Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Ciao ragazzi buongiorno! Mia Zia ha un problema con la sua piccola tartaruga! Non sapevo nemmeno ce l'avesse sennò l'avrei aiutata io con il vostro aiuto nella stabulazione! Atamani è corsa subito dal veterinario per una visita e per una soluzione al problema! Ora gli sto passando la vostra scheda di allevamento sperando che la piccola si salvi! Allego una foto, vorrei sapere un vostro parere...
Grazie :)
http://i57.tinypic.com/2q0tzqr.jpg
Re: Problema Testudo Horsfieldi
Ci dovresti dire qualcosa di più.
Quali sintomi ha? Come è stabulata? Cibo? Letargo?
Dalla foto si vede solo un arrossamento del piastrone.
Perché avete fatto una foto in questa stagione e di notte per lo più?
Nonostante le temperature sopra la media dovrebbe ancora dormire serenamente.
Re: Problema Testudo Horsfieldi
Ciao.
A volte arrossamenti tra gli scudi del piastrone in alcune specie possono indicare la crescita con i capillari che tendono ad arrossire quindi spesso una vasodilatazione che corrisponde ad un arrossamento.
Nelle tartarughe terrestri difficilmente si verifica questo e comunque difficilmente è visibile a differenza delle acquatiche.
Quindi solo ipotizzando potrebbe essere dovuto ad un infenzione come una sorta di parassitosi esterna o simile ma visto l'estenzione la causa potrebbe essere un infenzione batterica in corso (SCUDO,USD, polmonite, ascesso,ecc....) che se non curata in tempo può portare come risultato ad una setticemia purtroppo mortale.
Certo che sarebbe necessario sapere molte più cose come ha giustamente fatto presente Franzdima.
Con questo non voglio assolutamente fare allarmismi oltretutto se si è rivolta ad un veterinario esperto in rettili ha fatto la cosa migliore e saprà sicuramente valutare attentamente la situazione. :wink-:
Ho provveduto a rinominare la discussione ed a spostarla sulla sezione "malattie tartarughe".
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Grazie per le risposte! La tartarughina è ora sotto osservazione da un veterinario! Siccome voglio che non faccia più errori, c'è una scheda di allevamento per questa specie nel vostro forum?
Grazie nuovamente
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo horsfieldii
Ecco qua ;)
- - - Aggiornato - - -
Su questo forum c'è tutto ;)
Re: Problema Testudo Horsfieldi
Gentilissimi come sempre! Spero un giorno anch'io possa cimentarmi nell'allevare una tartaruga :D Mi piacciono tantissimo!
- - - Aggiornato - - -
Altra cosa, scusate non lo vedo scritto...lo SPOT riscaldante di quanti WATT deve essere...!? VAn bene 50...!?
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Dimensione del terrario ????
Re: Problema Testudo Horsfieldi
E' da rifare tutto da rifare!
- - - Aggiornato - - -
Anche perchè le dimensioni del terrario cosa centra con il punto luce per scaldare...!?? :\ sbaglio....!?
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
No centra più che altro per nn farti prendere una lampada troppo grande come potrebbe bastarti una 75w anziché una 100w capito ??
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Io credo 50 W bastino! :) Creano un punto basking sui 32 gradi sè messa a 20cm di distanza dall'animale! :)
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Non è possibile indicare con precisione la potenza dello spot in quanto dipende come già indicato da Gabriele dalla grandezza del terrario (lunghezza, larghezza ed altezza) inoltre bisogna anche considerare se è chiuso o aperto non tralasciando (solo in caso che sia chiuso) l'areazione dello stesso (quante e come sono disposte le prese d'aria) e la temperatura della stanza dove verrà posto il terrario.
Ad esempio in un terrario in legno chiuso circa 80X50X50h se tenuto in una stanza con circa 18/20 gradi di norma uno spot opaco ad incandescenza 50 watt dovrebbe essere sufficiente considerando magari vicino la presenza di una lampada uvb compatta 26 watt. In caso di neon logicamente bisogna considerare che questi sviluppano meno calore.
Quello che è sempre necessario fare prima di mettere la tarta dopo averlo allestito è testarlo e verificare le varie temperature raggiunte dopo ore e ore di funzionamento. Quindi verificare con una termometro a sonda la temperatura che si raggiunge nel punto più caldo (sotto lo spot) facendo in modo (regolando la distanza dello spot e la stesso wattaggio se necessario) che si raggiungano al suolo circa 32/34 gradi.
Oggi come oggi è indiscutibile che la soluzione migliore per le lampade siano le lampade Hqi (solar raptor, Bright sun) che hanno la funzione sia di spot che di uvb in un unica lampada. Il costo purtroppo dell'intero impianto all'inizio non è economico ma neanche esagerato personalmente. :wink-:
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Io ho una spot da 75w ad esempio perché dipende anche anzi soprattutto dalla zona in cui vai a posizionare il terrario...
Su quella poi ti regoli tu...
Poi ho una solar raptor agli ioduri metallici (ottima) di 35w che costa parecchio e va montata con il ballast che emana uva e uvb...
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
il piastrone risulta molle al tatto? o comunque più flessibile di come dovrebbe essere?
ho riscontrato questo sintomo anche specialmente in animali con piastrone molle, animali poi risultati portare una carica parassitaria molto alta
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Come già detto e consigliato correttamente da lucio su internet o se hai possibilità in vicinanze ben venga, comprati un TERMOIGROMETRO e mettilo con un chiodino all'interno del terrario con la sonda sotto la lampada così che tramite la sonda puoi prendere la temperatura della lampada e con il termoigrometro stesso calcoli l umidità che c'è dentro...
con un 15/20 euro lo trovi e anche buono e ti calcola temperatura della sonda interna(OUT), sonda esterna (IN) e la percentuale di uidità...
Io personalmente ne ho e te ne consiglio 2 così l'altro te lo metti dall'altra parte per calcolarti l umidità dalla parte buia...;)
Re: Testudo Horsfieldi - Arrossamento piastrone
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
....... verificare con una termometro a sonda la temperatura che si raggiunge nel punto più caldo (sotto lo spot) facendo in modo (regolando la distanza dello spot e la stesso wattaggio se necessario) che si raggiungano al suolo circa 32/34 gradi......................
Mi correggo su quanto scritto da me in precedenza per errore ma visto che è una Testudo horsfieldii sarebbe meglio che le temperature massime raggiunte sotto la lampada nella zona più calda non superassero i 28-30 gradi. :happy-: