Congratulazioni!!!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Congratulazioni!!!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Solo per curiosità quanti anni hanno le femmine ed il maschio riproduttore?
Ho letto che le femmine sono primepari... avvero quanti anni?
Ho anche capito che il maschio è separato dalle femmine e si "incontrano" solo per accoppiarsi giusto?
È presente un solo maschio...ma per quante femmine?
Tutti i rettili fanno regolarmente il letargo controllato tranne il primo anno...è corretto?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A parte il maschio odoratus, preso baby nel 2014, le altre eta' sono indicative e non certe.
Le femmine odoratus sono del 2014 e 2013.
Le femmine carinatus del 2010 e 2012.
Il maschio carinatus 2014 (poi ne ho un secondo del 2015 mai accoppiato).
Primipare vuole dire al primo parto (deposizione), non dipende dall'eta'.
Da quando in mio possesso, tutte hanno fatto letargo controllato (alcuni esemplari prina di entrare in mio possesso non facevano letargo)
Ok grazie gentilissimo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ecco la vaschetta delle due piccole dopo il trasferimento in città:
https://i.imgur.com/Pa3XMBf.jpg
https://i.imgur.com/MqBcIqp.jpg
- - - Aggiornato - - -
ovviamente chi fosse interessato alle piccole, con possibile consegna a Verona, mi contatti in MP.
Ma no Gibo, almeno una DEVI tenerla!!!
Questo inverno come ti regolerai con loro?
Evvai, ci voleva questa soddisfazione :yes-:.
Ciao Ghieta, teoricamente a Verona dovrei ritirare un gruppetto CB di kinosternon, quindi gli spazi e le vasche sono già prenotati e pieni. Inoltre preferirei piuttosto tenere delle baby Carinatus (se mai mi nasceranno) perchè avrei un secondo maschio, che non è il padre quindi non è imparentato, con cui riprodurle in seconda generazione.
Quindi prima dell'inverno saranno certamente cedute.
darietto ma una bella baby femminuccia per uno dei tuoi laghetti/mastelloni, no heh?!?!?
;)
Dai darietto , se fossi già nella nuova casa , la prenderei io ....:wink-:
Mi spiace, non me la sento di avere altre tarte per ora, a parte questo, vista la fortuna che ho, magari sarebbe un'altro maschietto :rolleyes-:
Sono in procinto di traslocare in Toscana e ho già un grosso problema nel trasferire una trentina di hermanni che fra poco dovrebbero andare in letargo: ho previsto nella nuova casa di riprendere dopo tanti anni l'allevamento delle acquatiche ma non indoor , in laghetto o se non fosse possibile in grossi vasconi. Mi piacerebbe allevare malaclemys, sono tartarughe affascinanti come estetica e preparare un ambiente adatto è una bella sfida.
Peccato non passare da Verona. Non vieni ad Origgio?
Aggiorno la discussione con qualche nascita nuova in Toscana:
Sono nate altre 4 piccole, una quinta ha bucato l'uovo ma non ce l'ha fatta. La natura è anche crudele.
https://i.imgur.com/rAuUmJe.jpg
Approfitto anche io per dire che le piccole sono pronte per essere cedute, sopratutto quelle nate ad Agosto.
Sardegna e Toscana.
Anche io sarò a Verona.
A vedere tutti sti cucciolo li prenderei tutti! Che belle le vostre tartarughe. Purtroppo lo spazio è quello che è. Mi tengo già fortunata di avere l acquario bello grande e il giardino per i miei tre tesori ma direi che una tartaruga tira l altra. 😂
Buongiorno, pertanto da quello che ho capito leggendo il presente forum nessuno andrà a Cesena fra dieci giorni...a parte mio figlio ed io[emoji16][emoji16][emoji16][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Altro uovo scartato, era andato a male con fuoriuscita di micro vermi.
Mi restano in incubatrice 7 o 8 uova, di cui alcune probabilmente vuote.
Al momemto quindi ho 2 nenonate sopravvissute su una trentina di uova deposte, se da un lato sono contento di essere riuscito nell'obbiettivo della riproduzione e "svezzamento" delle baby, dall'altro sono deluso dalla mancata nascita di carinatus e dalla bassissima % di schiusa.
In questo momento sarei molto felice se dalle uova rimaste uscissero ancora una o due baby
speriamo di vedere una carinatus!
Ne dubito. Secondo me le uova di carinatus erano tutte sterili. Vedremo l'anno prossimo.... Se andra' male posso giocarmi la carta del secondo maschio.
https://i.imgur.com/qGT9WVj.jpg
https://i.imgur.com/eW56jzZ.jpg
ecco le ultime 4 nate dalla deposizione del 6/7: vedendo 2 uova forate senza rottura spontanea (in 24h), anche su consiglio di leonida, ho provveduto a rompere le uova e farle nascere. data la lunga incubazione erano perfettamente formate, con sacco vitellino riassorbito e le piccole occupavano l'intero uovo.
quella che non riusciva a forare, sembrava morta, credo che se non fossi intervenuto stasera non ce l'avrebbe fatta... nel bagnarla si è ripresa. Le altre nate col "cesareo" sono tutte molto vispe. Ora attendiamo i soliti 3 o 4 giorni per vederle iniziare a mangiare qualche larva di zanzara, che ho comunque già offerto.
per tirare le somme, delle 39 uova la metà circa di Carinatus erano tutte sterili, di Odoratus ho avuto 2 nascite naturali, 4 col cesareo più un embrione vitale da me ucciso per errore nella speratura... credo siamo intorno al 30% di schiusa per le Odoratus, con però un'ultima deposizione che - in un modo o nell'altro - è andata a buon fine, il che mi fa sperare che il prossimo anno le cose andranno meglio