Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao, ho un dubbio riguardante il posizionamento della lampada compatta uvb+uva. Visto il mini acquario lungo 50cm, posso metterla sull'altro lato della zona emersa o meglio sia posta al di sopra della stessa?
Altra cosa, per nascondere cavi e tubi del filtro cosa consigliate, io pensavo a stamparmi un fondo da applicare sul vetro posteriore tipo laghetto naturale se lo trovo, può dar fastidio alla tarta o meglio che sia di un'unica tonalità di colore?
Devo ammettere che con le lampade l'acquario è molto bello, molto più che con il neon :).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Sempre meglio potenza maggiore. Più lumen, più copertura di raggi UVB. Qualunque portalampada sopporta 25 W di corrente.
Meglio se ha un minimo di riflettore all'interno, altrimenti DIY con l'alluminio... Lato lucido.
Per ora sto usando un portalampada normale, di alluminio, all'interno è smaltato di bianco però visto che la compatta è lunga e fuoriesce dalla "campana" esternamente l'ho allungata con foglio d'alluminio da cucina, altrimenti ci acceca. Può andar bene?
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao a tutti, ho letto pareri molto contrastanti sulla convivenza di Sternotherus odoratus adulte con pesci del tipo Guppy, Gambusie, Platy.
Molti asseriscono che le tarte sono veloci e che i pesciolini verrebbero inevitabilmente predati, altri asseriscono che sono tartarughe di indole lenta e non così veloci da sterminare eventuali coinquilini.
Voi che esperienze avete al riguardo con le odoratus adulte?
PS: penso che i Guppy maschi, vista la possibile grande coda, siano più lenti e predabili.
Grazie.
io non ho rilevato grossi problemi... al massimo potrebbe sparire qualche pesci ogni tanto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao, ho un dubbio riguardante il posizionamento della lampada compatta uvb+uva. Visto il mini acquario lungo 50cm, posso metterla sull'altro lato della zona emersa o meglio sia posta al di sopra della stessa?
Altra cosa, per nascondere cavi e tubi del filtro cosa consigliate, io pensavo a stamparmi un fondo da applicare sul vetro posteriore tipo laghetto naturale se lo trovo, può dar fastidio alla tarta o meglio che sia di un'unica tonalità di colore?
la lampada è meglio puntarla sulla zona emersa.
io per lo sfondo ho usato normalissimo cartoncino nero reperibile nelle cartolerie o nei brico.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
io non ho rilevato grossi problemi... al massimo potrebbe sparire qualche pesci ogni tanto.
la lampada è meglio puntarla sulla zona emersa.
io per lo sfondo ho usato normalissimo cartoncino nero reperibile nelle cartolerie o nei brico.
Bene, allora vedo se riesco a preparare una base per la lampada vicino al filtro oppure opto per un'altro portalampada a pinza.
Grazie per l'esperienza coi pesci.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Non riesco a trovare la spiegazione e le foto di Leonida sui possibili ibridi, a me è venuto il dubbio visto che la linea superiore della testa di Diamond si interrompe e va verso l'alto, ecco la foto, che ne pensate?
https://imgur.com/a/sKC9S
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Al di là del fatto che io non me ne intendo ma sarei curiosa (non no mai guardato così bene le mie per farmi venire il dubbio 😄 Poi allora guarderò anche quello) sai che non riesco a vedere la foto...
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Infatti sto litigando con pc e imgur, vediamo ora se si vede
https://imgur.com/a/47VBD
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Vai tranquillo, è una odoratus purosangue.:wink-:
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ahah puoi stare tranquillo. Ora mi hai messo la pulce nell orecchio appena arrivo a casa controllo anche le mie. Comunque Diamond mi piace tantissimo è proprio bella!
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Vai tranquillo, è una odoratus purosangue.:wink-:
Grazie mille veramente, già ho le terrestri che sembrano essere ibridi, almeno questa che sia pura fiuuuuuu :biggrin-:
- - - Aggiornato - - -
Ecco un po di foto dei lavori in corso, acquarietto risistemato con legatura dela vesicularia dubiana a una retina, già sollevata perchè Diamond a volte ci si infila sotto, ceratofillo inserito nel vasetto con ghiaione, per ora resiste anche se a volte Diamond va a curiosarci, legnetto con legata la povera microsorum, poche speranze ormai, un paio di sassi, due cladophora che sono verdi anche sotto perchè Diamond le tiene mosse ;), zona emersa in sughero con retina, lampade delle quali uvb+uva, quella "schifezza" con alluminio da cucina per evitare ci abbagli che devo spostare sulla zona emersa e l'intrico di tubi cavi etc che penso maschererò con un cartoncino o un fondo da stamparmi attaccandolo esternamente, inoltre piccola cornice superiore da rifare.
PS: nella seconda foto sembra che Diamond sia appoggiata al tubo del filtro invece è solo un'illusione, il tubo è esterno ;).
https://imgur.com/a/Ggo4c
- - - Aggiornato - - -
Oppsss, scusate la pubblicità occulta dell'eden 511 :rolleyes-:
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. La tarta ha tutto di cui ha bisogno. Diamond sembra che stia bene nel suo ambiente e anche esteticamente mi piace. 👍🏻 le piante sappiamo bene ormai sia io che te che con le sternotherus non hanno lunga vita..😱😄
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro. La tarta ha tutto di cui ha bisogno. Diamond sembra che stia bene nel suo ambiente e anche esteticamente mi piace. 👍🏻 le piante sappiamo bene ormai sia io che te che con le sternotherus non hanno lunga vita..😱😄
Grazie Eva, devo sistemare fuori e dentro penso di rimettere una nuova microsorum perchè questa era sotto la zona emersa e forse prendeva poca luce, poi a filtro maturo, tra circa 10-15 giorni provo a inserire dei piccoli di Medaka, pesci delle risaie, massimo tre non di più ;).
Mancherebbe anche un tronco ma per ora Diamond se la cava egregiamente.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Wooowwww Darietto, ottimo lavoro la vasca è veramente bella. Oggi ho fatto un bel po di manutenzione, pulito filtro, e lavate spugne, sciacquo del materiale filtrante cambio acqua e giardinaggio. [emoji3][emoji3][emoji3]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Wooowwww Darietto, ottimo lavoro la vasca è veramente bella. Oggi ho fatto un bel po di manutenzione, pulito filtro, e lavate spugne, sciacquo del materiale filtrante cambio acqua e giardinaggio. [emoji3][emoji3][emoji3]
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille, peccato che sia lunga soltanto 50 centimetri, (venti anni fa quello era il mio budget :(),con le lampade nuove è una meraviglia la vasca, piace un sacco anche a mia moglie. Poco fa sono andato nei mastelli a recuperare un po di lumache perchè stanno spuntando alcune alghe sui vetri ma ......... ne ha già mangiate qualcuna ....... mi sa che dodici non bastano, dovrò usare una trappola e metterne il più possibile.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...41aba03d3a.jpg
Ho fatto una panoramica vediamo se rende l’idea.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Grazie mille, peccato che sia lunga soltanto 50 centimetri, (venti anni fa quello era il mio budget :(),con le lampade nuove è una meraviglia la vasca, piace un sacco anche a mia moglie. Poco fa sono andato nei mastelli a recuperare un po di lumache perchè stanno spuntando alcune alghe sui vetri ma ......... ne ha già mangiate qualcuna ....... mi sa che dodici non bastano, dovrò usare una trappola e metterne il più possibile.
Infatti la vasca e molto bella così. Ma non pensi che i pesci verranno mangiato dalle sternotherus? Ho letto anche io le varie risposte e insomma a quanto pare non c è una regola. Gibo mi aveva consigliato di mettere qualche guppy ma mi dispiacerebbe troppo vederli in pasto alle tarta. So che anche il pesce che mangiano è sempre un animale e che è così ma vederlo dal vivo e poi magari mangiato mi fa senso.
Invece non sapevo le lumache puliscono il vetro? Ho trovata qualcuna penso sia arrivata insieme alle piante e Proprio l altro giorno ho visto Leo che cercava di azzannare una sull isola galleggiante. Non capivo tutto sto trambusto che stava facendo fino a quando non avevo visto la lumachina lì.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
MirkoSv
Molto bello!