-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
Il fatto che abbia paura di te è normalissimo, per questo si consiglia sempre di maneggiarle o disturbarle il meno possibile.. proprio per evitare di stressarle inutilmente
con il tempo e con la crescita si abitueranno alla tua presenza.
strano che a questa età abbiano problemi di territorialità, ha mai visto azzuffate o inseguimenti tra loro? la zona emersa è abbastanza spaziosa per entrambe?
grazie per la risposta
non ho mai assistito a nulla di eclatante, e la zona emersa è grande come 7/8 di loro, quindi di spazio ne hanno a suficienza. Qualche volta comunque vedo il maschio sopra la femmina durante il basking, anche se oggi ho assistito al contrario, ovvero la femmina sul maschio....
il maschio è un pò più abituato alla nostra presenza, a meno che non mi avvicino "pericolosamente" a lui non scappa. La femmina invece scappa non appena entro nella stanza...
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
hai scritto che il veterinario ti ha detto che l'esemplare timido non fa basking, hai aggiunto "non fa mai basking", ma nella foto io vedo due tartarughe che fanno basking e nell'ultimo post scrivi che salgono una sull'altra quando fanno basking.
Sembra quindi che un esemplare sia più timido, ma se non disturbato dalla presenza umana, comunque salga sulla piattaforma a prendere calore e UVB: l'ideale sarebbe posizionare la vasca in un locale poco usato o con poco passaggio di persone, poi quando le tartarughe cresceranno probabilmente la timidezza diminuirà... anche se non è sempre detto (io ho degli esemplari adulti che sono rimasti molto schivi).
per quanto riguarda l'alimentazione, benissimo il cibo vivo come grilli, lombrichi e tarme della farina, ma solitamente si tende a basare la dieta su pesciolini interi decongelati (latterini o acciughine), completi di viscere, testa e scheletro (= calcio) e usare insetti e larve vive come integratore.
Utile anche - una volta a settimana - un buon mangime in pellet con vitamine e minerali (TETRA REPTOMIN STICKS o REPTOMIN ENERGY).
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
hai scritto che il veterinario ti ha detto che l'esemplare timido non fa basking, hai aggiunto "non fa mai basking", ma nella foto io vedo due tartarughe che fanno basking e nell'ultimo post scrivi che salgono una sull'altra quando fanno basking.
Sembra quindi che un esemplare sia più timido, ma se non disturbato dalla presenza umana, comunque salga sulla piattaforma a prendere calore e UVB: l'ideale sarebbe posizionare la vasca in un locale poco usato o con poco passaggio di persone, poi quando le tartarughe cresceranno probabilmente la timidezza diminuirà... anche se non è sempre detto (io ho degli esemplari adulti che sono rimasti molto schivi).
per quanto riguarda l'alimentazione, benissimo il cibo vivo come grilli, lombrichi e tarme della farina, ma solitamente si tende a basare la dieta su pesciolini interi decongelati (latterini o acciughine), completi di viscere, testa e scheletro (= calcio) e usare insetti e larve vive come integratore.
Utile anche - una volta a settimana - un buon mangime in pellet con vitamine e minerali (TETRA REPTOMIN STICKS o REPTOMIN ENERGY).
ciao Gibo, grazie per la risposta.
se una tartaruga (chiamamola il maschio per comodità) fa 3/4 ore piene di basking al giorno, l'altra (la femmina) se ne fa 10/15 minuti al giorno è un successone, ed è capitato che il maschio salga sulla femmina (la foto). Anche se ieri mi è capitato di vedere il contrario (la femmina sul maschio), ma non era mai successo prima (abbiamo la telecamera). Sono abbastanza sicuro di essere io l'elemento disturbatore, ma avevo paura che fosse "bullizzata" e quindi vivesse praticamente sempre nel terrore. per questo chiedevo della territorialità.
La vasca è in una stanza a parte, la classica "stanza per gli ospiti". Quindi passaggio umano, se non a causa loro (mangiare etc.), zero.
Come pellet gli diamo il raffy baby, una volta a settimana circa.
I grilli e le tarme le ho prese congelate. Va bene uguale giusto?
Condivido con voi comunque un avvenimento di oggi che mi ha costretto a sistemare meglio il vascone.... pensavo fosse a prova di fuga, e invece....
fortunatamente ero in casa! ora ho aggiunto dell'altra rete per impedire un bis
https://i.imgur.com/pKWBc3q.jpg
https://i.imgur.com/ZRUvXfR.jpg
https://i.imgur.com/MFEBfNI.jpg
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
domanda stupida : la rete verde sulle pareti è per fare free clambing o per facilitargli la fuga ?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierpi
domanda stupida : la rete verde sulle pareti è per fare free clambing o per facilitargli la fuga ?
Me lo chiedevo anche io..
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
è una specie abile nuotatrice, per cui quella retina - se è finalizzata a evitare l'annegamento - non ha grande utilità.
se vuoi lasciarla, ritagliala in modo che arrivi a pelo d'acqua, perchè così alta costituisce semplicemente una scaletta verso il bordo della vasca.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Con quel tubo staccato dalla spray bar hai rischiato parecchio di allagare la stanza e bruciare il filtro una volta svuotata la vasca..
fai dei buchi sul bordo della vasca e fissa i tubi del filtro con fascette da elettricista in modo che rimangano bene in posizione
secondo me quella rete puoi toglierla del tutto oltre ad essere una valida scaletta per la fuga potrebbe rimanere incastrata tra la rete è la vasca rischiando di farsi male o peggio
- - - Aggiornato - - -
Dovresti sfruttare al meglio la vasca
hai ancora parecchi cm disponibili da riempire d'acqua
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti
la retina è per fornire appigli per respirare. devo dire comunque che è molto gradita, stanno sempre attaccate lì quando risalgono in superficie!
Non so poi se si divertono, ma spesso se ne vanno a spasso sulla retina. Quindi sì, fanno free climbing
Fino a poco tempo fa non c'era il filtro nuovo, con il tubo nero più grosso. Quindi era 100%impossibile riuscire a fuggire. La più irrequieta ha imparato presto comunque ad arrampicarsi, appoggiarsi al tubo e spingersi oltre la rete.... Direi che è molto intelligente
In realtà ho rischiato molto più che allagare la stanza e bruciare il filtro, poichè proprio lì affianco ci sono tutte le spine e prese di corrente di luce filtri termoriscaldatori etc.
Presto riempirò la vasca con molta più acqua. Voglio dare un pò di tempo in più al secondo filtro di maturare, e poi devo sistemare la terra emersa per farla più alta. Ho visto che può galleggiare con i giusti accorgimenti però dovrei tirare fuori le tartarughe dalla vasca e non vorrei stressarle troppo al momento, data la questione stress\terrore.
p.s. oggi arrivano i grilli e le tarme! vi aggiorno presto con novità.
https://i.imgur.com/xnewoH2.jpg
https://i.imgur.com/j6dWlaT.jpg
https://i.imgur.com/eq696mS.jpg
https://i.imgur.com/zvTaJpu.jpg
Grazie a tutti per la partecipazione a questo thread
https://i.imgur.com/vczLhIY.jpg
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Tartarughe bellissime ma la rete la metterei solo fino al pelo dell'acqua, al limite pochi cm sopra. Così alta cone vedi è una valida scaletta. In alternativa prendi il coperchio della vasca e taglialo al centro in modo da avere una cornice antifuga.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti, una domanda:
una delle tartarughe, quella "timida", non mangia da una settimana circa e si gratta il carapace sulla rete verde molte volte al giorno. può essere sintomo di qualcosa? dovrei preoccuparmi? quando sono stao dal veterinario mi ha detto che era sana, ma mi ha consigliato di mettere betadine 2volte al giorno perchè il carapace è rovinato e quindi come prevenzione. io non ho ancora fatto nulla per la questione "stress".
Voi che fareste? vi preoccupereste?
comunque sto provando tutto: latterini, larve, grilli, pesce ghiaccio.... anche l'altra in verità non mangia da un pò, solo se gli metto qualche pellet lo mangia... ma quella "timida" neanche il pellet... sto sbagliando qualcosa?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
L'inappetenza non è mai un buon sintomo soprattutto per animali così giovani che dovrebbero mangiare poco ma tutti i giorni..
ma non è neanche detto sia un problema grave
quantità di cibo che dai? forse ne dai troppo?
lo lasci disponibile in acqua anche per qualche ora? anche allontanandoti dalla vasca lo rifiutano?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao Lampe,
io gliene metto anche di più di un boccone grande come la loro testa, ma il giorno dopo li ritrovo intatti
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
anche tarme della farina, grilli, lombrichi vivi non li mangiano?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti!
come aggiornamento volevo dirvi che ho iniziato l'allevamento di tarme della farina. li mangiano una\due volte a settimana e sembrano gradire! credo che odino il cibo congelato....
gli ho preso anche il reptomin che dò una volta a settimana ed è diventato immediatamente il loro cibo preferito....
comunque, volevo un parere sul comportamento di una delle tartarughe. ho fatto un filmato che dura 3 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=UhPe...ature=youtu.be
In basso a sinistra si vede una delle due tartarughe (che sarebbe quella "timida", la probabile femmina, quella che mangia meno) che per ore e ore ogni giorno fa sempre quegli stessi movimenti. E' parecchio tempo che lo fa (si e no qualche settimana)
voi vi preoccupereste? c'è magari qualche bisogno che non riesco a capire? io sinceramente mi sto preoccupando
Grazie
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
come già detto, io toglierei la rete sui bordi che non ha utilità.
forse la tartaruga sta attorno al riscaldatore perchè c'è acqua più calda? solitamente si consiglia di disporre il riscaldatore all'uscita della mandata del filtro, in modo che sia colpito dal getto d'acqua che "asporta" il calore e diffonde acqua calda omogeneamente nella vasca, altrimenti esistono anche riscaldatori esterni che si applicano sul tubo.
proverei a vedere se spostando il riscaldatore continua o cambia.
per il colore, potresti saltuariamente dare loro qualche pellet per pesci arricchito di carotenoidi per esaltare i colori rosso/giallo, es.
https://www.tetra.net/it-it/prodotti...-colour-sticks
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao gibo grazie della risposta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
come già detto, io toglierei la rete sui bordi che non ha utilità.
forse la tartaruga sta attorno al riscaldatore perchè c'è acqua più calda? solitamente si consiglia di disporre il riscaldatore all'uscita della mandata del filtro, in modo che sia colpito dal getto d'acqua che "asporta" il calore e diffonde acqua calda omogeneamente nella vasca, altrimenti esistono anche riscaldatori esterni che si applicano sul tubo.
proverei a vedere se spostando il riscaldatore continua o cambia.
per il colore, potresti saltuariamente dare loro qualche pellet per pesci arricchito di carotenoidi per esaltare i colori rosso/giallo, es.
https://www.tetra.net/it-it/prodotti...-colour-sticks
- sì la rete non ha utilità hai ragione, ma non fa male... comunque penso di modificare la vasca nel futuro prossimo, magari con la terra emersa fuori la vasca acqua più alta, più sabbia, più vegetazione etc.. magari faccio tutto insieme.
oggi ho misurato la temperatura con il sondino (precisissimo, uso quello per alimenti) e la differenza tra l'acqua (25°) e l'area subito vicina al riscaldatore (26°) è solo di un grado. non so se possa incidere (tu puoi dirmi se un grado fa la differenza in tale modo). Inoltre, vicino al riscaldatore c'è il tubo di entrata del filtro, quindi penso che l'acqua venga movimentata come se ci fosse il tubo di mandata in quel punto. O mi sbaglio?
per quanto riguarda il colore, fino a che è una cosa puramente estetica, non mi interessa. A me interessa solo se è sintomo di qualche mancanza o malessere. Non devono essere belle per me, ma sane e felici. Ti allego una foto più chiara del carapace. Ti sembra "sano" o vedi qualche problema?
Grazie!!!
https://i.imgur.com/Duk2jnP.jpg
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Per esaltare la colorazione potresti anche nutrire le tarme della farina con bucce di carota, prima di nutrire le tue tartarughe.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
quando andavo a pescare, ricordo che avevo letto che 1 grado dell'acqua per i pesci equivale a 5 gradi dell'aria per noi umani... non so dirti se sia lo stesso per le tartarughe, proverei a spostare il riscaldatore per capire se la tartaruga nuota nei suoi pressi per cercare acqua più calda.
un po' di pellet per pesci con carotenoidi, dato ogni tanto all'interno di un'alimentazione corretta e varia, non può di certo fare male alle tartarughe e potrebbe contribuire a dare loro colori più accesi.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti,
volevo aggiornarvi sulla situazione delle mie emydura.
Stanno crescendo molto, una delle due pesata oggi va 40 grammi. qualche mese fa erano entrambe a 26....!
Il carapace sembra più bello di prima, e sono entrambe attive. La più timida, da quando ho inserito delle piante folte e qualche galleggiante (non ricordo il nome), si allontana molto spesso dal suo angolino preferito (v. video postato nei post precedenti), e si avventura nell' acquario anche quando ci sono io. Evidentemente è di me che aveva (ha) paura, non della sua coinquilina
Inoltre, sono molto contento di avere stretto un legame uomo-cibo-tartaruga! infatti dalla fiera di cesena di qualche settimana fa ho comprato una pinzetta di plastica lunga, e ho iniziato ad alimentarle "a mano", mentre prima lasciavo il cibo sul fondale e solo quando mi allontanavo loro andavano a mangiare, chi più e chi meno. Adesso invece hanno imparato a riconoscere me e la pinza! infatti, non appena avvicino la pinza al pelo d'acqua, quella che si trova più vicina si avventa "interessata" in cerca di cibo. Così posso anche monitorare la quantità di cibo che mangiano e devo dire che mangiano entrambe. Quella più timida quando è sazia si allontana e non si interessa più al cibo. L' altra invece non sembra mai sazia........
vi allego un filmato di qualche secondo, una situazione che sono riuscito a registrare giusto in tempo, devo dire che sono stato fortunato! consiglio di vederlo a velocità dimezzata o a un quarto per capire ciò che succede
https://youtu.be/BaGK4M8RE58
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
saluti a tutti
una volta al mese, può far bene o male qualche vongola? (opportunamente congelata e scongelata, non cotta)
e che ne pensate delle lumache di terra? ho trovato all' S-lunga vaschette di lumache di terra vive, quelle grosse . Una volta al mese possono integrare bene la dieta o evito?
Grazie
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
vongole e cozze crude possono essere date, fanno parte anche della ricetta del "turtle pudding" di gartner.
lumache di terra possono essere date, più pratiche trovi quelle congelate già sgusciate, le mie tartarughe non le gradivano particolarmente e preferiscono decisamente i lombrichi.
io baso la dieta su latterini decongelati (li trovo in una catena a 3,50 euro alla busta da 1 Kg) con integrazione di ottimo pellet (tertra reptomin mineral) e sporadicamente tarme della farina vive e lombrichi vivi.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Buongiorno a tutti,
le tartarughine oramai hanno circa 18 mesi, sono arrivate a circa 80 grammi di peso, e sembrano in ottima salute! soprattutto grazie ai vostri consigli.
Appena possibile aggiungerò delle foto per farvi vedere come crescono. Hanno quasi terminato il loro primo cambio scuti!
A proposito di questo, mentre oggi toglievo uno degli scuti laterali dal fondale ( quelli a "clip" per intenderci, non quelli piatti- non saprei spiegare meglio-) uno dei due si è avventato sulla pinzetta e se lo è mangiato!
Può essere un problema? Riesce a digerirlo? Questa mattina fino alle 12 non c'era, quindi è caduto nel primo pomeriggio....
Può creare occlusione? Devo fare attenzione a qualche comportamento particolare? Sono un pò preoccupato...
Grazie!
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti!!!
un piccolo aggiornamento: ormai le tartarughine hanno superato i 100gr. ( 110 una, 100 l'altra), hanno circa 19 mesi, non mostrano inappetenza, non hanno più paura di me ( solo se fanno basking ovviamente fuggono quando mi vedono), elemosinano in continuazione cibo, se immergo la mano in acqua si avvicinano e si appoggiano su (so che cercano da mangiare...)
Ho tagliato il coperchio della samla come suggerito tempo fa e ora c'è la cornice antifuga
L' acquario è molto pulito, il filtro nuovo funziona molto bene, ci sono due riscaldatori. Insomma, tutto ok. A breve comunque l'upgrade dell' acquario!!! sto pensando a qualcosa di molto grande, chiederò sicuramente consigli per non sbagliare niente
Vi allego qualche foto delle tartarughe, e vorrei un parere: le trovate cicciottelle? entro Natale comunque seconda visita di controllo...!
https://imgur.com/a/vnOs8pD
e qui si vede meglio la prima
https://imgur.com/a/acm9YVX
e qui la seconda (solo una foto perchè non gradisce molto la situazione...)
https://imgur.com/a/w7L66HO
la prima ha sviluppato i barbigli (sono molto evidenti), la seconda non ancora anche se è più grossa. Per caso dipende dal sesso della tartaruga?
comunque ecco la scaletta dell' alimentazione
LUNEDI' digiuno
MARTEDI' tarme della farina da allevamento in casa
MERCOLEDI' crocchette fatte in casa 50% pesce fragolino (è variabile) 50% radicchio
GIOVEDI' scampo congelato o gamberetto congelato
VENERDI' crocchette fatte in casa 50% orata (è variabile) 50% carota
SABATO pesce variabile (salmone, trota, orata....)
DOMENICA pesce variabile
l' ultimo pranzo che ho pesato era circa 3 grammi di cibo a testa ( salmone ). oggi 5 crocchette da 0,50grammi a testa.
ogni tanto comunque un pò di pellet qua e là
saluti a tutti!!
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ciao
Molto belle, sono già cresciute parecchio quanto misura il carapace? 10 cm?
Dalle immagini non ho visto i barbigli di cui parli.. Ma da quel che si vede (una foto fatta bene delle code potrebbe togliere qualche dubbio) sembra che la seconda ha una coda molto più grossa rispetto la prima, questo potrebbe significare che la nr2 é un maschio
Se così fosse avresti una coppia 1.1 e questo vuol dire due allestimenti separati in futuro
questo perché il maschio, raggiunta la maturità sessuale, arriverebbe a stressare e addirittura far seriamente male alla femmina per costringerla a continui accoppiamenti
Queste tartarughe da adulte raggiungono una bella stazza, quindi per una coppia non starei sotto a dimensioni di 120x60x60 per un acquario definitivo...
In caso singoli allestimenti vorrebbe dire 2 acquari minimo 100x50x50 con relative attrezzature ovviamente
filtro sovradimensionato, solar Raptor e sughero per maschio e zona deposizione per la femmina
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Bellissime, complimenti :).
I barbigli se non ho visto male sono appena accennati ;).
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
Ciao
Molto belle, sono già cresciute parecchio quanto misura il carapace? 10 cm?
Dalle immagini non ho visto i barbigli di cui parli.. Ma da quel che si vede (una foto fatta bene delle code potrebbe togliere qualche dubbio) sembra che la seconda ha una coda molto più grossa rispetto la prima, questo potrebbe significare che la nr2 é un maschio
Se così fosse avresti una coppia 1.1 e questo vuol dire due allestimenti separati in futuro
questo perché il maschio, raggiunta la maturità sessuale, arriverebbe a stressare e addirittura far seriamente male alla femmina per costringerla a continui accoppiamenti
Queste tartarughe da adulte raggiungono una bella stazza, quindi per una coppia non starei sotto a dimensioni di 120x60x60 per un acquario definitivo...
In caso singoli allestimenti vorrebbe dire 2 acquari minimo 100x50x50 con relative attrezzature ovviamente
filtro sovradimensionato, solar Raptor e sughero per maschio e zona deposizione per la femmina
ciao Lampe! ciao Darietto!
in effetti penso anche io siano m\f.... anche se la femmina è quella che cresce di più, ma per ora è più piccola del maschio...
entro fine anno cambio casa e allestirò un nuovo acquario, e sinceramente mi sarei orientato su una misura verso i 200x80x80
Vi allego una foto dove si vedono meglio i barbigli!
https://imgur.com/a/C0zy3AE
per quanto riguarda la "ciccia"? non fanno altro che elemosinare cibo, ma io resisto e cerco di mantenere una dieta corretta....
p.s. "lo stomaco è all'incirca grande come la testa". Per testa si intende "il cranio" o "la testa ovvero intendendo compreso il collo"?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ogni animale é un individuo unico e cresce in tempi e modi diversi
200x80x80 é misura degna di un laghetto, uno spettacolo
Ma rimane comunque uno spazio limitato, pur grande che sia, e potrebbe non bastare
Bisognerebbe parlare con chi alleva e riproduce questa specie.... Ma sono più uniche che rare le specie che convivono in cattività maschi con femmine senza massacrarsi... Prima di allestire un acquario del genere al posto tuo vorrei essere sicuro sia definitivo..
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Il fatto è che non possono stare all'aperto 12 mesi all'anno...
Quindi comunque metà dell' anno almeno la devono passare in casa... il loro habitat registra 26/27° tutto l'anno, e non fanno letargo.
Per quanto riguarda la convivenza spero che duri... nel caso raddoppio l'acquario. Ho scoperto quasi subito dopo averle prese che mi avrebbero dissanguato economicamente, ma meglio spenderli così i soldi che in cazz.te.
Lampe, a proposito, tu sei uno di quelli che mi ha suggerito la solar raptor (ho la 50 spot).
A tal proposito: può causare problemi alla vista per le tartarughe la luce così forte? Spesso si mettono aggrappate in posizione tale da avere la luce dritta in faccia... a me se la guardo crea non poco fastidio... ma alle tartarughe? devo metterla in modo che loro non possano guardarla direttamente?
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Mi sono spiegato male, non consigliavo di allevarle all'aperto (anche se nei mesi più caldi dell'anno sarebbe fattibile farlo) ma solo che le misure di un acquario simile permetterebbe un litraggio che di solito si vedono più frequentemente per laghetti preformati che per acquari
Finché sono giovani e finché convivono pacificamente non ci sono problemi,
ma se e quando cominceranno a darsi fastidio assisterai ad inserimenti strani comportamenti/ abitudini e anche segni di morsi sulle zampe allora saprai che l'unica alternativa é acquari separati
Citazione:
Originariamente Scritto da
ringoss
Lampe, a proposito, tu sei uno di quelli che mi ha suggerito la solar raptor (ho la 50 spot).
A tal proposito: può causare problemi alla vista per le tartarughe la luce così forte? Spesso si mettono aggrappate in posizione tale da avere la luce dritta in faccia... a me se la guardo crea non poco fastidio... ma alle tartarughe? devo metterla in modo che loro non possano guardarla direttamente?
No assolutamente sono lampade fatte apposta per loro, e per funzionare correttamente devono essere perfettamente perpendicolare alla zona emersa
Secondo me la spot 50W é troppo potente, più adatta a rettili deserticoli
La più adatta per le tartarughe acquatiche é la flood 35W, ricordatelo quando dovrai sostituirla
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti!
piccolo aggiornamento sulle tartarughine. che ormai sono viaggianti verso i 150grammi entrambe. Infatti la femmina ha raggiunto le dimensioni del maschio... il sorpasso è imminente!
purtroppo penso che ormai non si tratti più di prove di bullismo. Avendo entrambe la stessa dimensione direi che ora sembra ci sia competizione tra le due, per il cibo (si spingono a vicenda quando è ora di elemosinare il cibo), e per lo "spazio preferito". Per il basking, invece, sembra che si alternino senza problemi e a volte lo fanno insieme.
Proprio di questo vorrei parlare questa volta: la competizione e la convivenza...
oggi, appena rientrato, ho notato che il maschio e la femmina erano una di fronte l'altra, con i musi che si toccavano, e poi il maschio ha iniziato ad agitare prima la zampa anteriore destra, facendola ondeggiare verso di lei, e poi la sinistra (non insieme). Al che la femmina poi si è avviata verso di me e il maschio le si è messo sopra e si è lasciato trasportare da lei. Tant'è che ho controllato se era un tentativo di accoppiamento. Che ovviamente non era, hanno circa 20 mesi....
Come devo interpretare questo comportamento? ho già visto parecchi esempi di "fluttering" per accoppiamento o minaccia con le zampine vibranti contemporaneamente in faccia alla tartaruga che "riceve il trattamento" (di altre tartarughe), ma non mi è sembrato fosse questo.
Potrei sbagliarmi.....
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti!
avrei bisogno nuovamente dell' opinione di qualcuno più esperto di me...
ricordo che le tartarughine sono M e F, di dimensione praticamente uguale ormai, c'è qualche grammo di scarto.
sto assistendo a dei comportamenti strani, che non so spiegarmi. ovvero, penso siano episodi di ostilità, ma si verificano esclusivamente quando le luci si spengono, quindi quando si apprestano a dormire.
premetto anche che c'è un posto nell'acquario, vicino al riscaldatore, che sembra sia il preferito di entrambe.
Come si vede dai video di cui il link sotto, avviene questo. Il maschio cerca il contatto muso contro muso, ovvero come se volesse guardarsi negli occhi con la femmina. A lei sembra dare molto fastidio (almeno a me sembra). tutto ciò avviene per qualche minuto, dopo di che il maschio se ne va nel suo angolo a dormire, e la femmina rimane nel posto "preferito".
Poi di giorno ognuno si fa i fatti suoi. Se ne stanno in giro, si alternano al basking (la femmina molto meno rispetto al maschio). E la sera ricominciano
Che ne pensate? avrei proprio bisogno di capire cosa significano questi comportamenti.
C'è da dire che il maschio ogni tanto fa uscire la punta del "pene" dalla cloaca. Ma solo la punta, roba di 3\d mm, non di più. non sembra però collegato alla vicinanza della femmina. Può essere che lui già inizi "con gli ormoni" dovrebbero avere entrambe ormai venti mesi, mese più, mese meno.
P.S. ho comprato un altro acquario, in vetro (ora stanno in samla). Oggi è arrivata la sabbia e altre robe e avevo intenzione di iniziare l'allestimento domani. E' arrivato il momento di separarle?
Grazie per l' aiuto a chi vorrà rispondere
https://youtu.be/u40EvllVTcY
https://youtu.be/Vf8f5u7Fl20
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Nel primo video io scorgo i primi approcci sessuali col maschio che comincia a provare a montare la femmina.
Aggiungo che eliminerei quelle reti perimetrali e alzerei il livello dell'acqua, è una specie ottima nuotatrice che dovrebbe nuotare in acqua profonda mentre vedo una vasca adatta a specie scarse nuotatrici.
Per ora separarle non è ancora strettamente necessario, lo sarà nel caso tu veda che lo stress verso la femmina si fa cronico e continuo.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Nel primo video io scorgo i primi approcci sessuali col maschio che comincia a provare a montare la femmina.
Aggiungo che eliminerei quelle reti perimetrali e alzerei il livello dell'acqua, è una specie ottima nuotatrice che dovrebbe nuotare in acqua profonda mentre vedo una vasca adatta a specie scarse nuotatrici.
Per ora separarle non è ancora strettamente necessario, lo sarà nel caso tu veda che lo stress verso la femmina si fa cronico e continuo.
ciao Gibo, grazie della risposta come sempre.
sto già allestendo la nuova vasca, e alzerò gradualmente il livello dell' acqua. Devo però dirti che manterrò la rete, più che altro perchè gli piace parecchio starsene appese qua e là, anche se so che non sei d' accordo. Comunque sono consapevole che quello che dici è giusto.
io comunque leggevo in vari papers che la maturità sessuale in cattività per questa specie arriva non prima dei 5 anni per i maschi, a volte anche più tardi. Mi lascia un pò spiazzata la precocità del maschio....! Penso comunque che le sposterò entrambe nella nuova vasca, dove avranno più spazio, e vedere come va. Mi dispiacerebbe separarle già, perchè spesso se ne stanno vicine pacificamente, e sembrano gradire essere in compagnia l' uno dell 'altro. Quando erano piccole erano SEMPRE insieme! Nel caso, il maschio lo riporto nella samla....
Poi continuo a trovare informazioni contrastanti su questa specie. Molti dicono che sono tra le specie più pacifiche di tutte, che convivono in gran numero senza problemi, e molte evidenze di convivenza con specie diverse. Probabilmente dipende da quanto spazio hanno a disposizione...
Terrò aggiornato il thread comunque, grazie!
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
potrebbe essere più per territorialità che per accoppiamento visto che sono ancora così giovani..
secondo me è il segnale che è arrivato il momento di separarle.. prima che la cosa peggiori
nulla costa tentare in spazi maggioni dell'acquiario nuvo.. ma terrei pronta all'uso la samla
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao a tutti e auguri a tutte
innanzitutto, vi aggiorno con le foto recenti delle tartarughine
LUI
https://i.imgur.com/sU0F7Vi.jpg
LEI
https://i.imgur.com/n1ALcQ9.jpg
Ci sono aggiornamenti per la questione "bullismo?".
Ho fatto un video
https://www.youtube.com/watch?v=XCcP...ature=youtu.be
finora da quando ho cambiato l'acquario non era mai successo, oggi invece da stamattina è stato un continuo....
Territorialità o roba di accoppiamento? E' arrivato il momento di separarle? a me dispiacerebbe, perchè finora sembrava tutto risolto....
questo è il nuovo acquario, 120*40*60 più o meno
https://i.imgur.com/OfRzwAn.jpg
Grazie a tutti
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
ciao, belle tartarughe.
il carapace di entrambe non sembra messo benissimo, usi una lampada Solar Raptor? IN caso negativo, penserei seriamente ad un upgrade immediato...
dal video direi che è il maschio (si vede dal codone a fine video) che comincia gli approcci sessuali con la femmina, credo che tra non molto dovrai separarle.
Bella vasca, ma toglierei la retina, che è inutile (specie ottima nuotatrice e vi sono altri appigli comunque...) e rovina l'estetica, inoltre alzerei l'acqua più possibile organizzando la zona emersa con barriere laterali evitando la possibilità di fuga.
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Ciao Gibo,
Sì certo solar raptor 50w, cambiata a gennaio.
Per quanto riguarda gli approcci, hanno circa 24 mesi.... Possibile che a quell'età già pensano ad accoppiamento?
Grazie
-
Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa
Citazione:
Originariamente Scritto da
ringoss
Ciao Gibo,
Sì certo solar raptor 50w, cambiata a gennaio.
Per quanto riguarda gli approcci, hanno circa 24 mesi.... Possibile che a quell'età già pensano ad accoppiamento?
Grazie
Si possibile..in cattività sviluppano sessualmente molto prima che in natura
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk