'acqua che potrebbe dare problemi alla piccola?
Internamente oltre alle piante zona emersa in sughero e foglia di catappa, a breve tolgo il filtro ad aria e faccio ripartire il 511.
Se il ragazzo mi lascia il pc oggi carico delle foto di Diamond ..... se non me lo lascia me lo prendo ;)
ti sconsiglio piante radicate nel fondo, meglio galleggianti e fluttuanti (egeria, ceratofillo lasciati liberi in acqua).
una buona alternativa indoor è il pothos (o anche il syngonium se ne hai in casa).
se il filtro esterno viene riavviato, puoi seguire il "protocollo" per la maturazione con le tartarughe in vasca.
Il ceratofillo mi muore se galleggia, sia all'interno che all'esterno, il pothos ...... ho paura che ci si arrampichi, ora l'acqua arriva a 6-7cm dal bordo, ho messo una protezione in legno liscio attorno al sughero per evitare fughe o cadute. Intanto continuo con quelle che ho aggiungendo altra lemna che è nei mastelli e sistemo un po l'acquarietto anche se ho una mezza idea di mettere al suo posto la vasca esterna però devo pensare a sistemare il neon uvb e soprattutto il rivestimento adatto visto che è in bella vista qui in appartamento.
- - - Aggiornato - - -
Ecco delle foto di Diamond, più di così non son riuscito a farle bene, che ne pensate?
http://imgur.com/a/ILfdf
Ciao, che bello Diamond, anche il nome molto particolare mi piace tantissimo!
Mi sa che mi sono persa una parte della discussione... quindi ora ne hai due Attila e Diamond?
Tutto chiaro allora! Si decisamente Diamond è più bello. Mi piace proprio! Bella la tartina. E bello comunque vederli in movimento! Le mie all inizio si nascondevano e soprattutto una stava ferma che quasi mi preoccupavo e questo per mesi mentre ora sono proprio attive. Sono troppo carine con quel muso simpatico.
Piccolo dubbio, siccome non so ancora che temperature avrò in inverno nei due locali dove avrei intenzione di far fare il letargo controllato l'anno prossimo, se nessuno dei due fosse adatto e, visto che in casa una vasca più lunga di 80cm non ci stà, se prendessi un'altra odoratus in due starebbero strette se l'acquario fosse 80x32x45h ?
per delle baby va benissimo.
per esemplare/i adulto/i consiglio una vasca di larghezza almeno 40 cm.
La cantina di cui parlavi andra' bene, mi pare impossibile scenda sotto i +2 gradi.
Sì, sono due stanze, ci passano i tubi del riscaldamento in entrambe, nella stanza più grande mettiamo ad asciugare i panni, nella seconda, più piccola e con poca luce ci sono i tubi ma solo per un breve percorso, devo controllare quella.
Il secondo stanzone dove pensavo di metterla non è riscaldato, sopra ci abitava la vicina. dall'inverno scorso solo i gatti. Ho visto che d'inverno passano ad accendere la stufa a legna una volta al giorno ma il camino fuma per un paio d'ore non di più, mah :baffled-:
hah, se è così allora è possibile che faccia caldo e restino attive.
puoi comunque organizzare un breve letargo a inizio stagione tenendole all'aperto in modo che vadano in letargo, poi quando il freddo è eccessivo le porti all'interno e simuli l'arrivo della primavera, in questo modo comunque si fanno un periodo di bruma e in futuro puoi favorire l'accoppiamento
Stanotte Diamond ha fatto festa :rolleyes-:, ceratofillo sradicato, penso proverò a piantarlo nel vasetto che non usa usando ghiaione, vesicularia tutta "allargata", dovrò sistemarla.
Il photos pensavo di inserirlo in un vasetto da vivaio appeso al bordo con le radici in acqua e ghiaia per dargli un po di peso onde evitare l'arrampicata sugli steli della piccola, che ne pensate?
Delle lumache o lumachine non ne è rimasta nessuna e i vetri si stanno riempiendo d'alghe, forse davo troppe ore di luce.
Devo dire che tornato dalle ferie ora la alimento a giorni alterni, ho notato che se alimentata tutti i giorni correttamente a volte non è così affamata.
Riguardo al filtro esterno, che devo ancora far partire visti i molti impegni :dull-:, (eden511 modificato), visto che la piccola è in acquario pensavo di tenere collegato anche il filtro ad aria finchè non ci sarà il nuovo picco, cambi dell'acqua decantata del 10% tutti i giorni, confermate?
Che tremenda... io non so darti consigli anzi come ti ho scritto le mie cercando di scavare su sia le piante che il tronco 😬.
Torno sul discorso dell'acquario, profondo 40cm mi sta a malapena sul mobile, dovrò prendere assolutamente un 80x32xh45 o al massimo un 80x35 di profondità, il primo l'avrei già trovato per 50 euro ma non so la marca, come prezzo mi sembra buono.
E ora, anche se avete già risposto, mettiamo caso che i locali non si rivelino adatti al letargo, veramente non potrei tenere due odoratus adulte in acquari come questi?
Spero che con tutti questi dubbi alla fine Diamond sia un maschietto ;) così rimane solo soletto, anche se una coppia di femminucce non mi spiacerebbe :).
Sulle dimensioni sanno consigliarti meglio gli esperti. Ad ogni modo quando ho portato a casa il mio mk sembrava uno sproposito..ed ero disperata. poi vederlo pieno è un altro discorso. All inizio le tarta erano così piccole che si perdevano dentro e la gente che non se ne intende mi diceva mettine altre due o tre ma ora a vederlo per due grandi mi sembra il minimo. Poi ti daranno sicuramente consigli migliori gli altri utenti.. io posso solo raccontarti la mia esperienza
Poco fa ho misurato la lunghezza del carapace (non del piastrone) di Diamond, ora è 4cm, caspita se è cresciuta, è ora di passare ad alimentarla a giorni alterni?
se il problema è la dimensione del mobile, puoi prendere al brico una tavola di abete e te la fai tagliare della misura della base dell'acquario, in questo modo se anche il supporto sottostante è leggermente più piccolo, la base della vasca appoggerà interamente sulla tavola.
e comunque tra 80x40 e 80x35 la differenza è davvero minima, se stiamo parlando di un solo esemplare e si tiene l'acqua alta e arredi che non occupino volume, secondo me è pienamente accetabile.
Purtroppo non ho spazio e l'appartamento è piccolino, non posso allargare il mobile con una tavola :(, spero tanto che gli ambienti previsti per il letargo controllato siano idonei.
Tra l'altro è subentrata mia mamma e dovrò recintare i due mastelli interrati per lasciarla all'esterno l'anno prossimo, in uno terrò i Medaka, nell'altro gli shubunkin con l'aggiunta di gambusie, lo spazio tra i due lo sistemo in modo tale che la piccola possa spostarsi da un mastello all'altro se lo farà.
In più ho il problema che entrambi stanno sotto un bel sole d'estate, uno meno dell'altro ma dalle 10.30-11 di mattino fino a sera sempre assolato, da un lato posso tentare di mettere una rete ombreggiante con tettoia tipo pergola e dall'altro, quello stretto, vado a vedermi quanto cresce un falso papiro.
80x30 o 80x35 è una misura accettabile per una singola sternotherus, se consideri che il minimo per una trachemys è 100x50: se si può dare qualcosa in più di larghezza è meglio, ma già quelle sopra sono misure sufficienti.
poichè i mastelli sono interrati, ti basterà inserire delle ninfee o ninfeacee che coprano buona parte dell'acqua, e pesci e tartarughe non avranno nessun problema.
Eh ma io ne prenderei un'altra l'anno prossimo, per questo spero di poter effettuare il letargo controllato.
Devo dire che nei mastelli le ninfee non hanno coperto molto con le foglie, la pigmea helvola ha fatto più fiori che foglie, anche oggi ha tre fiori belli aperti, invece la lemna è diventata infestante.
Ieri ne ho levata molta da un mastello, l'aveva ricoperto quasi tutto e oggi, dopo la pioggia, la situazione è simile a ieri, si vede che le lenticchie stavano "vicine vicine" ;)
- - - Aggiornato - - -
Scusate ma ora me la tiro :wink-:, Diamond sarà un bel maschietto :rolleyes-:
Allora ti consiglio di tenerne una sola.
Poi se fosse maschio, a maggior ragione dovresti isolarla.
Ok, sono un po deluso perchè la tentazione di averne due è forte ed era in programma per il prossimo anno l'acquisto della seconda. Se dopo l'inverno non avrò locali adatti per il letargo resterà solo Diamond, decisamente meglio una tenuta bene che due tenute male, grazie mille :).
:( Aperta la chiusura del materiale plastico, non vetro, sul coperchio dell'acquarietto per controllare le misure del neon in quanto volevo metterne uno uvb per quest'inverno, (ovviamente senza vetro), plafoniera e altri pezzi di plastica crepati, gli attacchi dei neon tengono ma non credo rischierò di trovarmi tutto nell'acquario un mattino.
Da qui la decisione di prendere una compatta uvb con relativo portalampada a pinza, secondo voi posso dirigere il fascio luminoso sia sulla zona emersa che sott'acqua, ho paura mi morirebbero le piante con pochissima luce. Tra l'altro Diamond non esce sul sughero, quando riposa se ne sta appoggiata alla retina mettendo all'esterno 3/4 di testa.
Tra qualche giorno comincerò la ricerca di due termometri minimo-massimo e spero di avere il luogo ideale per far trascorrere il letargo controllato ....... così ne prendo un'altra ;)
La compatta, se ben posizionata, fa abbastanza luce per la sopravvivenza di piante sciafile (poco luce-esigenti).
Normale che non si avventuri del tutto fuori, per ora.
Grazie, di piante ho preso propio quelle meno esigenti per la luce, non vorrei passassero da poco esigenti a morte perchè mancava il minimo d'illuminazione ;).
Per uscire ho visto che quelle di Mirkosv fanno basking ma si sa, ogni tartaruga è a sè, un po come noi, sarebbe monotono essere tutti uguali :)