Visualizzazione Stampabile
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Non ne so molto di Baurii, dalla foto non mi sembra incastrata, hai dovuto aiutarla o ha fatto da sola?
Leonida però mi consigliava con l'odoratus di aumentare gradualmente l'altezza dell'acqua, hai chiesto info all'allevatore su come e dove la teneva?
L'importante è che abbia appigli per riemergere e respirare, la mia odoratus fin da piccola si incastrava o, sembrava incastrata tra la vesicularia dubiana ma ti posso assicurare che aveva una forza tremenda della serie ...... se ho deciso che devo passarci ci passo ...... si districava un po ma alla fine ha sempre vinto.
Diciamo che preoccupato(probabilmente per niente) ho diviso le due piantine e lei è uscita ed è andata vicino al tronco.. l'allevatore mi ha detto che fino a venti centimetri di acqua anche se così piccole non ci sono problemi ed effettivamente vedo che gira ovunque Senza Problemi e nuota passando dal fondo alla superficie con serenità.
Le piace molto il legno sulla sinistra in cui si posa e resta lì con la testa a pelo d'acqua..
Metto una foto dell'attuale stabulazione..ho in previsione di modificare il legno sulla destra con uno più ramificato e più piccolino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8580335759.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Molto bello, mi piace anche il ceratophillo, sanno appoggiarsi e usarlo come appiglio senza distruggerlo troppo. Ottima secondo me l'idea di sostituire il legno sulla destra, verrà un'ambiente ancora più bello e naturale ........ anche il teschio ci sta, così ti ricorda di controllarla ;).
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Scusate la preoccupazione ma ho un paio di quesiti che mi assillano: quanto ci mettono più o meno ad ambientarsi le baby? Ovviamente capisco che ognuna è diversa dalle altre e l'ambiente in cui si trova è nuovo ma se si riesce ad avere una media..magari da chi già le ha.
È comunque circa un'oretta che sto guardando la tarta nell'acquario e la vedo sempre ferma sulla pianta tra la lemma..vi posto una foto.. devo preoccuparmi e fare qualcosa oppure no? Vedo comunque che mette fuori la testa per prendere aria e ha mangiato un pezzettino di latterino..
Ovviamente grazie come sempre per la disponibilità :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...524cbf3db6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...227b6c5199.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
se ha mangiato non ci sono problemi, tieni l'acqua a 24/25 gradi e da un occhio che non abbia problemi a risalire.
non necessariamente devono muoversi all'impazzata, riposano anche e se trovano una buona tana diventano piuttosto statiche.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
se ha mangiato non ci sono problemi, tieni l'acqua a 24/25 gradi e da un occhio che non abbia problemi a risalire.
non necessariamente devono muoversi all'impazzata, riposano anche e se trovano una buona tana diventano piuttosto statiche.
Attualmente l'acqua è a 22 gradi ma magari potrei pensare per l'inverno di inserire il riscaldatore per guadagnare quei due tre gradi anche se poi in casa ci sarà sicuramente qualche grado in più con il riscaldamento acceso, tengo monitorata la temperatura e vediamo.
Ieri ha mangiato una tarma circa due orette dopo l'ingresso in vasca e oggi ha mangiato un pezzettino di latterino(circa mezzo centimetro di larghezza).
Mi sembra poco come quantitativo ma rispettando la grandezza della testa direi che è giusto, tenendo conto che pesa 3 grammi[emoji28]
Problemi a risalire non mi pare ne abbia..ha usato ieri spesso il tronco sulla sinistra che arriva giusto a pelo d'acqua ma anche con quello a destra resta ben salda..
Vedremo nei prossimi giorni il comportamento..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Metterei il riscaldatore a 24 / 25, tendono a sentire l'inverno anche se tenute in casa
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Metterei il riscaldatore a 24 / 25, tendono a sentire l'inverno anche se tenute in casa
Allora domani verifico che funzioni correttamente a livello di temperature e glielo aggiungo..forse è anche x quello che è abbastanza ferma..sente l'acqua troppo fredda..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Io direi tutto ok.
Le baby passano anche diverso tempo ferme in acqua bassa a fare floating e dormire.
P.s: bella vasca!
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Io direi tutto ok.
Le baby passano anche diverso tempo ferme in acqua bassa a fare floating e dormire.
P.s: bella vasca!
Grazie mille!
Oggi ha mangiato un pezzettino di latterino e si è mossa molto di più quindi probabilmente è questione di ambientamento.
Ho notato anche che se mi avvicino non scappa quindi sono ancora più contento.
Vi lascio un paio di foto scattate qualche ora fa..la seconda con il muso fuori mi piace proprio [emoji3] https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d87832ce1d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5cc84941d1.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Portate pazienza se vi tedio con i mille dubbi..ieri la tarta non ha accettato nessun cibo da me, ho provato sia con un lombrico che con un grillo e li ha solo guardati. poco fa ho provato con un pezzettino di latterino e come ieri l'ha guardato e poi è andata via.
Non mi "cerca" per il cibo anzi, è totalmente indifferente.
A questo punto vorrei capire se può essere che trovi qualcosa da mangiare da sola in acqua,tipo qualche lumachina e si sazi oppure potrebbe esserci altro?
Vorrei anche capire se voi monitorate il peso e se si con quale frequenza..la vedo molto dura riuscire a pescare un esserino così piccolo..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Cosa hai come fondo della vasca?
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raistlin
Cosa hai come fondo della vasca?
Sabbia fine da edilizia lavata..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Ok il fondo va benone.
Scusami non vorrei allarmarti e spero che qualcuno con più esperienza di me possa dare qualche consiglio migliore. Però non mi sembra una cosa positiva che rifiuta il cibo sopratutto se si tratta di vermi...
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
hai inserito un riscaldatore portando l'acqua a 24 / 25 gradi come consigliato sopra?
le k. baurii sono indicate come una specie robusta quando raggiunge la taglia adulta, mentre da baby sono considerate più delicate, anche sulle schede e sui forum americani vi è questa indicazione.ù
io provvederei subito al riscaldamento dell'acqua
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Ora sono tornato a casa ed è una mezz'oretta che la guardo..ha mangiato un pezzo di latterino direi senza molti problemi, ho rimisurato la temperatura dell'acqua con un termometro a sonda e mi segna 22.8 comunque provvedo al più presto ad alzare la temperatura di almeno un grado.
Sto provando il riscaldatore ma mi sa che quello che ho è rotto perché scalda in una maniera esorbitante quindi stasera ne ordino uno nuovo così per lunedì dovrei avervelo.
Ne ordinerei uno sotto i 100W visto che l'acquario è un 80 litri ed è riempito per circa metà.. ovviamente accetto consigli!
la tarta comunque si muove e gira per la vasca..
Nel frattempo mi rileggo di nuovo le schede in modo da correggere altri errori che sto facendo nell'allevamento..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
di solito è consigliato circa 1w per litro.
l'ideale sarebbe un riscaldatore esterno, oppure se ne monti uno interno sceglielo in materiale plastico infrangibile a scanso di equivoci
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
di solito è consigliato circa 1w per litro.
l'ideale sarebbe un riscaldatore esterno, oppure se ne monti uno interno sceglielo in materiale plastico infrangibile a scanso di equivoci
Si quello che ho ora è di materiale plastico molto duro il problema è che ha 10 anni e sembra andato..la paura di cuocere tutti è tanta e Preferisco prenderne uno nuovo..mi attrezzo al più presto per riscaldare l'acqua.
Vorrei capire un'altra cosa: per alimentare la tarta mi consigliate di posare il pezzettino di pesce ad esempio sul tronco e poi lei se lo dovrebbe venire a prendere oppure sempre con le pinzette immergerlo un po' vicino a lei e dovrebbe prenderlo?? So che la domanda è banale ma ormai mi vengono dubbi su tutto..[emoji16]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
E' normale che in inverno rallentino un pochino tutte le attività, compresa l'alimentazione.
Anche la crescita rallenta.
Sono d'accordo sul riscaldare un pochino l'acqua, sempre consigliato il primo anno.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Vi aggiorno un po' sulla situazione che in queste ultime 48 ore: la situazione è cambiata di molto, la tartaruga è molto più attiva, mangia voracemente sia lombrichi, tarme della farina e anche latterini.. insomma sembra di avere un altro animale e di questo ne sono super felice. :)
Il riscaldatore l'ho ordinato visto che quello che avevo è andato e martedì dovrebbe arrivare.
Ho tagliato il legno sulla destra e ne ho recuperato un altro creando una piccola grotta usata sia dai pesci che dalla tarta.
Per ora niente basking, almeno io non l'ho mai vista, anche se spesso si ferma sul legno vicino al sughero..arrivano anche in questo caso i raggi UV? O deve starci proprio sotto la luce?
Ogni consiglio è ben accetto ovviamente! ;)
Vi allego una fotina con la nuova disposizione..ciaooooo!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ca4215c50c.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Ottimo e scusami se ti ho spaventato un po' ma una tarta che non mangia per due giorni può essere un cattivo segno... (ho perso il mio Claudius così)
Comunque se sta mangiando va benone e sicuramente apprezzerà il riscaldatore .
La mia baurii non va mai sotto la lampada ma spesso sta fuori acqua sia per dormire che per prendere pochi raggi laterali , penso che anche in natura a differenza di specie hard basker stia in penombra o tra il fogliame. Comunque bell'allestimento mi ricorda il mio ma anche più bello e un po' più grande !
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Qua se riesci a intravederla e il suo massimo concetto di basking...
Sta su un piccolo rametto affiorante e spesso ci sta solo con la testa fuori ed evita la luce forte diretta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f2374713cd.jpg
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raistlin
Ottimo e scusami se ti ho spaventato un po' ma una tarta che non mangia per due giorni può essere un cattivo segno... (ho perso il mio Claudius così)
Comunque se sta mangiando va benone e sicuramente apprezzerà il riscaldatore .
La mia baurii non va mai sotto la lampada ma spesso sta fuori acqua sia per dormire che per prendere pochi raggi laterali , penso che anche in natura a differenza di specie hard basker stia in penombra o tra il fogliame. Comunque bell'allestimento mi ricorda il mio ma anche più bello e un po' più grande !
Si devo essere sincero che cominciavo a preoccuparmi un pochino ma forse è solo questione di ambientamento..oggi ho fatto un check dei lombrichi che ho fuori e ne ho trovati molto piccoli ed effettivamente li ha mangiati senza problemi..se metto il lombrico sulla pinza ha ancora paura ma ho visto che mollandoglielo vicino lo divora mentre il lombrico si contorce..
Per il basking guarderò come si evolve la cosa..chissà se mai la vedrò su sughero ad assolarsi..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Come ti dicevo spesso non gradiscono la luce forte , prova a tenere una parte di sughero con meno luce oltre a quella a luce piena (un po' come si vede dalla mia foto) e vedrai che fuori ogni tanto ci andrà , hanno comunque il bisogno di asciugarsi ogni tanto.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raistlin
Allora anche la mia fa spesso così.. soprattutto stare con la testa fuori vicino alla lampada e il corpo in acqua..magari Leonida può dirci se le sue fanno basking diretto o meno..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Buonasera a tutti ragazzi! Dopo ormai un mese dall'acquisto della Baurii procede tutto splendidamente.
Mangia tutto, dal pellet ai latterini passando per le camole, grilli e lombrichi.
Ovviamente un grazie infinito va ai vostri preziosi consigli per l'allestimento.
E sorpresa: proprio ieri sono riuscito a fare delle foto mentre fa basking..e che basking! Per niente intimorita se mi avvicino piano piano..sono super soddisfatto! È stata una mezz'oretta a crogiolarsi..
Appena avrò un attimo proverò a pesarla per vedere quanto è ingrassata [emoji16]
Vi lascio una paio di foto..[emoji7]
https://imgur.com/a/v7S2k
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Mi è venuta una mezza idea di provare ad inserire nell'acquario alcune caridine ma la mia paura è che sia come mettere cibo vivo per la tartaruga.
Avete esperienza in merito?
Faccio presente che per ora all'interno dell'acquario ci sono 5 guppy, un ancistrus e la baurii e ho notato che gli avanotti dei guppy non vengono in alcun modo considerati nonostante ci nuotino davanti al muso.
Mi dite la vostra?
Piccola precisazione, l'acquario è un 80 litri nominale.
Grazie!
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaverona
Mi è venuta una mezza idea di provare ad inserire nell'acquario alcune caridine ma la mia paura è che sia come mettere cibo vivo per la tartaruga.
Avete esperienza in merito?
Faccio presente che per ora all'interno dell'acquario ci sono 5 guppy, un ancistrus e la baurii e ho notato che gli avanotti dei guppy non vengono in alcun modo considerati nonostante ci nuotino davanti al muso.
Mi dite la vostra?
Piccola precisazione, l'acquario è un 80 litri nominale.
Grazie!
Ciao Luca, anche noi abbiamo moltissimi Endler di diverse taglie, dei corydoras e Platy di diverse taglie, senza riscontrare alcun tipo di problema, però, le caridine credo siano troppo “lente” nel fuggire eventualmente, e potrebbero esser di facile preda. Io onestamente non le introdurrei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Le mie baurii sono sempre state con gamberetti autoctoni mediterranei e le perdite (se ci sono state) sono sempre state molto inferiori alle nuove nascite.
Non vedo alcuna controindicazione sinceramente.
I gamberetti in questione (atyaephyra desmaresti) sono stati inseriti anche nei laghetti delle Trachemys.
Ogni tanto qualcuno ri-appare, quindi sanno come cavarsela.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Le mie baurii sono sempre state con gamberetti autoctoni mediterranei e le perdite (se ci sono state) sono sempre state molto inferiori alle nuove nascite.
Non vedo alcuna controindicazione sinceramente.
I gamberetti in questione (atyaephyra desmaresti) sono stati inseriti anche nei laghetti delle Trachemys.
Ogni tanto qualcuno ri-appare, quindi sanno come cavarsela.
Ma scusa l'ignoranza, i gamberetti che intendi tu sono simili alle caridine? Ora provo a dare un'occhiata ma dove li posso trovare quei gamberetti? Nei negozi di acquari?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Sono molto simili , sono di solito trasparenti a differenza delle caridine.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Sono molto simili , sono di solito trasparenti a differenza delle caridine.
In realtà le caridina japonica (dovrebbe scriversi così) sono trasparenti, ma credo siano due specie diverse visto anche il nome [emoji23]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
https://youtu.be/vLNkyuO57KI?t=48
Sono loro.
Io le trovai un po' per caso in un negozio di animali tropicali (ironia della sorte, sono invece animali autoctoni) etichettati come "gamberetti". Le caridine sono molto ricercate per la livrea e sono in genere selezionate per questo... attirano l'attenzione in vasca ma sono, proprio per la selezione, più inclini a problematiche connesse alla loro selezione.
Il massimo di colore che può avere questa specie è una leggera sfumatura bluastra, quasi trascurabile.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
https://youtu.be/vLNkyuO57KI?t=48
Sono loro.
Io le trovai un po' per caso in un negozio di animali tropicali (ironia della sorte, sono invece animali autoctoni) etichettati come "gamberetti". Le caridine sono molto ricercate per la livrea e sono in genere selezionate per questo... attirano l'attenzione in vasca ma sono, proprio per la selezione, più inclini a problematiche connesse alla loro selezione.
Il massimo di colore che può avere questa specie è una leggera sfumatura bluastra, quasi trascurabile.
Ho capito, grazie.. proverò a fare un giro nei negozi di acquari per vedere se li trovo allora..
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Per ora ho chiamato 3 negozi di acquari che ci sono a verona ma hanno tutti caridine colorate dal costo di circa 5 euro l'una! :angry-:
Ora sto guardando un po su facebook che ci sono alcuni gruppi e vediamo se hanno la specie di gamberetto segnalata da Leonida, visto che è autoctona punterei su quella se la trovo.
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
La specie autoctona la puoi trovare nei fossati a costo zero.
- - - Aggiornato - - -
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Ciao a tutti, alla fine ho inserito 12 caridine Red Sakura e per ora sembra che la tartaruga le ignori completamente quindi vedremo se resistono e non verranno predate.
Vorrei però chiedervi consigli in merito alla pulizia del filtro in quanto non ha più forza e non smuove praticamente neanche l'acqua in superficie..come fare per una pulizia fatta bene?
L'idea è ovviamente pulirlo quando faccio la sifonatura del fondo in modo da lavare le spugne e i cannolicchi con l'acqua dell'acquario ma tutta l'acqua contenuta dentro il filtro la posso svuotare e buttare via o perdo i batteri? Guardando alcuni video c'è chi risciacqua tutto con Acqua del rubinetto e chi no..
I tubi di gomma possono influire sulla scarsa potenza attuale del filtro? Non vorrei che si affaticasse la girante..
Grazie mille per i consigli
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
il filtro lo troverai pieno di fanghiglia.
eventuali spugne le lavi bene sotto il rubinetto.
il materiale biologico lo sciacqui con acqua dell'acquario, in modo da togliere il grosso del fango.
i tubi, se hanno solo un velo di alghe, puoi anche evitare di toccarli, diversamente li stacchi e ci fai scorrere dentro acqua dal rubinetto molto calda
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
il filtro lo troverai pieno di fanghiglia.
eventuali spugne le lavi bene sotto il rubinetto.
il materiale biologico lo sciacqui con acqua dell'acquario, in modo da togliere il grosso del fango.
i tubi, se hanno solo un velo di alghe, puoi anche evitare di toccarli, diversamente li stacchi e ci fai scorrere dentro acqua dal rubinetto molto calda
Ok perfetto..per quanto riguarda l'acqua contenuta nel filtro posso svuotare tutto completamente, lavare l'interno e ricaricare il filtro come se fosse una prima accensione o devo avere degli accorgimenti?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Riutilizzo vecchio acquario
Ti conviene sciacquare sia il materiale biologico sia l'interno del filtro con l'acqua vecchia dell'acquario in modo da asportare la maggior parte dei fanghi :lo sporco che rimane e la stessa acqua vecchia sono sufficienti a far ripartire il tutto , riempiendo ovviamente l'acquario con acqua decantata.