Prima Testudo horsfieldii
Buona sera, ho acquistato una horfieldii, l'ho collocata in una teca di vetro con un substrato di corteccia per rettili e un riparo di corteccia di albero, naturalmente verdura e acqua, ma............leggendo qua e la' forse non ho creato l'abitat naturale. AIUTATEMI.
Re: Prima Testudo horsfieldii
Una teca? :shocked-:
Le horsfieldii devono essere tenute in giardino per tutto l'anno. Al link seguente trovi la scheda di allevamento, che ti consiglio di leggere con attenzione.
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo horsfieldii
Re: Prima Testudo horsfieldii
Accidenti io non ho un giardino! ho un balcone. Ho gia' posseduto una tartaruga "nostrana" ed e' vissuta benissimo molti anni fin quando e' scomparsa proprio quando l'ho messa nel giardino di mio fratello. Grazie per il link
Re: Prima Testudo horsfieldii
Citazione:
Originariamente Scritto da
isoletta
Accidenti io non ho un giardino! ho un balcone. Ho gia' posseduto una tartaruga "nostrana" ed e' vissuta benissimo molti anni fin quando e' scomparsa proprio quando l'ho messa nel giardino di mio fratello. Grazie per il link
E' sparita perché probabilmente il recinto in giardino probabilmente non era a prova di fuga :(
In balcone, se è ben soleggiato tutto il giorno, potresti arrangiare una sorta di terrario all'aperto con terra, ma per la tartaruga non sarà mai come stare in giardino :(
Re: Prima Testudo horsfieldii
Ma informarsi prima no?
se tuo fratello a un giardino portala da lui, crei un recinto e la sistemi a dovere. In giardino si che vivrà benissimo!
Re: Prima Testudo horsfieldii
E adesso povera piccola? Cosa mi consigli?? (non posso avere il giardino, ma la precedente esperienza mi ha fatto credere di poterla tenerla bene in balcone).
Re: Prima Testudo horsfieldii
In balcone no, sopravvive, per qualche tempo, il che è diverso dal vivere.
non puoi portarla da tuo fratello? Quanti grande è questo balcone?
Re: Prima Testudo horsfieldii
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Ma informarsi prima no?
se tuo fratello a un giardino portala da lui, crei un recinto e la sistemi a dovere. In giardino si che vivrà benissimo!
Credo che quella suggerita da Simone sia la soluzione migliore per la tartaruga Isoletta, previa costruzione di un idoneo recinto a prova di fuga!
Re: Prima Testudo horsfieldii
circa 20 mq.....assolato gran parte della giornata. Ho chiesto al venditore di rettili del negozio "Moby Dik" il quale mi ha detto che di giorno la posso mettere in balcone tranquillamente , ma per il momento tenerla in casa la sera.
Re: Prima Testudo horsfieldii
Citazione:
Originariamente Scritto da
isoletta
circa 20 mq.....assolato gran parte della giornata. Ho chiesto al venditore di rettili del negozio "Moby Dik" il quale mi ha detto che di giorno la posso mettere in balcone tranquillamente , ma per il momento tenerla in casa la sera.
I negozianti purtroppo devono vendere... è raro che ti dicano la cosa migliore per l'animale, ammesso che la sappiano. Ti diranno sempre quello che gli consentirà di fare la vendita, che coincide guarda caso con ciò che il cliente dice di poter offrire all'animale :|
Re: Prima Testudo horsfieldii
Ciao e benvenuta.
Purtroppo sei cascata nella trappola dei negozianti e credimi davvero pochi sanno veramente qualcosa di come vanno tenute ed allevate le diverse specie di tartarughe.
Tutto corretto quello che ti hanno detto gli altri amici del forum.
Volendo temporaneamente potresti sistemarla sul balcone facendo un bel terrarrio aperto più grande che puoi meglio se un 2mX1m. L'importante che abbia un buon drenaggio, substrato terra+sabbia, ciotola d'acqua, ripari naturali ed artificiali per l'ombra e sole dalla mattina presto per quasi l'intera giornata.
Ma quanto prima ti consiglio anche io di trovargli una sistemazione all'aperto in un ampio spazio recintato.
Inoltre non c'è cosa più sbagliata che fargl fare dentro/fuori e viceversa, andando incontro a diversi rischi.
Penso che visto il periodo anche se il tempo è un pò bizzarro dovresti optare per lasciarla fuori anche la notte.
Comunque se puoi dirci anni, lunghezza, peso e magari come era allevata prima che la prendessi sarebbe meglio. :wink-:
Re: Prima Testudo horsfieldii
Ciao Lucio, credo che tu abbia ragione, il venditore e' stato superficiale ma io ancor di piu'. la piccolina si trovava in una teca (terraio) nella zona rettili del negozio. alla base c'era un tappetino verde ciotolina e una luce. pesa 80 grammi, la parte inferiore, scudo? misura 7 x 6. Sulla dichiarazione di vendita c'e' una data 25/02/2013 ma non so cosa vuol dire. questa notte non ho chiuso occhio pensando di farla soffrire. Oggi non mi sembra attiva, non ha mangiato sta ferma e "rinchiusa in se". Avra' freddo?? E' la prima volta che acquisto un'animale. Grazie per tutte le vostre risposte. Questo forum e' eccezionale.