Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
se parliamo di radiazione UVB prodotta non dal sole ma da lampade UVB per rettili, chi ha misurato con strumentazione apposita (solarmeter) la radiazione UVB ha verificato come le lampade attorno ai 25W arrivino al massimo a 30 cm, oltre questa distanza la radiazione UVB si indebolisce molto rendendo la lampada poco/nulla utile.
Se poi al posto dell'aria ci mettiamo l'acqua, immagino che la radiazione UVB si azzeri dopo pochi millimetri.
IL consiglio è di usare lampade Solar Raptor o con analoga tecnologia, sia per l'efficacia (UVB) sia per i costi di gestione, se si usano UVB compatte o tubolari, si devono scegliere potenze di almeno 20 / 25W e tenere la lampda a 15 / 20 cm dalla zona basking, e usare un riflettore che ne incrementa molto la resa.
Se volete approfondire:
https://www.apaeweb.com/confronto-de...terrariofilia/
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Ci sono lampade che emanano al 2-5-8-10% di UVB indipendentemente dal loro wattaggio, questo perchè la % di UVB non dipende dal Wattaggio. In natura l'esposizione ai raggi UVB dipende dalle condizioni generali dell'atmosfera, Un 10% per zone secche, quindi con poca umiditò e poche ombre perchè si presuppone che gli animali native di quella zona sono abituate a tassi di UVB maggiori e di conseguenza ne traggono benefici con quelle percentuali alte. Il 5% per zone tropicali, dove ombre e umidità hanno tassi altissimi perchè appunto ilò tutto (Umidità = Acqua) riescono a schermare maggiormente questi raggi. Io non dico che non vengono filtrati dall'acqua, ma affermo che sono filtrati in modo minore di come affermi tu, tutto qui
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
io non affermo nulla, mi limito a leggere lo studio fatto dall'apae:
https://www.apaeweb.com/confronto-de...terrariofilia/
se un vetro di 5 mm blocca il 95% degli UVB, penso che già pochi cm sotto la superficie dell'acqua la quantità di UVB sia insufficiente a garantire il corretto apporto per specie eliofile come molte tartarughe acquatiche degli emididi
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
E' quello che penso anche io : sono sicuro su questo con le lampade , mi rimane un dubbio con la radiazione solare , che sappiamo avere energia enormemente superiore, ma verificherò appena possibile.
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
se un vetro di 5 mm blocca il 95% degli UVB, penso che già pochi cm sotto la superficie dell'acqua la quantità di UVB sia insufficiente a garantire il corretto apporto per specie eliofile come molte tartarughe acquatiche degli emididi
l'acqua ha un indice di diffrazione diverso dal vetro
Re: GRANDE PASSO: Acquaterrario definitivo
Citazione:
Originariamente Scritto da
kasparo
l'acqua ha un indice di diffrazione diverso dal vetro
ok, ma quindi lato pratico a cosa vuoi arrivare???
se intendi affermare che, in aggiunta ad una lampada a vapori di mercurio direzionata sulla zona emersa, potrebbe essere utile un neon UVB con riflettore disposto sopra tutta la lunghezza della zona acquatica, per specie "hard basker" direi che sarebbe del tutto inutile (una lampadina a led illuminerebbe la vasca con minore consumo energetico)... per specie poco propense al basking (kinosternidae ad es.) potrebbe avere un'utilità minima, essendo specie dette "bottom walker" (prediligono camminare e sostare sul fondale).
Linko un altro documento su una misurazione effettuata, che conferma l'importanza del riflettore sulle UVB neon compatte e tubolari, e mostra come la potenza della componente UVB decresce esponenzialmente all'aumentarte della distanza in aria, in acqua la caduta esponenziale è certamente molto più rapida.
http://www.tartaclubitalia.it/docs/neon_compatte/Arcadia-D3-Compact-Reptile-Lamp-23W.pdf
http://www.tartaclubitalia.it/docs/lampade_neon/18.pdf