Presentazione delle mie pesti
Salve a tutti,
Durante le vacanze estive mi sono state regalate 4 T. Marginata e ben 7 T. Hermanni tutte beby.
Due T. Marginata piu piccole hanno 1 mese di vita sono minuscole e timide.
In attesa di terminare l'allestimento di un recinto in giardino, le tengo momentaneamente in uno scatolone, allego foto.
Spot 100W e lampada UVB per tartarughe, 7h al giorno, come fondo uso torba di sfangno e paglia, zona calda max 32°C, fredda 25°C.
Fornisco quotidianamente acqua e verdure miste, erba di campo, soprattutto amano i fiori gialli di Tarassaco.
Una volta a settimana fornisco Sera RAFFY VITAL bagnato con Reptimineral H, insieme alle verdure.
Le piu grandi lo spazzolano via i 5 minuti, le piu piccole preferiscono le verdure fresche o non fanno in tempo ad arrivarci, ne metto poco senza esagerare, preferisco robe naturali.
Ho notato che adorano i broccoli crudi tagliuzzati, sempre una volta a settimana e in integrazione alle solite verdure, scarola, radicchio, lattuga poca.
Sono tutte molto vispe e pestifere, all'inizio temevo per le due T. Marginata quelle piu piccole e chiare, sono un po timide ma ora che si sono ambientate mangiano insieme alle altre. Vanno tutte daccordo e le Marginata si fanno rispettare. Accetto consigli e suggerimenti. Questa è una situazione iniziale e transitoria.
Sono determinato a recintare una porzione di giardino e tenerle all'aperto dove e' giusto che stiano, pero' non vi nascondo che incosciamente vorrei tenerle a casa al sicuro per questo primo inverno, magari preparo una cassa di legno sufficientemente grande e in primavera 2019 le metto nel recinto in giardino.
Comunque ho iniziato una bella avventura.
Re: Presentazione delle mie pesti
Spero che la.nuova avventura sia iniziata con esemplari muniti di cites e microchip, anche se il termine "regalo ", il numero di esemplari e la loro età mi fa supporre tutt'altro.
Re: Presentazione delle mie pesti
Ciao, e benvenuto nel forum. Le foto non si vedono. Ad ogni modo sono tutti esemplari che devono vivere fin da subito in giardino e per ora può bastare un recinto piccolo fino a quando sono baby. Poi avranno bisogno di molto spazio. Io inizierei subito a preparare il loro posto in giardino. Se gli animali stanno bene non c è nessun motivo per il quale fargli saltare il letargo. La cosa migliore che possono fare è il letargo all aperto. Loro sanno regolarsi. Onestamente non so se va bene tenere insieme hermanno con le marginate. Ti risponderanno gli esperti del forum. Io onestamente preferirei non mescolare le specie. Dici che ti sono state regalate. Ma hanno i documenti in regola? Verdura meglio evitare, meglio dargli erbe da campo e metti a disposizione un osso di seppia anche se la mia non l ha nemmeno mai toccato dicono che è meglio metterlo li. Integratori o cibo a posta per tartarughe non l ho mai dato. Vedo che le erbe sono la cosa migliore. Puoi trovare le varie schede di allevamento qui sul forum.
Re: Presentazione delle mie pesti
Da un lato sono contenta che tu abbia iniziato questa avventura.. ma credo tu l'abbia iniziata col piede sbagliato: per prima cosa, da quel che ho capito, le tartarughe sono senza documenti pertanto rischi multe molto salate compromettendo il tuo futuro. Sarebbe stato meglio prenderne qualcuna in meno ma regolare.. se ti dovessero mai capitare in futuro dei vicini rompi#######i come i miei saresti fregato! Per fortuna le mie sono chippate pertanto anche se volessero mai rompere le scatole non mi farebbe né caldo né freddo...
Altra cosa: mai mettere insieme specie differenti a causa della possibile trasmissione di patogeni.. stesso discorso per animali appartenenti alla medesima specie ma provenienti da allevamenti diversi o acquistati in periodi differenti.
Il letargo è essenziale e il recinto avrebbe già dovuto essere pronto almeno all'inizio di agosto per favorire l'ambientamento degli animali. Anche l'alimentazione è da correggere e puoi trovare la scheda informativa qui sul forum...
Re: Presentazione delle mie pesti
Benvenuto nel forum ! Quoto tutto quello che gli altri utenti hanno scritto, ma aggiungo che le baby vanno separate dalle adulte ( mi sembra di capire che hai due adulte e due baby marginata): questa separazione conviene farla per due motivi , incolumità delle piccole che possono involontariamente essere ferite dalle adulte e per una alimentazione più corretta perchè le adulte tendono a mangiare tutto prima delle baby. La separazione ,come ti hanno già scritto riguarda anche le due specie diverse. Se ,come hanno ipotizzato, le tue tartarughe sono senza document,i rischi 75.000 € di multa e condanna penale fino a due anni : non credo proprio che ti conviene rischiare......
Re: Presentazione delle mie pesti
https://imgur.com/a/fTHBL0d
Spero si veda la foto.
Grazie per le informazioni, ora realizzo che ho sottovalutato la questione cites, ma sono state un regalo per le mie figlie.
Le ho prese da un contadino in calabria durante le vacanze, non credo fosse un allevatore serio, ma un semplice appassionato.
Che però ne aveva almeno 200 esemplari tra Hermanni e Marginata tenute in un campo enorme e recintato. Vicino al campo c'erano altri animali da fattoria. Polli, capre, maiali, ecc.
Purtroppo questa persona non si preoccupa molto dei nuovi nati, mi ha riferito che lo scorso inverno ha perso la maggior parte dei nuovi nati mangiati dai topi. :no-:
E' anche per questo motivo che temo a metterli subito in giardino. Penso che organizzero' un letargo controllato, almeno per il primo anno.
Il fatto che gli esemplari che ho sono di età diverse credo dipende dal fatto che ne ha prese alcuni a caso da sotto dei coppi e me le ha messe in una scatola.
Vorrei regolarizzarne il possesso, come posso fare?
Le tartarughe sono tutte baby anche se le tre più grandi avranno massimo 2 anni. Così mi ha riferito.
Hermanni e Marginata stavano tutte assieme nel campo, secondo voi le devo separare?
Grazie,
Re: Presentazione delle mie pesti
Citazione:
Originariamente Scritto da
TARTAPEST
https://imgur.com/a/fTHBL0d
Spero si veda la foto.
Grazie per le informazioni, ora realizzo che ho sottovalutato la questione cites, ma sono state un regalo per le mie figlie.
Le ho prese da un contadino in calabria durante le vacanze, non credo fosse un allevatore serio, ma un semplice appassionato.
Che però ne aveva almeno 200 esemplari tra Hermanni e Marginata tenute in un campo enorme e recintato. Vicino al campo c'erano altri animali da fattoria. Polli, capre, maiali, ecc.
Purtroppo questa persona non si preoccupa molto dei nuovi nati, mi ha riferito che lo scorso inverno ha perso la maggior parte dei nuovi nati mangiati dai topi. :no-:
E' anche per questo motivo che temo a metterli subito in giardino. Penso che organizzero' un letargo controllato, almeno per il primo anno.
Il fatto che gli esemplari che ho sono di età diverse credo dipende dal fatto che ne ha prese alcuni a caso da sotto dei coppi e me le ha messe in una scatola.
Vorrei regolarizzarne il possesso, come posso fare?
Le tartarughe sono tutte baby anche se le tre più grandi avranno massimo 2 anni. Così mi ha riferito.
Hermanni e Marginata stavano tutte assieme nel campo, secondo voi le devo separare?
Grazie,
Non potrai mai regolarizzare la situazione è insanabile ! Ti sei preso una bella gatta da pelare, decisamente . L unico consiglio sensato è quello di portare lo scatolone con le piccole al nucleo forestale e consegnare il tutto dicendo di averlo trovato. Non vedo ahimè altre soluzioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Presentazione delle mie pesti
E mi permetto di aggiungere che L’”allevatore “ andrebbe denunciato !! Sicuramente nessun esemplare del suo “allevamento” sarà regolare (anzi avrà certamente anche esemplari wild). Mi lascia basito , al di là della questione legale (già grave) il completo disinteresse che ti ha dimostrato nel raccontarti la gestione delle baby mangiate dai topi. Allucinante . Consegna le piccole e, non contestualmente , segnala il soggetto!! Saresti così un amico delle tartarughe e ne salveresti davvero tante da morte certa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Presentazione delle mie pesti
Nel frattempo non dar lattuga , è del tutto priva di nutrimento, stai affamando le povere tartarughe.
Re: Presentazione delle mie pesti
Caio,
Non immagginavo la gravità del mio sbaglio, Non voglio animali privi di documento e li porterò subito alla Forestale.
Grazie ancora.
Re: Presentazione delle mie pesti
Ricordati di raccontare che le hai trovate abbandonate in una scatola.
Re: Presentazione delle mie pesti
Si diciamo è un bel problema e ti auguro che tu possa risolvere. Se poi ci tieni ad avere lo stesso delle tartarughe con i documenti in regola e magari già un recinto pronto ti conviene a prenderne la prossima primavera da un allevatore serio oppure in una delle fiere. I baby con i documenti in regola non sono poi nemmeno tanto costosi.. in bocca al lupo