Visualizzazione Stampabile
-
Mi presento
Salve a tutti, sono Nicola, il padre di un bambino, Gio, a cui la baby sitter ha regalato due delle sue tante tartarughe.
Hanno due anni e sono con noi da un anno.
per mio figlio sono un gioco, ma io sto iniziando a capire come rendere loro la vita dignitosa, e quindi necessito di info.
grazie a chi mi aiutera’
-
Re: Mi presento
Benvenuto, il credo nella tua firma ci fa capire che le tue tarte sono senza documento Cites, ti dobbiamo avvisare che in caso di ispezione dei Carabinieri (e in Toscana ne stanno facendo parecchie) rischi per ogni animale una condanna ad una sanzione penale dai 12.500 ai 125.000 euro (hai letto bene) e una condanna dai 6 ai 24 mesi. Sono specie protetta e non possono essere allevati esemplari derivanti da bracconaggio, dal 1996 in poi tutte le tartarughe senza documenti sono ritenute animali bracconati. Tutte le tartarughe in cattivita' devono avere documenti di provenienza e microchip inoculato. Il nostro consiglio e' di restitirle a chi te le ha date, poi saranno fatti suoi, oppure di recarti all'ufficio dei Carabinieri Forestali Cites di Firenze dicendo di averle trovate, potrebbero forse anche dartele in affido ma e' difficile, inoltre se te ele affidassero non potranno mai essere fatte riprodurre. Con un centinaio di euro o pco piu' puoi comprare animali regolari con documenti e chip, capisco l'affetto ma il gioco non vale la candela
-
Re: Mi presento
Capisco e ti ringrazio.
Conosco il cites per quanto riguarda le piante collezionando piante succulente.
Grazie per la spiegazione.