-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turtle-Man10
La trachemys farà sicuramente il letargo , mentre ho un po di timore a farlo fare alle mauremys, soprattutto alla più piccola, perchè ho letto che non tutte le popolazione di mauremys reevesii effettuavano il letargo.
La pelomedusa non ho possibilità di metterla all'esterno nei mesi estivi e dato che questo è anche il suo primo anno di vita sono stato costretto a tenerla indoor.
Per la questione del filtro avevo pensato di acquistare un Hydor prime 10 o 20 e utilizzarlo per la pelomedusa, poi se verso settembre-ottobre sposterò indoor le mauremys, metterò nella loro vasca l'Askoll pratiko che si trova attualmente in funzione nella vasca della Trachemys, facendolo rimaturare. Può andare come idea ? Sarebbe molto più comodo e conveniente a me l'acquisto di un solo filtro.
Non sono esperto di Mauremys, ma su tutte le schede che ho letto è indicato che si adattano ai nostri climi e si consiglia il letargo, personalmente farei fare letargo sia alle trachemys sia alle mauremys, così per 4 mesi all'anno sei a posto, e nei restanti mesi le tieni all'aperto dove le piante palustri aiuteranno moltissimo il filtraggio, specie se riesci ad ottenere un grosso cespuglio centrale di iris o papiro.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Citazione:
Originariamente Scritto da
sterpazzo
Scusa Leonida ma le tue trachemys le fai svernare dentro il vascone nella foto? o hai una zona con la terra dove possono interrarsi...
Il vascone della foto oggi è impiegato per le S.odoratus che ho qui con me in Sardegna. E loro svernano all'aperto.
Le Trachemys sono in Toscana, nei laghetti preformati, che non sono il massimo per il letargo che quindi viene svolto in un box come letargo controllato.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Buonasera. Vorrei sapere se i filtri della serie Hydor prime funzionino allo stesso livello della vasca...
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
No solo i filtri Eden riescono a lavorare allo stesso livello della vasca
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Buonasera. Mi servirebbero dei consigli perchè domani andrò ad acquistare un filtro esterno. La marca che ho scelto è la Hydor prime. Sapete dirmi se i filtri di questa marca sono efficienti?
Vorrei sapere quale modello è adatto alla mia vasca e alla mia tartaruga. è una baby pelomedusa subrufa che attualmente si trova in un acquario da 60 litri, ma fra circa 2 mesi dovrò spostarla in una vasca samla ikea da 130 litri, quindi considerate che il filtro che dovrò prendere dovrà essere adatto a tutte e due le vasche.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Servirà un hydor prime 20
Con dei cannolicchi in vetro sinterizzato per ottimizzare la "prestazione biologica"
Oppure un eden 521/522 con riscaldatore integrato così da non doverlo mettere in vasca
Anche in questo caso utilizzerei le spugne originali ma cambierei il materiale biologico in ceramica di serie per quelli in vetro sinterizzato
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
OK grazie opterò per l'Hydor prime 20. Che marca di cannolicchi in vetro sinterizzato mi consigli?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Ho appena acquistato il filtro: https://imgur.com/a/scMNXKH
Ho un paio di domande:
1 nel filtro erano già presenti quei materiali che si vedono in foto ( spugna meccanica, cannolicchi e un altra spugna, penso sia lana) In quale ordine vanno messi?
2 i cannolicchi sono in vetro sinterizzato?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
I cannolicchi a vedere la foto (non chiara ) sembrano in ceramica : La lana non tutti la usano ,in genere si mette all'inizio del flusso perchè è a perdere (a differenza delle spugne non conviene lavarla) e si intasa molto di frequente. La migliore disposizione è la seguente : spugna grossa , spugna più fitta ,cannolicchi , che conviene mettere in una reticella per faciltà di estrazione.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Riporto quello che è scritto sulla scatola riguardo ai cannolicchi:
"AREA FILTRAZIONE BIOLOGICA: Cannolicchi porosi ideali per ottenere un filtraggio biologico ottimale".
"Highly porous super quartz sintered bio-rings included"
Sono in vetro sinterizzato? Vanno bene lo stesso anche se non lo siano?
Mi manca solo la retina per contenerli. Come potrei procurarmela?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Sono cannolicchi sinterizzati e non ceramici : ti avevo scritto che nella foto non era possibile vedere bene ,anche perchè erano in un sacchetto di plastica. La retina è facile trovarla , puoi usare anche quella impiegata dai supermercati per confezionare la frutta.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Ho provato a inserire i cannolicchi nella retina della frutta ma si è rotta per il troppo peso.
Adesso ho tagliato un retino : https://imgur.com/a/mzvdNON
Può andar bene nonostante abbia una forma a grappolo?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Lascia lenta la retina in modo che il contenuto prenda la forma del recipiente: lo scopo della retina è quello di levare facilmente i cannolicchi senza dover rovesciare il filtro o prelevarli uno a uno.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Allora è troppo piccola mi conviene procurarmela un altra...
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
nei negozi di acquari trovi le retine apposite per acquariologia, hanno un costo irrisorio.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Ok grazie mille le andrò a prendere in settimana
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Alla fine ho trovato questa retina dai cinesi perchè nei negozi di acquariologia non ne avevano: https://imgur.com/a/yeFyyfh
Può andar bene?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Sì, va bene , ma se lasci poco spazio nella rete non puoi facilmente adattare i cannolicchi alla forma del cestello e ti rimarranno spazi vuoti : lascia il sacchetto floscio con un po' di rete in più per dare libertà ai cannolicchi.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Oggi ho montato il filtro ma non sono riuscito ad innescarlo, quacuno può spiegarmi il motivo? :https://imgur.com/a/xSMRkZj
Le levette rosse dei rubinette devcome devono stare per tenerli aperti?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Di solito le levette dei rubinetti sono messe in modo che levetta parallela al tubo vuol dire che il rubinetto è aperto, nella foto sono aperti. Bisogna riempire con acqua tutti i tubi lasciando meno aria possibile.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Adesso l'ho innescato ma c'è ancora aria nel tubo di entrata. Come potrei risolvere?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Se nonostante l'aria nel tubo di presa la pompa riesce a lavorare lasciala funzionare e a poco a poco l'aria scomparirà.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Pare che ora ho risolto il probelema alzando il tubo di entrata dell'acqua. Domani vi aggiornerò con delle foto
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Prova a lasciare aperto completamente il tubo di aspirazione e chiudere completamente (per qualche secondo) quello di mandata per poi riaprirlo bruscamente in moto che la pressione dell'acqua possa spingere fuori l'aria
Controlla il tubo di aspirazione che sia ben sigillato e ben immerso se vedi delle bollicine passare nel tubo ed entrare nel filtro si continuerà ad accumulare aria
Forse serve alzare anche il livello dell'acqua
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Domani metterò a decantare un secchio è penso che per dopodomani alzerò il livello dell'acqua. Adesso l'aria nei tubi non c'è più , l'unica cosa fastidiosa è il rumore dell'acqua dal tubo di uscita
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Puoi anche immergere il tubo di uscita ,magari facendo defluire l'acqua attraverso una sprybar che distribuisca la mandata in vari punti della vasca, in questo modo il rumore si ridurrà moltissimo.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Vi aggiorno con delle foto di tutti i miei allestimenti:
- Pelomedusa subrufa: https://imgur.com/a/RY6Oi9j
- Mauremys reevesii: https://imgur.com/a/cYZOB0Q
- Trachemys scripta: https://imgur.com/a/E8vCV4g
Inoltre mi sapreste dire se devo fare un trattamneto con La Clorexidin, perchè i caraaci delle mauremys e della Trachemys un po mi preoccupano.
-carapace/piatrone Trachemys: https://imgur.com/a/NLA6cKQ
-Carapace/piastrone Mauremys: https://imgur.com/a/8eHFFGr
Mi preoccupano soprattutto le due macchioline bianche sul carapace della M.reevesii piccola, si vedono bene nelle penultime foto...
che ne pensate?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Buonasera. Vorrei chidere consigli a voi perchè le mie tartarughe presentano delle macchie bianche sul carapace:
Questa è la piccola reevesii che presenta tre machhie bianche che mi farebbero pensare ad una micosi: https://imgur.com/a/VjaZIlm
Mentre quest'altra è la più grande che presenta anche esso delle macchie bianche ma diverse: https://imgur.com/a/LjNByrq
Entrambe concivono nello stessa vasca, che al momento i trova all'esterno ma a breve verrà trasferita indoor.
Anche la Trachemys presenta queste tipiche macchie bianche sia sul carapace che sul piastrone: https://imgur.com/a/SsMVLyG
A me sembrerebbero delle micosi o delle infezioni batteriche o delle microlesioni da alghe. Ho letto sul forum su una scheda dedicata alle patologie, che in caso di micosi o infezioni batteriche si puù applicare della clorexidina e lasciarla asciugare per 1 ora e per poi riasciaquare.
Mi consigliate di applicare della clorexidina o del betadine? ogni quanto si deve effettuare questo trattamento? Tutti i giorni o a giorni alterni? Per quanto tempo devo stare effettivamente all'asciutto? Sono un po'preoccupato...
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Le tartarughe fanno basking al sole diretto?
Personalmente ti consiglio un visita veterinaria
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Si le tartarughe si espongono direttamente ai raggi del sole su una superficie asciutta. Purtroppo non ho proprio la possibilità per questo mese di far fare loro una visita veterinaria poichè devo anche far analizzare le feci del mio drago barbuto. Quando erano piccole avevano lo stesso problema e il veterinario mi ha detto di procedere con la clorexidina. Ora mi sarebbe stato utile sapere se sia meglio utilizzare questa o del betadine e come effettuare il trattamento:
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Quante ore al sole ricevono ogni giorno?
L'acqua è filtrata e acidificata con tannino?
Sinceramente a me sembra abbiano una seria infezione del carapace, soprattutto la Trachemys che ha anche una ritenzione degli scuti.
Clorexidina e Betadine sono analoghi, si tratta di antibatterici/antimicotici ad ampio spettro, se vuoi provare qualcosa di più forte puoi provare con ipoclor 12% (ipoclorito di sodio) applicato per 40 secondi poi sciacquato. Tutti questi prodotti non devono toccare gli occhi delle tartarughe, quindi attenzione ad applicarli sulla parte di carapace vicina alla testa.
Quelle tartarughe necessitano di una visita veterinaria con una certa urgenza per evitare che l'infezione si estenda maggiormente, non capisco cosa c'entra il drago barbuto...
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Buonasera. Ieri sono stato dal veterinario per far visitare il carapace della Trachemys e della piccola Mauremys. Mi ha detto che non si trattava nè di micosi nè di infezioni batteriche. Ha grattato via dal piastrone e dal carapace, con una spatolina, gli scuti sporchi di alghe e calcare, ma non li ha tolti tutti e mi ha detto che questa pratica potevo farla anche io a casa. Io non mi fido tanto perchè ho paura di fargli male.
Mi sono dimenticato di chiedergli ogni quanto devo fare il trattamento con clorexidina, potreste gentilmente dirmelo voi?
Ecco la foto attuale dei loro carapaci, non sembra che sia cambiato molto rispetto a prima, poichè ne ha tolti solo alcuni :
Mauremys: https://imgur.com/a/NjiQK6X
Trachemys: https://imgur.com/a/pLFnho0
In più vorrei sapere un po di cose riguardo al letargo della Trachemys, dato che sarÃ# il suo primo letargo :
1 Può fare letargo anche con il carapace in quelle condizioni?
2 può effettuare il letargo sul balcone, in una vasca fuori terra con una colonna d'acqua di 40 cm ?
3 Quando sarÃ# in letargo l'acqua dovrÃ# essere filtrata?
4 Fra quanti giorni dovrò smettere di alimentarla ?
Nel caso in cui non potrebbe effettuare letargo sul balcone, potrebbe fare un letargo controllato, in sala termica? l'unica nota dolente è che si troverebbe a casa di un amico, ma avrei comunque la possibilitÃ# di vederla quasi ogni settimana.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Gibo ti ha chiesto se hai l'acqua con tannino (rilasciato dai legni ) si dovrebbe presentare ambrata , è così ?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
L'acqua non mi sembra che sia ambrata. Non hli ho fatto mai tanto caso, controllerò domani mattina
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
La presenza di tannino limita la probabilità di infezioni batteriche e fungine.
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Buon pomeriggio. Qui dalle mie parti c'è stato un forte maltempo in questi ultimi giorni e perciò oggi provvederò a spostare le mie Mauremys reevesii indoor.
La Trachemys sta rallentando il suo metabolismo, sono quattro giorni che non la alimento e questo fine settimana la porterò da un mio amico che ha una cantina, dove potrà effettuare il letargo controllato. Intanto ho iniziato a pesarla. La mia paura e che non abbia potuto digerire il suo ultimo pasto poichè la temperatura è scesa repentinamente.
Tornando all'allestimento indoor per le reveesii, poichè la trachemys andrà in letargo vorrei utilizzare per loro, il filtro esterno che era presente nella sua vasca. è necessario perciò che cambi tutti i materiali filtranti o solo le spugne?
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Interessante domanda, seguo per imparare ;).
-
Re: Situazione delle mie tartarughe (Trachemys / Mauremys)
Aspetterei ancora almeno un paio di settimane a ritirare la TS in letargo controllato. Non preoccuparti per la digestione.
Per il filtro non devi cambiare nulla, ti basta lavare bene spugne e materiale biologico con acqua corrente (che contiene cloro), se per maggiore tranquillità vuoi evitare il passaggio di eventuali patogeni, puoi lavare filtro e materiali con amuchina diluita e poi risciaquare bene il tutto.
dovrai poi procedere a seguire le regole di rimaturazione del filtro con tartarughe in vasca.