Ho comprato ieri una tartaruga di terra di 5 anni a una fiera ma mi sono accorto che non mangia quasi nulla ma allunga spesso la testa e fa dei rumori come se fischiasse, e nella bocca ha come dei muchi, che devo fare ? Aiutatemi
Visualizzazione Stampabile
Ho comprato ieri una tartaruga di terra di 5 anni a una fiera ma mi sono accorto che non mangia quasi nulla ma allunga spesso la testa e fa dei rumori come se fischiasse, e nella bocca ha come dei muchi, che devo fare ? Aiutatemi
Ciao, sarebbe utile sapere anche la specie della tarta comunque, tornando alla domanda, dove la stai tenendo, recinto esterno?
Se sì potrebbe aver mangiato una lumaca, da qui il muco ....... nel peggiore dei casi se nel giardino-orto hai usato lumachicidi e la lumaca li ha mangiati e poi è stata mangiata dalla tarta anche lei è avvelenata.
Potrebbe essere anche polmonite ma non penso faccia muco in bocca.
Aspettiamo i pareri degli altri.
E' una situazione in cui è d'obbligo una visita dal veterinario : sarebbe d'aiuto conoscere la specie che dovrebbe essere indicata sui relativi documenti.
Salve no ancora sto costruendo il recinto, e quindi la sto tenendo in gabbietta, le classiche gabbiette per conigli nani che vendono alla fiera, ma l’unica cosa che mi preoccupa e che il veterinario prima di lunedì non c’è... mi preoccupo per questi rumori che fa e per il fatto che allunga al massimo il collo... dite che starà ben fino a lunedì ? Comunque una tartaruga di terra, sul cites per quando scritto male leggo testudo harsfieldi tertorglo terrestre, per quanto scritto male sembra esserci scritto questo ahahah
Attenzione al recinto, deve corrispondere alle esigenze della tartaruga e la tua è un'esotica Testudo horsfieldi.
Era una fiera di paese o altro, solitamente queste tartarughe vengono catturate in natura e poi importate senza star tanto lì a far caso se sono malate o meno. Più che Cites ti avran dato un foglio di cessione credo.
Ti posto la scheda di allevamento e poi quella dei veterinari esperti in rettili.
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo horsfieldii
http://www.tartarugando.it/content/s...eterinari.html
Il problema delle Horsfieldii è che quasi mai sono in buona salute per le modalità di cattura e di stabulazione prima della vendita dove molto spesso arrivano già con problemi. E' una delle tartarughe preferite dai negozianti perchè essendo in All. B non ha bisogno del Cites , costa di meno e spesso la vendono a prezzo maggiore delle Hermanni .
Ah ok va bene grazie, allora domani gli farò fare tutti i controlli, sapete se posso fargli qualcosa che la possa fare un po’ riprendere intanto ? Qualche vitamina cose così
Erbe selvatiche e acqua , nient'altro e poi come abbiamo suggerito veterinario prima possibile.
Quoto Carlinoo, non possiamo sostituirci a un veterinario e dare consigli che poi potrebbero rivelarsi sbagliati.
Salve la tartarughina dopo un giorno e mezzo é morta.... cosa posso fare ora ? Il venditore oramai non c’è piu perché é finita la fiera come posso fare per rintracciarlo avendo il Cites ? Vorrei denunciarlo ma prima parlarci mi aiutate per favore ?
Per cosa vorresti denunciarlo ? Se hai un referto del veterinario in cui si legge che la causa della morte è da imputare ad una situazione preesistente alla vendita hai forse un'arma per un'azione legale tesa al rimborso ,ma non certo tramite una denunzia che dovrebbe essere di truffa, nel momento in cui riesci a dimostrare che il venditore sapeva del difetto e ha proceduto comunque alla vendita: ovviamente questo è impossibile da dimostrare. Se hai uno scontrino fiscale (e dovresti averlo ) c'è sicuramente il nome e l'indirizzo del venditore o comunque di un'azienda responsabile alla quale puoi telefonare ed esporre il caso.
Gente che tratta così gli animali non dovrebbe esistere, comunque si domani organizzo meglio
Povera tarta. Prova a sentirli per telefono se nello scontrino c'è il numero e speriamo che vengano inserite tra le specie protette.