trascinamento zampe posteriori
salve a tutti mi chiamo claudio di brescia e non ho mai scritto in nessun forum e nessun sito, vi chiedo scusa se non scrivo con le formule dei forum. vi scrivo perchè sono molto preoccupato per due mie tarta: la prima è femmina 13 anni hermanni hermanni, ha cominciato qualche giorno fà a trascinare le zampe posteriori, ho pensato subito ad un blocco intestinale quindi ogni giorno 2 bagnetti con acqua calda e qualcosina usciva, poi dietro consiglio di un'amico che alleva tarta da trentanni mi ha consigliato un cristere pediatrico (glicerolo carlo erba) ha evacuato bianco, pensavo di aver risolto invece continua a trascinarsi ed io continuo con i bagnetti, ho riscontrato che si scava una buca con zampe anteriori per entrarci (secondo mè cerca una posizione di conforto..... il secondo problema è con la graeca ibera femmina 12 anni è stata un pò maltrattata dal suo maschio facendogli escoriazioni alle zampe posteriori e subito viene attaccata da mosconi che depongono uova IO la lavo e la pulisco 3 volte al giorno con acqua salata ma continuano a deporgli addosso le mosche, poi l'ho pitturata con mercurio cromo ma continuano a deporvi, ora è in un recinto con zanzariera ma ho paura che non basti. mi hanno consigliato un antibiotico con siringa per entrambe che ne dite? dopo 10 anni che ho tarta è la prima volta che mi capita una cosa del genere. vi ringrazio per la vostra attenzione ed il vostro aiuto.
Re: trascinamento zampe posteriori
Scusa ma tu ti curi per sentito dire o consigli di terzi o vai dal medico? Porta quelle tarte da un veterinario esperto in esotici, in home page trovi l'elenco suddiviso per regione, se intanto ci dici come le stabuli vediamo di vedere dove hai sbagliato.
Comunque se vuoi salvarle di corsa da un veterinario e evita cure fai da te
Re: trascinamento zampe posteriori
Ciao GRILLO173, non perdere altro tempo con cure improvvisate, fai visitare al più presto le tue tarte da un veterinario esperto in rettili.
Re: trascinamento zampe posteriori
Ciao Grillo,
ascolta gli amici che mi hanno preceduta, siamo di fronte a due casi in cui non si può assolutamente far da se, vedere una tartaruga strisciare (a menochè non si tratti di un trauma) è veramente brutto e non si può perdere tempo. Anche il problema delle larve di mosca è meglio che sia affrontato da un veterinario, considera che i rettili necessitano di dosaggi di farmaci particolari che solo un veterinario esperto in rettili è in grado di stabilire.
Ciao
Re: trascinamento zampe posteriori
Non mi ero accorto del mercurocromo: attento e' tossico per i Rettili, se devi disinfettare usa betadine
Re: trascinamento zampe posteriori
Ciao.
Assolutamente è necessario un veterinario esperto in rettili.
Il problema spesso è a monte dovuto ad uno o più errori nell'allevamento. Quindi sempre da considerare e valutare il tutto per correggersi e migliorarsi per evitare problemi simili in futuro. :wink-:
Re: trascinamento zampe posteriori
innanzitutto grazie per le vostre risposte, volevo precisare che avevo già prenotato la visita del veterinario infatti sabato alle 10:30 vado... per la risposta sul fatto se vado dal dottore o ascolto amici era perchè io in 10 anni non ho mai avuto problemi invece il mio amico a tarta da piu di trentanni e mi ha parlato dei blocchi intestinali con il rimedio dell'acqua calda per entrambe con aggiunta di sale per disinfettare le ferite procurate dal maschio ed il sale serviva anche per allontanare le mosche ma non è servito. dietro consiglio del veterinario continuo a fare due bagnetti caldi al giorno.... io non credo di aver fatto sbagli: hanno parecchio spazio, trifoglio, malva cicoria ed insalata a volontà acqua fresca cambiata ogni due giorni, angolo erba, terra, corteccia, sole a mezzogiorno fino alle 19:00 con ombra di cespugli e siepe e la loro casa e di tuffo con spessore 15 cm alto 45 cm con due ingressi. cosa mi manca? accetto consigli.
Re: trascinamento zampe posteriori
Claudio ottimo per il veterinario.
La dembulazione parziale è spesso indice di blocco intestinale ma la causa spesso è dovuta ad altri problemi presenti e spesso causati da condizioni di allevamento errate. Per le ferite profonde sulla pelle o altri parti molli è altissimo proprio il rischio di infenzioni (che può portare alla setticemia quasi sempre mortale) sopratutto causate dalle mosche per questo è assolutamente necessario un veterinario esperto in rettili che possa valutare attentamete il tutto e consigliare la migliore soluzione sia per disinfettare, far asciugare e guarire le ferite in tempo brevi (di solito oggi evitando graze o bendaggi occlusivi) e nel caso se necessario indicare anche una terapia a base di antibiotico. :wink-:
Ti consiglio comunque di aprire una nuova discussione sulla sezione "Tartarughe terrestri mediterranee" riportando dove e come le allevi (dimensione dello spazio, caratteristiche ambientali, esposizione, ec...) , la quantità ed il sesso degli esemplari, e più informazioni possibili su di essi e sullo spazio dove le allevi. Così potremmo valutare insieme il tutto. :happy-:
Re: trascinamento zampe posteriori
oggi come previsto sono andato dal veterinario: la graeca stava già guarendo, non andava bene il mercurio cromo anche perchè con le zampe tutte macchiate di rosso non cera la possibilità di controllarle bene, mi ha prescritto il disinfettante clorexyderm e devo continuare cor i bagnetti di acqua calda. per la hermanni gli ha fatto una lastra, è risultato che ha la colonna vertebrale non è proprio dritta (delle 5 placche centrali due sono in verità tre pezzi) e nel crescere si stà sempre piu deformando quindi mi ha dato un farmaco a base di calcio e vitamina a o b (non ricordo)da fare come iniezione per una settimana. forse potrebbe recuperare l'uso delle gambe sperando che sia solo debole e non cronica.
Re: trascinamento zampe posteriori
Per la T.hermanni mi dispiace sarebbe interessante capire il motivo la causa che ha portato a questo problema e se può presentarsi spesso visto comunque l'età della tarta 13 anni non sono pochi.
Domanda elementare ma il carapace e piastrone della tarta sono duri al tatto? Aveva mai dato gli anni passati sintomi o problemi a riguardo?
Sarebbe interessante anche se riuscissi a mettere anche qualche foto per poter vedere come è stata cresciuta almeno esternamente.
Re: trascinamento zampe posteriori
Citazione:
Originariamente Scritto da
GRILLO173
oggi come previsto sono andato dal veterinario: la graeca stava già guarendo, non andava bene il mercurio cromo anche perchè con le zampe tutte macchiate di rosso non cera la possibilità di controllarle bene, mi ha prescritto il disinfettante clorexyderm e devo continuare cor i bagnetti di acqua calda. per la hermanni gli ha fatto una lastra, è risultato che ha la colonna vertebrale non è proprio dritta (delle 5 placche centrali due sono in verità tre pezzi) e nel crescere si stà sempre piu deformando quindi mi ha dato un farmaco a base di calcio e vitamina a o b (non ricordo)da fare come iniezione per una settimana. forse potrebbe recuperare l'uso delle gambe sperando che sia solo debole e non cronica.
Ciao Grillo,
Dispiace molto anche a me, spero che il problema possa risolversi, una curiosità ... il veterinario è esperto in rettili?
Re: trascinamento zampe posteriori
mi rendo conto che rispondere dopo anni è molto stupido, l'unica scusante è che il giorno dopo la femmina di hermanni è morta, il veterinario esperto di brescia che tratta anche rettili mi aveva detto che non era grave invece è morta il giorno dopo,
non aveva deformazioni, era super bella e liscia non aveva mai avuto problemi fino a una settimana prima, invece la mia graeca sta ancora benissimo. non credevo di sbagliare nulla, hanno 150 metri quadrati di prato dove oltre a erba spontanea ho piantato malva e seminato trifoglio.
Re: trascinamento zampe posteriori
Citazione:
Originariamente Scritto da
GRILLO173
mi rendo conto che rispondere dopo anni è molto stupido, l'unica scusante è che il giorno dopo la femmina di hermanni è morta, il veterinario esperto di brescia che tratta anche rettili mi aveva detto che non era grave invece è morta il giorno dopo,
non aveva deformazioni, era super bella e liscia non aveva mai avuto problemi fino a una settimana prima, invece la mia graeca sta ancora benissimo. non credevo di sbagliare nulla, hanno 150 metri quadrati di prato dove oltre a erba spontanea ho piantato malva e seminato trifoglio.
Se la tenevi assieme alla graeca potrebbe essere stato herpes virus, letale per le hermanni.
Le graeca possono esserne portatrici, mai allevare assieme specie diverse.
Re: trascinamento zampe posteriori
grazie per la risposta, io ho 8 tartarughe tra cui 3 marginata, 2 graeca e 3 hermanni, tutte sempre assieme in 150 metri di prato, poi il letargo lo fanno in una casetta di tufo da 15 cm di spessore, tranne la hermanni anni fa, non mi è mai morta nessuna tarta, l'unico sbaglio che sicuramente facevo era: nel prato ce la pianta di albicocche e qualche vigna, quindi quando cadeva la frutta loro facevano festa e questo probabilmente non è il cibo ideale MA è per pochi giorni, in questi anni ho cercato di raccogliere tutti i giorni la frutta in terra ma qualcosa sicuramente riuscivano a margiarlo, non sono esperto di malattie, ho sentito che la graeca è portatrice di malattie, ma ho tarta da anni, non posso separare il prato perchè viene usato da figli con giochi altalene ed è un passaggio per arrivare all'apiario. e non sono interessato a eliminare una razza.