-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaspare3
Si possibile..in cattività sviluppano sessualmente molto prima che in natura
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ciao Gaspare, grazie del contributo.
So che in cattività lo sviluppo arriva prima, ma stiamo parlando di una specie che in natura raggiunge la maturità sessuale a dieci anni (il maschio), e in cattività circa la metà, cinque. Quindi, a meno che non si tratti del Rocco Siffredi delle tartarughe, 24 mesi mi sembra un pò eccessivo.
La cosa che mi chiedo è: sia che sia un fatto territoriale che sessuale, è una cosa temporanea (tipo gli vengono gli ormoni qualche giorno poi passa) o è un chiodo fisso? mi sto preparando, sto prendendo un'altra (.....) solar raptor e riscaldatore, il filtro l'ho già... ma non so se sia un giudizio affrettato o al contrario sto rimandando troppo
Grazie a tutti
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
ringoss
ciao Gaspare, grazie del contributo.
So che in cattività lo sviluppo arriva prima, ma stiamo parlando di una specie che in natura raggiunge la maturità sessuale a dieci anni (il maschio), e in cattività circa la metà, cinque. Quindi, a meno che non si tratti del Rocco Siffredi delle tartarughe, 24 mesi mi sembra un pò eccessivo.
La cosa che mi chiedo è: sia che sia un fatto territoriale che sessuale, è una cosa temporanea (tipo gli vengono gli ormoni qualche giorno poi passa) o è un chiodo fisso? mi sto preparando, sto prendendo un'altra (.....) solar raptor e riscaldatore, il filtro l'ho già... ma non so se sia un giudizio affrettato o al contrario sto rimandando troppo
Grazie a tutti
A capito..io non ne so nulla di questa specie non pensavo che maturassero a dieci anni di età..O visto che non ti rispondevano e allora lo fatto io[emoji28] aspettiamo i più esperti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Attenzione la SR dovrebbe essere tenuta in verticale, inclinata al raffreddamento i sali si concentrano da un lato e frequentemente in seguito si fulminano
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
dieci anni per la maturità sessuale mi sembrano tanti.
i mie maschi sono risultati attivi a 4 / 5 anni di età, considerando che fanno 5 mesi di letargo all'anno con lo sviluppo bloccato...
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
credetemi io sto cercando informazioni il più credibili possibili sulle emydura, ma spesso trovo solo spazzatura...
però ad esempio leggendo sul sito di UNIVERSITY OF MICHIGAN, MUSEUM OF ZOOLOGY, loro dicono addirittura " Red-bellied short-necked turtles typically mature between 7 and 12 years old with both males and females maturing at carapace lengths of 14 to 15 cm " https://animaldiversity.org/accounts...ra_subglobosa/
dicono anche " ... do not actively defend a territory"
qualcuno magari conosce dei libri di testo, delle ricerche, del materiale attendibile?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
le informazioni che trovi su testi o studi, anche di tipo scientifico e attendibile, non potranno mai essere applicabili prima di tutto ad esemplari in cattività che quindi condividono spazi ristretti ed innaturali, senza la possibilità di allontanarsi come avverrebbe in natura, secondo ogni esemplare fa a sè e quelle che possono essere indicazioni di carattere generale sulla specie potrebbero non essere applicabili a singoli esemplari particolarmente territoriali o aggressivi.
per farti un es. su "turtles of united states and canada" è riportato che le Sternotherus carinatus in cattività dimostrano elevata aggressività intraspecifica ma bassissima aggressività verso altre specie.... peccato che una mia femmina molto aggressiva fa a pezzi qualsiasi tartaruga con cui conviva, sia della stessa specie che di altre specie (ad eccezione del proprio maschio).
quindi... se anche trovi il testo più attendibile del mondo su cui trovi scritto che le emydura maturano a 7 anni e non sono territoriali, e ti ritrovi il maschio di 3 anni che ti tampina la femmina e la stressa h24 che fai? Dai retta al libro perché quello che succede in vasca non coincide con il testo sacro?
IO le terrei d'occhio e mi terrei pronto a valutare l'acquisto si una seconda vasca per separarle, questo ahimè vale per chiunque allevi tartarughe di qualunque specie, è molto meno probabile se si hanno solo femmine, mentre con un maschio la probabilità di avere problemi di convivenza è elevata, tanto più è minore il numero delle femmine (ma anche con molte femmine i problemi non sono esclusi perchè capita che il maschio ne punti una sola).
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti!
innanzitutto volevo postarvi un pò di foto e aggiornamenti, e poi chiedervi aiuto per un paio di cose che mi stanno facendo preoccupare....
preciso che purtroppo ho dovuto separare le tartarughe. La femmina ne è molto felice, adesso dorme rilassata accasciata su una piantina, e il maschio mi odia, è più burbero del solito e spesso si arrampica cercando di fuggire. Io penso che sia per due motivi: la samla è piccola, e vuole tornare dalla femmina. Infatti, quando l'ho tolto dalla vasca perchè tampinava la femmina, mi ha soffiato contro.... l'ingrato...
allora:
LEI
https://i.imgur.com/4uywCEm.jpg
https://i.imgur.com/LoTSrPj.jpg
https://i.imgur.com/osJ3nMU.jpg
https://i.imgur.com/NzUeMcX.jpg
LUI
https://i.imgur.com/pvdi8mr.jpg
https://i.imgur.com/7U482qY.jpg
https://i.imgur.com/gy6rAkd.jpg
Ma veniamo ai problemi...
Il primo è il carapace del maschio. Io non so che dire: pensavo dipendesse dalla durezza dell' acqua: a casa mia è piena di calcare... ma sto iniziando a pensare sia micosi. Lunedì chiamerò per prenotare una visita dal veterinario, ma vorrei sapere il parere di altri che sono più esperti di me. Inoltre, in caso non fosse 100% un problema, risparmierei lo stress del viaggio alle tartarughe....
Il maschio comunque passa almeno un'ora, se non di più, al giorno sotto la lampada
Vi posto qualche foto
https://i.imgur.com/dcLnTLp.jpg
https://i.imgur.com/eYpzjLS.jpg
https://i.imgur.com/OwaVenN.jpg
Il secondo sono degli insetti che ho notato oggi che se ne stanno a pelo d'acqua attaccati alle pareti dell'acquario. sono marroni e non sembrano vivere in acqua: infatti saltano quando cerco di spiaccicarli con il cottonfioc... Vi posto delle foto e un filmato
https://i.imgur.com/5lDoSnr.jpg
https://i.imgur.com/irln4fz.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=IRK0...ature=youtu.be
mi devo preoccupare?
TERZO ed ultimo problema: altri insetti! questi nell' acquario della femmina... sono microscopici come quelli delle foto precedenti, ma: se ne vanno in giro sul carapace della femmina! ne tolgo un pò con il cottonfioc, giorno dopo uguale... e comunque sembrano popolare la terra emersa in sughero...
qualche foto...
https://i.imgur.com/rcOFBlV.jpg
https://i.imgur.com/MiOp6Xk.jpg
https://i.imgur.com/L7jLVeG.jpg
aspetto fiducioso vostre notizie, vi ringrazio e mi scuso per il lungo post...
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
domanda: le tartarughe hanno un'ampia zona emersa colpita da una lampada Solar Raptor ?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
sì certo, assolutamente entrambe solar raptor.
il maschio sta una o due ore al giorno al sole, la femmina pochissimo, quasi zero. ma il problema del carapace è riferito al maschio
https://i.imgur.com/zM7NoVp.jpg
ovviamente la samla è solo temporanea\emergenziale
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
una / due ore al giorno non sono molto... ma non conosco la specie: si tratta di hard basker? ovvero sono una specie che dovrebbe fare molto basking come Trachemys / emidydae?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
no, è una specie che non fa mai basking. quindi, da quello che so, una o due ore al giorno sono proprio il massimo
EDIT: trovo, come al solito, informazioni contrastanti.
These turtles are highly aquatic and rarely leave the pond except to bask or nest. They are inveterate baskers, and will perch by the hour in the sunshine or under a heat lamp. Outdoors, they are the first ones sunning in the morning, and the last ones to return to the water at dusk.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
ringoss
sì certo, assolutamente entrambe solar raptor.
il maschio sta una o due ore al giorno al sole, la femmina pochissimo, quasi zero. ma il problema del carapace è riferito al maschio
https://i.imgur.com/zM7NoVp.jpg
ovviamente la samla è solo temporanea\emergenziale
scusate l’intromissione ma la lampada non è troppo vicina? Da quel che leggevo le solar raptor devono stare sui 30 cm di distanza
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao anto.bsn non so che dirti. io posso dire che se la allontano non fa calore a sufficienza. è una 50w
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
L'unica cosa che posso consigliarti è di controllare i valori dell'acqua essendo specie molto sensibili. Il PH dovrebbe stare tra il 6.5 e il 7.5
Inoltre anche per migliorare le condizione dell'acqua ti consiglierei di togliere quella rete intorno alle pareti delle vasche perché come hai visto può causare l'insorgenza di insetti e alghe che andrebbero a peggiorare l'ambiente e prova ad aggiungere qualche pianta acquatica galleggiante come pistia stratoides e lemna minor
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
effettivamente il ph è sull'8 in entrambe le vasche, ho appena fatto il test. i nitrati sono sui 200....
eppure faccio cambi parziali, evidentemente non abbastanza.
suggerimenti per abbassare il ph?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Per abbassare il ph puoi provare con un bel legno per acquario e delle foglie di catappa. Rilasceranno tannini che andranno ad acidificare l'acqua e miglioreranno le condizioni del carapace delle tue tarte.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
una / due ore al giorno non sono molto... ma non conosco la specie: si tratta di hard basker? ovvero sono una specie che dovrebbe fare molto basking come Trachemys / emidydae?
si.. se le condizioni sono ottimali
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turtle-Man10
Per abbassare il ph puoi provare con un bel legno per acquario e delle foglie di catappa. Rilasceranno tannini che andranno ad acidificare l'acqua e miglioreranno le condizioni del carapace delle tue tarte.
quoto. Trovi anche additivi liquidi (Torumin), ma puoi usare anche semplicemente dell'aceto bianco di vino, se poi riesci a reperire della corteccia di castagno, avrai una fonte gratuita ed inesauribile di tannino.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
si.. se le condizioni sono ottimali
a questo punto è necessario capire perchè fanno soltanto 1 / 2h di basking al giorno... io verificherei la distanza della lampada (temperatura della zona emersa) e cercherei di ridurre la temperatura dell'acqua, aumentando il differenziale aria / acqua per invogliare le taratrughe a salire al caldo, se l'acqua è molto calda saranno meno invogliate a fare basking.
Concordo sulla rimozione di quelle reti laterali, che sin dall'inizio ho scritto più volte che non hanno alcuna utilità... in questo caso favoriscono la proliferazione di alghe e microrganismi.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ciao a tutti!
Volevo solo fare un aggiornamento sulle mie due tartarughe.
Adesso hanno circa due anni e mezzo, hanno ognuna il loro acquario, e la femmina pesa 600grammi (!) e il maschio sui 350 grammi.
C'è da dire che la femmina mangia qualunque cosa sia commestibile, invece il maschio preferisce pesce in generale, poco i gamberetti, per niente lumache o molluschi, grilli, verdura. Entrambe mangiano i fegatini una volta al mese.
L' allevamento di tarme della farina è stato sovrautilizzato, e quindi per ripopolarlo sto facendo un mese di pausa di prelievi.
Temperatura dell' acqua adesso è sui 24,5 / 25 gradi centigradi, con i riscaldatori a potenza dimezzata di notte. Luce dalle 7 di mattina alle 7 di sera circa, led che fanno alba e tramonto.
Vi allego delle foto dell' acquario, e delle tartarughe.
Ovviamente ogni suggerimento o consiglio è sempre ben accetto.
A tal proposito: Avete da suggerire qualche alimento per completare e variare la dieta?
Ora mangiano 6 giorni su 7
questa è lei
https://imgur.com/a/cFAXQ5a
https://imgur.com/a/oiK7Nuv
https://imgur.com/a/HMnJ81d
https://imgur.com/a/ldTmuQ0
https://imgur.com/a/ZsixtLP
https://imgur.com/a/om5yCeu
questo è lui
https://imgur.com/a/Yxeu7iy
https://imgur.com/a/FBEp8IU
https://imgur.com/a/V5wmUiW
https://imgur.com/a/H8iUUSx
a confronto
https://imgur.com/a/x2SggDl
https://imgur.com/a/oEmqW2h
gli acquari
https://imgur.com/a/BvgWwxC
https://imgur.com/a/BK2PRk0
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Belle tartarughe, mi sembrano in salute, il carapace non è perfetto: fanno basking? Le lampade sono Solar Raptor? (In tal caso sull'acquario della femmina dovresti metterla in verticale).
La vasca della femmina secondo me comincia a starle un po' stretta confrontando dalla foto la dimensione dell'animale con la larghezza della vasca.
Per la dieta direi che il consiglio più importante è: alimentale meno!!! Animali di quel peso dovrebbero mangiare cibi proteici una volta a settimana, massimo due, e non 6 giorni su 7... rischi di pomparne la crescita in modo abnorme e di creare loro problemi di salute.
Le tarme della farina sono grasse, anche se non quanto le camole del miele, vanno comunque date con molta parsimonia.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Son d'accordo,
ormai di quelle dimensioni vanno alimentate 2 massimo 3 volte alla settimana, vedrai che il maschio farà meno lo schizzinoso..
per la femmina secondo me va allargato un pelo l'acquario e aggiunta la zona deposizione
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
buongiorno a tutti
https://imgur.com/a/k14tMQp
qualcuno di voi avrebbe dei suggerimenti su quali insetti scegliere per integrare l'alimentazione?
per ora tarme della farina vive e grilli essiccati, ma vorrei variare di più.
ho visto che ci sono:
lombrichi
larve di baco da seta
hermetia illucens
camole del miele
caimani
già scartato
blatte
larve di mosca
inoltre: la carota? leggo da qualche parte che va bene, altri dicono di evitare
c'è qualche parametro da sapere per "decidere in autonomia" ogni volta?
grazie dei consigli
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao.
i grilli essiccati, così come pesci o gamberi essiccati, non servono a nulla e sono potenzialmente nocivi, ti consiglio di eliminarli.
tarme della farina vive sono ok, ma da dare con molta moderazione, sono piuttosto grasse.
lombrichi ok, ottimi, così come le limacce e lumache.
hermetia illucens ok.
camole del miele ko, troppo grasse.
A mio parere non è strettamente necessario introdurre molte varietà di cibo vivo, io uso principalmente lombrichi (presi in giardino), molto raramente tarme della farina (compro una scatolina piccola due volte all'anno e le consumo rapidamente), e poi eventuali insetti che trovo in giardino (locuste, cavallette).
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao.
i grilli essiccati, così come pesci o gamberi essiccati, non servono a nulla e sono potenzialmente nocivi, ti consiglio di eliminarli.
tarme della farina vive sono ok, ma da dare con molta moderazione, sono piuttosto grasse.
lombrichi ok, ottimi, così come le limacce e lumache.
hermetia illucens ok.
camole del miele ko, troppo grasse.
A mio parere non è strettamente necessario introdurre molte varietà di cibo vivo, io uso principalmente lombrichi (presi in giardino), molto raramente tarme della farina (compro una scatolina piccola due volte all'anno e le consumo rapidamente), e poi eventuali insetti che trovo in giardino (locuste, cavallette).
ok a tutto, grazie. ma... come dai da mangiare le limacce? le butti in acqua e basta?
e le locuste/cavallette vive? anche loro le butti in acqua e basta?
grazie
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
wait, oggi apro le novità e trovo una discussione del 2018, come si è arrivati alla 7a pagina dopo più di due anni nella stessa discussione? Scusate l'intromissione ma non mi va di leggere e se potessi darvi qualche consiglio utile su qualcosa mi farebbe piacere xD. Un bravo utente con spiccato dono di sintesi?:laugh-::laugh-::laugh-:
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Butti in acqua o puoi dare con la pinzetta.
Vanno bene anche i grilli da pasto.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aleh
wait, oggi apro le novità e trovo una discussione del 2018, come si è arrivati alla 7a pagina dopo più di due anni nella stessa discussione? Scusate l'intromissione ma non mi va di leggere e se potessi darvi qualche consiglio utile su qualcosa mi farebbe piacere xD. Un bravo utente con spiccato dono di sintesi?:laugh-::laugh-::laugh-:
Siamo Off Topic ma è perchè la discussione è stata ripresa dallo stesso utente che l'ha iniziata, è il modo migliore per avere tutte le informazioni dall'inizio dell'allevamento sulle sue tarte ;).
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aleh
wait, oggi apro le novità e trovo una discussione del 2018, come si è arrivati alla 7a pagina dopo più di due anni nella stessa discussione? Scusate l'intromissione ma non mi va di leggere e se potessi darvi qualche consiglio utile su qualcosa mi farebbe piacere xD. Un bravo utente con spiccato dono di sintesi?:laugh-::laugh-::laugh-:
L'opener ha correttamente aggiornato la discussione iniziale, dando una "continuità" al thread... e consentendo eventualmente a chi è interessato ad avere uno storico della discussione. Molto meglio così che utenti che aprono decine di thread tutti scollegati, e diventa impossibile dare loro consigli se non ripetendo in ogni diverso post le domande di rito su come vengono allevate le tartarughe...
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
buongiorno a tutti!
aggiornamento:
le tartarughe stanno bene, hanno rallentato enormemente la crescita (la femmina ha passato gli 800grammi, il maschio è circa la metà)
ormai hanno 3 anni
a breve dovrò cambiare gli acquari, stanno diventando troppo piccoli.
DOMANDA
la femmina si è spezzata un'unghia, allego foto. In questi casi che si fa? guarisce da sola? occorre fare qualcosa? serve il veterinario o è una cosa "di routine"? Che aspetto ha? ho paura che faccia infezione, è la prima volta che succede (e spero l'ultima)
https://imgur.com/a/fGt1Rpp
allego qualche altra foto
https://imgur.com/a/EWedequ
grazie a tutti per le risposte!
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
buongiorno a tutti,
innanzitutto piccolo aggiornamento: la zampa sta benissimo, ho dato betadine per qualche giorno (il gel) e ora è quasi ricresciuta del tutto. Ho capito che è una cosa abbastanza normale, però in questo caso la rottura era avvenuta praticamente all'attacco dell'unghia, per questo ero preoccupato.
Comunque,
Sono davanti un grandissimo dilemma.
Premesso che il mio obiettivo per il futuro prossimo (spero 2/3 anni, covid e casse integrazioni permettendo) è una casa con un giardino per alloggiare le tartarughe, ora devo risolvere un problema immediato.
ormai la tartaruga femmina ha superato il kilogrammo di peso, il maschio sta sui 450gr.
I due acquari di 120l*35/38h*40p sono diventati chiaramente insufficienti.
Avrei bisogno che mi aiutiate a fare la scelta giusta per risolvere il problema.
Le alternative che ho a disposizione (non mi vengono altre idee) sono:
- 2 acquari da 450l (https://www.aquariumline.com/catalog...o-p-22155.html)
- 2 laghetti termoformati almeno di quella grandezza. l'ideale sarebbe trovarne 2 di 150*50/60*50/60. Anche 2 di 300*50/60*50/60 potrei riuscire, posizionati lungo i muri perimetrali dell'appartamento (stessa stanza di 3m*3,40m). ma non ne trovo.
- 2 laghetti costruiti da me, rettangolari, in legno, di 3*0,5/6*0,5/6 comprensivi di telo per laghetti, quelli in pvc.
sono al primo piano, so quali sono i problemi del peso, per questo voglio fare una scelta consapevole
Di una cosa sono sicuro: altri 2/3 anni in quegli acquari non glieli faccio fare
Nel caso della costruzione in legno dei laghetti, qualcuno sarebbe in grado di darmi consigli? gli step da seguire, i materiali etc.
Sono abbastanza pratico in fai da te, non credo avrò grossi problemi.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi o comunque darmi il suo parere
https://imgur.com/a/WwmBIut
- - - Aggiornato - - -
buongiorno a tutti,
innanzitutto piccolo aggiornamento: la zampa sta benissimo, ho dato betadine per qualche giorno (il gel) e ora è quasi ricresciuta del tutto. Ho capito che è una cosa abbastanza normale, però in questo caso la rottura era avvenuta praticamente all'attacco dell'unghia, per questo ero preoccupato.
Comunque,
Sono davanti un grandissimo dilemma.
Premesso che il mio obiettivo per il futuro prossimo (spero 2/3 anni, covid e casse integrazioni permettendo) è una casa con un giardino per alloggiare le tartarughe, ora devo risolvere un problema immediato.
ormai la tartaruga femmina ha superato il kilogrammo di peso, il maschio sta sui 450gr.
I due acquari di 120l*35/38h*40p sono diventati chiaramente insufficienti.
Avrei bisogno che mi aiutiate a fare la scelta giusta per risolvere il problema.
Le alternative che ho a disposizione (non mi vengono altre idee) sono:
- 2 acquari da 450l (https://www.aquariumline.com/catalog...o-p-22155.html)
- 2 laghetti termoformati almeno di quella grandezza. l'ideale sarebbe trovarne 2 di 150*50/60*50/60. Anche 2 di 300*50/60*50/60 potrei riuscire, posizionati lungo i muri perimetrali dell'appartamento (stessa stanza di 3m*3,40m). ma non ne trovo.
- 2 laghetti costruiti da me, rettangolari, in legno, di 3*0,5/6*0,5/6 comprensivi di telo per laghetti, quelli in pvc.
sono al primo piano, so quali sono i problemi del peso, per questo voglio fare una scelta consapevole
Di una cosa sono sicuro: altri 2/3 anni in quegli acquari non glieli faccio fare
Nel caso della costruzione in legno dei laghetti, qualcuno sarebbe in grado di darmi consigli? gli step da seguire, i materiali etc.
Sono abbastanza pratico in fai da te, non credo avrò grossi problemi.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi o comunque darmi il suo parere
https://imgur.com/a/WwmBIut
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ciao
Scusami se non ho risposto al precedente post per l’artiglio staccato ma sinceramente non mi è mai capitato non saprei che dire
Per quanto riguarda la sistemazione definitiva “indoor” io valuterei 2 soluzioni
La più spettacolare rimane sicuramente utilizzare acquarioni (io da tempo ne cerco usati a buon prezzo) da 120x60x60
Sono un’ottima misura tenendo conto che la femmina avrà bisogno anche della zona depo
Hanno però bisogno del supporto su misura e sono in totale parecchio costosi
Un’altra soluzione che ho sperimentato per qualche anno indoor è l’utilizzo di grossi cassapallet
Discussione qui di seguito con immagini
http://www.tartarugando.it/tartarugh...ustatus-2.html
Potresti prenderne un paio di abbondanti dimensioni pari all’acquario 100x80 h60 (ci sono varie misure e altezze io per esempio usavo per kinosternon due 120x100 divisi a metà da un pannello ottenendo 4 spazi da 100x60)
Non hanno bisogno di supporto li appoggi sul pavimento unico difetto che riempiendolo pieno d’acqua devi avere l’accortezza di mettere dei rinforzi sotto la vasca come un piede per mobili o un travetto di legno per evitare che col passare degli anni si imbarchi centralmente per il peso dell’acqua e si formi una crepa della plastica
Potrai poi dare sfogo alla tua vena artistica cercando un modo per mascherare e abbellire le vasche di plasticone grigio non certo esteticamente belle come un acquario in vetro
Lascerei perdere il telo che se per sbaglio si buca fai un disastro!
Durante l’estate quando in futuro le tarta avranno il laghetto estivo potrai svuotarle e portarle
In cantina per poi riattivarli con l’arrivo dell’autunno (come saprai non fanno letargo e non possono passare l’inverno fuori)
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
buongiorno a tutti!
volevo aggiornarvi sulle mie due emydura subglobosa e chiedere un consiglio.
il maschio, età circa 4 anni e mezzo, del peso di circa 800 gr, è ancora stabile nel suo acquario, circa 150L.
allego qualche foto
https://imgur.com/a/k4ZVq5L
https://imgur.com/a/9EQ6VqG
https://imgur.com/a/dgZJjE4
la femmina, età circa 4 anni e mezzo, del peso di circa 1,5 kg, ha avuto l'ugrade della sua vasca, essendo l' acquario ormai insufficiente. Mi sono basato sulle indicazioni degli ottimi gibo e lampe, e ho preparato un cassapallet riempito con circa 350 litri di acqua. N.B. Ho dovuto puntellare il solaio, avendo la fortuna di avere la cantina esattamente sotto la vasca.
Comunque, allego foto
https://imgur.com/a/a4lBXbV
https://imgur.com/a/g9sy5bX
https://imgur.com/a/x0cx0fv
https://imgur.com/a/r8VKR23
https://imgur.com/a/3Q9mw5s
https://imgur.com/a/LaL6VRc
innanzitutto, se avete dei commenti sulla nuova sistemazione, migliorie, consigli, sono sempre ben accetti.
Il mio problema è che il filtro che utilizzavo per il suo acquario, ovviamente non va, essendo troppo poca la distanza tra filtro e livello dell' acqua.
come potrei risolvere? ci sono dei filtri che potete consigliarmi di comprare? eventualmente, potrei anche "costruirlo", con vaschette e materiale filtrante ecc, ma penso che in quel caso avrei bisogno di una pompa da inserire nella vasca che aspiri e metta in moto il circuito. c'è qualche guida che potrei seguire? non saprei in che direzione muovermi... ora sto andando avanti con un piccolo filtro da 100L chiaramente insufficiente.
Come sempre, grazie a tutti
Davide
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
puoi rendere il filtro passivo semplicemente acquistando una pompetta per acquario da pochi euro:
https://www.youtube.com/watch?v=G6m4sYRY7EM
p.s. non potevi mettere la cassapallet direttamente in cantina?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
direi che ora ha un ottimo spazio acquatico di tutto rispetto
oltre a rendere il filtro esterno passivo come ha già scritto Gibo io modificherei 2 cosette:
- questa vasca ha 4 piedini negli angoli che scaricano il peso al suolo ma ha un punto debole
ovvero non ha un supporto sotto il centro della vasca che con il tempo e il peso dell'acqua potrebbe cedere e fessurarsi cominciando a perdere acqua come è successo a me
per precauzione basta trovare un cubo di legno o semplicemente una trave da infilare sotto la vasca in modo che il centro vasca poggi sopra e non fletta rischiando di rompersi
https://i.imgur.com/Hg81xhN.jpg
2 la zona emersa sostanzialmente va bene, per possibili deposizioni è ancora presto
ma io metterei già un bel contenitore di sabbia come zona basking e futura zona depo
con un rialzo sotto che potrebbe essere dei foratini o altro
magari leggermente staccata dal bordo così da evitare qualsiasi tipo di tentativo di fuga (ma non esattamente in centro vasca se no vai ad aggravare di peso come scritto sopra)
https://i.imgur.com/3Gisb3e.jpg
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
buongiorno a tutti!
piccolo aggiornamento
le tartarughine non sono più tartarughine, ormai hanno 5 anni, e penso se la passino abbastanza bene.
Il maschio è sempre attivo, arrogante. La femmina più tranquilla e timida
Lei mi dà qualche preoccupazione da un pò di tempo, e prima di portarla dal veterinario, vorrei sapere cosa ne pensate voi
non so se sia ritenzione degli scuti, o una infezione di qualche tipo
allego foto
https://imgur.com/a/lD3gIyC
https://imgur.com/a/5A65chP
https://imgur.com/a/eerbRN4
https://imgur.com/a/9vL7OPs
https://imgur.com/a/7Ig3R60
https://imgur.com/a/wtTSMV9
https://imgur.com/a/4YsyuPr
grazie come sempre a chi vorrà rispondermi!
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ciao, dalle foto si vede che la tartaruga è sovralimentata, riduci i pasti a 2-3 volte alla settimana. Potrebbe trattarsi di un una micosi o di un infezione batterica. Solo tramite un esame specifico fatto dal veterinario si può capire
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
sai cosa potrebbe essere?
acqua del rubinetto particolarmente calcarea
ma un giro dal vet magari la farei per sicurezza
è una specie particolare e non si hanno molti termini di paragone
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
sai cosa potrebbe essere?
acqua del rubinetto particolarmente calcarea
ma un giro dal vet magari la farei per sicurezza
è una specie particolare e non si hanno molti termini di paragone
ciao Lampe
effettivamente da me l' acqua è molto calcarea...
comunque ho appuntamento martedì dal vet, aggiornerò il thread con quello che mi dice
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Buongiorno a tutti! Non ho più aggiornato il thread, in quanto finora è andato tutto liscio e le tartarughine stanno bene.Vi allego qualche foto https://imgur.com/a/LvPFiXUfemmina peso 1,6kg, maschio 800gr, 6 anni circa di etàscrivo questo nuovo thread perchè avrei bisogno di alcuni consigli sul nuovo acquario.Praticamente: sto cambiando casa, è un piano terra, e con l'occasione voglio fare un acquario abbastanza grosso. le dimensioni dovrebbero essere circa 2,60m di lunghezza, circa 1,10m di larghezza, e 65cm di altezza.La ditta che sta facendo i lavori, mi chiede più nello specifico come realizzare il tutto.Io immagino la cosa come 4 muretti di cemento, non piastrellati, e trattati all'interno con un qualche cosa impermeabilizzante. I muretti spessi 10\15cm. Tutto il resto (zona emersa, rampa per uscire, filtrazione...) lo farei "mobile", insomma non in muratura.Finora c'è qualcosa di sbagliato? sto tralasciando qualcosa? avete dei consigli (magari qualcuno lo ha già fatto?)Premetto che essendo più di 1500litri, è già previsto un sistema di ventilazione forzata per mantenere costante l'umidità in soggiorno dove sarà la vasca.E se la parete lunga che rimane visibile fosse in vetro? quindi, 2 lati corti in muratura, il fondo in muratura, e l'ultimo lato lungo una lastra di vetro. Lo consigliereste? è fattibile? dovrebbe essere - secondo il sito https://www.omnicalculator.com/it/al...vetro-acquario - di 13 cm di spessore. Condividete?Qualsiasi pensiero è ben accetto, (prima che faccia qualche cazzata!)p.s. ovviamente con così tanto spazio tornerebbero a vivere insieme!Grazie
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
ringoss
Buongiorno a tutti! Non ho più aggiornato il thread, in quanto finora è andato tutto liscio e le tartarughine stanno bene.Vi allego qualche foto
https://imgur.com/a/LvPFiXUfemmina peso 1,6kg, maschio 800gr, 6 anni circa di etàscrivo questo nuovo thread perchè avrei bisogno di alcuni consigli sul nuovo acquario.Praticamente: sto cambiando casa, è un piano terra, e con l'occasione voglio fare un acquario abbastanza grosso. le dimensioni dovrebbero essere circa 2,60m di lunghezza, circa 1,10m di larghezza, e 65cm di altezza.La ditta che sta facendo i lavori, mi chiede più nello specifico come realizzare il tutto.Io immagino la cosa come 4 muretti di cemento, non piastrellati, e trattati all'interno con un qualche cosa impermeabilizzante. I muretti spessi 10\15cm. Tutto il resto (zona emersa, rampa per uscire, filtrazione...) lo farei "mobile", insomma non in muratura.Finora c'è qualcosa di sbagliato? sto tralasciando qualcosa? avete dei consigli (magari qualcuno lo ha già fatto?)Premetto che essendo più di 1500litri, è già previsto un sistema di ventilazione forzata per mantenere costante l'umidità in soggiorno dove sarà la vasca.E se la parete lunga che rimane visibile fosse in vetro? quindi, 2 lati corti in muratura, il fondo in muratura, e l'ultimo lato lungo una lastra di vetro. Lo consigliereste? è fattibile? dovrebbe essere - secondo il sito
https://www.omnicalculator.com/it/al...vetro-acquario - di 13 cm di spessore. Condividete?Qualsiasi pensiero è ben accetto, (prima che faccia qualche cazzata!)p.s. ovviamente con così tanto spazio tornerebbero a vivere insieme!Grazie
scusate ma mi formatta così automaticamente
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
penso che non troverai nessuno qui esperto di realizzazioni di questo genere così colossali e particolari.
io cercherei di optare per 2 vasche in materiale plastico (es. mastelloni da 750 o 1000 litri), al limite realizzando 2 vasche separate (che è sempre la soluzione migliore in caso di coppia M+F) ed eventualmente studiando un rivestimento estetico in legno.
con mastelloni per liquidi / enologia di quel volume non hai rischio di perdite, non devi nemmeno forare le vasche se usi dei filtri da laghetto.
ovviamente le vasche devono essere al piano terra senza piani interrati al di sotto e con una soletta resistente verificata da persona competente.