Bellissime!
Ogni tanto ne incontro una anche qui nei campi della grigia pianura padana
Visualizzazione Stampabile
Bellissime!
Ogni tanto ne incontro una anche qui nei campi della grigia pianura padana
Da me quest'anno il freddo che ha fatto a maggio ne ha "bruciate" parecchie, poi però c'è stata una bella fioritura a giugno.
Orthetrum brunneum, foto estive di vari anni, dal 2021 al 2024:
https://i.postimg.cc/FRvCWfMG/t-1001.jpg
https://i.postimg.cc/j5hgGxKT/t-1002.jpg
https://i.postimg.cc/SKFgR2xq/t-1003.jpg
https://i.postimg.cc/nrcRxycD/t-1004.jpg
https://i.postimg.cc/66YbcpYL/t-1005.jpg
https://i.postimg.cc/0jWtyVbH/t-1006.jpg
https://i.postimg.cc/wTMfGYrK/t-1007.jpg
https://i.postimg.cc/fR0HMjZB/t-1008.jpg
https://i.postimg.cc/3JqSMbMk/t-1009.jpg
https://i.postimg.cc/yNmvZ1DR/t-1010.jpg
https://i.postimg.cc/sX3KPkWN/t-1011.jpg
Facile distinguere maschi e femmine: gli uni sono di colore azzurro mentre le altre sono di colore giallo. Quando invecchiano (ultime due foto) tendono a sbiadirsi.
In questo periodo non trovo quasi niente da fotografare all'aperto. Qualche mosca anonima che si scalda al sole, coccinelle addormentate sotto le foglie, oppure l'irriducibile Timarcha nicaeensis che trotta in giro nelle ore assolate.
Il buon Timarcha:
https://i.postimg.cc/mZmk4nhC/T-1001.jpg
https://i.postimg.cc/DyDzJbrz/T-1002.jpg
https://i.postimg.cc/kXD4gytZ/T-1003.jpg
https://i.postimg.cc/qv3v8Mwx/T-1004.jpg
Foto di febbraio 2024.
A casa invece sto muovendo i primi passi nella fotomicrografia, la fotografia con obiettivi da microscopio. Ecco una zanzara che è andata a sbattere accidentalmente contro la mia mano e che conservo dalla scorsa estate:
https://i.postimg.cc/Njcjkvnh/Lomo-8x-2.jpg
https://i.postimg.cc/ZqYYXFZV/Lomo-8x-3.jpg
Il lato lungo dell'inquadratura misura circa 2,77 mm. Si tratta di un focus stacking realizzato con slitta elettronica. 220 scatti con passo di avanzamento di 0,01 mm. RR 8x
Particolari:
bellicapelli
https://i.postimg.cc/nL9SFNHz/Lomo-8x-4.jpg
base della proboscide
https://i.postimg.cc/26pcVT6x/Lomo-8x-5.jpg
porzione di un'antenna
https://i.postimg.cc/DZqCss43/Lomo-8x-6.jpg
Considerando che per la zanzara ho usato un vecchio obiettivo russo da pochi euro, il risultato non è male. ^_^
Quando hai detto obiettivi da microscopio immaginavo già migliaia di euro.
Invece non è così? Ci sino obiettivi economici?
Le zanzare sono bruttarelle anche da vicino. [emoji851]
I Mitutoyo della serie HR infatti costano migliaia di euro e sono il top del top. Esistono però obiettivi per ogni fascia di prezzo. Io ho usato un Lomo pagato 14 euro. ^_^
Un'altra prova dei giorni scorsi:
https://i.postimg.cc/44MZ9VDM/a.jpg
Particolare degli ommatidi:
https://i.postimg.cc/GhyRJ9rp/b.jpg
Direi che i 14 euro li hai fatti fruttare bene
:sbav:
Un aspetto fondamentale della fotografia "in studio" è l'illuminazione. Una luce ben ammorbidita e distribuita riesce ad esaltare i dettagli e così anche un obiettivo medio può dire la sua.
Io sono tre anni che combatto con la luce e guardando le mie foto del 2021 posso dire di essere migliorato, ma resto ancora lontano da quelli veramente bravi. ^_^
Oggi qualcosa di più grandicello (si fa per dire): Chrysolina grossa
https://i.imgur.com/zxHWlGM.jpg
https://i.imgur.com/RGKvAd5.jpg
https://i.imgur.com/SzA5Gob.jpg
https://i.imgur.com/anIEhr3.jpg
https://i.imgur.com/gEUsaRz.jpg
Foto di febbraio e aprile 2024, focus stacking con slitta e focus bracketing.
Di maggiori dimensioni rispetto alla coccinella comune (Coccinella septempunctata), appartiene ad un'altra famiglia: i Chrysomelidae.
Un simpatico Cyrba algerina di dicembre
https://i.postimg.cc/SKgrH1HG/t-1001.jpg
https://i.postimg.cc/fLkKsjNQ/t-1002.jpg
https://i.postimg.cc/4Np1Xxry/t-1003.jpg
https://i.postimg.cc/3R6Zx484/t-1004.jpg
https://i.postimg.cc/FzLVdrzP/t-1005.jpg
https://i.postimg.cc/jSK42rbX/t-1006.jpg
https://i.postimg.cc/MZMDrD5y/t-1007.jpg
https://i.postimg.cc/XNR8MC1t/t-1008.jpg
Ragnetto molto vispo. Meno male che è minuscolo (e totalmente innocuo) perché con quelle zanne se fosse grosso farebbe paura.
Wowww
Sembra si sia messo in posa per le foto!
Di sicuro non stava fermo un secondo. :) Sono ragnetti per loro natura molto attivi.
Oggi il brutto anatroccolo e il cigno, ovvero una larva di coccinella e poi vari esemplari nella forma adulta:
https://i.postimg.cc/NfPW7Dzz/t-1001.jpg
https://i.postimg.cc/L8YGyfd6/t-1002.jpg
https://i.postimg.cc/Dw9HRZFQ/t-1003.jpg
https://i.postimg.cc/zfT6NrXs/t-1004.jpg
https://i.postimg.cc/KzFVvH1R/t-1005.jpg
https://i.postimg.cc/cHmzKB3T/t-1006.jpg
https://i.postimg.cc/8cz0LfBG/t-1007.jpg
https://i.postimg.cc/ryfbMgMw/t-1008.jpg
https://i.postimg.cc/CLd21DxH/t-1009.jpg
https://i.postimg.cc/15TjNtgx/t-1010.jpg
https://i.postimg.cc/6pv1VXR8/t-1011.jpg
Sai che non lo reputate un brutto anatroccolo.
È molto affascinante anche il bruco, fore ancora di più della coccinella.
Bellissimi scatti!
Oramai quelle rosse da me son scomparse e rimpiazzate da quelle asiatiche gialle o arancioni [emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk