Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Non la spostare, devi farla ambientare sempre nello stesso acquario : le sostanze che dici rilasciate dai latterini saranno digerite dal filtro, prova in ogni caso a lasciarli per un po'in un altro recipiente, in modo da disperdere queste sostanze prima di servire il pasto.
Macchie sugli scuti [Trachemys]
Ciao a tutti!
Mi è stata regalata di recente una Trachemys (per la quale avevo chiesto aiuto qua http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post265503). Le ho preso le lampade, un acquario 60x30x30, la nutro seguendo la guida che avete pubblicato e insieme a lei ho messo 4 platy. L'unica pecca è il filtro che è un Tetra EasyCrystal Filterbox interno, però al momento non posso permettermi altro e quindi lo sto facendo maturare.
Il problema per cui vi scrivo è che la tartaruga fin da quando l'ho messa nell'acquario si è coperta di macchie bianche sugli scuti. Mi era stato detto che era ritenzione degli scuti ma gli scuti son pian piano caduti e le macchie rimangono e si espandono. Potrebbe essere calcare? Oppure qualche malattia? La tartaruga sembra in salute, nuota, prende il sole, mangia un sacco ed è bella attiva però non vorrei fosse un problema.
Vi allego le foto che son riuscito a fare, sapreste anche dirmi che specie precisa potrebbe essere che non l'ho mai capito?
Grazie mille dell'aiuto e del supporto!
Ps: se può servire, questi sono i valori dell'acqua testati con strisce Tetra ieri (rilevati dall'app)
NO3 39 mg/l
NO2 0.74 mg/l
GH 6dH
KH 16dH
pH 8.5
Cl2 0
CO2 2 mg/l
https://i.imgur.com/BcBaXY6.jpg
https://i.imgur.com/a4L9KcB.jpg
https://i.imgur.com/gNPm81k.jpg
https://i.imgur.com/mErnyMl.jpg
https://i.imgur.com/Rh3MtlQ.jpg
https://i.imgur.com/2Z3Nwvi.jpg
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
Credo che abbia difficolta' a cambiare gli scuti, hai predisposto una zona emersa asciutta?
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
Si, è la zona dove è lei nelle foto, una turtle bank media. Ci passa un sacco di tempo sotto la UVB quindi pensavo che non potesse più essere quello il problema. Anche perché prima aveva altre macchie grigie come se avesse delle bolle d'aria sotto gli scuti e se ne sono andate quando li ha persi, mentre qua le macchie son proprio bianche tipo a puntini.
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
La lampada uvb e' abbastanza vicina ? Dovrebbe stare a 10/ 15 cm di distanza dal carapace.
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
Si è a un filo di piu di 15 cm al momento, posso provare ad avvicinarla. Ma quindi confermi che non è micosi ne nulla di grave secondo te?
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
carapace in cattive condizioni, se hai spazio all'aperto (anche un terrazzo o balcone purchè non troppo caldo) sarebbe il caso di tenerla fuori nella bella stagione.
diversamente va valutata la UVB in uso, deve essere da almeno 25watt (quelle da 13w snon bastano) con emissione al 5% (ma in quelle condizioni anche il 10% non farebbe male) e tenuta a non oltre 15 cm, ovviamente tenuta sostituita ogni 6 mesi.
sarebbe utilissimo un impianto di illuminazione Solar Raptor, consiglio anche un filtro esterno sovradimensionato.
Ti ricordo la denucia obbligatoria entro agosto (vedi thread in evidenza in cima alla sezione)
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
Ciao, grazie per i consigli! La lampada è una rlReptile UVB 100 di Exoterra. È 5.0 da 25 W e l'ho installata meno di 2 mesi fa. L'ho avvicinata, ora è tra i 10 e i 15 cm di distanza ma sinceramente è l'unica cosa che fosse un minimo non "a regola" (prima era sui 15 cm di distanza) perché tutto il resto dei consigli li ho seguiti alla lettera (tranne il filtro, ma tanto per ora è piccola e poi lo adeguerò). Se vi vengono in mente altri possibili cause ditemi pure!
PS: idee su che razza sia?
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
La specie (non razza) sembra essere Trachemys ma per la conferma servirebbe una foto del piastrone. Se fosse di questa specie sei obbligato alla denunzia entro agosto.
Re: Macchie sugli scuti [Trachemys]
Oltre alla UVB c'è anche una spot?
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Ho unito la discussione a quella precedente, continua a scrivere su questa visto che parliamo della stessa tarta
Almeno non ci confondiamo e non ci ripetiamo perché possiamo avere lo storico da guardare con facilità...
Quelle macchie biancastre secondo me sono dovute al calcare (probabilmente la tua acqua del rubinetto é molto " dura")
Secondo me sta crescendo ma fa fatica a cambiare gli scut.. Di solito succede che tra quelli vecchi e nuovi rimane dello sporco e si forma del calcare
Fa tanto basking? Quando va sulla zona emersa deve completamente asciugarsi
la lampada spot scalda abbastanza almeno 30/32 gradi la piattaforma? Forse va avvicinata anche quella
Per quanto riguarda il filtro , lo sai già che non va bene, ma appena possibile un eden 501 costa veramente poco
Guarda sui siti di annunci, puoi trovare degli usati a prezzi stracciati
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
La specie (non razza) sembra essere Trachemys ma per la conferma servirebbe una foto del piastrone.
Hai ragione. Perdonami ma sul momento non mi veniva proprio il termine corretto. Comunque qua sotto allego la foto del piastrone (che tra l'altro, se non vedo male, ha anche lui dei punti "sporchi" di bianco).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
Fa tanto basking? Quando va sulla zona emersa deve completamente asciugarsi
la lampada spot scalda abbastanza almeno 30/32 gradi la piattaforma? Forse va avvicinata anche quella
Secondo me circa metà della giornata la passa a fare basking (anche se poi le piace pure molto nuotare). Ho verificato e la temperatura nella zona basking è sui 30 gradi (la lampada, una Exoterra Intense Basking Spot 50W, è distante circa 15 cm e in teoria dovrebbe scaldare molto di più però comunque più o meno siamo sui 30°).
Il calcare potrebbe essere colpa del sasso immerso nell'acquario anche se ormai è li da circa 2 mesi e l'ho pure lasciato una mezz'oretta a bollire una volta?
https://i.imgur.com/1X2ZQ64.jpg
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Un aggiornamento: l'ho lasciata mezz'oretta sul prato in giardino dove c'era il sole e riportandola dentro mi sono accorto che un sacco di scuti che prima non accennavano a staccarsi ora erano mezzo rialzati.
Posto che non capisco come mai nonostante i 30° della spot nella zona basking ciò non succeda, però volevo chiedervi: può farle male stare in giardino al sole senza acqua mezz'oretta al giorno per farle migliorare la situazione del guscio?
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
la domanda è: visto che scrivi di avere un giardino, perchè non allestisci un vascone all'aperto a basso costo???
http://www.tartarugando.it/outdoor/1...s-scripta.html
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Il giardino è sicuramente la migliore soluzione per una Trachemys : ne guadagna enormemente in salute l'animale ed elimini preoccupazioni e problemi per te.
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
No, l'ho spiegato in maniera equivoca io, scusate. Vivo in città ma l'ho appena trasferita nella casa in montagna dove passo l'estate, quindi l'allestimento è da interno perché normalmente il giardino non c'è. Adesso ho pure provato a allestirle una rudimentale vasca all'aperto (scatolone di plastica + vaso capovolto per la zona basking) ma il problema è che non sta fuori dall'acqua.
Da ciò nasce la mia domanda: tenerla fuori dall'acqua al sole per 30 minuti circa le può far male?
(Ora comunque proverò anche ad allestirle un acquario esterno momentaneo)
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Deve scegliere l'animale quando e come esporsi al sole.
Regolano la temperatura del loro corpo con il calore ambientale, per cui la forzi a fare qualcosa che magari in quel momento non farebbe.
Allestisci una vasca all'aperto come si deve e vedrai che si metterà a fare basking non appena prenderà confidenza col nuovo ambiente.
Il sole è meglio di qualsiasi lampada.
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Ciao a tutti! Riapro il topic per aggiornarvi sulla situazione e per chiedere consiglio su due temi.
https://i.imgur.com/DVIlqvd.jpg
https://i.imgur.com/sv7RQkg.jpg
https://i.imgur.com/0UnTGWO.jpg
Come vedete sopra, rispetto all'ultima volta che ho scritto ci sono tre miglioramenti: nuovo filtro esterno (Eden 511), nuova zona basking + recinzione (che permette di tenere il livello dell'acqua a filo dell'acquario) e nuova lampada (Solar Raptor). Inoltre ho scoperto che la tartaruga in verità è un maschio e non una femmina :shocked-:.
I due problemi su cui avrei bisogno di aiuto sono:
1) Continua ad avere un problema di ritenzione degli scuti. Una settimana fa ne ho visti un po' parzialmente rialzati e l'ho aiutata a toglierli perchè si stava addirittura creando del muschio e avevo paura di sviluppi batterici però vorrei evitare in futuro di rischiare di farle del male. Fa basking regolarmente e come potete vedere dalle foto sopra la zona è asciutta. L'unico mio dubbio è riguardo alla lampada: riguardando vecchi post ho visto che gibo suggeriva che la lampada va
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
tenuta a non oltre 15 cm
, vale anche per la Sr? Ora è a 26 cm dal suolo e al suolo il termometro rileva circa 32°; tenendo conto che la tartaruga è "spessa" circa 6 cm, se l'avvicino di più non rischio che all'altezza degli scuti sia troppo caldo? Allego sotto un paio di foto che fanno vedere la ritenzione scuti anche sul piastrone.
https://i.imgur.com/XtRoEpA.jpg
https://i.imgur.com/9yEjaov.jpg
2) Sto iniziando a pensare di metterla in uno spazio più grande. L'acquario attuale è 60x30x30cm (pieno praticamente fino all'orlo) e la tartaruga ad oggi misura 12 cm di piastrone. Secondo voi per quanto tempo ancora sarà una buona sistemazione e fra quanto invece non sarà più nemmeno minimamente accettabile (considerando TS maschio di circa 2 anni)?
Riguardo allo spazio più grande poi ho il dubbio se farlo esterno o interno:
a. Come gestireste un allestimento esterno a Milano? Ho un balcone ma i miei dubbi principali sono che riceverebbe meno esposizione al sole (causa tempo di milano e posizione balcone), che sarebbe sottoposta a temporali, sbalzi termici, etc. e che in inverno andrebbe spostata.
b. Rispetto all'allestimento esterno stavo pensando a un 120x60x60;
- essendo 430L servirebbe un filtro esterno da 800? Non ci sono soluzioni alternative a costi più contenuti? In generale per comprare i filtri (e anche l'acquario) dove consigliereste di guardare?
- svuotare e riempire 400L non è un'operazione banale, come gestite voi i cambi d'acqua?
Scusate la lunghezza del post e grazie a tutti per l'aiuto!
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
1. i 15 / 20 cm sono per le UVB compatte, la SR va tenuta attorno a 35 cm.
2. secondo me la vasca è già troppo piccola e valuterei un upgrade.
2a. fanno sicuramente meglio 2h di sole diretto che 10 ore di SR, inoltre queste tartarughhe in natura sopportano gli sbalzi termici, i temporali, ecc. quindi cosa può essereci di meglio di un allestimento all'esterno?!! L'unico problema reale su un terrazz può essere il surriscaldamento se questo è esposto in pieno sole per troppe ore al giorno.
2b. le dimensioni minime sono 100x50x50, ovviamente 120x60x60 sarebbe un ottimo spazio.
come alternative ad un filtro esterno per acquari, si potrebbe valutare un filtro per laghetto a pressione (da considerare il grosso volume dei bidoni e quindi la loro dislocazione) oppure un filtro artigianale a caduta o tipo idroponica. IO comunque ti consiglio di valutare seriamente la sistemazione outdoor.
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
Ciao gibo, grazie della risposta super rapida!
1) quindi allontaneresti la lampada anche se poi la temperatura scende sotto i 30°? E secondo te per il problema scuti cosa bisogna fare?
2a) e l'inverno come lo gestiresti?
2b) a che bidoni ti riferisci, intendi ancora per l'esterno?
Re: Consigli a Neofita [Trachemys]
1) non uso la SR (ho tutte tartarughe all'aperto, vedi discussione: http://www.tartarugando.it/outdoor/2...tml#post294324) ma so che gli altri utenti trovano la corretta temperatura posizionando la 35W flood a circa 35 cm dalla piattaforma, prova a fare una verifica, comunque 30 / 35 gradi sono ok.
2a) letargo controllato dicembre/gennaio/febbraio in una vaschetta con acqua bassa posta in locale freddo ma riparato dal gelo (sottotetto, cantina, garage, etc.)
2b) intendevo che il "corpo" di un filtro a pressione per laghetto è simile a quello di un filtro per acquario, ma di dimensioni enormi, quindi potrebbe non starci dentro lo sportello di un mobiletto per acquari e creare un bell'ingombro indoor.