Qui entra in gioco la fantasia , e bisogna conoscere il contesto...
Visualizzazione Stampabile
Qui entra in gioco la fantasia , e bisogna conoscere il contesto...
Anche solo un vecchio straccio. Basterebbe che non fosse colpito direttamente dalla luce del sole; contro il calore puoi farci poco. Ma l'invecchiamento delle plastiche rallenta
Ecco un po di aggiornamenti:
https://imgur.com/a/fRWl3Ew
Nella vasca della Trachemys presto aggiungerò anche il falso papiro?
Che ne pensate? Potreste inviarmi perfavore il modulo di denuncia delle Trachemys?
Ottime le sistemazioni all'aperto.:wink-:
Aggiungere piante non può che aiutare il combattimento delle alghe.
Ciao, visto che avete parlato anche di piante, spero di non fare off topic, avete qualche immagine di come proteggere le piante immerse nei vasi con la rete ? vorrei evitare di fare una cosa che in qualche modo sia pericolosa per le ospiti.
grazie
Troverai molti esempi negli allestimenti outdoor di laghetti e mastelli.
Buonasera, Vorrei farvi vedere le condizioni di salute delle tarte, in particolare la Trachemys: https://imgur.com/a/MctZZ1e
è una micosi?Le ho pulito il carapace e il piastrone con uno spazzolino ma le chiazze bianche riamngono. POsso andare dal veterinario solo fra 2 settimane, non prima, intanto come potrei trattare il carapace? potrei provare con il betadine o con una soluzione a base di clorexidina?
Inoltre mi sembra un po in sovrappeso. La nutro 4 volte a settimana: 1 giorno pesce, 2 giorni insetti, 1 giorno pellet e lascio verdure a disposizone. Devo diminuire i pasti. Ha poco più di 2 anni.
Inoltre la Mauremys più piccola ha una piccola lesione che si vede bene nell'ultima foto. è superficiale o mi devo preoccupare?
La trachemys potrebbe star facendo una muta e il bianco che vedi sono gli scuti che cominciano a staccarsi : tienila in osservazione per vedere l'evoluzione , puoi aspettare 10 giorni anche nel caso di micosi. Per quanto riguarda la mauremys ho una sola domanda : la tieni insieme alla trachemys?
Devi tenerla assolutamente separate per esigenze diverse sulla qualità dell'acqua , perchè tartarughe di provenienza molto diverse e per l'aggressività della trachemys che potrebbe ,nel caso che la tua risposta sia affermativa ,avere causato la ferita con un morso.
Le mauremys sono separate dalla trachemys. Carlino se guardi i messaggi precedenti scoprirai le loro sistemazioni
In questo caso potrebbe essersi ferita su uno spigolo, tu conosci l'habitat per individuare qualche possibile causa.
Lascia cambiare gli scuti alla Trachemys: non vedo cose che non scompariranno con la caduta degli scuti vecchi, per cui er il momento non mi preoccuperei.
E anche io sono d'accordo con una ferita traumatica per la piccola Mauremys. Nulla che non cicatrizzi da sola.
Un sasso appuntito o un legno e lei che ci si è fiondata sopra o sotto.
Eviterei in ogni caso lo spazzolamento del carapace, non ce n'è alcun bisogno.
La trachemys fa regolarmente basking sopra il sughero e non utilizza quasi mai la turtle bank. Mi consigliate di toglierla o la lascio come seconda zona emersa?
Mentre alla mauremys piccola le avevo grattato io la crosticina che si era formata sopra la ferita, ma non pensavo fosse una ferita, l'importante è che non sia nulla di grave e le prossime volte eviterò di grattare o spazzolare i carapaci.
Ciao a tutti. Possiedo un pesce rosso oranda di 5-6 cm e il suo acquario è un po piccolo per lui (30 litri), so che necessitano di almeno 100-130 litri ma purtoppo non ho la possibilità di acquistare una nuova vasca, quindi vi vorrei chiedere se è possibile farlo vivere in una delle due vasche con le tartarughe. Nella prima circa 130 litri ci sono 2 mauremys reevesii, 2 gambusie e è dotata solo di un filtro interno, mi sembra già troppo occupata, quindi avevo pensato di metterlo insieme alla Trachemys, dove c'è molto più spazio e dovrei aggiungere qualche nascondiglio e qualche altra pianta acquatica. La mia Trachemys è molto tranquilla e schiva e non ha mai cacciato le gambusie nella vecchia vasca, perciò potrei provare. Inoltre l'oranda mi aiuterbbe a combattere contro le larve di zanzare e moscerini, dato che nella vasca non ci sono gambusie. Che ne dite?
Ciao, l'oranda dovrebbe essere un tre code o sbaglio? Questo può rallentarlo in una possibile fuga, non è scattante come quelli con coda "normale" ma un po più impacciato.
Non sono andato a vedere dove hai le vasche ma se sono all'esterno non saprei se d'inverno resistono.
Qui al nord consigliano di portarli dentro per evitare decessi.
Per metterlo con la trachemys non saprei, io sposterei le gambusie dalla trachemys e l'oranda al posto delle gambusie, è anche vero però che facendo così magari si troverebbe con due predatrici invece di una, aspettiamo altri consigli.