Visualizzazione Stampabile
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Le tartarughe neonate sono in tutto e per tutto dei piccoli (minuscoli direi) adulti. Ovvero hanno tutti gli strumenti per sopravvivere in autonomia.
Potrebbero esser gestite da altri anche il giorno stesso della nascita, ma siccome le cedo anche a chi non ha mai avuto esperienze con questi animali, preferisco esser sicuro che gli animali siano in salute, siano in grado di mangiare un po' di tutto e che se la cavino in una vasca.
Dopodichè è solo una questione di vederle crescere.
Io stesso se posso prendo animali baby, per potermeli crescere come meglio credo.
Non hanno un periodo di svezzamento per il quale servono attenzioni particolari, insomma, 15 giorni secondo me sono sufficienti :wink-:
Ma considera che difficilmente trovo subito persone a cui cederle...
Sinceramente non credo che la permanenza delle femmine con i maschi sia collegabile al numero di nascite: io ho riportato il maschio in Toscana ad Ottobre 2017, quindi le mi e on hanno avuto alcun accoppiamento da quasi un anno. Ritengono lo sperma e lo usano chissà per quanti anni... tenderei a volerlo scoprire.
Io propendo più per fattori ambientali non controllabili, la genetica (sono consanguinei i maschi e le femmine?) e forse in primis la giovane età delle femmine.
Come gallina vecchia fa buon brodo, una tartaruga con diversi anni fa uova più feconde :laugh-:
mi riferivo proprio al fatto che sono animali giovani... nati ottobre 2013, verosimilmente consanguinei... già lo scorso anno avevo visto scarsa fertilità sia per il maschio che per le femmine primipare... e questa stagione, dopo il letargo l'ho tenuto insieme alle femmine per poco e in gruppo pieno, quindi nulla di strano che si sia accoppiato poco o niente... di contro, ha convissuto un periodo con una femmina di Kino leucostomum con cui si accoppiava di continuo... fece un uovo che avevo incubato e aveva iniziato anche lo sviluppo dell'ibrido... poi andato male.
forse un bene comunque... devo sfoltire il gruppo e avrei avuto troppi piccoli, magari senza riuscire a darli via tutti
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
ps: questo era l'embrione di cui parlavo kino leucostomum x Ster. odoratushttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9de62957e8.jpg
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
ieri ho fatto una rapida speratura (operazione in cui sono incapace peraltro...) e ho l'impressione in buona parte le uova siano vuote...
inoltre sono stati superati 60 giorni ma nulla.
comincio ad avere presentimenti negativi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
erosretanda
devo sfoltire il gruppo
di odoratus???
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ieri ho fatto una rapida speratura (operazione in cui sono incapace peraltro...) e ho l'impressione che buona parte delle uova siano vuote...
inoltre sono stati superati 60 giorni ma nulla.
comincio ad avere presentimenti negativi.
- - - Aggiornato - - -
di odoratus???
si... voglio togliermi tre femmine
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ieri ho fatto una rapida speratura (operazione in cui sono incapace peraltro...) e ho l'impressione in buona parte le uova siano vuote...
inoltre sono stati superati 60 giorni ma nulla.
comincio ad avere presentimenti negativi.
di odoratus???
Occaspita Gibo, spero propio che tu abbia fatto male la speratura perchè te la meriti la soddisfazione di avere dei tartarughini :yes-:.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
erosretanda
si... voglio togliermi tre femmine
cedere propri animali non è mai bello... hai valutato di tenerle e non farle accoppiare, o incubare solo parte delle uova?
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Occaspita Gibo, spero propio che tu abbia fatto male la speratura perchè te la meriti la soddisfazione di avere dei tartarughini :yes-:.
ho scritto "buona parte", non tutte... alcune presentano chiaramente l'embrione ma una percentuale significativa di uova mi pare non si sia sviluppata, il che è anche plausibile dato che le femmine sono primipare e i maschi sono giovani (l'anno scorso facevano casino ma non arrivavano al dunque...).
Non credo che arriverò al 50% di schiuse sulle 39 uova... ma vedremo... sono curioso ma molto disteso sulla questione, se nascono bene, se non nascono amen...
Le % di schiusa potranno aumentare in futuro.
PS. confermo presenza di piccoli "shubunkin" nel laghetto.
PS2. oggi ho alimentato le sternotherus con fegato e ovaie tolte da alcune trote da me pescate in montagna, che sono stati divorati alla grande.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Hai quasi dato del "caviale " alle tarte....:biggrin-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
cedere propri animali non è mai bello... hai valutato di tenerle e non farle accoppiare, o incubare solo parte delle uova?
ho scritto "buona parte", non tutte... alcune presentano chiaramente l'embrione ma una percentuale significativa di uova mi pare non si sia sviluppata, il che è anche plausibile dato che le femmine sono primipare e i maschi sono giovani (l'anno scorso facevano casino ma non arrivavano al dunque...).
Non credo che arriverò al 50% di schiuse sulle 39 uova... ma vedremo... sono curioso ma molto disteso sulla questione, se nascono bene, se non nascono amen...
Le % di schiusa potranno aumentare in futuro.
PS. confermo presenza di piccoli "shubunkin" nel laghetto.
PS2. oggi ho alimentato le sternotherus con fegato e ovaie tolte da alcune trote da me pescate in montagna, che sono stati divorati alla grande.
Gibo, io faccio il tifo per le piccole, so che le prime deposizione hanno percentuali minori di nascite ma non vedo l'ora di vedere anche le tue piccole :yes-:.
Molto bello che gli avannotti siano Shubunkin, molto più resistenti all'esterno, per curiosità, li nutri tutti i giorni gli adulti?
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Molto bello che gli avannotti siano Shubunkin, molto più resistenti all'esterno, per curiosità, li nutri tutti i giorni gli adulti?
tutti i carassi omeomorfi sono resistenti al freddo, comunque di shubunkin ne ho solo uno, quindi è incorciato con i normali rossi o con il sarasa (bianco/rosso).
Oggi pomeriggio la prima Odoratus ha rotto l'uovo: su consiglio di Leonida l'ho spostata in una vaschetta con scottex umido, vediamo se domani esce...
https://i.imgur.com/8YqZCea.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
stamattina la piccola era uscita completamente dall'uovo, con sacco vitellino completamente riassorbito, ma si presentava immobile e, presa con le dita, non dava segni di vita. Le dimensioni poi sono veramente microscopiche... non me le ricordavo così.
Ero convinto che fosse morta, ma per scupolo l'ho messa nell'incubatrice al caldo con scottex bagnata e dopo una mezz'oretta l'ho trovata così:
https://i.imgur.com/OR1lycK.jpg
sono abbastanza fatalista e sereno, vedremo se ce la farà, stasera - se viva - proverò a metterla in poca acqua, in giormata mi procurerò del pesce ghiaccio (bianchetti)
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Probabilmente era sfinita dalla lotta per uscire dal guscio che forse era particolarmente duro....
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
In bocca al lupo alla piccola :).
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Che bella Gibo! Speriamo che la piccola ritrovi le forze!!!
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Bellissima, speriamo ce la faccia!
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
la piccolina pare OK.
ieri sera l'ho ripulita dai resti dell'uovo, che risultavano molto collosi sia sul carapace sia su zampe e testa.
data l'ondata di freddo e temporali, le ho predisposto un fauna box al chiuso con pochissima acqua, qualche fogliolina di lenticchia e uan lampada a pinza temporizzata.
Ha certamente mangiato qualcosa, perchè una parte del chironomus messo ieri sera, stamattina non c'era più.
Dopodomani parto per le ferie, spero che i parenti non facciano pasticci...
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Aggiornamento cumulativo dalla Toscana:
Siamo a quota 6 nascite con stamani:
Uova schiuse finora: 1,2,3,4,7, e con stamani... 17!!!
Qualche foto:
(numero 2, nata un pelo prematura)
https://i.imgur.com/YFEshmF.jpg
(numero 7)
https://i.imgur.com/SYNeBQe.jpg
(numero 17)
https://i.imgur.com/kOoUG5c.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Fanno tenerezza , affrontare il grande mondo così piccole... in realtà sono combattenti che superano molti ostacoli.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Altro aggiornamento doppio:
N 4 in Sardegna (65 giorni):
https://i.imgur.com/6tLgO0N.jpg
N 16 in Toscana:
https://i.imgur.com/wpDgSV2.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
a oggi 4 schiuse... altre due hanno bucato poco fa... la seconda nata (quella in foto con la monetina) aveva ancora un sacco vitellino enorme, ma subito vispa e attiva... 48 ore in attesa che rimarginasse e invece, alla fine, si è staccato naturalmente senza riassorbirsi totalmente... se pur minuscola (17mm) non sembra aver alcun problema... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ac5bb81047.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...135b1d11ed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...72269697f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...290f645bd3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5cce30e27e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bee1badcd0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1bbf66cc49.jpg
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Schiusa doppia stamani.
Doppio n 5, a distanza di 800 Km :laugh-:
[67 giorni]
https://i.imgur.com/WxDqcpq.jpg
https://i.imgur.com/pBTfDlk.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Una esplosione demografica....:laugh-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
5 x 5 = 25 .......... cioè oggi :wink-:.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
complimenti a eros e giulio.
mi riferiscono che la seconda tartaruga ha forato l'uovo, l'ho fatta mettere su scottex bagnata in attesa che si riprenda prima di essere messa in acqua. Dalla descrizione dovrebbe essere una odoratus.
siamo ormai a circa 75 giorni di incubazione per i primi due blocchi di deposizioni.... se altre uova sono buone dovrebbero nascere.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Complimenti a tutti, tartarughine bellissime ed è emozionante vedere le vostre creaturine ....... aspettando che gibo torni per mettere foto delle sue :hearts::hearts::hearts:.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Purtroppo la seconda nata e' deceduta immediatamente dopo aver forato l'uovo, cosa che la primogenita aveva scampato per un pelo.... Almeno a mio giudizio.
Sono fatalista e quindi molto sereno, la morte della piccola ci sta, alla luce della mancata schiusa delle altre uova mi sto chiedendo se qualcosa non ha funzionato nell'incubazione oppure se dipenda dal fatto che le femmine sono primipare, i maschi giovani e le ho accoppiate una sola volta.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Sei sicuro che il guscio non sia troppo duro ? Ha una consistenza normale ?
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Sei sicuro che il guscio non sia troppo duro ? Ha una consistenza normale ?
non ho paragoni ma le piccole sono uscite in 24h quindi non vi sono anomalie apparenti.
inoltre le femmine che hanno deposto sono 4 di 2 specie diverse, e per ora si sono schiuse solo 2 uova su una ventina della prima deposizione.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Conserva il guscio per fare paragoni con altre uova: forse hanno lavorato per giorni prima di riuscire a bucare....
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
No che peccato mi spiace proprio
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Buongiorno a tutti, riprendo il thread perchè, rientrato dalle ferie ed ormai prossimo a 80 / 90 giorni dalla prima deposizione, nessun altro uovo da segni di schiusa.
Ho provato ad aumentare l'umidità della vermiculite, aggiungendo acqua in modo da renderla sensibilmente più umida, senza ottenere nessun risultato.
Su consiglio di Leonida, ho effettuato una speratura veloce, individuando 5 o 6 uova che parevano certamente vuote (alla luce presentavano un contenuto bianco/giallo senza capillari evidenti e senza la massa scura dell'embrione), le ho tolte e rotte con una mazzetta (in caso di errore sarebbe stata un'eutanasia indolore) verificando che contenevano solo del tuorlo più o meno coagulato.
Su altre uova ero fortemente dubbioso, per scrupolo le lascio qualche giorno prima di ripetere speratura ed eliminazione.
A questo punto ritengo che, con molta probabilità, del primo lotto di deposizione solo le 2 uova schiuse fossero fertili, intravedo sicuramente qualche altro uovo con capillari e/o embrione, ma si tratta di una minoranza.
Mi chiedo quanto possano avere influito la giovane età dei maschi (primo anno di maturazione) ed il fatto che le ho accoppiate una sola volta.
L'anno prossimo certamente effettuerò accoppiamenti multipli dal risveglio del letargo in poi, lasciando uan singola femmina col maschio per più giorni, a rotazione.
L'unica piccola Odoratus sopravvissuta è diventata molto vispa, mi pare leggermente cresciuta, e da un paio di giorni le sto dando piccoli lombrichi presi in giardino, tagliati a pezzettini con un forbicino, che evidentemente mangia in mia assenza perchè scompaiono dalla sua vaschetta.
Aggiungo in OT che nel laghetto lasciato ai pesci, mi ritrovo una ventina di carassietti sui 3 / 4 cm, alcuni dei quali presentano già una colorazione maculata di nero/rosso/bianco.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Mi dispiace Gibo, anche se non è ancora finita l'attesa secondo me anno prossimo ti rifai alla grande.
Interessanti anche le nascite dei carassi, non so se da normali carassi possano nascere shubunkin ma sicuramente a me piacciono con colorazioni più varie :).
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
in realtà non c'è nulla di cui dispiacersi, sono sereno e contento della situazione, e incuriosito anche da questa esperienza nuova.
oltretutto mi è andata bene da un certo punto di vista ad avere una sola baby da svezzare, perchè non ci ero abituato e non c'avevo fatto la mano, trovarmi con un gruppo di baby mi avrebbe creato un po' di apprensione, adesso invece c'ho fatto la mano e so come tirarle su i primi giorni di vita.
OT. tra i carassi ho un solo shubunkin, due rossi normali (uno arancio uno rosso) e un rosso-e-bianco (sarasa): i piccoli quindi sono certamente incrocio, alcunio però evidenziano già una colorazione tipo shubunkin (marmorizzata o a macchie), altri sono uniformemente grigi e ho letto che dovrebbero essere quelli che nell'arco di due anni diventano rossi.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
stasera ho continuato nella speratura ed eliminazione delle uova sterili.
la maggior parte delle uova eliminate conteneva embrioni morti di odoratus, la cui morte era evidentemente avvenuta a stadi diversi dello sviluppo, in alcuni casi iniziale, in altri l'embrione era ormai prossimo alla schiusa ma per qualche motivo è deceduto.
Non erano presenti embrioni di Carinatus, ma alcune uova vuote, contenente solo liquido più o meno coagulato, a volte ammuffito: deduco quindi che, nonostante la fascia bianca, le uova di Carinatus per qualche motivo fossero sterili oppure l'embrione sia morto in uno stadio molto iniziale.
Purtroppo ho commesso un errore battezzando per marcio un uovo che conteneva un piccolo embrione vivo di odoratus, a cui ho reciso il sacco vitellino nell'aprire uovo, pertanto ho dovuto sottoporre l'embrione ad eutanasia, cosa che francamente mi ha un po' urtato.
https://i.imgur.com/HtJ9G9n.jpg
https://i.imgur.com/5DUCDZ0.jpg
https://i.imgur.com/5OG51Ug.jpg
https://i.imgur.com/BTFJLzY.jpg
francamente non so cosa pensare.
l'incubatrice inizialmente aveva avuto problemi di stabilizzazione, ma successivamente il termometro si è assestato sui 27 / 28 gradi, gli embrioni sono morti in stadi diversi (alcuni all'inizio altri dopo 60 giorni) quindi l'instabilità iniziale non basta a spiegare i decessi finali...
Ora mi restano poche uova in incubazione, e mi guardo bene dall'aprire uova di cui non sia più che certo del contenuto....
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Si spera di avere una schiusa del 100% ma non sempre le cose vanno nel verso giusto.. da una parte dispiace dall'altra è comunque una esperienza molto interessante da analizzare.
per quale motivo le uova (probabilmente tutte) di carinatus non hanno neanche iniziato la "maturazione"?
cosa ha provocato la morte degli embrioni di odoratus a stadi di crescita differenti?
io pensavo che dopo la seconda schiusa (l'odoratus che ha forato l'uovo ma non è sopravvissuta) il problema potesse essere dei gusci troppo duri da rompere a tal punto da sfinire la tarta.. ma alla luce di queste novità credo che questo sia l'ultimo dei problemi
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
stamattina terza nascita di Odoratus.
La piccola aveva forato l'uovo rapidamente (merito dell'aumentata umidità della vermiculite?) e si presentava molto vispa e vitale.
Mi ha tirato su!
;)
https://i.imgur.com/3wgATu1.jpg
https://i.imgur.com/K5ooMYq.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Che bella notizia! Sono davvero contenta per te. L ultimo post era troppo triste.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
La forte umidità aiuta , anche le terrestri a volte nascono dopo una pioggia.