Visualizzazione Stampabile
-
Troppo letargo?
Ciao a tutti, stavo facendo i conti e ho visto che la mia tartaruga è molto vicino a compiere le 20 settimane di letargo (limite di sicurezza secondo le schede). Il rapporto di jackson era ottimo, ma, visto il clima freddo per almeno un altra settimana, secondo voi devo fare qualcosa o lascio andare il tutto come dovrebbe andare? La mia tarta è adulta.
Grazie a tutti!
-
Re: Troppo letargo?
Scusa Rio, dove hai letto questa cosa assurda delle 20 settimane? :oo-:
Abiti a Busto Arsizio, in Nord Italia...non puoi pretendere che una Th vada in letargo a dicembre e riemerga a febbraio...il clima non lo permette. In genere le tartarughe del Nord Italia vanno in letargo a metà ottobre e si risvegliano a fine marzo, seguono semplicemente i ritmi della natura, quindi non devi fare niente se non aspettare che le temperature si alzino stabilmente sui 18-20 gradi, parametri da cui ora siamo ben lontani...oltretutto per la settimana prossima è prevista una leggera ondata di freddo.
Nel 2013 la mia tartaruga si è risvegliata dal letargo ad aprile perché la primavera tardava ad arrivare...stai tranquillo:wink-:
-
Re: Troppo letargo?
Anche io l ho letto spesso e volentieri
-
Re: Troppo letargo?
Lo sa la tartaruga quando è giunto il momento di interrompere il letargo. Mi rimane difficile credere che abbia raggiunto il limite delle 20 settimane, visto che ottobre è stato, insieme a novembre, particolarmente mite.
Altra grandissima idiozia, è quella che sento consigliare, e cioè di prendere l'animale dal letargo e pesarlo... Perchè?? Il letargo le tartarughe lo passano sotto terra!! Per svegliarle e creare dello stress inutile e pericoloso?? Per valutare lo stato di salute di un animale che a malapena reagisce e non si può capire un bel niente?? E se poi si scopre che è messo male che si fa, lo si mette in terrario così appena le temperature aumentano muore?? Il letargo è una fase fondamentale per le nostre tartarughe e tutto il nostro impegno deve essere messo per dargli le migliori condizioni per superarlo senza problemi! In natura non vanno sotto le casette, ma si interrano sotto la vegetazione morta dove anche se fa molto freddo o le temperature salgono le variazioni sono minime. Ed invece casette e casettine dove la tartarughe non si interrano e se fa caldo consumano molto velocemente le riserve e se fa freddo rischiano di rimaere congelate. Poi magari si svegliano in anticipo e/o arrivano stremate alla fine della stagione invernale...
Un animale in salute che si interra, spesso non ha perdite di peso al risveglio perchè non si disidrata e, dopo un periodo più o meno lungo di risveglio, riparte come se nulla fosse successo. Ed invece casette asciutte e tartarughe che non ce la fanno a superare il letargo, per non parlare dell'abitudine a ritirarle in cantine e rimesse varie, quando basta semplicemente aggiungere del fieno dove si sono interrate per non avere nessun tipo di problema!
La prima cosa che ci dobbiamo chiedere è come le tartarughe fanno in natura, dandogli ovviamente la miglior sistemazione possibile.
-
Re: Troppo letargo?
Anche io mi faccio queste domande:
1) prendete la tarta durante il letargo è la pesate. ...
2) accertatevi se ha urinato. ......
Riguardo il primo punto o dorme o la si pesa! Tanti personalizzano la natura degli animali a loro modo. ..
Riguardo il secondo punto se uno nota che ha urinato allora Padre Pio è ritornato. ...tra noi !
-
Re: Troppo letargo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRACY01
Anche io mi faccio queste domande:
1) prendete la tarta durante il letargo è la pesate. ...
2) accertatevi se ha urinato. ......
Riguardo il primo punto o dorme o la si pesa! Tanti personalizzano la natura degli animali a loro modo. ..
Riguardo il secondo punto se uno nota che ha urinato allora Padre Pio è ritornato. ...tra noi !
Mi sembra naturale che la si pesi prima del letargo (prima di altre domande: non vuol dire che la pesi e poi scavi la buca e la butti dentro, semplicemente si tiene la pesata più vicina al giorno di interramento)
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eurydice
Scusa Rio, dove hai letto questa cosa assurda delle 20 settimane? :oo-:
Abiti a Busto Arsizio, in Nord Italia...non puoi pretendere che una Th vada in letargo a dicembre e riemerga a febbraio...il clima non lo permette. In genere le tartarughe del Nord Italia vanno in letargo a metà ottobre e si risvegliano a fine marzo, seguono semplicemente i ritmi della natura, quindi non devi fare niente se non aspettare che le temperature si alzino stabilmente sui 18-20 gradi, parametri da cui ora siamo ben lontani...oltretutto per la settimana prossima è prevista una leggera ondata di freddo.
Nel 2013 la mia tartaruga si è risvegliata dal letargo ad aprile perché la primavera tardava ad arrivare...stai tranquillo:wink-:
In realtà l'ho letto sulla scheda letargo di tartarugando... Anche a me sembrava una stupidata, ma preferisco fare una domanda stupida ed essere sicuro piuttosto che rimanere col dubbio :)
-
Re: Troppo letargo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rio
Mi sembra naturale che la si pesi prima del letargo (prima di altre domande: non vuol dire che la pesi e poi scavi la buca e la butti dentro, semplicemente si tiene la pesata più vicina al giorno di interramento)
Probabilmente hai interpretato male il pensiero di Tracy01, lui intendeva riferirsi al fatto di pesarla durante il letargo e non prima.
Infatti, una volta andata in letargo, a cosa servirebbe disotterrarla per pesarla, se non procurarle uno stress tanto inutile, quanto indifferente?
-
Re: Troppo letargo?
Scusa tracy, avevo capito male :)