Re: alimentazione tartaruga
Ciao Maurizio e ben arrivato!
La dieta della tua Lina va un pó rivista, innanzitutto elimina i gamberetti essiccati, sono poco nutrienti e possono veicolare infezioni. L'alimento base deve essere il pesce, fresco o decongelato (latterini, gamberetti, alici etc), continua pure ad alternarlo alla verdura. I pellet multivitaminici non piú di una volta a settimana. 1 volta al mese puoi dare carne o meglio fegato di pollo o coniglio. Bene l'osso di seppia. Alimentala la mattina e, dato che è subadulta, a giorni alterni.
Dove la tieni?
Re: alimentazione tartaruga
Grazie per aver risposto al messaggio,grazie per i consigli che mi hai dato.Infatti ogni tanto gli facevo saltare qualche pasto,oggi le ho dato da mangiare gamberetti freschi e radicchio.
Comunque la tengo in una vaschetta di plastica 50x50 e profonda 30cm.Però mi sto organizzando per farle un laghetto nel mio giardino per farla stare più comoda,perchè incomincia a crescere.
Visto che prima avevo un'altra tartaruga più grande di lei,che è sparita.Sarebbe meglio trovarle un po' di compagnia per non lasciarla da sola?Potrebbe vivere con un'altra tartaruga piu' piccola di lei?
Grazie e a presto !!!
Re: alimentazione tartaruga
Cerca di affrettare il cambio di residenza della tua tarta Maurizio, le dimensioni della vasca non vanno assolutamente bene. Le TSS sono abili nuotatrici e crescono molto, hanno bisogno di spazio e di acqua in cui nuotare. Il laghetto è sicuramente la doluzione migliore ma nel caso decidessi di tenerla ancora in acquaterrario ricorda che avrai bisogno di: zona emersa, lampade UVB e spot, riscaldatore e filtro. Senza queste attrezzature non potrà ambientarsi bene e vivere a lungo. Puoi tranquillamente lasciarla da sola, le tarte non soffrono la solitudine! Se prendi un altro esemplare cerca di prenderlo della stessa dimensione o rischi che la grande lo attacchi ferendolo seriamente. Ti consiglio inoltre un periodo di quarantena di almeno un mese (meglio tre).