Visualizzazione Stampabile
-
Re: Costo delle Hermanni
All'interno della Svizzera la documentazione per le tartarughe non è la stessa che c'è nel resto della Europa. Sono considerati animali da compagnia e la cosa principale è che si assicuri loro una corretta stabulazione. I controlli delle autorità vengono fatti, e la cosa che importa è il benessere dell'animale (adeguati spazi, igiene ecc.) e non le carte. La Svizzera è l'unico paese in Europa, che applica la Convenzione di Washington nel modo GIUSTO.
-
Re: Costo delle Hermanni
Concordo, la Svizzera considera e tratta le Testudo come previsto per animali di II appendice, il nostro allegato B per intenderci. Ma soprattutto è da tener presente che in Svizzera non vive nessuna tartaruga terrestre allo stato naturale, quindi non c'è nessuna motivazione, non essendo in CE di aumentarne la protezione. Probabilmente si da per scontato che gli animali presenti sul suo territorio o vi sono nate o sono state introdotte con documenti. Ora, visti questi prezzi e considerando che per il clima l'unico modo di far crescere in modo soddisfacente animali per un decennio ci sia bisogno di costose strutture, è chiaro che trovare adulti a prezzi così bassi ci fa capire che sono animali di contrabbando.
Prima dell'entrata in vigore della convenzione di Berna, la raccolta in natura di Testudo si assestava su numeri intorno ai 70.000 capi all'anno (quelli censiti ed ufficiali, attenzione!!), fatto questo che ha portato le varie specie sul bordo del baratro. Qui in Italia ci sono intere regioni che hanno visto scomparire la quasi totalità di popolazioni, e le poche superstiti sono in grave rischio. E questi animali finivano quasi tutti in nord Europa dove la fine era per la quasi totalità la morte nel giro del primo o del secondo inverno. Paradossalmente il mercato delle T. hermanni hermanni nel mondo è portato avanti da Tedeschi, Cechi ed Ungheresi. In Giappone una baby Thh costa per vostra informazione tra i 40.000 e i 50.000 Yen, cioè circa 450€. E ci sono evidenze di una richiesta di Thh al mercato nero per andare fuori Italia per essere ripulite e commercializzate!!
Se l'Europa non si fosse comportata come ha fatto, probabilmente le Testudo in natura adesso sarebbero quasi scomparse. Ciò non è successo, ma la situazione è tutt'ora critica, in particolare in Italia dove l'antropizzazione certamente non favorisce il recupero delle popolazioni naturali eccetto che in poche aree.
Questo non giustifica tuttavia la burocrazia che ci sta dietro, anche se ci sono evidenze che qualcosa stia cambiando.
Faccio un esempio su tutti: a breve le movimentazioni saranno gestite direttamente dal CFS territoriale senza più andare a Roma. I dettagli ancora non li conosco, ma a breve uscirà un circolare esplicativa.
-
Re: Costo delle Hermanni
Alla luce di quanto avete detto, e che combiacia con quanto mi risultava, non mi pare che la Svizzera applichi molto correttamente le norme sulla tutela.
DI fatto se ne frega da dove provengano, tanto svizzere autoctone non lo sono di certo, basta tenerle bene.
Il risultato e' che puoi prenderti praticamente tutti i catturoni bracconati che vuoi, basta tenerli bene...
Non e' il massimo...
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca-VE
Alla luce di quanto avete detto, e che combiacia con quanto mi risultava, non mi pare che la Svizzera applichi molto correttamente le norme sulla tutela.
DI fatto se ne frega da dove provengano, tanto svizzere autoctone non lo sono di certo, basta tenerle bene.
Il risultato e' che puoi prenderti praticamente tutti i catturoni bracconati che vuoi, basta tenerli bene...
Non e' il massimo...
Non potevi esprimere meglio il concetto:yes-::yes-:
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca-VE
Alla luce di quanto avete detto, e che combiacia con quanto mi risultava, non mi pare che la Svizzera applichi molto correttamente le norme sulla tutela.
DI fatto se ne frega da dove provengano, tanto svizzere autoctone non lo sono di certo, basta tenerle bene.
Il risultato e' che puoi prenderti praticamente tutti i catturoni bracconati che vuoi, basta tenerli bene...
Non e' il massimo...
:quoto:
-
Re: Costo delle Hermanni
Se la vogliamo mettere così, è un po' come si comporta con i capitali... Ditemi che controllo applica sulla provenienza lecita o meno del denaro!
-
Re: Costo delle Hermanni
in poche parole che si tratti di animali o di capitali ti multa solo se dopo un controllo alla dogana non hai fatto tutta la trafila burocratica necessaria: ripeto "se ti controllano"
si dovrebbe raggiungere un equilibrio regolamentando meglio e soprattutto assicurando un controllo più civile.mi spiego meglio:
penso sia inutile creare nuove regole e nuove leggi se poi non c'è un ente che le mette in pratica o che ne controlla la messa in pratica da parte nostra.
dovrebbero creare prima un ente di controllo che conosca le regolamentazione, che le sappia applicare e che sia in grado di farle applicare nella maniera più semplice possibile.
servon delle regole che tutti devono seguire in tutte le regioni e in tutte le province alla stessa maniera e che non vadano ad interpretazione dell'utente.
servon delle linee indicative di allevamento che non permettano all'utente di mantenere una giraffa nel garage per esempio e qui entrerebbe un sistema di collaborazione fra l'ente sopracitato e le associazioni erpetologiche ( nel nostro caso), ornitologiche,etc.
perchè se devo essere sincero a me un po' scoccia non poter detenere un bufo viridis quando un ornicoltore/cacciatore/vattelapesca può tenere una cesena in una gabbietta di 30cm per richiamo
personalmente trovo anche inutile creare due allegati e due registri di detenzione: tagliam la testa al toro, facciam un unico registro, un documento per ogni esemplare, un microchip da subito ed è finita li. magari creare un documento comprensibile e con tutti i dati che il registro richiede sarebbe fantastico anche se con il barcode del chip si eliminerebbero parecchie caselle a mio avviso e anche mio nonno sarebbe in grado di compilarlo.
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca-VE
Alla luce di quanto avete detto, e che combiacia con quanto mi risultava, non mi pare che la Svizzera applichi molto correttamente le norme sulla tutela.
DI fatto se ne frega da dove provengano, tanto svizzere autoctone non lo sono di certo, basta tenerle bene.
Il risultato e' che puoi prenderti praticamente tutti i catturoni bracconati che vuoi, basta tenerli bene...
Non e' il massimo...
Dici "basta tenerle bene", direi che non è poco, anzi.
Dal 2008 nelle varie fiere in Italia vedo quasi esclusivamente Testudo evidentemente di cattura, con Chip e CITES giallo sloveno.
Questi animali oltre a essere di cattura, non sono tenuti bene (come scrivi tu). Sono messe in vendita anche nelle fiere invernali quando dovrebbero essere in letargo. Avrai notato anche tu lo stato di queste tartarughe, che sono sempre sfinite e stressatissime. In Italia, a differenza della Svizzera, non ci sono controlli domiciliari e spesso vedo che ci sono animali tenuti in una cassa sul balcone, alimentati a carne trita e pasta.
Nella zona dove abito non esagero ma il 90% di chi possiede Testudo le ha senza documenti e le alimenta con quello che ho scritto sopra.
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamau
Se la vogliamo mettere così, è un po' come si comporta con i capitali... Ditemi che controllo applica sulla provenienza lecita o meno del denaro!
Dimentichiamo un piccolo particolare: da dove provengono questi capitali ? Da dei delinquenti stranieri (non svizzeri) e da dove provengono queste tartarughe ? Da bracconieri (non svizzeri).
Ci sono diversi appassionati svizzeri che non esitano a farsi tanti km per venire da me a prendere tartarughe esotiche nate nel mio allevamento, perchè sono certi che non sono catturoni o animali di "farm" importati. Ci sono tantissimi italiani che rinunciano a venire a casa mia, perchè facendo i conti delle spese di viaggio :baffled-: GLI CONVIENE acquistarle al negozio sotto casa (fregandosene della provenienza).
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jitka
Dimentichiamo un piccolo particolare: da dove provengono questi capitali ? Da dei delinquenti stranieri (non svizzeri) e da dove provengono queste tartarughe ? Da bracconieri (non svizzeri).
Ci sono diversi appassionati svizzeri che non esitano a farsi tanti km per venire da me a prendere tartarughe esotiche nate nel mio allevamento, perchè sono certi che non sono catturoni o animali di "farm" importati. Ci sono tantissimi italiani che rinunciano a venire a casa mia, perchè facendo i conti delle spese di viaggio :baffled-: GLI CONVIENE acquistarle al negozio sotto casa (fregandosene della provenienza).
ma magari alcuni, vogliono fare una buona zione comprando un animale tenuto male che potrebbe morire,salvandolo magari da un negozio per esempio
-
Re: Costo delle Hermanni
il sistema di documentazione in atto non dovrebbe permettere di risalire all'origine certa dell'animale andando a ritroso? un po' come la rintracciabilità degli alimenti. non esiste un ente europeo che controlla se questi animali, evidentemente catturoni, son leciti o meno?
-
Re: Costo delle Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
RICCARDO A.
ma magari alcuni, vogliono fare una buona zione comprando un animale tenuto male che potrebbe morire,salvandolo magari da un negozio per esempio
così però invogli il negoziante a comprarne un altro in sostituzione di quello venduto che verrà tenuto nella stessa maniera
-
Re: Costo delle Hermanni
hai ragione ma l'animale siccuramente morirà altrimenti
-
Re: Costo delle Hermanni
come lui i successivi se non interromperai questa catena.poi chi ti dice che non morirà a chi lo acquista?
-
Re: Costo delle Hermanni
hai perfettamente ragione,ma uno dei miei animali l'ho acquistato in un negozio dove erano tenuti malissimo,quindi decisi di salvarne almeno uno