Re: Saluti e tanti dubbi.
Intanto benvenuto...🐢🐢🐢
Se vuoi, dai un'occhiata a questa discussione..
- - - Aggiornato - - -
....ooooppppssss...!
questa:
http://www.tartarugando.it/legislazione/11265-microchip-e-cites-nuove-nate.html
Re: Saluti e tanti dubbi.
Scusa peppe ma per poterti rispondere è necessaria qualche informazione in più. Quando è nata la tarta? E' nata da esemplari tuoi? Che tipo di documento hai ad essa relativo? Te lo chiedo perchè è impossibile che la tartaruga abbia una documentazione CITES a norma se non ha microchip, l'unico documento che può avere è la dichiarazione di nascita.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maura72
Scusa peppe ma per poterti rispondere è necessaria qualche informazione in più. Quando è nata la tarta? E' nata da esemplari tuoi? Che tipo di documento hai ad essa relativo? Te lo chiedo perchè è impossibile che la tartaruga abbia una documentazione CITES a norma se non ha microchip, l'unico documento che può avere è la dichiarazione di nascita.
Se la tartina provenisse da Bari potrebbe già avere la documentazione CITES perché a Bari richiedono comunque il numero del chip anche se non è stato ancora inserito.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
kira
Se la tartina provenisse da Bari potrebbe già avere la documentazione CITES perché a Bari richiedono comunque il numero del chip anche se non è stato ancora inserito.
ragazzi, chiedo scusa, l'ho acquistata poco tempo fa ed il venditore mi aveva detto che aveva il documento citiers, oggi dopo averlo contattato telefonicamente mi ha spiegato che la tarta ha un anno ed ha anche il microcip, diversamente, non avrebbe potuto avere la documentazione in regola. Chiedo scusa al forum ma non conoscevo bene la legislazione.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Bene peppe, se ha il microchip la documentazione dovrebbe essere a posto!
In bocca al lupo con la tua tartina!
Citazione:
Originariamente Scritto da
kira
Se la tartina provenisse da Bari potrebbe già avere la documentazione CITES perché a Bari richiedono comunque il numero del chip anche se non è stato ancora inserito.
Kira ci spieghi meglio come funziona a Bari? Sapevo di differenze fra i vari uffici CITES ma non nello specifico.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppe71
ragazzi, chiedo scusa, l'ho acquistata poco tempo fa ed il venditore mi aveva detto che aveva il documento citiers, oggi dopo averlo contattato telefonicamente mi ha spiegato che la tarta ha un anno ed ha anche il microcip, diversamente, non avrebbe potuto avere la documentazione in regola. Chiedo scusa al forum ma non conoscevo bene la legislazione.
Meglio così.
Comunque per precisare nel caso di tarta provenienza straniera è possibile che abbiano il Cites ma con marcatura fotografica quindi senza microchip.
In questo caso sarebbe stato necessario provvedere all'inoculo del microchip (dalle 15 alle 20 euro) e chiedere l'aggiornamento/conversione del cites straniero pagando il relativo bollettino di euro 15,49.
Logicamente è consigliabile comprare sempre tarta con microchip e cites italiano sia per la sicurezza delle provenienza sia perchè se fate due conti alla fine conviene!!! :wink-: :happy-:
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Meglio così.
Comunque per precisare nel caso di tarta provenienza straniera è possibile che abbiano il Cites ma con marcatura fotografica quindi senza microchip.
In questo caso sarebbe stato necessario provvedere all'inoculo del microchip (dalle 15 alle 20 euro) e chiedere l'aggiornamento/conversione del cites straniero pagando il relativo bollettino di euro 15,49.
Logicamente è consigliabile comprare sempre tarta con microchip e cites italiano sia per la sicurezza delle provenienza sia perchè se fate due conti alla fine conviene!!! :wink-: :happy-:
Già! Hai ragione Lucio, mi scordo sempre di questa storia dei CITES stranieri!
Di questa abitudine che hanno a Bari invece sai niente? Per curiosità, ovviamente.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maura72
Kira ci spieghi meglio come funziona a Bari? Sapevo di differenze fra i vari uffici CITES ma non nello specifico.
Ciao Maura,
La denuncia di nascita rimane sospesa finché non si manda la dichiarazione di avvenuto inserimento del microchip, e questo credo che sia uguale dappertutto, a Bari, nella scheda C "certificato di mancato inserimento microchip per testuggini", al punto che recita :il proprietario provvederà ad effettuare il marcaggio entro un anno dal rilascio del presente certificato si dichiarano i numeri dei microchip che saranno inoculati. Per cui la pratica segue il suo iter come se il microchip fosse stato realmente inserito.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Si Kira ne ha parlato diverse volte dell'assurdità che compie l'ufficio cites di Bari.
Permettimi di dire che è veramente clamoroso. Rischiano loro stessi e non se ne rendono conto.
Probabilmente lo fanno per archiviare subito le pratiche e per snellire il tutto compiendo comunque personalmente loro stessi un illecito. :yes-: :sad-:
Ne abbiamo parlato anche qui: http://www.tartarugando.it/legislazi...tml#post124306
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
kira
Ciao Maura,
La denuncia di nascita rimane sospesa finché non si manda la dichiarazione di avvenuto inserimento del microchip, e questo credo che sia uguale dappertutto, a Bari, nella scheda C "certificato di mancato inserimento microchip per testuggini", al punto che recita :il proprietario provvederà ad effettuare il marcaggio entro un anno dal rilascio del presente certificato si dichiarano i numeri dei microchip che saranno inoculati. Per cui la pratica segue il suo iter come se il microchip fosse stato realmente inserito.
Ecco, adesso ho capito Kira, grazie per il chiarimento. Mi sembra però una procedura un pò "strana"...chi assicura che poi a quella tarta verrà effettivamente inoculato il microchip con quel dato numero? Il veterinario con apposita dichiarazione immagino.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Ciao e scusami Peppe71 ma preso dalla foga mi sono dimenticato di salutarti e darti il benvenuto tra noi!!! :wink-: :laugh-:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
maura72
Ecco, adesso ho capito Kira, grazie per il chiarimento. Mi sembra però una procedura un pò "strana"...chi assicura che poi a quella tarta verrà effettivamente inoculato il microchip con quel dato numero? Il veterinario con apposita dichiarazione immagino.
Personalmente la legge parla chiaro per completare la denuncia di nascita gli esemplari devono essere marcati con microchip entro un anno dalla nascita inviando all'ufficio cites copia della certificazione di avvenuto inserimento del microchip rilasciata dal veterinario. Finchè questo non avviene la pratica non può definirsi completata ed archiviata e logicamente neanche il certificato per mancato inserimento microchip con all'interno una promessa di provvedere al marcaggio con un determinato numero di microchip può permettere che questo avvenga. :yes-:
Re: Saluti e tanti dubbi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maura72
Ecco, adesso ho capito Kira, grazie per il chiarimento. Mi sembra però una procedura un pò "strana"...chi assicura che poi a quella tarta verrà effettivamente inoculato il microchip con quel dato numero? Il veterinario con apposita dichiarazione immagino.
E' il proprietario che si impegna. Io scrivo i nomi sui microchip però, considerando che stiamo parlando di tartarughe che rientrano in una stessa denuncia di nascita, non credo che sarebbe un problema se il microchip della tarta x finisse nella tarta y.
Re: Saluti e tanti dubbi.
Quindi non viene rilasciata documentazione CITES con la "promessa di inserimento"? Nemmeno a Bari?:confused3::confused3:
Re: Saluti e tanti dubbi.
Io non ho ancora mai chiesto la CITES perché ho i genitori avuti con cessione gratuita e non riesco "materialmente" a compilare la richiesta. Finora non mi sono interessata più di tanto anche perché dovendo aspettare la II generazione non c'è alcuna fretta.
E' la denuncia di nascita che viene bloccata fino all' inserimento del microchip e di conseguenza anche la dichiarazione CITES che di contro, viene velocizzata se si inseriscono anzitempo i numeri dei microchip.