-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Scommetto che e' il normale distacco degli scuti
Anch'io penso sia lo sfogliamento dovuto alla rallentata crescita di Diamond comunque lo tengo sotto controllo :yes-:.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghieta
Io sono curiosa... facci sapere se sei incappato nel prendimi e portami a casa!!
Ciao :), mi spiace deluderti, non sono andato al negozio quindi ........ tentazioni rimandate ;).
PS: anche perchè poi gibo se la prenderebbe con me visto che mi ha già proposto di prendere una sua baby ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Se vuoi postare qualche foto del carapace ti confermo, comunque anche il mio maschio ha avuto periodi in cui il carapace si presentava male con aree bianche e grige, dovute allo sfogliamento degli scuti, conclusa la muta torna tutto ok.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Se vuoi postare qualche foto del carapace ti confermo, comunque anche il mio maschio ha avuto periodi in cui il carapace si presentava male con aree bianche e grige, dovute allo sfogliamento degli scuti, conclusa la muta torna tutto ok.
Ecco le foto, scusate ma mica sta tanto fermo il biricchino ;).
C'è anche il flash che falsa un po i colori ma ho un cell del piffero :rolleyes-:.
https://imgur.com/a/URMNyVV
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
E' in ottime condizioni
Grazie mille :).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ecco le foto, scusate ma mica sta tanto fermo il biricchino ;).
C'è anche il flash che falsa un po i colori ma ho un cell del piffero :rolleyes-:.
https://imgur.com/a/URMNyVV
Che bello Diamond! Anche una delle mie ha il guscio un po’ così. Ma appunto ti hanno già risposto che è in ottime condizioni.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Piccolo aggiornamento, con l'arrivo di temperature più fresche anche se tenuto in casa Diamond fa più basking di prima, l'appetito si è leggermente placato e facendogli saltare i pasti un giorno sì e uno no tutto bene, se invece faccio un giorno sì e due no ......... mi ha sradicato la microsorum e ha tirato fuori diversi sassi dal vasetto dove l'avevo messa.
Tra l'altro ora l'acquario è una piccola giungla perchè ceratophillo e, credo elodea o egeria densa (mi è stata regalata), si sono allungate a dismisura per non dire della lemna che ricopre tutta la superfice.
Penso che a Natale o col ponte di novembre dovrò dare una sistemata generale all'interno compresa un'accurata pulizia filtro visto che finora non l'ho mai pulito.
PS: secondo voi meglio lasciare l'acquario tipo giungla o sistemarlo un po, chiedo perchè a mio parere Diamond si diverte e si muove di più ad esplorare trovando molti ostacoli ma potrei sbagliarmi.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Penso proprio che sia più a suo agio con più piante, tanto se gli daranno fastidio provvederà lui a fare il giardiniere....:laugh-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
puoi levare un po' di lenticchia per evitare che tolga la luce alle piante sottostanti, per il resto la presenza di molte piante migliora la qualità dell'acqua e da rifugio agli avannotti dei pesci. Basta resti un po' di acqua sgombera
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Eh, mi sa che dovrò metterci mano alla grande, selezionare le piante, alcune sono verde scuro, (alghe), specialmente quelle sotto la plafoniera a led e la vesicularia dubiana che se strappata da Diamond va ad intasare la bocchetta d'aspirazione del filtro riducendo così il flusso.
Ci sta una manutenzione interna dopo molti mesi ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Piccolo aggiornamento e due domande, l'acquario è peggiorato tantissimo in un paio di settimane, verde e piante proliferano in special modo la vesicularia, dovrò per forza metterci mano e dare una sistematina a fine mese.
Domanda numero 1, filtro eden 511, se giro l'attacco dei tubi nel filtro, l'acqua rimarrà nei tubi e potrò staccare il pezzo coi tubi dal filtro senza allagamenti?
Domanda numero due, sembra propio che Diamond nei giorni di dieta si abbuffi con l'osso di seppia quindi non so se continuare a darlo in continuazione o saltuariamente, a voi è mai successa una cosa simile?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao Darietto, sul filtro non ti so rispondere non lo conosco. Incredibile che riesci a far crescere le piante in questo modo. A me le distruggono in fretta e circa una volta al mese mi tocca comprare di nuove. La pistia pure muore dopo poco tempo presumo sia la luce il problema..ad ogni modo io ho sempre un osso di seppia lì e vedo che lo mangiano volentieri. Ma non credo che con quello riescono ad abbuffarsi.. io le mie le do da mangiare ogni tre giorni..
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ciao Darietto, sul filtro non ti so rispondere non lo conosco. Incredibile che riesci a far crescere le piante in questo modo. A me le distruggono in fretta e circa una volta al mese mi tocca comprare di nuove. La pistia pure muore dopo poco tempo presumo sia la luce il problema..ad ogni modo io ho sempre un osso di seppia lì e vedo che lo mangiano volentieri. Ma non credo che con quello riescono ad abbuffarsi.. io le mie le do da mangiare ogni tre giorni..
Ciao Eva, sì le piante sono troppo invadenti ora, ceratophillum ed egeria ma anche la vesicularia, io oltre alle lampade ho messo una plafoniera a led che copre tutta la lunghezza dell'acquario, anche la lemna è parecchia, ne toglierò un po e la metterò nei mastelli.
Riguardo l'osso di seppia anche se ne avevo messo 1/4 ha fatto presto a sparire, io ora lo alimento due giorni sì e uno no ma se la razione la ritengo abbondante allora gli faccio saltare un paio di giorni.
Quando sistemerò l'acquario metterò foto di com'era, così vi fate tutti un'idea :).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Puoi organizzare una vendita di piante per laghetti....:laugh-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Lo stacco del blocco tubi sull'eden ferma l'acqua.
Vedi istruzioni in caso di dubbi.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Lo stacco del blocco tubi sull'eden ferma l'acqua.
Vedi istruzioni in caso di dubbi.
Grazie Gibo, riguardo all'osso di seppia che ne pensi, meglio lo dia saltuariamente visto che sembra propio se lo pappi quando non ha altro cibo?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Io lo lascio sempre disponibile
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Piccolo aggiornamento, ora che sono calate le temperature Diamond fa un sacco di basking aanche se non lo cibo :).
Ecco alcune foto della vasca alla quale dovrò metterci mano, la prima foto è com'era all'inizio, le altre ........ la "giungla" di adesso :rolleyes-:.
Notare l'aspirazione del filtro costantemente intasata o quasi dalla vesicularia dubiana.
Un ringraziamento a MirkoSv che mi ha supportato per preparare il concime per le piante :).
https://imgur.com/a/Wtu3DTO
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
bella vasca, complimenti.
non vedo un quantitativo di piante eccessivo... anzi.
io non sfoltirei
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Anche a me la vasca piace e pensavo molto peggio dalla tua descrizione. Che carino che è anche Diamond
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
bella vasca, complimenti.
non vedo un quantitativo di piante eccessivo... anzi.
io non sfoltirei
Sì ma ...... sai che fatica sifonare ;).
Casomai vedo se riesco a "pettinarle" ........ tanto poi ci pensa Diamond al resto :yes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Più piante ci sono, meno necessità hai di sifonare....
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Più piante ci sono, meno necessità hai di sifonare....
Invece no, la vesicularia continua ad intasare l'entrata del tubo d'aspirazione quindi devo metterci mano per forza :rolleyes-:
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Metti una rete di protezione e la pulisci ogni tanto.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Metti una rete di protezione e la pulisci ogni tanto.
A questo punto preferisco pulire l'aspirazione del filtro, con una rete Diamond avrebbe un'altro "giocattolo" in vasca :laugh-::wink-:.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao a tutti, una domandina, come si capisce quando è il momento di sostituire il sughero usato come zona emersa ?
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Quando marcisce , tende a perdere pezzi e a disfarsi è venuto il momento di cambiarlo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Quando marcisce , tende a perdere pezzi e a disfarsi è venuto il momento di cambiarlo.
Grazie Carlinoo.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ragazzi, sapete dirmi se corydoras e ancistrus potrebbero convivere ? Oltre a questo gli ancistrus resisterebbero a temperature di 18-19° ? Grazie.
Oltre a questo, sbaglio mio, ieri ho ripulito il filtro dopo 4 mesi, lo sbaglio riguarda il fatto che non avevo mai sifonato il fondo e solo ieri mettendoci le mani sono emerse tutte le problematiche dovute a questo.
E' stato un tentativo per vedere come andava ma dovrò eliminare un paio di legni per sifonare bene in futuro tutto il fondale.
Nota positiva è che i pesci, corydoras paleatus normali + paleatus con livrea bordò-marrone con pinna a velo e medaka non hanno risentito di questo "esperimento" fallito.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
gli Ancistrus resistono tranquillamente in casa senza riscaldatore e possono convivere con i Corydoras.
il consiglio è di inserire un solo esemplare di Ancistrus.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
gli Ancistrus resistono tranquillamente in casa senza riscaldatore e possono convivere con i Corydoras.
il consiglio è di inserire un solo esemplare di Ancistrus.
Un solo esemplare perchè i maschi sono territoriali ? Nel caso li trovassi già grandicelli potrei optare per un maschio e due femmine.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Sì, inoltre diventano grandicelli, e per sfruttare l'effetto "raschiamento superfici" ti basta un esemplare, se ne metti più d'uno dovrai alimentarli (quindi aumenta il carico biologico) e rischi anche che mangino le foglie delle piante.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Sì, inoltre diventano grandicelli, e per sfruttare l'effetto "raschiamento superfici" ti basta un esemplare, se ne metti più d'uno dovrai alimentarli (quindi aumenta il carico biologico) e rischi anche che mangino le foglie delle piante.
Grandicelli ...... sui 10-12 centimetri, non di più, almeno quelli che ho avuto anni fa.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ho chiesto in giro, quasi tutti mi han detto che l'ancistrus reggerebbe per poco quelle temperature, 18-19°, potrei inserire guppy, endler o platy, quando deciderò aggiorno.
Mi hanno anche consigliato di passare a 10 Corydoras per evitare di prendere un'ancistrus ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
io ho tenuto un ancistrus in casa senza riscaldatore e ti assicuro che viveva e cresceva alla grande, nella bella stagione lo mettevo all'aperto nei mastelloni.
I Corydoras paleatus anche stanno benissimo senza riscaldatore, oltre ovviamente ai vari poecilidi.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
io ho tenuto un ancistrus in casa senza riscaldatore e ti assicuro che viveva e cresceva alla grande, nella bella stagione lo mettevo all'aperto nei mastelloni.
I Corydoras paleatus anche stanno benissimo senza riscaldatore, oltre ovviamente ai vari poecilidi.
Di paleatus ne ho due varietà, una con pinna a velo, non riesco mai a contarli tutti ma dovrebbero essere 7, casomai provo a inserire un'ancistrus ma mi spiacerebbe se morisse.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Oggi misurato e pesato Diamond, tra 3-4 mesi fa 2 anni.
Lunghezza 71millimetri, peso 77 grammi, ha mangiato ieri un paio di latterini ;).
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
è cresciuto rapidamente, il mio maschio ha raggiunto 90 grammi in 4 anni ed è fermo da un po', è piccolissimo e non credo crescerà oltre.
dal prossimo inverno direi di fare fare letargo a tutte, incluso il maschio.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
È sempre stato in casa senza riscaldatore, l'unica cosa che è cambiata è la frequenza dei pasti, se gli va bene ogni tre giorni ma spesso lo cibo anche dopo 4-5 giorni visto che e' grande ormai. Tra l'altro ora il giorno dopo che ha mangiato se mi avvicino si fa vedere, invece gli altri giorni sta rintanato o esplora e quando devo ricibarlo ci mette anche 10 minuti prima di farsi avanti.
-
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao, premettendo che la mia odoratus è una femmina, acquistata munuscola nel settembre 2017, ora di carapace è circa 8 cm per 100gr....riascaldatore impostato a 21 gradi perché in casa ora di rado si supera di 20gradi...
2 giorni di digiuno pesce alternato a pellets...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk