-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
che fosse sufficiente la sola spot era già stato scritto:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post243605
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
forse per il primo anno ti converrebbe saltare il letargo, hai modo di far crescere la baby ancora un po' e al contempo di monitorare per bene le temperature.
un acquario usato da 60 / 80 cm lo trovi senz'altro o in regalo da qualcuno o a poco sui siti di usato, per una o due baby puoi benissimo usare il filtro interno della vasca, devi solo prendere un pezzo di sughero e un portalampada a pinza del brico con una alogena da 30/40w.
ovviamente, se allevate sempre indoor, una fonte di uvb (magari tubo anzichè compatta, o meglio una Solar Raptor) sarebbe altamente consigliabile, ma se l'animale trascorrerà poi una vita sempre all'aperto con letargo controllato, faresti una spesa a perdere, non necessaria: a questo punto per il primo inverno puoi usare la sola spot e integrare con cibo vivo.
per il tannino puoi procurarti corteccia di castagno, libera tannino in grandissima quantità e a lungo, non va messo in vasca ma usato per ricavare tannino in un secchio, da aggiungere all'acqua porzionandolo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
che fosse sufficiente la sola spot era già stato scritto:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post243605
ovviamente, se allevate sempre indoor, una fonte di uvb (magari tubo anzichè compatta, o meglio una Solar Raptor) sarebbe altamente consigliabile, ma se l'animale trascorrerà poi una vita sempre all'aperto con letargo controllato, faresti una spesa a perdere, non necessaria: a questo punto per il primo inverno puoi usare la sola spot e integrare con cibo vivo.
per il tannino puoi procurarti corteccia di castagno, libera tannino in grandissima quantità e a lungo, non va messo in vasca ma usato per ricavare tannino in un secchio, da aggiungere all'acqua porzionandolo.
Sì, della spot mi ricordavo, è che pensavo servisse la uvb quando verrà, forse, stabulata in casa in inverno, invece non sapevo che assimilavano ugualmente la d3 senza esagerare col sole.
Cibo d'inverno spero le tarme della farina sopravvivano, male che vada le compero .... poi pesce e cozze surgelate, lumachine e pellett spero vadano bene.
Per il tannino grazie, ho visto il tuo secchio "nero" del tannino di castagno ma veramente ho pochissimo tempo per andare a boschi quindi ho preferito prender le foglie.
Tra l'altro oggi arriva il 511 così avrò possibilità di testarlo e regolare la corrente d'acqua che creerà nell'acquarietto, penso userò la spraybar e sul tubo di aspirazione, se del diametro giusto metto la spugna del filtro ad aria, vedremo.
Non so ancora quanto è lunga la spraybar ma il tubo d'aspirazione lo metterò più lontano possibile dalla stessa.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Volevo chiedere per la luminosità, cioè, se non avessi avuto posto all'esterno, avrei potuto stabularla per sempre in una veranda con vetri oppure di metterla vicino a una finestra chiusa, tapparella alzata, in questo caso la uvb sarebbe servita ugualmente oppure no?
Scusate la voglia di saperne di più su questa specie.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
ripeto, per questa specie la UVB è considerata facoltativa anche se allevata indoor (assume la vit. d3 direttamente dal cibo), e ho sentito diversi di allevatori "semi professionisti" che allevano kinosternidi indoor senza UVB.
personalmente se mi trovassi ad allevare le mie tartarughe sempre al chiuso, installerei una solar raptor per ogni vasca, oppure un tubo UVB su tutta la lunghezza della vasca.
la luce solare per essere efficace non deve essere filtrata da vetri.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Benissimo, hai chiarito tutti i dubbi, meglio farle stare bene che andare per esperimenti per l'indoor, grazie :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
La piccola mangia e sta bene, solitamente di giorno sta un po nascosta ma è vigile e appena mi avvicino si attiva sempre pensando al possibile cibo in arrivo. E' molto più attiva la sera, gironzola dappertutto.
Da qualche giorno però l'ho spostata in casa nella vaschettina lager, l'altro ieri raggiunti i 45° al sole e oggi alle 12.10 erano 41°.
Non avendo la vasca interrata ho preferito così.
Dopodomani allestisco l'acquarietto o sposto la vasca esterna all'interno al posto dello stesso, (ora non ce la faccio con 34° al lavoro son stralesso) ,anche se non è bella da vedere, ho controllato degli annunci ma di acquari lunghi al massimo 80cm nulla di nulla qui in zona :(.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
io ieri sotto il porticato in corrispondenza del mastellone avevo 32 gradi: prende 2 / 3h di sole al mattino presto poi resta in ombra luminosa.
se hai spazio all'aperto metti un mastellone o una samla o simili in una zona ombreggiata con piante, non avrai nessun problema e non dovrai continuamente spostare la tartaruga.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Purtroppo non ho zone come la tua, poco fa all'ombra 36 gradi ...... anno prossimo visto che interro starà più fresca e nel caso le temperature abbondassero come ora proteggerò con rete ombreggiante che devo prendere anche per le terrestri.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Cambiato nome in Diamond, sta bene e sta crescendo.
Non sempre ma ogni tanto le faccio fare un giorno di digiuno, ho notato che nello stesso giorno diventa più attiva e continua a gironzolare per la vasca, è anche più attenta a chi si avvicina. Gli altri giorni invece sta nascosta sul fondo, si sposta solo per respirare o se s'accorge che qualcuno è nelle vicinanze.
Una particolarità che mi ha colpito è il carapace, da piccole, viste altre foto, non è bello liscio ma lo diventa crescendo o sbaglio?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Una particolarità che ho notato è che quando non riesce a mangiare tutto in un boccone, il cibo se lo porta vicino al rifugio.
Può essere un'istinto naturale, cioè abbia paura che qualche altro animale glielo rubi oppure di venire predata, avete notizie se fa così anche in natura?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
giulio intendeva che per una settimana potevi fare a meno della lampada (con rischi connessi) e tenere la vasca nei pressi di una finestra.
per le restanti domande, sei sicuro che per saltare il primo letargo, ti convenga fare un impianto del genere? dato che poi la tartaruga resterà all'aperto, io metterei solo la lampada spot, 10 euro di portalampada a pinza al brico e 4 euro di lampadina alogena opaca, la uvb puoi tranquillamente evitarla visto che da primavera resterà di nuovo all'aperto. ricordo che per i kinosternidae la UVB è consigliata ma non obbligatoria, se poi trascorrono buona parte dell'anno all'aperto, diventa realmente superflua
Gibo, grazie dei consigli ma credo acquisterò la lampada, vedi il thred (si scirve così?) in questa discussione: http://www.tartarugando.it/illuminaz...-mercurio.html.
Dopo l'ultima tempestata, ghiaccio un po più grande di una pallina da tennis che, m'ha crepato il vetro di copertura della picola veranda (vetro con rete all'interno), ora prima di metterla fuori nuovamente dovrò creare un bunker esterno antigrandine. Se le fosse caduta addosso una palla di quelle mi sa che :(.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
non riesco a seguirti... comunque se la tartaruga passerà solo il primo inverno indoor, poi starà outdoor, una UVB a mio parere è sprecata, a maggior ragione un impianto a vapori di mercurio, che consiglierei solo per animali tenuti stabilmente al chiuso (anche se - come anticipato - vi sono allevatori "semi professionisti" che allevano kinostenidae senza UVB e senza alcun problema).
Faccio notare che i suggerimenti di Leonida si riferiscoino a trachemys (specie hard basker che senza UVB può incorrere in gravi malattie metaboliche).
Riguardo alla grandine, allora non si potrebbero più tenere tartarughe in laghetto senza una rete antigrandine... considerando anche che le acquatiche sono protette dall'acqua che frena i chicci (col temporale se ne stanno sul fondale), allora chiunque alleva hermanni o terrestri sarebbe maggiormente esposto al rischio e dovrebbe coprire ogni recinto con rete antigrandine... ripeto che secondo me ti stai facendo un po troppe paranoie... siamo a pagina 12....
Io la metterei fuori in un mastello nella zona più ombreggiata che hai (semmai creando ombra artificialmente con canniccio o telo ombreggiante) e me la godrei senza farmi troppi problemi
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Forse è meglio mi prenda una pausa con Diamond.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non capisco cosa intendi, comunque non intendevo offenderti, penso tu ti faccia troppi problemi.
Se hai una vasca all'aperto la tartaruga puoi metterla li', non servono reti a meno che tu non abbia aironi.
Oltretutto io non mi farei problemi a metterla nelle vasche dove hai i medaka, penso sia una convivenza possibike cosi' come con le gambusie (al momento penso di averne piu di 100 nel laghetto piccolo con 2 odoratus).
Per l'inverno hai gia' una vasca con filtro eden511, ti basta il riscaldatore e una spot alogena con portalampada a pinza del brico.
Non ti serve altro secondo me.
E' ovvio poi che un impianto solar raptor e' ottimo, ma per una sternotherus per un solo inverno sono soldi buttati a mio parere, lo dico per te
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
No no, nessuna offesa ci mancherebbe, una pausa nel senso che mi ero "vaccinato" ma evidentemente non ha funzionato :(.
Continuo a preoccuparmi e la pausa sarà rileggere un po tutto e cercare una sistemazione tranquilla per Diamond e per me ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
io ti dico la mia: fossi in te mi sbatterei per fare una piccola recinzione ai 2 stagnetti dove hai messo i medaka, sono perfetti per le sternotherus, è inutile fare altre vasche.
se poi vuoi sbatterti un po' (in modo sano) per fare un po' di bricolage (anche io amo trovare sempre qualcosa da fare o migliorare, ma fondamentalmente perchè mi diverto e diventa un hobby il fai-da-te), prova a trovare il sistema di tirare una proluga ai mastelli, anche io pensavo fosse impossibile tirare un cavo lato sud (salvo sbattimenti enormi e coinvolgimento dell'elettricista), invece con un po' di ingegno sono riuscito a fare un bell'impiantino... in alternativa una buona pompa solare sarebbero soldi ben spesi
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ieri provato il 511, regolato il flusso al minimo, l'impressione è che con la spraybar era troppo potente, poi l'ho tolta e andava meglio.
Solo che dopo un po d'ore. circa 4, usciva acqua dal filtro, sembrava da uno dei ganci di chiusura sul coperchio, può essere perchè lo tenevo su una sedia sotto l'acquarietto e non sullo stesso piano? Comunque stamattina lo porto in cantina e lo testo là per vedere se perde ancora.
Primo vano Lana, spugna,cannolicchi.
Vano girante, solo spugna in dotazione.
Terzo vano, ehm, ho preso i sera siporax e sopra un po di lana.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
se vuoi ridurre la corrente, ti conviene usare la spraybar, ma dirigi il getto contro la parete della vasca; considera anche che tutti i filtri esterni dopo qualche settimana di funzionamento perdono portata sensibilmente.
i filtri Eden possono essere posizionati sotto la vasca (come tutti gli altri) ma anche allo stesso livello (in questo mi risultano gli unici progettati per farlo), quindi non è normale che il filtro perda: prova ad sganciare la testa del filtro e verificare di non aver inserito troppo materiale nei vani, tale da non consentire la chiusura completa della testa sul corpo filtro, nel caso leva un po' di materiale finchè la testa non ha agio.
Poi controlla che la guarnizione sia in sede, chiudi bene i due ganci, riavvia il filtro e verifica che nell'arco di 24h non vi siano perdite.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Controllato, guarnizione in sede, forse è la lana, provo a ridurla perchè tende ad "uscire" e probabilmente ne ho messa troppa. la testa si chiude ma penso basti anche un filetto di lana fuori per aver perdite.
La spraybar movimenta troppo, ho dentro la lemna e gira a mille quando invece avrebbe bisogno di acqua "tranquilla" quindi preferirò usare solo l'entrata tubo senza aggiunte, al massimo il diffusore, i tubi del filtro ad aria......acciderbolina, sono solo un po più piccoli, se metterò la spugna dovrò forare il tubo d'aspirazione, lì ci passa la spugna.
Insomma, tutto da verificare ;). Grazie dei cosigli :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
strano sia la lana, prova a toglierla del tutto e metterne un batuffolo dentro la griglia di aspirazione.
comunque se il filtro fosse difettoso - ma mi pare strano - sei in garanzia.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ho diminuito la lana, ridotto il flusso, per ora tutto bene, vediamo più tardi, grazie
- - - Aggiornato - - -
Altra tegola arrivata, mia mamma non vuole vasche in cantina, dice che puzzano, lei sente tutto, anche quello che non c'è. Non ricordo più scusate, possibile mettere assieme la piccola coi 2 carassi che stanno nel mastello zincato, ovviamente dovrò smantellare l'acquarietto e portarmi dentro la vaschetta esterna anche se non è uno spettacolo da vedere. In caso contrario dovrò scavare ancora per interrare il mastello zincato e sperare che gli shubunkin sopravvivano. Coi Medaka non posso metterli, sconsigliatissimo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
darietto perdonami, non è cattiveria, ma non riesco a seguirti, non capisco cosa intendi fare (mastelli zincati, shubunkin, medaka, vaschette)...
cerco di riassumere.
La tartaruga puoi benissimo metterla nelle vasche esterne dove hai i medaka, che sicuramente non riuscirà a mangiare (salvo eventuali casi sporadici che non impediranno ai pesciolini di moltiplicarsi).
Per il primo inverno è meglio non farla letargare, quindi ti serve una qualunque vasca/vaschetta/acquario/tartarughiera col filtro che hai già, una spot alogena opaca, sughero e legni.
Dal secondo/terzo inverno dovrebbe fare letargo (altamente consigliato farlo), la cantina va benissimo (dì a tua mamma che non sporca, non fa puzza né rumore), se non puoi usare la cantina ti serve un altro locale freddo (garage, sottotetto, box attrezzi, ecc.) purchè la temperatura non scenda sotto +2°C.
convivenza coi carassi: non mi esprimo perchè non l'ho mai provata, qualche perplessità comunque ce l'avrei, finchè la tartaruga è piccola rischi che i carassi le freghino il cibo (specie il pellet galleggiante), quando la tartaruga cresce - se i carassi sono varietà a pinne lunghe o selezionate con altri handicap tipo occhioni, pancioni, ecc. - rischi che la tartaruga li ferisca/uccida (cosa che non capita con le gambusie che sono velocissime e scaltre).
Di più non posso aiutarti, fa tu le tue valutazioni.
ciao
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Scusa gibo, è che i carassi sono nel mastello zincato solo che non è interrato, gli shubunkin da quanto letto in giro sono quelli che resistono maggiormente all'esterno, interrati però. Pensavo di trasferire il mastello in cantina, avrei comoda anche la presa per il filtro. Grazie a mia mamma non sarà possibile quindi non resta che scavare. L'anno scorso aveva sui 15 cm di ghiaccio, penso che alla base nessun pesce sarebbe sopravvissuto.
La vasca esterna l'avrei portata in casa al posto dell'acquarietto visto che è più grande ma, effettivamente, mi sa che come hai detto, vista la voracità dei carassi ruberebbero il cibo alla piccola.
Per il letargo della piccola nessun problema, dove avrei intenzione di stabularla è un po aerata la stanzetta.
In parole povere ...... largo alla vanga ;)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
non ti seguo, ma perchè ti complichi tutto?
hai già due vasche interrate, in una metti tutti i medaka con la sternotherus, nell'altra i carassi (che poi sul sito medaka.it la convivenza medaka/carassi sarebbe data come possibile, ma tu puoi già dividerli).
altro non aggiungo, hai 13 pagine di dritte, tutte le schede e tutte le discussioni sul forum (puoi usare la funzione "cerca").
devi solo farti i tuoi ragionamenti, ripeto io sono per la semplificazione
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ah gibo, non avessi te come farei, grazie ;). E' propio vero che quando hai la soluzione sotto il naso non la vedi :(.
Comunque ho sentito l'allevatore e mi ha sconsigliato Medaka e Carassius assieme in special modo quando depongono e poi nascono i piccoli, i carassius farebbero grande festa, più dei Medaka.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
effettivamente ti stai complicando un pò troppo :rolleyes-:
Per i pesci quoto gibo , per la tartaruga , come ti è stato detto , è tutto molto semplice : dal aprile a ottobre / novembre puoi tenerla fuori in un mastello con sabbia sul fondo , un sughero e piante , in inverno la mandi in letargo e se anche le temperature non sono da manuale non preoccuparti .. basta pesarla un paio di volte al mese e se ( ma è improbabile ) cala troppo di peso la metti in un acquario / vasca e la riscaldi per poi rimetterla fuori ad aprile , stop :rolleyes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Devo propio ringraziarvi, dove non c'arrivo io c'arrivate voi, grazie mille :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ho notato in vari video e annunci che molti usano guanti per prendere le tartarughe, è solo per sicurezza verso noi stessi e le tarte ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Alcune tartarughe sono mordaci e comunque con i guanti scivolano di meno:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Alcune tartarughe sono mordaci e comunque con i guanti scivolano di meno:
E io che pensavo fosse una questione d'igiene.
Comunque ho avuto modo di passare al carrefour e di latterini per ora non ne tengono più, l'addetto al reparto mi ha detto che non sa il perchè.
Ho ancora diversi tranci di alici e prima di finirli andrò a vedere da sapore di mare, forse lì trovo anche il pesce ghiaccio.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Giovedì prossimo partiremo per una settimana, Diamond è nell'acquarietto e riesce a districarsi anche nell'ammasso della vesicularia.
Altezza acqua 25cm, a volte fatica o, meglio, aspetta fino all'ultimo prima di salire a respirare quando trova qualche chiocciola.
Non è ancora salita sul sughero, sto usando il neon dell'acquario con coperchio inclinato a 45°, per respirare si appoggia alla cima del ceratophillum o preferisce la zona "nascosta" tra sughero e vetro laterale dove c'è anche lemna in acqua, mette fuori la testina :).
La retina per facilitare la salita l'ho messa sul sughero ma sembra evitarla, forse perchè è lunga un 25cm, credo l'accorcerò.
Poi, avrei due domandine, la prima riguarda il carapace, gli scuti sono verde scuro al centro, poi nella zona laterale di un colorito verdino-marroncino chiaro, ho già notato questo particolare quando fa lo "sfogliamento" degli stessi nella fase di crescita, non penso ci siano problemi, che ne pensate?
Seconda domanda, secondo voi, invece di una cornice antifuga, potrei mettere un paio di spessori e chiudere il coperchio che, grazie agli spessori lascerebbe passare il ricambio d'aria senza far evadere la piccola? Poi il filtro ad aria in uscita ha il tubo fuori acqua e penso che entri ossigeno anche da lì o sbaglio?.
Comunque vederla in acquario è tutta un'altra cosa che tenerla fuori, se non fosse per il suo bene altro che metterla all'esterno quando torno :yes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Parti tranquillo e' tutto ok
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Parti tranquillo e' tutto ok
Lo penso anch'io ma meglio avere altri pareri. Certo che se gironzola tranquilla sale più spesso a respirare, se invece ha trovato una chiocciola tiene duro, a volte risale per respirare e poi giù come un caccia a finire il pasto, eccezionale :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Buongiorno, calo delle temperature caspiterina, in casa 22° stamattina.
Mi è già stato detto che servirebbe solo la spot per tenere la piccola all'interno quest'anno però ..... che ne pensate di questo, l'attacco che ho è per T8.
Sylvania Reptistar 5% UVB Tartarughe e altri rettili 15W T8
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
se hai già tutto, 10 euro puoi anche spenderli... non è vitale, ma di certo male non fa
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
se hai già tutto, 10 euro puoi anche spenderli... non è vitale, ma di certo male non fa
Ciao Gibo, cosa intendi con "se hai già tutto", serve un ballast o simile anche per il neon?
Son proprio ignorante in materia.
- - - Aggiornato - - -
Per il tannino solo la corteccia o posso usare rametti di circa 1cm, meglio fresca o secca?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
io sinceramente mi sono un pò perso :laugh-:
da come ho capito devi tenerla dentro perchè stai via per una settimana ..secondo me tutti gli accessori che vuoi prendere sono abbastanza inutili se tanto la terrai dentro per una sola settimana .. basta posizionare l'acquario in una stanza ben illuminata e puoi partire tranquillo
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
lesueurii
io sinceramente mi sono un pò perso :laugh-:
da come ho capito devi tenerla dentro perchè stai via per una settimana ..secondo me tutti gli accessori che vuoi prendere sono abbastanza inutili se tanto la terrai dentro per una sola settimana .. basta posizionare l'acquario in una stanza ben illuminata e puoi partire tranquillo
Ti rimetto in strada, probabilmente le farò saltare il primo letargo così pensavo al neon uvb visto il prezzo irrisorio, come sopra però non so se ha bisogno di un'accenditore come le lampade.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
ovviamente per il neon serve una centralina da acquario con l'accendtore, e i cavi con le "cuffie" per alimentarlo, o in alternativa un porta neon da sotto-pensile di quelli del brico.
se proprio vuoi metterle una uvb credo ti convenga una lampada compatta 5.0 da 26W e un portalampada a pinza, con una quarantina d'euro te la cavi
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ovviamente per il neon serve una centralina da acquario con l'accendtore, e i cavi con le "cuffie" per alimentarlo, o in alternativa un porta neon da sotto-pensile di quelli del brico.
se proprio vuoi metterle una uvb credo ti convenga una lampada compatta 5.0 da 26W e un portalampada a pinza, con una quarantina d'euro te la cavi
Quindi se non sbaglio a capire non posso metterlo al posto di quello che ho già nell'acquarietto, mi servirebbe anche l'accenditore.
Per il tannino se metto rametti freschi? Va bene? Grazie.
Lampada tipo questa potrebbe andare? Qui non mettono che serve accenditore o altro.
Agri Pet Garden- Reptiles-Planet Mega Sun 5.0 26W Lampade UV compatte- - AgriPetGarden