-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
Si infatti grazie voglio provarci... Quindi acquario 100×40/50vediamo che riesco a fare, lampada uvb ma Anche spot? E zona emersa e poi altre. Cose d allestimento e volevo anche mettere alle. Pareti la. Pellicola quella adesiva dietro e ai lati per non stressare.. .
ciao, le possibili soluzioni sono.
1) Vasche separate (soluzione migliore).
Maschio:
Puoi tenere il maschio nell'attuale vasca 60x40, filtro esterno (Eden511 - prezzo online sui 40 euro), piattaforma emersa (corteccia di sughero o turtle bank), lampadina spot (alogena opaca Philips/Osram ecoclassic da 30/40W).
La radiazione UVB per queste specie è consigliata ma facoltativa, si può usare una lampadina compatta 5% oppure un tubo neon sempre UVB-5% che irraggi tutta la vasca.
Sabbia fine sul fondo, un legno ed una grotta completeranno l'allestimento.
Femmine:
per 2 femmine mi orienterei su una vasca da almeno 80x40, su cui incollare una zona deposizione sospesa come queste:
http://d32opxe1wdndeq.cloudfront.net...1280h1280_.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5255/...cbfe74_z_d.jpg
in alternativa una vasca da 100x40 in cui puoi realizzare la zona deposizione più semplicemente nel modo seguente (tenedo la zona terrestre di 20 cm, restano 80x40 di zona acquatica):
https://ww2-secure.justanswer.com/up...5_dsc02791.jpg
https://i.pinimg.com/originals/3e/63...05e499667a.jpg
In alternativa puoi vedere la vasca (in plastica nera) "Zoomed Turtle Tub" in vendita su redbug.it e già corredata di zona deposizione.
http://www.redbug.it/images/super/73...tle%20tube.jpg
2) Vasca Unica con le 3 tartarughe:
per una vasca unica puoi adottare le stesse soluzioni postate sopra per la zona emersa/deposizione, ma aumentando le misure a minimo 100x40 (se sospendi la zona emersa) oppure 120x50 (se fai la zona emersa non-sospesa).
In caso di problemi col maschio, devi essere pronta ad inserire un separé nella vasca oppure a riattivare la vasca da 60x40 per isolare il maschio.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao, le possibili soluzioni sono.
1) Vasche separate (soluzione migliore).
Maschio:
Puoi tenere il maschio nell'attuale vasca 60x40, filtro esterno (Eden511 - prezzo online sui 40 euro), piattaforma emersa (corteccia di sughero o turtle bank), lampadina spot (alogena opaca Philips/Osram ecoclassic da 30/40W).
La radiazione UVB per queste specie è consigliata ma facoltativa, si può usare una lampadina compatta 5% oppure un tubo neon sempre UVB-5% che irraggi tutta la vasca.
Sabbia fine sul fondo, un legno ed una grotta completeranno l'allestimento.
Femmine:
per 2 femmine mi orienterei su una vasca da almeno 80x40, su cui incollare una zona deposizione sospesa come queste:
http://d32opxe1wdndeq.cloudfront.net...1280h1280_.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5255/...cbfe74_z_d.jpg
in alternativa una vasca da 100x40 in cui puoi realizzare la zona deposizione più semplicemente nel modo seguente (tenedo la zona terrestre di 20 cm, restano 80x40 di zona acquatica):
https://ww2-secure.justanswer.com/up...5_dsc02791.jpg
https://i.pinimg.com/originals/3e/63...05e499667a.jpg
In alternativa puoi vedere la vasca (in plastica nera) "Zoomed Turtle Tub" in vendita su redbug.it e già corredata di zona deposizione.
http://www.redbug.it/images/super/73...tle%20tube.jpg
2) Vasca Unica con le 3 tartarughe:
per una vasca unica puoi adottare le stesse soluzioni postate sopra per la zona emersa/deposizione, ma aumentando le misure a minimo 100x40 (se sospendi la zona emersa) oppure 120x50 (se fai la zona emersa non-sospesa).
In caso di problemi col maschio, devi essere pronta ad inserire un separé nella vasca oppure a riattivare la vasca da 60x40 per isolare il maschio.
Direi perfetto ho tutte le opzioni ora insieme al mio ragazzo valuto tutto e decidiamo.. M Grazie mille davvero...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Eccomi qui con un dubbio se tengo il maschio separato Nell acquario quello più piccolo posso tenerlo in mansarda? Calcolate che d estate su in mansarda ci sono circa 30 gradi dite che soffre? Nel caso possiamo aggiungere delle ventole sull Acquario noi cmq abbiamo la Camera da letto li ed è bella grande quindi pensavamo a dividerle tra su e giù anche perché giù abbiamo un altro acquario da 250l con u discus
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
La mansarda secondo me va benissimo, e se è fredda in inverno la tartaruga farà un letargo, cosa che tutte le specie nordamericane dovrebbero fare fisiologicamente.
Una temperatura di 30 gradi non mi pare nulla di che, a luglio sotto il proticato dove tengo i vasconi esterni (in ombra ed esposto a Nord/Est) nelle giornate più torride si arriva a 30 / 32 gradi.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Confermo, qui in Sardegna in estate le vasche all'aperto hanno toccato temperature vertiginose (37). Risultato? Tartarughe fameliche e nulla più.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ma la spot d estate la posso levare?
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Si, ma in caso di vasca sempre in casa la UVB è comunque consigliata.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Si, ma in caso di vasca sempre in casa la UVB è comunque consigliata.
Si si la uvb la tengo sempre era solo una curiosità per lo spot anche perché ora non ho mai messo la Spot perché non so chi in negozio mi avevano detto che non serviva necessariamente
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Lascia stare i consigli dei negozianti.
Ti consiglio di stampare la scheda di allevamento del sito che ti ho linkato sopra, è concisa ma al tempo stesso completa.
- - - Aggiornato - - -
questa invece una bella scheda sulle K. Baurii, che è però in lingua inglese:
http://www.schildkroeten-im-fokus.de...edaelli_en.pdf
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ma siamo sicuri che è una baurii volete faccia altre foto? Giusto per essere sicuri 🤣
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Non c'è bisogno ,è una Baurii : le linee di demarcazione degli scuti in questa specie hanno un colore marrone e grosso spessore, sono abbastanza caratteristiche.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Non c'è bisogno ,è una Baurii : le linee di demarcazione degli scuti in questa specie hanno un colore marrone e grosso spessore, sono abbastanza caratteristiche.
Ok perfetto scusatemi volevo solo la conferma 100% cmq abbiamo deciso di dividerle metteremo in mansarda il maschio da solo e le due femmine in un altro acquario da installare... Grazie
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
Ok perfetto scusatemi volevo solo la conferma 100% cmq abbiamo deciso di dividerle metteremo in mansarda il maschio da solo e le due femmine in un altro acquario da installare... Grazie
dividerle è un'ottima soluzione, ma proverei a considerare di tenere il maschio di Baurii in casa nell'attuale vasca (così non hai problemi di maggiori ingombri) e spostare in mansarda le due Odoratus femmine, se poi si tratta di una stanza "fuori vista" potresti optare per la vasca Zoomed Turtle Tub così avresti già la zona deposizione integrata, è poi una vasca molto pratica perchè essendo in plastica è leggera, infrangibile, lavabile.
Oltretutto le Odoratus sono più propense a sopportare sbalzi termini annuali, e quindi la mansarda sarebbe anche più adatta a loro...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
Ok perfetto scusatemi volevo solo la conferma 100%
è un K. Baurii maschio al 100%.
p.s. ti ho mandato un messaggio privato.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
dividerle è un'ottima soluzione, ma proverei a considerare di tenere il maschio di Baurii in casa nell'attuale vasca (così non hai problemi di maggiori ingombri) e spostare in mansarda le due Odoratus femmine, se poi si tratta di una stanza "fuori vista" potresti optare per la vasca Zoomed Turtle Tub così avresti già la zona deposizione integrata, è poi una vasca molto pratica perchè essendo in plastica è leggera, infrangibile, lavabile.
Oltretutto le Odoratus sono più propense a sopportare sbalzi termini annuali, e quindi la mansarda sarebbe anche più adatta a loro...
Si il maschio lo terrei Nell attuale vasca senza cambiamenti però ho già acquistato l acquario per le due sternotherus e esteticamente si adatta di più a giù... in mansarda cmq c è la camera da letto
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ti raccomando la zona deposizione sabbiosa per le 2 femmine, profonda 12 / 15 cm.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Ti raccomando la zona deposizione sabbiosa per le 2 femmine, profonda 12 / 15 cm.
Ahhhh caspita deve essere così alta? Pensavo bastasse meno....
Ma quindi quelle zone emerse in commercio tipo turtle bank non vanno bene?!
Non che voglia prendere quella però era giusto per capire...
Per il maschio va bene anche una turtle bank per le Femmine invece è meglio sabbiosa per la deposizione uova allora?!
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Per il maschio baurii la lampada uvb 5% da quanti watt? Sempre 26w come le sternotherus? Scusate Le mille domande ma sto facendo la lista di quello che devo comprare...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ma quindi quelle zone emerse in commercio tipo turtle bank non vanno bene?!
Non che voglia prendere quella però era giusto per capire...
Per il maschio va bene anche una turtle bank per le Femmine invece è meglio sabbiosa per la deposizione uova allora?!
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ciao, avevo gia' scritto.
Per il maschio va bene una piattaforma tipo corteccia di sughero o turtle bank.
Per le femmine e' necessaria la zona deposizione sabbiosa, se non ce l'hanno trattengono le uova, si stressano e possono perfino morire per "distocia" (le uova si calcificano all'interno della tartaruga che non puo' piu' espellerle e muore).
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Ciao, avevo gia' scritto.
Per il maschio va bene una piattaforma tipo corteccia di sughero o turtle bank.
Per le femmine e' necessaria la zona deposizione sabbiosa, se non ce l'hanno trattengono le uova, si stressano e possono perfino morire per "distocia" (le uova si calcificano all'interno della tartaruga che non puo' piu' espellerle e muore).
Si si questo l ho capito però pensavo bastasse una zona emersa ampia anche non sabbiosa... Cmq no problem la farò sabbiosa... [emoji4]
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
serve sabbiosa, per deporre le uova devono trovare terra scavabile asciutta (o meglio tenuta leggermente umida con uno spruzzino), con una profondità pari alla lunghezza della tartaruga, infatti possono arrivare ad interrarsi completamente in verticale per deporre le uova in profondità.
Se prendi una vasca in vetro, per me la soluzione migliore è far incollare delle lastrine di vetro da un vetraio, come nelle foto che avevo linkato in questo post.
ciao
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
serve sabbiosa, per deporre le uova devono trovare terra scavabile asciutta (o meglio tenuta leggermente umida con uno spruzzino), con una profondità pari alla lunghezza della tartaruga, infatti possono arrivare ad interrarsi completamente in verticale per deporre le uova in profondità.
Se prendi una vasca in vetro, per me la soluzione migliore è far incollare delle lastrine di vetro da un vetraio, come nelle foto che avevo linkato in questo post.
ciao
Ah ok perfetto... Grazie per la spiegazione
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Che bellezza...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Ciao una domanda ho preso tutte le Lampadine uvb e spot ma il porta lampada dove lo trovo? Costano un botto c è qualcosa di più economico a pinza? Dove lo trovo? E poi sono universali per capire se il porta lampada va bene per la mia lampadina...
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
i portalampada a pinza li trovi nei centri bricolage, costano 10 euro cadauno e normalmente hanno l'attacco E27 (vite grossa) e reggono dai 40 ai 60 watt.
io prendo questo modello da Leroy Merlin, attacco E27 e portata 60W (anche se non è in ceramica regge 30/40W in più della lampadina che ci metto, quindi sono tranquillo):
https://www.leroymerlin.it/catalogo/...nco-33459223-p
sempre nei brico trovi a 1 euro gli adattatori da E14 a E27 e viceversa, per cui non hai problemi in caso il portalampada e la lampada abbiano la misura diversa.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
i portalampada a pinza li trovi nei centri bricolage, costano 10 euro cadauno e normalmente hanno l'attacco E27 (vite grossa) e reggono dai 40 ai 60 watt.
io prendo questo modello da Leroy Merlin, attacco E27 e portata 60W (anche se non è in ceramica regge 30/40W in più della lampadina che ci metto, quindi sono tranquillo):
https://www.leroymerlin.it/catalogo/...nco-33459223-p
sempre nei brico trovi a 1 euro gli adattatori da E14 a E27 e viceversa, per cui non hai problemi in caso il portalampada e la lampada abbiano la misura diversa.
Grazie mille cavolo nei viridea o altri posti costano 40 euro è esagerato prenderò anche io da Leroy Marlin
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
Grazie mille cavolo nei viridea o altri posti costano 40 euro è esagerato prenderò anche io da Leroy Marlin
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
Ma invece la lampada. Spot o uvb 5%.... Più economiche e a risparmio energetico dove le. Trovo? Io ora ho preso quelle del viridea ma le uvb 26w costano 35€ più economiche non esistono? Idem per la spot...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Anche io le ho prese al viridea.. Se cerchi bene sul web é possibile che trovi a prezzi più bassi ma poi aggiungendo i costi di spedizione...
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
Anche io le ho prese al viridea.. Se cerchi bene sul web é possibile che trovi a prezzi più bassi ma poi aggiungendo i costi di spedizione...
Si infatti... Ho risparmiato sulla sabbia e i porta lampada presi da Leroy Marlin
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Certo che se parlate di questi pezzi tra uvb e spot conviene seriamente pensare di investire in un impianto con solar Raptor e accenditore annesso, il costo totale non è molto lontano (lampada con accenditore osram con Philips siano sui 50 euro)
Inviato dal mio cosomobile usando quell'app la...
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
La lampada ad alogenuri metallici è senza dubbio la migliore soluzione ,quel costo in più si ammortizza in poco tempo con il risparmio sul consumo e sulla maggiore durata della efficacia della lampada.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
La lampada ad alogenuri metallici è senza dubbio la migliore soluzione ,quel costo in più si ammortizza in poco tempo con il risparmio sul consumo e sulla maggiore durata della efficacia della lampada.
Si lo so però doveri metterle su tutti e due gli acquari è una spesa un po' esagerata anche se nn riesco a trovare un porta lampada che vada bene può andare le lo metto dalla parte opposta della zona emersa? Se no i porta a lampada a pinza tipo quelli di Leroy Marlin sono troppo Vicini alla zona emersa...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
Si lo so però doveri metterle su tutti e due gli acquari è una spesa un po' esagerata anche se nn riesco a trovare un porta lampada che vada bene può andare le lo metto dalla parte opposta della zona emersa? Se no i porta a lampada a pinza tipo quelli di Leroy Marlin sono troppo Vicini alla zona emersa...
con i portalamapda a pinza puoi benissimo trovare una disposizione della piattaforma e della lampada che tenga la distanza corretta, esempio:
http://i67.tinypic.com/5xre4w.jpg
oppure scegliere i modelli con il "collo d'oca" flessibile che ti consentono una maggiore regolazione della distanza, es:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/...nco-32421935-p
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Quelle a collo d oca non va bene l attacco delle Lampadine se metto l adattatore viene troppo in fuori.. mentre l altro porta lampada va bene solo per la lampadina uvb per la spot sono riuscita a trovare una lampadina con diametro 25 cm e il porta lampada di Leroy Marlin non va bene dovrei cambiare la lampadina spot quale mi consigli con un diametro minore?
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Non fa nulla se mettendo la l'adattatore la lanpada sporge dalla "campana" basta che regoli la distanza tra superficie della lampada e piattaforma.
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lau_ra5
per la spot sono riuscita a trovare una lampadina con diametro 25 cm e il porta lampada di Leroy Marlin non va bene dovrei cambiare la lampadina spot quale mi consigli con un diametro minore?
Ho controllato i cataloghi Osram e Philips, entrambe le case chiamavano le alogene opache "Ecoclassic" mentre adesso le hanno ribattezzate "HALOGEN CLASSIC (Reflector)".
OSRAM fa un solo modello 30W attacco E27 (grosso):
OSRAM HALOGEN CLASSIC R63 (30W 230V E27)
https://www.osram.it/ds/ecat/HALOGEN...t/ZMP_1045788/
PHILIPS nella serie "HALOGEN CLASSIC REFLECTOR" fa i modelli da 28W e 42W abbinate ad entrambi gli attacchi (E27 e E14), qui trovi i singoli codici:
https://www.osram.it/ds/ecat/HALOGEN...t/ZMP_1045788/
-
Re: La Mia sternotherus evasa dall'acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Grazie per l info...
Inviato dal mio XT1650 utilizzando Tapatalk