Visualizzazione Stampabile
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
la percentuale di uova sterili è maggiore in tartarughe primipare?
Si
Citazione:
Un uovo apparentemente sterile (ovvero che alla speratura non mostra colore rosa e capillari) in quanto tempo degenera? Esistono segni inequivocabili che l'uovo stia andando a male e che possa essere tolto dall'incubatrice?
grazie
La scomparsa della fascia bianca è il primo sintomo, ma non è a volte l'unico.
Il segno più inequivocabile è lo scoppio dell'uovo, da gas putrefattivi.
Questo indica una contaminazione batterica nell'uovo che ha già ucciso ogni forma di vita presente dentro.
Ma succede poco spesso che un uovo si fessuri e scoppi.
Più comune è invece quando un uovo inizia a svilupparsi ma l'embrione fallisce e resta "nel limbo". Per esperienza consiglio sempre di lasciare le uova fino a che, alternativamente:
- non è passato un tempo talmente lungo da essere certi che non potrà più nascere nulla.
- si forma un livello fluido-fluido nell'uovo, da riassorbimento embrionale
- ammuffisce il guscio dell'uovo.
Attenzione però: alcune uova presentano una solo lieve muffa superficiale, ma dentro l'animale è alle ultime fasi di sviluppo e riuscirà comunque a nascere.
Il mio consiglio, nel caso, è di rimuovere meccanicamente la muffa quando nasce, isolare l'uovo dalle altre e vedere come prosegue. Se la nascita è imminente, limitiamoci a pulire l'esterno, anche solo con un cotton fioc asciutto.
Se l'uovo ammuffisce in uno stadio precoce però, c'è poco da fare.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Le primipare hanno senza dubbio una percentuale più alta di uova non feconde , magari per malfunzionamento iniziale degli organi di ritenzione del seme maschile. In condizioni naturali ho trovato uova anche dell'anno precedente perfettamente conservate ma in incubatrice i processi di decomposizione sono accelerati e si rischia l'esplosione quando c'è sviluppo di gas. Sicuramente questo non succede per il periodo canonico dell'incubazione , si può essere sicuri anche un mese dopo la data, ma non conviene aspettare ancora per rimuoverlo in modo particolare se presentano qualche microfrattura sul guscio.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
stamattina, nuova deposizione anche per me... la seconda da 5... scartato il primo uovo che presentava muffa, inoltre giorni fa avevo trovato una deposizione da 4 in acqua, nell'intercapedine tra il nido e la vasca.
riassumendo:
35 deposte in totale
4 deposte in acqua (scartate)
1 scartato per muffa
...restano 30 in incubatrice...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...958c65a4c0.jpg
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
I miei complimenti a tutti....mi sa che ormai vi conviene fare una convenzione con un negozio specializzato in rettili....[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
mi aggiungo alla "confusione" di Leonida, perchè stamattina, nel prendere la macchina per andare al lavoro, vedo la sabbia smossa e avvicinandomi capisco che una femmina Odoratus sta deponendo in quel momento (terza deposizione!), è quasi invisibile perchè si è completamente insabbiata per deporre in profondità:
https://i.imgur.com/ozkH7cy.jpg
pochi minuti dopo vedo che ha abbandonato il nido, forse un po' frettolosamente perchè non ha ben ricoperto e lisciato la sabbia, scavo e trovo ben 6 ovetti di taglia piccola.
Non avendo molto tempo a disposizione, ho tolto l'igrometro dalla vaschetta ricavando quel minimo di spazio per infilare anche gli ultimi 6 ovetti... se non ho contato male dovrei essere a quota 35....
https://i.imgur.com/UDbSvEo.jpg
ora l'incubatrice è un gran casino: le uova non sono datate, e - causa deposizioni impreviste - le uova sono state infilate nei varchi e quindi non hanno un ordine cronologico.
Non mi resta che ricostruire date di deposizione e posizione delle uova dalle foto progressive su questo thread, e farmi una piccola legenda numerando l'immagine e segnando le date di deposizione.
Devo anche avviare una seconda incubatrice perchè, se seguirà la terza deposizione anche per altri esemplari, in questa incubastrice non entra più nulla, a meno di trovare un modo per aggiungere scatolette con coperchio realizzando un'incubatrice a due piani.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Credo che sia giunta l'ora della incubatrice fatta con frigorifero a sportello verticale....:rolleyes-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Sono quasi invidiosa! Complimenti!!
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Credo che sia giunta l'ora della incubatrice fatta con frigorifero a sportello verticale....:rolleyes-:
bisognerebbe trovare un frigo rotto... ho qualche dubbio che all'isola ecologica me ne regalino uno (norme ambientali?) e dovrei vedere cosa trovo e in quale stato... e poi attrezzare il tutto, testare e aggiustare tutte le tarature.
la soluzione più semplice è forse trovare un altro frigo portatile da campeggio, magari stavolta di misura superiore, e inserire le uova dentro scatolette con coperchio forato in modo da poterle disporre sovrapposte su più strati, rimuovendo il plexiglas/polionda per la condensa, dato che le uova sono inscatolate
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
ieri sera ho avviato la seconda incubatrice a costo zero, realizzata con una scatola di polistirolo (al supermecato te le regalano, per loro sono spazzatura) e un vecchio termoriscaldatore da 50W: temperatura stabile a 31 gradi ed umidità già oltre 80%, con condensa già visibile sulle pareti.
Ho ripensato all'ultima deposizione da 6 uova, e a questo punto ritengo possibile che la precedente da 11 uova non fosse attribuibile a 3 tartarughe ma a 2 deposizioni (5+6), e che quella di ieri sia quindi l'ultima tartaruga che ha fatto la seconda deposizione, e non la prima che ha fatto la terza.
Tuttavia stamattina vi erano segni di passaggio sulle zone emerse, quindi mi aspetto di tutto....
Sono arrivato comunque a quota 35 uova con 4 femmine primipare, fa una media di quasi 9 uova a femmina.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Buongiorno, dopo una nottata di apprensione a causa di una tromba d'aria, acqua e grandine che ha investito il paese allagando il porticato di casa e triturando il giardino.... incluse le mie ninfee.... dopo pranzo mi accorgo che una odoratus è completamente infossata nella sabbia: è la femmina che pochi giorni fa ho visto deporre 6 uova, e che sicuramente ha deposto 4 uova ad inzio giugno, quindi non penso ad una deposizione ma ad un comportamento di infossamento a terra per altre ragioni (? climatiche ?).
Giunge a casa mia il buon Lampe e concludiamo che la tartaruga sta sicuramente deponendo di nuovo... forse un ultimo uovo non deposto l'ultima volta?
Dopo diverse ore (almeno 6) la tartaruga abbandona il nido e la vedo tuffarsi in acqua, il tempo di infilarmi i guanti in lattice e palpo immediatamente più di un uovo. Ne raccolgo 4, su cui stavolta registro data e sigla della specie (O): mi accorgo che il bilancino digitale è scarico, quindi decido di inumidire la vermiculite "al tatto" e posare le uova a filo senza infossarle nel substrato, per evitare rischi di inzuppamento e muffe.
La seconda incubatrice è avviata.
La quota è arrivata a 39 uova con 4 femmine, equivalente ad una media di 9,75 uova a femmina.
https://i.imgur.com/4ElwU2a.jpg
https://i.imgur.com/oYGnf8u.jpg
https://i.imgur.com/doPZDnj.jpg
https://i.imgur.com/L6R5m35.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Le tartarughe nocciola e cacao saranno le migliori....:laugh-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Le tartarughe nocciola e cacao saranno le migliori....:laugh-:
:laugh-:
:wink-:
tutta l'incubatrice è realizzata a costo zero con materiale riciclato....
e poi le confezioni del gelato stanno diventando le mie preferite, col barattolino sammontana ci faccio i filtri....
:laugh-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
E credo che non ti dispiaccia svuotarle ....:wink-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
sto avendo problemi con la seconda incubatrice a causa della instabilità di temperatura dovuta al secondo riscaldatore, che evidentemente ha un termostato poco sensibile che provoca variazioni di temperatura anche di 3 gradi.
L'ho monitorato ieri durante l'arco di tutta la giornata cercando di tararlo con un termometro per acquari, ma il risultato non è soddisfacente.
Sto valutando se acquistare un nuovo termoriscaldatore (magari di wattaggio inferiore) oppure un termostato per terrari che un domani potrei utilizzare per un'incubatrice di grossa misura ricavata da frigorifero rotto, termostatando più riscaldatori / cavetti riscaldanti.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
dopo una taratura con termometro per acquario e un "rodaggio" di qualche giorno, il termoriscaldatore per acquari ha stabilizzato i parametri nella nuova incubatrice: circa 29 gradi e poco più del 90% di umidità.
Ho capito che è sufficiente avviare l'incubatrice con qualche giorno di anticipo rispetto alla deposizione, cosa poco fattibile se una deposizione arriva del tutto inattesa (come questa ultima)
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Per questo ci vuole l'incubatrice capiente, la accendi per la stagione delle deposizioni e non ci pensi più anche se fanno 100 uova...
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
in realtà potrebbe bastare accendere la seconda incubatrice non appena si arriva alla saturazione della prima.
trovo molto razionale l'idea dell'incubatrice unica, e credo mi divertirei anche a "giocare" a modificare un vecchio frigo per creare un'incubatrice... il problema è il reperimento di un frigorifero rotto che non sia in condizioni disperate (chiusura e guarnizioni ok, igiene che non dia il voltastomaco), ed il rapporto costi / benefici... specie dopo aver verificato che le scatole in polistirolo mi vengono regalate al supermarket (ricevono le mozzarelle settimanalmente e smaltiscono le scatole in polistirolo nella plastica) e che un termoriscaldatore costa 10 euro e consente di ottenere condizioni stabili e precise.
Vedrò quest'inverno quando gli animali saranno in letargo... se mi annoio la sera cerco un frigo e ci gioco un po' col mio bambino.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Con il frigo grande sono indispensabili le ventoline per uniformare temperatura e umidità all'interno.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Con il frigo grande sono indispensabili le ventoline per uniformare temperatura e umidità all'interno.
sì, pensavo di sfruttare la ventolina se in dotazione al frigo, oppure installare una ventolina da PC.
comunque vedremo nell'eventualità: per ora mi limito a procurarmi un altro paio di scatole di polistirolo di scorta.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
novità dalle vostre incubatrici...!? a giorni dovrebbero iniziare le prime schiuse... io purtroppo sto verificando un alta percentuale di uova non sviluppate...
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Update, prime nascite!
Mercoledì 1 Agosto, 68 giorni di incubazione:
https://i.imgur.com/2nNjC6l.jpg
Sabato 4 Agosto, 71 giorni di incubazione:
https://i.imgur.com/JCft0DJ.jpg
E la prima nata, oggi, mangia già:
https://i.imgur.com/ihnt7m6.jpg
Sto ancora attendendo la terza sorella della deposizione del 24 Maggio 2018.
Dalla Toscana ancora nulla, per il momento.
Io ho un solo uovo che non sta proseguendo lo sviluppo per quanto riguarda le S.odoratus, il n 7.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
I miei complimenti per le nascite...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
complimenti giulio!
io sono ormai prossimo ai 60 giorni, ma ancora nulla... d'altronde la legge di murphy non perdona... garantito al 100% nasceranno durante le 2 settimane di ferie che mi prendo in un anno di lavoro
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Lo sanno e stanno solo aspettando che tu parta.....:laugh-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Aggiornamento dalla toscana:
Prima nascita 06/08/18, 74 giorni di incubazione:
https://i.imgur.com/RUkicwP.jpg
Ultima nascita della deposizione del 24/05/18 oggi, dopo 75 giorni di incubazione:
https://i.imgur.com/RBeiFiU.jpg
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Che belle Giulio, dev'essere sempre una bella emozione, congratulazioni :yes-: ......... e faccio un po fatica a seguire Toscana e Sardegna, sappilo :wink-:.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
complimenti giulio!
io sono ormai prossimo ai 60 giorni, ma ancora nulla... d'altronde la legge di murphy non perdona... garantito al 100% nasceranno durante le 2 settimane di ferie che mi prendo in un anno di lavoro
Su su, io conto di vedere anche le tue di piccole ;).
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Bellissime Leonida, complimenti!
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Come le alimenti nei primissimi giorni ?
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Grazie!!!
Attendiamo anche le nascite di Gibo (con sorpresa sulla specie) e di Eros!
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Come le alimenti nei primissimi giorni ?
Chironomus decongelato, larve vive se le ho e poi passo al pesce finemente tritato.
In capo a 10 giorni sono in grado già di aggredire un latterino spezzettato.
Infatti di solito le cedo dal 10-15 giorno in avanti, così da essere certo che stiano bene e che chi le prende non abbia beghe con il cibo.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Giulio, mi hai fatto venire un dubbio, come "aspettiamo le nascite di Gibo con sorpresa sulla specie", mica ci avrà tenuto nascosto qualche altra specie per sorprenderci vero :rolleyes-:. Sarebbe una bella sorpresa inaspettata :yes-:.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è che le dai via così presto, non sarebbe meglio aspettare almeno un mesetto?
Io la mia Sternotherus penso avesse almeno un mese ma non so quanto crescono in quel lasso di tempo.
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Giulio intende che le prime deposizioni non so se siano di Odoratus oppure di Carinatus, perchè ho una vasca con femmine di entrambe le specie e non sempre le ho viste deporre.
Quindi - se schiuderanno - avrò la sopresa sulla specie dei neonati (anche se propendo per Odoratus).
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Giulio intende che le prime deposizioni non so se siano di Odoratus oppure di Carinatus, perchè ho una vasca con femmine di entrambe le specie e non sempre le ho viste deporre.
Quindi - se schiuderanno - avrò la sopresa sulla specie dei neonati (anche se propendo per Odoratus).
Peccato, speravo in una sorpresona ;).
Sarà bellissimo vedere le piccole tue e quelle di Eros :yes-:.
-
Deposizioni Sternotherus spp 2018
stasera la prima ha fatto capolino... ahimè... data l'alta percentuale di uova non sviluppate (ho il dubbio di aver limitato troppo la permanenza del maschio con le femmine, tra l'altro in rapporto 1.8... l'altro maschio inizierà la prossima stagione spero), mi aspetto un 30/40 % di schiuse... Ho provato a rimettere il maschio insieme da un paio di giorni, e intanto ieri un'altra deposizione da 5...
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Anche io ho messo il maschio con le femmine solo una o due volte ciascuna, ma tutte le uova presentavano la fascia bianca....
Per il momento qua ancora nulla
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
delle 4 uova della prima deposizione questa è l'unica nata.... le altre nonostante avessero la fascia bianca in origine, si presentano vuote alla luce... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e04ebbfbd0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...857a2f9951.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d1823e95d9.jpg
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
eros complimenti, bellissima!
stasera do un'occhiata alle mie con la torcia, alcune sono sicuramente vuote perchè si intravede un colore giallognolo all'interno senza la macchia scura della tartarughina.
In compenso stamattina nel laghetto dei pesci mi sono accorto della presenza di alcuni avannoti neonati, di colore scuro... non credo siano alborelle ma carassi che hanno preso la colorazione shubunkin, su uno si intravedeva infatti il colore marmorizzato di questa selezione
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Congratulazioni Eros, che occhio vispo che ha e che bei colori :yes-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
eros complimenti, bellissima!
stasera do un'occhiata alle mie con la torcia, alcune sono sicuramente vuote perchè si intravede un colore giallognolo all'interno senza la macchia scura della tartarughina.
In compenso stamattina nel laghetto dei pesci mi sono accorto della presenza di alcuni avannoti neonati, di colore scuro... non credo siano alborelle ma carassi che hanno preso la colorazione shubunkin, su uno si intravedeva infatti il colore marmorizzato di questa selezione
so che non tutti i pesci rossi nascono colorati...alcuni nascono neri e si colorano dopo un pò di tempo
comunque mi sembrava avesse un bel pancione il shubunkin l'ultima volta che l'ho visto.. quindi potrebbe essere
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è che le dai via così presto, non sarebbe meglio aspettare almeno un mesetto?
Io la mia Sternotherus penso avesse almeno un mese ma non so quanto crescono in quel lasso di tempo.
Le tartarughe neonate sono in tutto e per tutto dei piccoli (minuscoli direi) adulti. Ovvero hanno tutti gli strumenti per sopravvivere in autonomia.
Potrebbero esser gestite da altri anche il giorno stesso della nascita, ma siccome le cedo anche a chi non ha mai avuto esperienze con questi animali, preferisco esser sicuro che gli animali siano in salute, siano in grado di mangiare un po' di tutto e che se la cavino in una vasca.
Dopodichè è solo una questione di vederle crescere.
Io stesso se posso prendo animali baby, per potermeli crescere come meglio credo.
Non hanno un periodo di svezzamento per il quale servono attenzioni particolari, insomma, 15 giorni secondo me sono sufficienti :wink-:
Ma considera che difficilmente trovo subito persone a cui cederle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
erosretanda
sdata l'alta percentuale di uova non sviluppate (ho il dubbio di aver limitato troppo la permanenza del maschio con le femmine, tra l'altro in rapporto 1.8... l'altro maschio inizierà la prossima stagione spero), mi aspetto un 30/40 % di schiuse... Ho provato a rimettere il maschio insieme da un paio di giorni, e intanto ieri un'altra deposizione da 5...
Sinceramente non credo che la permanenza delle femmine con i maschi sia collegabile al numero di nascite: io ho riportato il maschio in Toscana ad Ottobre 2017, quindi le mi e on hanno avuto alcun accoppiamento da quasi un anno. Ritengono lo sperma e lo usano chissà per quanti anni... tenderei a volerlo scoprire.
Io propendo più per fattori ambientali non controllabili, la genetica (sono consanguinei i maschi e le femmine?) e forse in primis la giovane età delle femmine.
Come gallina vecchia fa buon brodo, una tartaruga con diversi anni fa uova più feconde :laugh-:
-
Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018
Grazie mille per la spiegazione Giulio, purtroppo io non ho esperienza diretta con nascituri ma di sicuro quando ho portato a casa la mia anche se piccola, forse aveva un mese, forse no, dimostrava una forza e vitalità pazzesca, a dirlo così sembra una bugia ma quando ce l'hai e vedi cosa riesce a combinare rimani stupito :yes-:.