Re: Emys orbicularis e letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gm_iluvatar
Dico la mia e poi mi ecclisso:
In Sicilia una ventina di anni fa le emys (in natura) le ho viste anche in inverno ed erano sveglie SVEGLIE.
Andare a giocare nei pressi di quella paludina per me era la norma quindi le vedevo praticamente ogni giorno.
Ovviamente le ho viste sopratutto a novembre-dicembre (periodo in cui abitavo in quella campagna), ma anche a Febbraio m'è capitato di vederle (Dico febbraio perchè ricordo di una volta che giocavo li vestito da Zorro quindi era carnevale).
Ora, erano in natura e di certo non c'era l'allevatore che gli diceva di andare a nanna per avere "l'effetto viagra" eppure si riproducevano, tant'è che quella colonia 20 anni dopo, questa estate era ancora li.
Ora prendete questa solo come un'osservazione fatta "sul campo": Non sto dicendo che il letargo è "utile o inutile o altro", ma solo che in natura, quando le temperature lo permettono, le tartarughe il letargo lo saltano senza stare li a farsi trip mentali.
In zone temperate, come può essere la Sicilia, le tartarughe fanno un letargo che è sicuramente meno "profondo" rispetto alle tartarughe che vivono in zone più fredde. I periodi di inattività possono essere inframezzati da periodi in cui l'animale è attivo, anche se con il metabolismo rallentato.
Ciò non significa però che, anche nei climi più temperati, l'alternanza del ciclo stagionale sia meno importante per il benessere dell'animale e per la riproduzione.
Re: Emys orbicularis e letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gm_iluvatar
Dico la mia e poi mi ecclisso:
In Sicilia una ventina di anni fa le emys (in natura) le ho viste anche in inverno ed erano sveglie SVEGLIE.
Andare a giocare nei pressi di quella paludina per me era la norma quindi le vedevo praticamente ogni giorno.
Ovviamente le ho viste sopratutto a novembre-dicembre (periodo in cui abitavo in quella campagna), ma anche a Febbraio m'è capitato di vederle (Dico febbraio perchè ricordo di una volta che giocavo li vestito da Zorro quindi era carnevale).
Ora, erano in natura e di certo non c'era l'allevatore che gli diceva di andare a nanna per avere "l'effetto viagra" eppure si riproducevano, tant'è che quella colonia 20 anni dopo, questa estate era ancora li.
Ora prendete questa solo come un'osservazione fatta "sul campo": Non sto dicendo che il letargo è "utile o inutile o altro", ma solo che in natura, quando le temperature lo permettono, le tartarughe il letargo lo saltano senza stare li a farsi trip mentali.
Non allevo emys e quindi non voglio fare un discorso specifico ma uno più generalizzato.
Chiaramente gli animali in natura non devono farsi trip mentali in quanto sono nel loro ambiente, ma un allevatore che le tiene in cattività se li deve fare.
Soprattutto per specie esotiche dove spesso è indispensabile riprodurre cicli stagionali e fotoperiodo per avere delle riproduzioni.
Dal mio punto di vista un animale che si accoppia e che depone uova fertili è allevato al meglio, altrimenti c'è qualcosa che non va, è per questo che non sono d'accordo con il discorso "viagra", non c'è niente di innaturale in tutto ciò.
Re: Emys orbicularis e letargo
In Sicilia le mie tartarughe che fanno letargo,spesso quando le temperature sono alte in inverno,non ci pensano due volte a svegliarsi, tranne che per le horsfieldi.
P.s volevo solo integrale visto che parlavate del letargo in Sicilia
Re: Emys orbicularis e letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
tancredi2009
P.s volevo solo integrale
O.T. si come la pasta e il riso o la trazione dei 4x4 :risata:
Re: Emys orbicularis e letargo
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
O.T. si come la pasta e il riso o la trazione dei 4x4 :risata:
non so perchè mi è uscito alla cinese.
Correggo integraRE
Re: Emys orbicularis e letargo
Per questo anche in sardegna succede la stessa cosa con le emys, ho letto le vostre considerazioni e la sensazione è che a parte i vari studi , ognuno di noi ha le proprie convinzioni dettate principalmente dalle esperienze vissute sulla propria pelle.:eek-::angry-: