Re: Consigli per acquario
Re: Consigli per acquario
Citazione:
Originariamente Scritto da
ib_
Salve a tutti,
vi scrivo perché necessito di alcuni consigli. Recentemente ho salvato una tartaruga Trachemys Scripta Scripta (credo abbia 1 o 2 anni, non di più) da un conoscente che la teneva in condizioni pessime(in un secchio d'acqua fredda lontana da fonti di luce). Dopo una cisita dal veterinario per assicurarsi che stesse bene l'ho portata a casa. E' stata una decisione affrettata e per questo motivo ho dovuto collocarla in una di quelle vaschette di plastica facilmente trasportabili. Quotidianamente pratica basking per 8 ore al sole e la nutro con una porzione(granfe come la sua testa) di carne o pesce,poiché non ne vuole sapere di mangiare verdura. Non ho intenzione di farla vivere in quella vaschetta per sempre e infatti mi sto mobilitando per costruirle un acquario. Ma mi rendo conto di essere davvero incompetente in materia. Perciò vi chiedo se foste così gentili da elencarmi tutte le componenti necessarie per un buon acquario e negozi online specializzati dove poterle acquistare. Son ben accetti anche consigli di qualsiasi tipo. Vi ringrazio in anticipo!
Ciao,benvenuta. Innazitutto ti informo che le Trachemys Scripta sono considerate una specie aliena invasiva e la vendita/detenzione è stata vietata da due anni ormai, i possessori dovevano denunciarle al Ministero dell'Ambiente (l'ultimo termine utile per denunciarle era il 31/08/2019) con l'obbligo di non liberarle in natura, cederle e farle riprodurre. Pertanto sei a conoscenza se il precedente possessore avesse fatto denuncia? E sei sicura, dato che sei una neofita, si tratti proprio di una Trachemys? In ogni caso, sul forum troverai un sacco di informazioni utili e di discussioni relative all'allevamento dei nostri piccoli amici: a proposito ti consiglio di leggere la scheda allevamento, veramente ben fatta, per capire in linea di massima i bisogni della tartaruga, sia a livello di allestimento che di alimentazione. Se hai spazio, personalmente ti consiglio un bel laghetto, un vascone preformato da interrare se hai un giardino, con un filtro a pressione e tanta vegetazione, una zona emersa in sughero e una recinzione con bordura d'aiuola e rete metallica (parte superiore inclinata verso l'interno). Va bene anche un mastello ad uso alimentare, più economico e ugualmente funzionale. Negozi online validi sono agripetgarden, aquariumline, waterplants e ibrio.it. Se hai voglia di farti un giro in qualche Brico della tua zona, puoi avere un termine di paragone circa i prezzi. Il litraggio minimo per un esemplare è 250 lt, vale sia per l'interno che per l'esterno (che appunto è consigliato per evitare acquari di dimensioni mastodontiche). Se la tua targa è una baby potresti iniziare anche con una vasca Samla dell'Ikea da 130 lt, sempre con una zona emersa in sughero, un filtro esterno per acquari e il resto. Sull'alimentazione, evita troppa carne, e quando la dai esclusivamente bianca, di pollo, una o due volte al mese: l'alimento base è il latterino, lo trovi a pochi euro fresco o surgelato al supermercato. Va dato intero, al limite puoi tagliarlo in bocconi, ma lascia le interiora e le lische. Verdura evitala, salvo cicoria e radicchio. Prova con le erbe di campo, come il tarassaco, ne vanno ghiotte. Bada di lasciare sempre a disposizione un osso di seppia (anche questo lo trovi, di solito gratis perchè è uno scarto, in pescheria) in modo che la tarta possa assumere calcio necessario allo sviluppo del carapace. Evita di sovralimentarla, una volta al giorno finchè è baby, man mano che crescerà sarà importante riequilibrare la dieta privilegiando la parte vegetale a discapito di quella proteica. 4 giorni latterini 2 vegetale 1 pellettato di buona marca (tetra reptomin). Importante evitare ogni tipo di mangime esiccato, sono veleno, 0 apporto nutrizionale e potenziale veicolo di malattie.