Tutti in letargo ? :laugh-:
Visualizzazione Stampabile
Tutti in letargo ? :laugh-:
Ciao Fabio, lasciala fare...mettile solo a disposizione un sottovaso con acqua.
Nel recinto c'è qualche erba selvatica o è tutto brullo?
Le tartarughe, come ogni animale, non sono tutte uguali nel modo di comportarsi, quindi è normale che una possa agire in maniera differente e svegliarsi prima...
La prima giornata soleggiata della stagione (16°) e anche le altre due tartine sono riemerse :laugh-:
http://i.imgur.com/sOjKbu5l.jpg
http://i.imgur.com/Mn7YliXl.jpghttp://i.imgur.com/LJkTXiCl.jpg
Visto il bel tempo ho dato una sistemata alle piante del recinto (che ormai avevano preso il sopravvento) e questo è il risultato:
http://i.imgur.com/0IYUSoXl.jpghttp://i.imgur.com/Q8DFPgil.jpghttp://i.imgur.com/n8oBfypl.jpg
http://i.imgur.com/Dd3jOCOl.jpg
Che dite, troppo folta ?
Direi ottimo lavoro! davvero bravo, hanno cibo, rifugi e molto spazio!:yes-:
Non ti resta che aspettare che si risveglino a pieno per potertele godere con l'inizio della primavera. La prossima settimana ci sarà un abbassamento delle temperature soprattutto in adriatico e sud, per cui è probabile che si risotterrino...non ti allarmare:wink-:
Buongiorno, questi due giorni il tartarughino mi sta facendo un po' preoccupare.
Due sere fa c'è stato un violento acquazzone e non ho potuto coprire il recinto, le tartarughe erano però tutte al riparo..
Ieri, rara mattina di sole mi affaccio e trovo le due "femmine" al sole e del "maschio" non ce n'era ombra, cosa stranissima perché solitamente è il primo ad uscire e l'ultimo a sotterrarsi..
Cerco per parecchio finché lo trovo sotto una pianta, premettendo che non le maneggio mai, preso dalla preoccupazione l'ho preso in mano ed era sveglio ma completamente ritratto nel carapace, praticamente la testa non si vedeva. Rimesso al sole insieme alle altre è rimasto li per un po' e poi ha cominciato a camminare mantenendo sempre la testa nel carapace.
Oggi stessa storia, cielo sgombro, 15°, le due al sole, una mangia abbondantemente e lui cammina poco e niente sempre con la testa nel carapace, spunta a malapena il naso..
Che può avere ?
Questo è lui questa marina, le altre due sono abbastanza attive, lui dorme così..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...d74b074f6a.jpg
A volte retrae la testa e apre la bocca forse per respirare..
Mi preoccupa un po perché è sempre stato il più attivo di tutte..
Resta sempre in quella posizione, o si muove un pò e fa qualche passo?
Lo vedo malissimo, sta a bocca spalancata e non si sotterra come ogni sera. Qualcuno mi dice come allestire un terrario di fortuna artificiale ? Tra lampade e riscaldatore.. Sempre se faccio in tempo
Come ho detto in un'altra discussione, anche la mia tarta l'anno scorso una volta uscita dal letargo era apatica e non apriva gli occhi. Dopo un bagnetto si è ripresa (vedendo il terreno, mi sembra molto secco). Ovviamente il mio consiglio è comunque quello di sentire il parere di un veterinario se la situazione dovesse continuare :wink-:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...fba126c874.jpgQuesta è la sua sistemazione attuale, sotto una lampada Reptile UVB 100 da 25W. Non reagisce più, respira a bocca aperta che muove a malapena.. Qualche consiglio?
Ciao! Premetto che non sono un'esperta, ma il fatto che tenga la bocca aperta e non si muova, non mi piace proprio. .. si potrebbe quasi pensare a problemi respiratori. Mi associo a Federico e ti consiglio di portare la tarta da un vet esperto in rettili per un controllo. :) Giusto per star tranquilli...
Comunque la "ciotolina" mi sembra un pochino stretta, che ne diresti di prenderne una un po' più larga? Magari potrebbe respirare meglio ;)
Potrebbe anche essere disidrata.
Prova a metterla in due, tre dita d'acqua tiepida.
Conviene che aspetto domani per provare con l'acqua ? Provo stasera ? Sono parecchio preoccupato..
Un altro allevatore di Pescara ha detto che ne ha perse 11 in questo periodo..
La ciotolina la sostituisco a breve ma non muovendosi di un cm non credo sia un reale problema..
- - - Aggiornato - - -
Insomma, per quanto andare avanti con la lampada ?
Se è disidratata con la lampada a 25cm forse rischio di peggiorare la situazione..
Ciao Fabio...in effetti i segnali non sono buoni e fanno pensare a patologie respiratorie.
La cosa da fare è contattare al più presto un veterinario. Nel frattempo ciò che puoi fare è:
- Tenerla al caldo...23/24 gradi
- Farle un bagnetto tiepido al più presto
- Metterla in una cassetta più spaziosa, la ciotola in cui l'hai messa potrebbe farla sentire in trappola e stressarla ancor di più....
Morta
Mi spiace tanto.:sad-:
Il risveglio è il periodo più delicato per una tartaruga.
Mi spiace molto Fabio, se lì dalle tue parti sono morte altre 11 tartarughe molto probabilmente c'è stata una sorta di epidemia virale o simili. Erano T.graeca anche loro? Tu hai fatto il possibile, è stata una cosa davvero fulminante...
:sad-:
Ieri non me la sono sentita di tornare sul forum, quindi risponderò oggi..
Grazie per il conforto.
Epidemia virale senza alcun contatto con le tartarughe dell'altro utente pescarese ? Erano Horsfieldii mi sembra di aver capito..
Vorrei capire il perché dell'accaduto per evitare che si possa verificare ancora, vi racconto un po' quello che può aver contribuito..
Lui è stato il primo ad uscire dopo il letargo, ogni mattina, ci fosse pioggia o sole si dissotterrava..
Ha cominciato a comportarsi in modo strano 4 giorni fa quando la sera prima non sono riuscito a coprirle e hanno preso un breve ma forte acquazzone. La mattina seguente le due erano a prendere il sole e lui (per la prima volta) era rimasto sotto delle piante..
Era il più piccolo delle tre, tutte 2013 ma lui più piccolo di quasi 2 cm..
Che sia stata una polmonite ?
Cosa avrei potuto fare ?
Horsfieldii e Testudo graeca ibera (che in natura possono condividere l'habitat) hanno in comune una cosa: temono fortemente l'umidità. Entrambe le specie devono aver patito le condizioni climatiche dell'ultimo periodo...umide e piovoso. Un acquazzone può far benissimo dei danni. Ciò che puoi fare è cercare il più possibile di garantire alle due tartarughe un habitat arido, soprattutto dall'autunno alla primavera e coprire il recinto in caso di forti piogge, per scongiurare eventuali colpi di freddo per loro letali. Pescara alla fine è una città umida sia d'estate che d'inverno.
Com'è il loro rifugio? hai detto che si sono interrate...ma ognuna per conto proprio? ti faccio questa domanda perché è importante che il luogo del riposo e del letargo siano belli asciutti.
:sad-:
Mi spiace tantissimo.. ho sempre letto sin dal primo post.
Penso che purtroppo non si poteva fare nulla, spero di continuare a leggere tanta passione e impegno come quella che è sempre emersa nei post precedenti.
Un saluto.
Ciao Fabio,
penso che tu abbia avuto lo stesso mio problema.
Lo scorso settembre ho perso Valentino.
Quando mi sono accorto che qualcosa non andava in lui, sono corso immediatamente dal Veterinario, ma è spirato appena arrivato.
Un giorno c'è stato un calo forte e repentino di temperatura e mentre Giacomina, femmina e quindi più furba, si era riparata immediatamente nella casetta, lui più tonto è rimasto fuori.
Il Veterinario ha diagnosticato un blocco intestinale, od una congestione e per esserne certi avrebbe dovuto effettuare un'autopsia, ma che ho voluto evitare, non l'avrebbe riportato in vita.
Credo che però sia stato già debilitato di suo, perchè pur avendo ben tre anni più di Giacomina, aveva lo stesso peso e le stesse misure, ma cresceva regolarmente e costantemente, per questo non mi preoccupavo più di tanto.
Tutto questo mi fa pensare alla tua, quando affermi che era più piccola delle altre.
Così è come sono al momento e come hanno passato l'inverno.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...fb06484de8.jpg
Una delle due femmine è sotto la tegola, l'altra interrata sotto un cespuglio..
Mi dispiace tanto :(
Per quanto credo di aver fatto "bene" mi sento comunque in colpa e responsabile per lei. Siamo noi a prenderle dal loro ambiente, loro non hanno alcuna scelta e dovremmo essere noi a garantirle un ambiente sicuro e favorevole..
Incredibile quanto ci si possa affezionare ad animali con cui non si ha quasi alcun rapporto.
Sembra la mia stessa esperienza, con la differenza che lui ha cominciato a comportarsi in modo anomalo 3 giorni prima di morire (come avevo riportato sul forum), purtroppo la mia inesperienza non mi ha fatto preoccupare abbastanza.. Probabilmente nel mio caso, come dice Eurydice, è stato un problema respiratorio..
Anch'io non è che me ne sia accorto immediatamente, dovrei stare sempre davanti al recinto.
Me ne sono accorto il giorno dopo mentre controllavo, lo faccio una volta al giorno, che, mentre la femmina era ancora rintanata nella casetta, lui era all'esterno sull'ingresso, semimmobile, forse tentava di rientrare, ma in ritardo purtroppo.:sad-:
Salve a tutti..
Approfittando di questa giornata di sole ho dato una superficiale pulita al carapace delle due tartine ed ho notato, su una delle due, queste irregolari strisce gialle:
Che ne pensate?
Inoltre, secondo voi sono sessabili ?
http://i.imgur.com/VRQPREq.jpg
http://i.imgur.com/8w69haS.jpg
http://i.imgur.com/cjXsFax.jpg
Ciao
Nelle linee non ci vedo nulla di strano...potrebbero essere dovute alla crescita oppure un accumulo di terra del letargo, il carapace delle giovani è più poroso...Riguardo al sesso non mi esprimo!:happy-:
Ho dato un'occhiata alle foto e penso che le tartarughe siano troppo piccole per determinarne il sesso.
In T. graeca i caratteri si sviluppano meno evidentemente che in T. hermanni, e ci vuole un più di tempo per determinare il sesso.
Quindi anche io, come Eurydice, non mi sbilancio :dull-:
Grazie ad entrambi per il tentativo.
L'allevatore che mi ha dato le tre (ormai due..) sarebbe disposto a vendermene altre, e pensavo di prenderne due, alla fine il recinto è sicuramente sufficiente.. Per quello mi sarebbe piaciuto avere un idea del sesso..
A quanto sembra, stabilire il sesso è cosa non facile visto le dimensioni delle tartarughe, sò che la tentazione di prenderne altre è forte, però cosi rischieresti di trovarti magari tra qualche anno con 4 bei maschioni :shocked-:..magari potresti vedere se ne ha di già sessabili.
un saluto
L'allevatore che me le diede mi confermò che non è facile stabilire il sesso a quest'età (parlo dell'anno scorso, tartarughe 2012) però allo stesso tempo me ne vendette due come probabili femmine ed una maschio (quella che purtroppo non c'è più). Se le ritenesse sessabili quelle che vorrei aggiungere, converrebbe prenderle f+m ?