-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Ciao, premettendo che la mia odoratus è una femmina, acquistata munuscola nel settembre 2017, ora di carapace è circa 8 cm per 100gr....riascaldatore impostato a 21 gradi perché in casa ora di rado si supera di 20gradi...
2 giorni di digiuno pesce alternato a pellets...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao Willy, le due femmine che ho preso a novembre sono del 2015, sempre tenute in casa col riscaldatore venivano alimentate dal precedente propietario una-due volte a settimana, queste misure e pesi appena le ho portate a casa:
Madda è 89mm, larga 63mm e pesa 133 grammi.
Emily è 88mm, larga 60 e pesa 128 grammi
PS: io il pellett lo darei una volta ogni due settimane.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Basking https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3e0d8a077a.jpg
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Che bello! È Diamond? Le mie non le ho mai visto a fare basking...
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Solo una delle mie, quando era piccola l'ho vista qualche volta...ora non più va quando la solar raptor e spenta...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Che bello! È Diamond? Le mie non le ho mai visto a fare basking...
Si, è Diamond, le altre in cantina faccio fatica a vederle, me ne accorgo dal sughero bagnato che fan basking.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ho visto una sola volta una delle mie che era uscita sul sugherò ed era la scorsa estate. Non ho mai capito se la temperatura dell acqua e dell ambiente era troppo calda o se voleva scappare dall’ altra tarta.. pensavo anche che avesse bisogno di deporre ma alla fine nessuna è mai salita nemmeno sulla zona sabbiosa. Solo che aveva un periodo che cercava ad ogni modo di uscire dall acqua.. ed era quando faceva davvero caldo sia in casa che l acqua El acquario.. vai a capire.. ma poi non le ho mai più viste fuori dall acqua.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Solo una delle mie, quando era piccola l'ho vista qualche volta...ora non più va quando la solar raptor e spenta...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Diamond lo fa regolarmente, a luce spenta mai visto uscire sulla zona emersa. Unica stranezza è che a volte succede che se lo cibo non fa basking, aspetta il giorno dopo, però succede di rado.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Solo una delle mie, quando era piccola l'ho vista qualche volta...ora non più va quando la solar raptor e spenta...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao, non ho capito bene se va solo dopo che la solar è spenta. Nel periodo invernale il mio maschietto fa più "riposo" sul fondo che basking però non l'ho mai visto uscire a lampada spenta.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Buongiorno quando va sul sughero di solito sale quando la luce è appena spenta ed è ancora caldo...per il resto della giornata, pur mangiando la più grande è sempre in cerca di cibo.... le altre 2 sono più tranquille, ho il termostato settato a 20 gradi quindi l'acqua non è tropicale...in casa ho 19 gradi....
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao a tutti. Piccolo dubbio, ogni tanto salto 3 giorni prima di alimentare Diamond e le femmine solo che Diamond si è mangiato anche la lemna, (le femmine no perché non ce l'hanno). Alimentazione : prevalentemente latterini, saltuariamente tarme della farina e una volta ogni due settimane pellettato. Che io stia sbagliando le porzioni ? Comportamento delle tarte nella norma.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Forse aumenta un po' la razione....se ce la fai posta della foto...per vedere se è "patito" (ma non credo) anche le mie si sono mangiate tutte le piante galleggianti....e mangiano a giorni alterni...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Grazie, non avevo pensato alla foto, meno male che dopo cibato arriva subito per vedere se ce n'è ancora :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6738a49aed.jpg
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao per me sta benissimo....ora le odoratus sono sempre on cerca di cibo e mo hanno mangiato tutte le piante acquatiche oro ho acquistato la felce azolla caroliana (mi sembra si scriva così) e sembra che non piaccia...per me potresti anche aumentare un po' il quantitativo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Ciao per me sta benissimo....ora le odoratus sono sempre on cerca di cibo e mo hanno mangiato tutte le piante acquatiche oro ho acquistato la felce azolla caroliana (mi sembra si scriva così) e sembra che non piaccia...per me potresti anche aumentare un po' il quantitativo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie :). Come hai detto tu anche secondo me sta bene perché esplora e fa basking tranne qualche volta che sta rintanata sotto un tronco. Come piante ho anubias nana, microsorum pteropus, ceratophillo e, credo elodea densa oltre a tre palline di muschio. Non le tocca, ogni tanto sradica cerato ed elodea tenute sul fondo da cannolicchi. Provero' ad alimentarla sempre un giorno sì e due no. Pesci finora non ne preda, ho visto che quando do i latterini gli stessi vengono circondati da gambusie e corydoras ma Diamond non li calcola proprio.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Anche secondo ma sta bene. Se si comporta normale non mi preoccuperei. Beato te che con le piante per il momento vai abbastanza bene. Io adoravo le cladophore ma le distruggevano nel giro di poco tempo. Le Anubias idem. Riesco a tenere abbastanza bene elodea densa, pistia e microsorum. Anche se fanno su un bel casino e cercano di sradicare soprattutto l elodea che fisso come te e poi di tanto in tanto mi tocca aspirare il fondo per bene. Comunque i latterini una volta li sbranavano ora li snobbano.. butto giù lo stesso e quando torno poi trovo solo le teste. I pellet invece sarebbero più graditi dalle mie ma so che non vanno dato troppo spesso. Non saprei con che altro pesce provare... comunque anche io le alimento ogni 3 giorni e forse non sono lo stesso abbastanza affamate...
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Anche secondo ma sta bene. Se si comporta normale non mi preoccuperei. Beato te che con le piante per il momento vai abbastanza bene. Io adoravo le cladophore ma le distruggevano nel giro di poco tempo. Le Anubias idem. Riesco a tenere abbastanza bene elodea densa, pistia e microsorum. Anche se fanno su un bel casino e cercano di sradicare soprattutto l elodea che fisso come te e poi di tanto in tanto mi tocca aspirare il fondo per bene. Comunque i latterini una volta li sbranavano ora li snobbano.. butto giù lo stesso e quando torno poi trovo solo le teste. I pellet invece sarebbero più graditi dalle mie ma so che non vanno dato troppo spesso. Non saprei con che altro pesce provare... comunque anche io le alimento ogni 3 giorni e forse non sono lo stesso abbastanza affamate...
Ciao Eva, le femmine non hanno piante, con Diamond mai avuto problemi neanche con le cladophora, non ricordavo il nome e ho scritto palline di muschio. Per i latterini invece nessun problema, tutte le tarte se li mangiano compresa la testa
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Grazie :). Come hai detto tu anche secondo me sta bene perché esplora e fa basking tranne qualche volta che sta rintanata sotto un tronco. Come piante ho anubias nana, microsorum pteropus, ceratophillo e, credo elodea densa oltre a tre palline di muschio. Non le tocca, ogni tanto sradica cerato ed elodea tenute sul fondo da cannolicchi. Provero' ad alimentarla sempre un giorno sì e due no. Pesci finora non ne preda, ho visto che quando do i latterini gli stessi vengono circondati da gambusie e corydoras ma Diamond non li calcola proprio.
per tenere giù le piante nell'acquario, di pesci, infilavo le radici in bulloni grossi di acciaio inox
ciao
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Le piante le terrebbero giù ma poi arrivano le tarte trattori e strappano tutto. Sembra che si divertono. Più caos c è nell acquario più le vedo contente.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierpi
per tenere giù le piante nell'acquario, di pesci, infilavo le radici in bulloni grossi di acciaio inox
ciao
Eva ha ragione, io però da un po di tempo i cannolicchi li infilo fino a metà pianta ed è difficile vengano sradicate, finora una o due tranciate ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Rieccomi con qualche dubbio. Diamond sembra stia benissimo, attivo, esplorativo, a volte riposa sul fondo e, ovviamente, affamato.
I pasti sono circa tre a settimana, minimo due, le piante resistono anche se ormai le ha sradicate e per lo più galleggiano egeria e ceratophillo, cladophora e anubias nana tutto bene, Microsorum così così. A breve riallestirò la vasca, ho messo troppi legni ed è fatica aspirare il fondo, la renderò più "nuda".
Per i pasti, va bene dare il pellett un paio di volte al mese ? Ora vado quasi sempre con latterini e saltuariamente tarme della farina. L'energy non se lo fila per nulla al contrario del reptomin.
Da un mesetto circa a volte sta in immersione immobile con la bocca spalancata, siccome sono spariti alcuni Corydoras e due-tre gambusie, che abbia adottato una "tecnica" di caccia ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
ciao darietto.
io do un pochino di pellet una volta a settimana, e uso proprio il reptomin enegy, con base dell'alimentazione latterini.
il comportamento che vedi è respirazione gulare (assorbono ossigeno dall'acqua attraverso capillari della gola, analogamente alla cloaca) e non c'entra con la caccia ai pesci, che avverrà molto probabilmente di notte col favore del buio.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao darietto.
io do un pochino di pellet una volta a settimana, e uso proprio il reptomin enegy, con base dell'alimentazione latterini.
il comportamento che vedi è respirazione gulare (assorbono ossigeno dall'acqua attraverso capillari della gola, analogamente alla cloaca) e non c'entra con la caccia ai pesci, che avverrà molto probabilmente di notte col favore del buio.
Grazie mille, ho imparato una cosa nuova, respirazione gulare :) e cloaca.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Scusate se mi intrometto, io alle mie ormai grandi do un po' di pellet 1 volta ed ora visto che è caldo e sono fameliche spezzetto latterini e/o sardine...
Volevo chiedere una cosa ora che sono sub adulte c'è l'hanno: il piastrone nella parte superiore possiede una cerniera un po' più larga che si muove un po'...è più elastica e meno "corazza" rispetto alle trachemys...è normale vero?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a6f2f2b5e3.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Scusate se mi intrometto, io alle mie ormai grandi do un po' di pellet 1 volta ed ora visto che è caldo e sono fameliche spezzetto latterini e/o sardine...
Volevo chiedere una cosa ora che sono sub adulte c'è l'hanno: il piastrone nella parte superiore possiede una cerniera un po' più larga che si muove un po'...è più elastica e meno "corazza" rispetto alle trachemys...è normale vero?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a6f2f2b5e3.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non ho mai fatto caso a questo anche perché le maneggio pochissimo, vedo differenza tra la foto postata da me sopra e la tua. Per sicurezza @gibo che ne pensi ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
E' normale, hanno una cerniera con una leggera mobilita', che e' maggiore nelle kinosternon che riescono a chiudersi "a scatola"
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Grazie Gibo sempre puntuale...immaginavo infatti sono belle vispe e voraci...le devo sempre tenere a freno soprattutto con questi caldi....
Ora che sono grandi e mangiano tutto è più facile la gestione...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Scusate se mi intrometto, io alle mie ormai grandi do un po' di pellet 1 volta ed ora visto che è caldo e sono fameliche spezzetto latterini e/o sardine...
Volevo chiedere una cosa ora che sono sub adulte c'è l'hanno: il piastrone nella parte superiore possiede una cerniera un po' più larga che si muove un po'...è più elastica e meno "corazza" rispetto alle trachemys...è normale vero?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a6f2f2b5e3.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A me aveva tratto in inganno quel grigiore esteso a sinistra verso la zampa però non capivo se dipendeva da qualche luce riflessa.
Certo sei stato bravo ad accorgerti della parte mobile, adesso grazie a te lo so anch'io :)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
questa indicazione è riportata anche sulla scheda di allevamento del ns sito, faccio copia-incolla:
Il piastrone presenta due cerniere cartilaginee che ne permettono la mobilità. La forma e dimensione del piastrone però non le consente di proteggere gli arti anteriori e posteriori che rimangono sempre esposti.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
questa indicazione è riportata anche sulla scheda di allevamento del ns sito, faccio copia-incolla:
Il piastrone presenta due cerniere cartilaginee che ne permettono la mobilità. La forma e dimensione del piastrone però non le consente di proteggere gli arti anteriori e posteriori che rimangono sempre esposti.
Verissimo Gibo ma a volte certi particolari non restano memorizzati.
Per curiosità, con quanti latterini le alimenti le odoratus, io con due se sono piccoli oppure con uno se grandicello, faccio tre pasti a settimana, grazie.
- - - Aggiornato - - -
Altro dubbio, se non trovassi un frighetto per fare il letargo controllato sarebbe possibile, affiancando due vasche, usare una sola Solar Raptor da 50 watt che irraggi entrambe le zone emerse ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
alle femmine do un paio di latterini di taglia media, o uno solo nel caso di latterini di taglia grande o alici, al maschio do un solo latterino piccolo data la dimensione molto inferiore. Due pasti a settimana (mercoledì e domenica).
io eviterei di saltare altri letarghi, predisporrei delle vasche poste a contatto del muro della casa (parte abitata e riscaldata) e con i restanti lati ben coibentati, e sotto i 3 / 4 gradi sposterei temporaneamente le tartarughe in cantina, per poi ritrasferirle fuori nelle vasche coibentate appena le minime risalgono ad almeno 3 / 4 gradi.
se invece decidi di fare letargo controllato in frigo, informati bene sulle modalità di esecuzione del letargo e sul ricambio d'aria all'interno del frigorifero, ho letto di qualcuno che, facendo esperimenti autodidattici, ha perso diverse tartarughe in fase di sperimentazione.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
alle femmine do un paio di latterini di taglia media, o uno solo nel caso di latterini di taglia grande o alici, al maschio do un solo latterino piccolo data la dimensione molto inferiore. Due pasti a settimana (mercoledì e domenica).
io eviterei di saltare altri letarghi, predisporrei delle vasche poste a contatto del muro della casa (parte abitata e riscaldata) e con i restanti lati ben coibentati, e sotto i 3 / 4 gradi sposterei temporaneamente le tartarughe in cantina, per poi ritrasferirle fuori nelle vasche coibentate appena le minime risalgono ad almeno 3 / 4 gradi.
se invece decidi di fare letargo controllato in frigo, informati bene sulle modalità di esecuzione del letargo e sul ricambio d'aria all'interno del frigorifero, ho letto di qualcuno che, facendo esperimenti autodidattici, ha perso diverse tartarughe in fase di sperimentazione.
Accipicchia, meglio la vasca coibentata all'esterno, altro problema visto che i muri sono quelli della cantina dove minimo si arriva a 10° e spessi 40-50 centimetri. Devo ricercare le discussioni per coibentate bene. Nel caso tenessi alto il livello dell'acqua però con molti appigli secondo te sarebbe meglio o peggio che tenerle in poca acqua ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Si si me la ricordavo....ma quando erano più piccole non lo avevano così mobile...ho chiesto conferma...nella foto quel bagliore è il flash...proverò a fare a tutte un letargo controllato.
Se hai un porticato le metterei li sotto vicino al muro con 10 cm di acqua in un contenitore coibentato...e quando fa freddo freddo anche se stanno per 10/15 giorni a 10 gradi va bene lo stesso...
Le mi 2 trachemys a fine letargo sono state in garage 10/15 giorni a 12/14 e non hanno problemi...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Accipicchia, meglio la vasca coibentata all'esterno, altro problema visto che i muri sono quelli della cantina dove minimo si arriva a 10° e spessi 40-50 centimetri. Devo ricercare le discussioni per coibentate bene. Nel caso tenessi alto il livello dell'acqua però con molti appigli secondo te sarebbe meglio o peggio che tenerle in poca acqua ?
per avere più inerzia termica, puoi creare uno spesso substrato usando sabbia di fiume o torba di sfagno.
io ho tenuto Sternotherus in letargo anche con 20 cm di acqua, ma con legni e radici affioranti. Mai avuto problemi.
puoi coibentare le vasche con pannelli di polistirene espanso, li trovi nei brico a poco prezzo e si taglia agevolmente col cutter.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
per avere più inerzia termica, puoi creare uno spesso substrato usando sabbia di fiume o torba di sfagno.
io ho tenuto Sternotherus in letargo anche con 20 cm di acqua, ma con legni e radici affioranti. Mai avuto problemi.
puoi coibentare le vasche con pannelli di polistirene espanso, li trovi nei brico a poco prezzo e si taglia agevolmente col cutter.
Se non ho capito male parecchia sabbia o torba sul fondo e magari doppia coibentazione col polistirene.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Se non ho capito male parecchia sabbia o torba sul fondo e magari doppia coibentazione col polistirene.
ok torba o sabbia sul fondo (strato spesso), consente alla tartarughe di insabbiarsi proteggendosi dal freddo.
per la vasca coibentata, hai moltissime soluzioni, a partire da soluzioni pronte all'uso (ghiacciaie nautiche della igloo o frigoriferi portatili della coleman), o soluzioni più economiche fai-da-te: trovi le lastre di polistirene al brico, ma puoi usare anche materiali di riciclaggio quali imballaggi di polistirolo e/o pannelli di legno / compensato / truciolato di scarto, che puoi recuperare anche all'isola ecologica.
indispensabile un termometro a sonda con memorizzazione della max e min, in modo da avere sempre il controllo delle minime e spostare le tartarughe in garage se c'è il rischio che l'acqua ghiacci.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Riassumendo, un lato della vasca appoggiato al muro, poi polistirene doppio strato su tutti i restanti lati compreso il "tetto" dove però pensavo di fare due fori di circa 10 centimetri per il ricambio d'aria opposti tra loro, uno più in basso dell'altro oppure lascio qualche millimetro tra pareti e "tetto". Circa 10-15 centimetri di sabbia sul fondo.
Ora, potrei tenerle tutte assieme in un'unica vasca, dividere le femmine dal maschio o dividerle tutte ?
Ovviamente appronterò un'altra vasca o vasche pronte per la sostituzione mensile, acqua trattata ovviamente con tannino.
Consigli su quanto scritto ? Grazie :).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Credo potrebbe andare bene, ovviamente il tutto sulla carta, perché non ho mai fatto qualcosa di simile in prima persona (avendo a disposizione locali adatti al letargo controllato). Su queste cose di solito si va per tentativi e poi si fanno le modifiche o aggiustamenti progressivi, o si cambia soluzione qualora avesse qualche falla.
Separerei il maschio, mentre le femmine possono stare assieme.
Importante a mio parere un termometro a sonda digitale, con la sonda in acqua e il display sopra la vasca, in modo da poter avere sempre un controllo immediato e preciso della temperatura, potendo agire prima di eventuali gelate.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao, io presporrei solo una vasca...quando è freddo sono quasi immobili non si azzuffano anche in un posto piccolo.
Come termometro con questo mi trovo bene...https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ba9fc04d1e.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Grazie a entrambi, ultima domanda : meglio zona ombreggiata oppure in poggiolo dove prenderebbe sole tutto il giorno ....... anche se d'inverno non c'è sto gran sole ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
ciao darietto.
qui ti avevo fornito il link ad un articolo da un blog relativo alla realizzazione di una vasca coibentata per letargo all'aperto:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...tml#post279497