Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Ciao a tutti, ho appena acquistato due piccole testuto horsfieldii horsfieldii.
Notavo che il carapace della testudo più piccola ha una forma più schiacciata rispetto al carapace della testudo un po' più grande.
Volevo chiedervi se questo è normale o meno.
Grazie!
https://i.imgur.com/XfBDolT.jpg
https://i.imgur.com/u91jW7g.jpg
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Non so risponderti a questa domanda ma te ne faccio io una , come mai sono così lucide ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Non so perchè sono cosi lucide. Così me le hanno vendute.
Qualcuno sa dirmi come mai il carapace della piccola più chiara è leggermente incavato?
In questi primi giorni è molto più apatica di quella più scura. Mangia anche in maniera più lenta e solo le foglie più tenere...
Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Sarebbero da spazzolare delicatamente sotto acqua tiepida, le avranno unte con qualche impiastro per renderle più appetibili ai clienti. Pratica dannosa perche il carapace ha bisogno di respirare.
Io non sono un’esperta di hors, ma ogni tartaruga sana deve avere un carapace a cupola. Dalla foto non si capisce ma se avesse una flessione interna è indice di patologia e va portata al veterinario. A volte son problematiche che si creano con un’incubazione artificiale errata.
Anche gli occhietti non mi sembrano vivaci ma persino un po co gonfi e sofferenti ( magari solo nel momento in cui hai preso foto?).
Una visita veterinaria la farei e contestualmente fai fare esami feci ad entrambi. Dopo di che se le hai acquistate da poco e con il certificato vet dove si evince che la tarta ha dei problemi, gliela riporti indietro oppure , se hai buon cuore, decidi di curarla e te la tieni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Grazie della risposta. Si sono state in incubatrice. Gli occhi sono un po gonfi. L'allevatore di Talsano (veterinario) mi aveva detto che era in buona salute e che era così solo perche era piccola e che crescendo sarebbe diventata come l'altra. Una volta venduta ho provato a contattarlo ma mi ha bloccato il numero.
Ora sto integrando la dieta con calcio.. speriamo bene..
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Spero che ti abbia rilasciato anche il documento di cessione ai fini Cites visto il soggetto
Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Citazione:
Originariamente Scritto da
White
Grazie della risposta. Si sono state in incubatrice. Gli occhi sono un po gonfi. L'allevatore di Talsano (veterinario) mi aveva detto che era in buona salute e che era così solo perche era piccola e che crescendo sarebbe diventata come l'altra. Una volta venduta ho provato a contattarlo ma mi ha bloccato il numero.
Ora sto integrando la dieta con calcio.. speriamo bene..
Brutta vicenda.
È un veterinario l’allevatore che te la vendute?Sei sicura, lo hai verificato?
Sarebbe da segnalare al suo ordine questo comportamento così scorretto, soprattutto se non ti ha dato i documenti.
Il fatto che sia un veterinario rende molto grave il suo comportamento perché gli acquirenti si fidano dell’acquisto proprio per il ruolo professionale che riveste.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Bloccato il numero ??? O L hai ossessionato all inverosimile o è una persona molto scorretta , chi ti vende un animale e qualsiasi esso sia da un negoziante ad un allevatore poi dovrebbe assicurarsi che la bestiola stia bene e venga tenuta bene ... naturalmente ritengo che prima di comprare qualsiasi animale sarebbe buona pratica informarsi... e naturalmente non sarebbero nemmeno da chiedere i relativi documenti perché dovrebbero essere consegnati all istante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Forma carapace testudo horsfieldii horsfieldii
Si è un allevatore con esperienza trentennale...
Mi ha dato tutta la documentazione compresa l'avvenuta sverminazione e la dieta da seguire.
Quando sono andate a prenderle ho sollevato parecchi dubbi sulla salute della piccola visto il carapace, ma mi ha detto e ridetto che non aveva nessun problema e che crescendo sarebbe diventata come l'altra. Si è innervosito per la mia insistenza.
La tartarughina, se metto una vaschetta di acqua, si mette all'interno e ci rimane per molto tempo..
Per ora ho tolto la vaschetta e le do acqua in un tappo e poi lo tolgo.
Faccio bene?
Mangia tarassaco e cicoria ma solo la parte più tenera delle foglie.
Con altro cibo più consistente non riesce a staccare I pezzi.
L'ho separata da quella più vispa in quanto quest'ultima la mordeva.