No ci pensa da sola, la mia arrrivo' in fondo ad un vaso alto 40cm prima di deporre e resto' li sotto 24 ore
Visualizzazione Stampabile
No ci pensa da sola, la mia arrrivo' in fondo ad un vaso alto 40cm prima di deporre e resto' li sotto 24 ore
ok avevo fatto una piccola buchetta ma ora la ripareggio lei è già scesa dal vaso chissà quando deporrà il fatto è che non vorrei aspettare troppo tra la deposizione delle uova e la sistemazione su letto di perlite ho letto che se si fa subito non c'è il problema del verso dell'uovo cosa che invece succede se passa uno o più giorni e si forma la membrana respiratoria
stavo appena entrando per rimettere a posto la buchetta quando ho trovato lei che continuava a scavarla :) che sia giunto il grande momento? sono emozionatissimo :)))))
Stai calmo che se no tremi e fai le uova sbattute! :wink-:
hahaha hai ragione marco faccio una bella frittata di uova di camaleonte purtroppo sì è rimossa ed ora è di nuovo fuori del vaso ma prima scavava ho letto che le primipare fanno tante prove prima di imboccare la galleria giusta :)
Stai comunque lontano per non stressarla
sì sì la guardo a distanza
e mi accorco che ha deposto perchè la buca è stata ricoperta giusto?
Di solito te ne accorgi perche' sparisce sottoterra per qualche ora
allora è stata tutto l'altro ieri a scavare poi si sono spente le luci e non so che cosa sia successo durante la notte al mattino già da ieri c'era la terra sulla buca ( non so se la buca ha ceduto o lei l'ha ricoperta...) lei è rimasta come al solito sul ramo più alto del ficus tutto il giorno e non è più scesa a scavare però ha ancora la colorazione da femmina incinta e a vederla sembrerebbe ancora cicciottella... oggi sempre dal ramo più alto ha mangiato tre grilli tutti dun fiato sono rimasto perchè di solito se ne mangiava appena uno ogni giorno... che abbia deposto? ho una ######a paura di muovere la terra e fare casini stasera torno tardi da roma mi sa che lunedì ispezionerò il terreno ma se ancora non ha deposto e ha deciso di smettere di scavare che faccio?
sono così preoccupato....
Aspetta fino a domani, se mangia e' a posto, poi domani con calma controllerai le uova. Mi raccomando di farla bere se ne ha voglia, la deposizione le disidrata un po':yes-:
sorpresa mattutina !!!! stamattina ho deciso di scavare nel vaso ero quasi arrivato particamente sul fondo e disperavo di trovare qualcosa quando ho visto le prime uova!!!!
Sono 16 più l'altro deposto in anticipo 17 niente male come prima covata che ve ne pare?
spero di aver mantenuto il verso di deposizione per tutte quante ( non ne ho la certezza assoluta ) ora ho tolto il vaso dal terrario per darle di nuovo più spazio sono felicissimo le uova dovrebbero essere state deposte la notte tra venerdì e sabato quindi diciamo il 26 ottobre sera :) il giorno del 11 complemese di mio nipote un motivo in più per festeggiare :))))!!!!!
Allego una foto delle uova un pò sporche di terra e un pò mossa ( non ho osato pulirle per non cambiare loro il verso e non rovinarle) e spero che vi piacciano comunque!
Ora la prossima avventura sarà l'incubazione e la crescita dei piccoli :) non vedo l'ora di vederli :))).
il mio prossimo acquisto a fiano sarà un ambilobe blue bar così le prossime riproduzioni saranno in purezza!
ecco la foto.
http://img.photobucket.com/albums/v2...o/P1020333.jpg
Bene :wink-:
p.s. magari invece dell'Ambilobe compra una macchina fotografica! :risata:
la macchina è ottima è una reflex sono io che sono talmente negato che faccio foto schifose anche con le macchine più buone mi tremano le mani hehehe
Ottimo.. meglio un treppiede allora :D
Diminuisci il tempo di scatto!:wink-:
vabbè la foto era per darvi un idea del lieto evento :) senza nessuna pretesa hahaha
ragazzi ma mi è venuta questa curiosa domanda visto quanto scavano e la profondità che possono raggiungere le buche dei cama tipo 40 cm nel sottosuolo come fanno degli esserini di due cm a scavare così tanto per tornare in superficie in natura? non è un impresa madornale? tanti non sopravviveranno?
Lo fanno nel terreno soffice della foresta o in quello ammorbidito dalle piogge
Grazie Rudie sono molto felice ora sto cercando più informazioni possibili sulla diapausa non so esattamente quanto debba durare per ora non avendo ancora l'incubatrice le tengo a temperatura ambiente di 20 22 gradi poi potrò tenerle anche a temperature più fresche ma quanto dura l'inverno malgascio?
Se la si vuole fare la diapausa deve durare dai 20 ai 30gg fra 17 e 20°, dopodiche' gradualmente la uova vanno portate a temperatura di incubazione nell'arco di una decina di giorni
ho comprato l'incubatrice della lucky reptile herp II incubator, mi arriverà entro la prox settimana.
volevo sapere se qualcuno di voi abbia mai provato a modificarla con un termostato a doppia temperatura per il controllo giorno notte magari proprio tipo quello della lucky reptile e se è possibile farlo come ci è riuscito dato che non ho assolutamente idea di come fare ne nozioni specifiche di elettronica...
Come ho gia' detto altre volte con quella abbiamo perso parecchie uova, metti un termometro con allarme all'interno, spesso si rompono e continuano a segnare la temperatura all'esterno, io avrei preso la ZooMed
sicuramente metterò un termometro ma con l'allarme dove lo trovo? ho letto molte recensioni di gente che si è trovata bene con la herp II...
se come penso sia molto difficile modificarla pensi che cambiando la temperatura manualmente per abbassarla di notte sia cagionevole per le uova ( nel senso se lo sbalzo avviene troppo rapidamente? )
Secondo me per il pardalis non serve modificare la temperatura da giorno a notte, come molti non fanno neanche la diapausa
a meglio così ma senza la diapausa l'incubazione invece di 6 7 mesi può arrivare a 9 10 quindi visto che ora le temperature sono ottimali perchè non fargliela fare? invece il termometro con l'allarme non ce l'ho ho un termo igrometro digitale che ho sempre usato per le orchidee pensavo di usare quello e controllare la temp tutti i giorni
Si dicevo con allarme per avvisare, ma metti uno e controlla, da me segnava 28 e dentro aveva 15 :sad-: ,
sì sì controllerò incrociando tutte le dita possibili ;)
Le incrocerò anch'io... in bocca al lupo!
grazie cara se non fossimo così lontani ti direi quasi di prendere un piccolo dalla mia covata
oggi ho trovato tre uova con sopra della muffetta bianca le ho buttate via per paura che potessero infettare le altre...
ma il contenitore con le uova va aperto?
Normalmente se ha i forellini no, per controllare l'umidita' si va a peso
non ha i forellini li devo fare?
Puoi anche aprirla una volta ogni 7/10 gg, fai attenzione che le gocce di condensa non cadano sulle uova
si starò attento, ma è normale che qualche uovo ammuffisca?
dato che è successo così presto a nemmeno un mese dalla deposizione e ne dovranno passare 7 9 non vorrei perdere la covata per le muffe .... che si può fare?c'è un rimedio?
Si puo' spruzzare della steramina diluita, comunque di solito ammuffiscono uova non feconde; la vermiculite e' ben strizzata?
che cos'è la steramina? dove si trova ? accidenti dici che avrei potuto salvarle.... ? la muffa era appena evidente...
sono in perlite non l'ho strizzata ... potrebbe essere troppo umida?