Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Grazie Gibo, purtroppo dovrò cambiare sistemazione perchè adesso la temperatura della zona emersa è di 50°, anche mettendo una pianta davanti o paura che non diminuisca di molto e poi non si vede bene l'interno della vasca. Pace mi riorganizzerò. Invece quel aggeggio che fa le bollicine serve? Altrimenti lo tolgo. Grazie a tutti per la pazienza Sergio Sub
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Non capisco se la zona emersa è illuminata dal solo sole o dalla lampada.
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
In questo momento la vasca è asciutta e illuminata solo dal sole, faccio delle prove per verificare se la sistemazione sarà sostenibile per le tarta, domani, sembra che ci sarà ancora sole, provo ad ombreggiare con una pianta. Grazie per la sopportazione!
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
scusa ma la vasca è all'aperto?
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Ciao a tutti, ho finito l'allestimento ed è partito, vi allego alcune foto in modo che capiate dove è posizionato.
Opterò, credo, per delle Trachemys scripta scripta, se ho ben capito avrò almeno 2/3 anni per organizzare un ampia vasca 120/80/60.
La ghiaietta della zona emersa è incollata col silicone.
La salita per la zona emersa è un legno poggiato stabilmente, è sufficiente?
Adesso è partito con il filtro interno, Lana/Spugna blu fitta/Cannolicchi, nel frattempo unirò un filtro esterno, quello interno lo lascerò per la cascatella.
Fra 2 settimane comincerò a misurare i Nitriti, al contrario non ho ben capito se i Nitrati ci devono essere o no.
Stò agendo correttamente?
Grazie e saluti a tutti Sergio Sub
PS- Non riesco ad inserire le immagini, L'ingresso dal cortile ha un piccolo atrio con un'ampia vetrata esposta a sud, la vasca è posizionata dietro la vetrata, quindi prende il sole esterno diretto ma è all'interno.
- - - Aggiornato - - -
Trovato[IMG]http://i.imgur.com/UH3UaPZ.jpg[/IMG]
- - - Aggiornato - - -
Vasca[IMG]http://i.imgur.com/N5LrP2p.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/TrAh8RX.jpg[/IMG]
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
La lampada UVB in quella posizione serve comunque, specie se alleverai trachemys e simili (anche se io la consiglio per tutte le specie).
Le alghe sui vetri sono garantite, tra un paio di settimane i vetri saranno completamente verdi.
Sarà solo da fare più manutenzione, nessuna conseguenza sugli animali.
I sassi bianchi ammassati costituiscono una rampa di lancio perfetta per la fuga.
Nessuna tartaruga sarebbe ostacolata.
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Caspita riuscirebbero a salire sui sassi? Gli farò un tettuccio, speriamo che basti, grazie
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Riuscirebbero a scalare un muro :laugh-:
Guarda qua:
https://www.youtube.com/watch?v=lL5jGIennLg
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Incredibile! metto un triangolo nell'angolo in modo che non possano poggiare le zampe posteriori per issarsi! Grazie
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Ciao, LAMPADA UVB UVA 5.0 5% REPTI UVB GLO COMPACT LAMPADA PER RETTILI TERRARIO 26WATT e EDEN 511 FILTRO ESTERNO AUTOINNESCANTE ACQUARIO E ACQUARI FINO A 120 LITRI possono andare bene per ora, tartarughine scripta baby, grazie
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
ciao, se devo essere sincero, la posizione della vasca non mi fa impazzire: non hai i vantaggi del sole diretto, e hai gli svantaggi del sole schermato (alghe, surricaldamento, sbalzi termici).
perché poi orientarsi sulle trachemys, specie interessantissima ma di dimensioni notevoli, che necessita di molto basking e che trova la sua collocazione ideale in laghetto esterno?
la tua vasca può ospitare una sternotherus anche per tutta la sua esistenza, io non mi complicherei la vita...
ciao
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Ciao Gibo, purtroppo in questo momento non ho altra scelta su dove posizionare la vasca, spero in futuro di portarmela in casa.
in verità vorrei mettere 2 tartarughine in vasca e come da vostri consigli opterò per delle sternotherus. Il filtro in dotazione non è chiaramente sufficiente e chiedevo se un Eden 511 e una lampada 5.0 5% Repti UVB Glo Compact 26 Wat sono sufficienti.Altro problema lo avrò in inverno perchè l'androne delle scale non è riscaldato, arriva a gennaio anche a 10°, una lampada Exoterra Infrared Basking ad infrarossi da 50 W sarà sufficiente di notte? Mannaggia quanti problemi. Mi chiedevo anche che se fra 1/2 anni allestirò la famosa vasca da 200/300 litri l'Eden 511 sarà ancora sufficiente? Grazie ancora per la vostra pazienza. Sergio Sub
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio Sub
Ciao Gibo, purtroppo in questo momento non ho altra scelta su dove posizionare la vasca, spero in futuro di portarmela in casa.
in verità vorrei mettere 2 tartarughine in vasca e come da vostri consigli opterò per delle sternotherus.
80x30 è un po' al limite per 2 sternotherus odoratus (le più piccole).
Io prenderei un solo esemplare.
Prendere la coppia non ti da molto valore aggiunto, nel 90% dei casi sono femmine, quindi avrai 2 tartarughe uguali dello stesso sesso, che però devono condividere uno spazio al limite, e nel caso uno dei 2 esemplari sia aggressivo, devi dividere.
Citazione:
Il filtro in dotazione non è chiaramente sufficiente e chiedevo se un Eden 511 e una lampada 5.0 5% Repti UVB Glo Compact 26 Wat sono sufficienti.
Io con l'eden 511 mi trovo bene su volumi d'acqua come il tuo, rimpiazzando la prima spugna con cannolicchi sinterizzati mini.
Citazione:
Altro problema lo avrò in inverno perchè l'androne delle scale non è riscaldato, arriva a gennaio anche a 10°, una lampada Exoterra Infrared Basking ad infrarossi da 50 W sarà sufficiente di notte? Mannaggia quanti problemi.
A dieci gradi potrebbero fare letargo, anche se sarebbe meglio se fosse sotto gli 8 gradi.
Durante il letargo dovresti abbassare l'acqua e oscurare la vasca.
Inoltre sarebbe meglio saltare il letargo per il primo inverno, in tal caso dovresti tenere l'acqua sopra i 16 / 17 gradi con un riscaldatore e temo che, in un vano con 10 gradi, avresti un consumo elettrrico notevole, in quanto un riscaldatore da 100 o 200 Watt ti resterebbe acceso quasi costantemente
Citazione:
Mi chiedevo anche che se fra 1/2 anni allestirò la famosa vasca da 200/300 litri l'Eden 511 sarà ancora sufficiente? Grazie ancora per la vostra pazienza. Sergio Sub
L'eden 511 è dato 120 litri, per tartarughe, anche facendo tuning sui materiali, non lo userei per più di 80 litri netti d'acqua. La risposta quindi è no.
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Perfetto, credo di aver avuto tutte le risposte su come allestire al meglio una Tartarughiera, ora tocca a me utilizzarle al meglio, vi ringrazio di cuore per la pazienza avuta nei miei confronti e vi farò sapere più avanti come procede il tutto, saluti Sergio Sub.
Re: Zona emersa sabbiosa, quanto profonda?
Ciao Leonida 89, ciao Gibo, sono partito, non come mi aspettavo ma sono partito. Stavo per acquistare una sternotherus quando una mia amica mi ha parlato di una signora che voleva liberarsi delle sue tartarughe, sono andato a vederle e sono uscito con loro. Vivevano in una scatola trasparente vuota 40*25 con 8 cent. d'acqua, non potevo lasciarle in quelle condizioni. La cosa strana è che hanno 13 anni, la piccola è lunga 8 cent. mentre l'altra 10 cent, sono vissute a gamberetti secchi e mangime, niente pesce fresco perchè sporcava troppo, mi chiedo come abbiano fatto a vivere così a lungo.Ho visto parecchie immagini di tarta e quella piccola sembrerebbe una Graptemys Quachitensis mentre per l'altra quella più assomigliante sembrerebbe una Biggrin.Vi posto alcune foto. mi dareste un consiglio su come crescerle e alimentarle? Ho messo le lampade Spot e quella UVB 5.0 da 26 W. posso dare un'acciuga fresca al giorno?
Grazie Sergio Subhttp://imgur.com/NFwNxlNhttp://imgur.com/4QndAsfhttp://imgur.com/me7Kn9Jhttp://imgur.com/mudPKnphttp://imgur.com/kvQfwh0http://imgur.com/2Z4qNI4http://imgur.com/RGenNYJhttp://imgur.com/OMY5j03
- - - Aggiornato - - -
Manco una foto, ci riprovo[IMG]http://i.imgur.com/ASjn5h6.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/2HFrBNH.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/oelyi18.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/TNlkFWC.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/ZNGDlaq.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/KEJrqFh.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/YugPRPr.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/PgorjWm.jpg[/IMG]